5,167 research outputs found

    Eco-innovazione dei processi produttivi: analisi e azioni di intervento per l'efficentamento energetico

    Get PDF
    La crisi congiunturale ha notevolmente appesantito la situazione del Settore della Pesca già strutturalmente difficile. Nel “Rapporto Annuale sulla Pesca e sull’Acquacoltura in Sicilia”, redatto dall’Osservatorio della Pesca, si afferma che “in un contesto prospettico così difficile la quantità di energia specifica, ossia energia consumata per kg di prodotto (kWh/kg di prodotto), necessaria a fornire il prodotto ittico sul mercato deve diventare un indicatore guida per le politiche di ammodernamento ed innovazione. Pertanto è necessaria un’opportuna conoscenza di tutti i consumi energetici necessari per la produzione che, grazie all’utilizzo di pochi e significativi indicatori (quali l’energia per unità di prodotto, la quantità d’acqua per unità di prodotto e le emissioni ed i rilasci inquinanti per unità di prodotto), consenta di descrivere dinamicamente lo stato e la tendenza della filiera ittica”. In tale quadro, è evidente che il fattore energetico rappresenta una componente che ha una rilevante incidenza sulla competitività della Filiera e che, spesso, i vari anelli produttivi “pagano” costi di gestione elevati a causa dell’inefficienza energetica. In un contesto di consumatori sempre più attenti al rispetto ambientale e alla sostenibilità dei prodotti, l’impatto che i sistemi produttivi non efficienti hanno sull’ambiente ha un ritorno negativo anche rispetto all’immagine complessiva della Filiera e dei prodotti: in tal senso, la mancanza di sistemi di gestione ambientale efficaci ed adeguati può risultare, nel lungo periodo, un elemento di penalizzazione sui mercati. Nel progetto “Centro di certificazione e prova del Distretto”, Piani di sviluppo di filiera, linea di intervento: 5.1.1.1 – piano integrato dei servizi comuni, l’attività svolta da questo laboratorio, ECO-INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, ha lo scopo di calcolare i consumi energetici delle aziende del distretto, prese in esame come campione di studio, e studiare le possibili azioni per ottimizzare, mitigare i consumi e/o l’impatto ambientale come minore emissione di CO2 in atmosfera. Tali attività consentiranno al Distretto, alle sue aziende e tutte le altre aziende del settore di poter conoscere l'energia consumata e quella potenzialmente risparmiata dalle eventuali azioni di efficientamento che saranno proposte da questo gruppo di lavoro

    I RIMBOSCHIMENTI DI CEDRO DELL’ATLANTE [Cedrus atlantica (ENDL.) MANETTI EX CARRIÈRE] IN SICILIA

    Get PDF
    Il cedro dell’Atlante [Cedrus atlantica (ENDL.) MANETTI EX CARRIÈRE], introdotto in Europa come pianta ornamentale, ha trovato largo impiego nei rimboschimenti in Francia, Spagna e Portogallo, mentre in Italia la sua diffusione è stata più recente e a oggi interessa oltre 2600 ettari, dimostrando ottime potenzialità, senza comportamenti invasivi. In Sicilia, benché poco diffusa, la specie sembra avere potenzialità di adattamento e di produzione interessanti. Il presente lavoro prende in considerazione 7 popolamenti di cedro dell'Atlante dislocati in ambiti diversi rappresentativi delle condizioni ambientali locali, compatibili con le esigenze ecologiche della specie, tra questi un rimboschimento sottoposto a interventi di diradamento. Sono state esaminate le caratteristiche dendro-auxometriche dei popolamenti al fine di valutarne le potenzialità produttive. I risultati mostrano che i popolamenti in esame hanno ottima capacità di affermazione, seguono gli sviluppi tipici della specie e hanno possibilità di produzione elevate, pari a quelle riscontrate in letteratura per le piantagioni realizzate in Francia. Inoltre si nota l'interessante ruolo paesaggistico, sia pur considerandone la natura alloctona, che questi popolamenti possono svolgere in ambiti di non facile colonizzazione per specie arboree. Infine si suggeriscono alcuni indirizzi di gestione volti ad assicurarne la migliore affermazione e la possibilità di rinnovazione, sia pur su scala locale. Atlas cedar (ENDL.) MANETTI EX CARRIÈRE] plantations in Sicily Atlas Cedar has been widely diffused in reforestation in Europe, particularly in France. In Italy, the Atlas Cedar cover about 2600 ha. This paper examines 7 cedar plantations in Sicily, in the various typical condition of the island, evaluating their dendrometric characters in order to estimate productivity and growth capacity. The results show that this specie is both highly suitable for wood production, and has a landscape restoration role in difficult ecological conditions such as the Mediterranean mountain environment is. The stand production is comparable with the better results reported for the French plantations. Some cultivation advices in order to better manage these stands and locally assure natural regeneration are also addressed

    Valore storico, culturale e paesaggistico delle “muracche” nel Bosco Ficuzza

    Get PDF
    Il vasto complesso forestale indicato come Bosco della Ficuzza ebbe origine quando Ferdinando IV di Borbone, costretto dagli avvenimenti tumultuosi del 1798 a fuggire da Napoli si trasferì in Sicilia. Essendo un grande appassionato di caccia, il sovrano fece costituire diverse tenute di caccia; così sorsero le tenute reali della Favorita a Palermo e quella di Ficuzza. Il Re migliorò la viabilità per giungere a Ficuzza, e poi quella interna al bosco. Nel 1802 diede l’incarico prima all’architetto palermitano Venazio Marvuglia e poi all’architetto Carlo Chenchi di edificare la Real Casina di Caccia, dove dimorò per lunghi anni, praticando, tra tutti i suoi preferiti svaghi, la caccia e la pesca. A Ficuzza, Ferdinando IV si adoperò a costituire una delle sue più grandi riserve di caccia. Così vennero riuniti i feudi di Lupo, Ficuzza e Cappelliere, costituiti i confini con “muracche” (muraglie in pietra) e pilieri recanti la scritta “R.R.“, Reali Riserve, impose norme restrittive alla libera caccia. Altresì, il re dotò il bosco di una ben distribuita rete viaria e si adoperò alla cura dei boschi, al ripopolamento della selvaggina, facendo arrivare da fuori cinghiali, daini e cervi. Inoltre, fece costruire in vari posti del bosco rifugi per i guardiacaccia, masserie e ricoveri per gli armenti, avendo costituito grossi allevamenti di bovini e ovini, abbeveratoi e altre “infrastrutture” al servizio della caccia come il “pulpito del re”, ricavato in un grosso masso di arenaria dove il re si appostava per sparare a lepri, cinghiali e daini che i battitori stanavano. Altra struttura degna di menzione è la “pescheria del Gorgo del Drago”, uno stagno alimentato da una sorgente perenne dove il re, durante il riposo venatorio per il ripopolamento della selvaggina, si dilettava a pescare, ospite nella adiacente casa, oggi ridotta ad un rudere. Le muracche erano state costruite con massi di varia dimensione accatastati in modo da formare dei parallelepipedi di larghezza di circa 1 m, e alte fino a 2 m, a formare estese muraglie lungo i confini delle tenute di caccia reali. Una sorta di recinzioni che servivano a proteggere le aree destinate al ripopolamento della selvaggina ma anche i boschi, tanto cari al re, soggetti agli interventi selvicolturali. Infatti, il re al suo primo sopralluogo a Ficuzza, scrisse nel suo diario di bordo “... i boschi sono ampi e ricchi di selvaggina, ma mal tenuti e troppo sfruttati”. Ecco perché, appena stabilitosi a Ficuzza, il Re iniziò ad adoperarsi per ricostituire i boschi degradati e troppo sfruttati, proteggendoli dal pascolo e da ogni pericolo con le muracche. Lungo le muracche erano presenti dei passaggi delimitati da cancelli, usati per il transito dei boscaioli e della selvaggina. Nei vertici delle muracche erano presenti i pilieri in pietra che, oltre alla scritta “R.R.”, riportavano sopra quest’ultima il simbolo della corona reale. L’opera meritoria di Ferdinando IV di Borbone è stata decisiva nella destinazione della “Foresta nazionale inalienabile di Ficuzza” come “Stazione climatica” ai sensi della Legge n. 535 del 1901 del Regno d’Italia. Delle muracche originarie oggi sono rimaste solo le vestigia coperte da muschi e intrigate nella vegetazione. L’Ente gestore della Riserva ha ripristinato solo una piccola parte degli antichi manufatti a scopo dimostrativo della originaria forma strutturale. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di realizzare un inventario dell’attuale consistenza e stato di manutenzione delle muracche e di tutte le altre infrastrutture ancora esistenti al fine di ricostruire il loro originale sviluppo all’interno della foresta. Tale inventario, oltre ad essere importante dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico, può contribuire alla ricostruzione storica della gestione forestale dei boschi di Ficuzza e, al tempo stesso, può avere un ruolo chiave nella definizione del particellare ai fini della redazione del piano di gestione forestale della riserva. Può inoltre essere la base per avviare un serio progetto di recupero di questo patrimonio indissolubilmente legato alla storia umana e naturale di Ficuzza.The vast wooded area known as “Bosco Ficuzza” originated when Ferdinando IV Borbone, forced by the tumultuous events in 1798 to escape from Naples, moved to Sicily. The King, being a great hunting enthusiast, established several hunting estates; thus the royal estates of the Favorita in Palermo and that of Ficuzza rose. The King improved the viability to reach Ficuzza, and then those inside the forest. In 1802 he was commissioned to the venetian architect Venazio Marvuglia and then to the architect Carlo Chenchi to build the “Real Casina di Caccia”, where he lived for many years, practicing, among all his favorite leisure activities, hunting and fishing. In Ficuzza, Ferdinando IV worked to constitute one of his largest hunting reserves. Thus the fiefs of Lupo, Ficuzza and Cappelliere were reunited, the boundaries constituted with “muracche”" (stone walls) and “pilieri” (stone stacks) bearing the inscription "R.R.", Reali Riserve (i.e. Royal Reserves), and he imposed restrictive rules to free hunting. Also, the King endowed the forest with a well-distributed road network and he worked to the care of the woods, to repopulate the game species, by bringing out wild boar, fallow deer and deer. Moreover, in various places of the forest, he had it built shelters for the keepers, farms and shelters for livestock, having formed large cattle and sheep farms, drinking troughs and other infrastructures at the service of hunting such as the "The King's pulpit", obtained from a large sandstone boulder where the King used to shoot hares, wild boars and fallow deer that the beaters used to drive out. Another structure worthy of mention is the “fishmonger of the Gorgo del Drago”, a pond fed by a perennial spring where the King, during the hunting rest for the repopulation of the game species, was delighted to fish, guest in the adjacent house, today reduced to a ruin. The muracche had been built with boulders of various dimensions stacked so as to form parallelepipeds with a width of about 1 m, and up to 2 m tall, to form extensive walls along the boundaries of royal hunting estates. They were a kind of fences that served to protect the areas destined to the repopulation of the game species but also the woods, so dear to the King, subjected to silvicultural interventions. In fact, the King at his first visit to Ficuzza, wrote in his logbook “... the woods are wide and rich in game species, but poorly managed and too much exploited”. This is why, as soon as he settled in Ficuzza, the King began to work to recover the degraded and over-exploited forests, protecting them from grazing and from any other danger with the muracche. Along the muracche there were passages delimited by gates, used for the transit of woodcutters and game species. At the top of the muracche there were stone stacks which, in addition to the inscription “R.R.”, had the symbol of the royal crown above it. The meritorious work of Ferdinand IV of Bourbon was decisive in the destination of the "Inalienable National Forest of Ficuzza" as "Climate Station" in accordance with the Law n. 535 of 1901 of the Kingdom of Italy. Of the original muracche today there are only the remains covered by mosses and intrigued in the vegetation. The managing body of the Reserve has restored only a small part of the ancient artifacts for demonstration purposes of the original structural form. The objective of this work is to create an inventory of the current consistency and state of maintenance of the muracche and of all the other infrastructures still existing in order to reconstruct their original development within the forest. This inventory, in addition to being important from an historical, cultural and landscape point of view, can contribute to the historical reconstruction of the forest management of the Ficuzza woods and, at the same time, can play a key role in defining particles for the purposes of drawing up the forest management plan of the reserve. It can also be the basis for starting a serious project to recover this heritage inextricably linked to the human and natural history of Ficuzza

    Palliation of complex cardiac anomalies with subaortic obstruction: New operative approach

    Get PDF
    AbstractThe modified Fontan operation for complex cardiac anomalies associated with subaortic obstruction entails a high surgical risk. It is likely that ventricular hypertrophy secondary to chronic pressure overload plays a significant role. This problem was approached with a new type of palliative operation comprising both a proximal pulmonary artery to ascending aorta anastomosis and a bidirectional cavopulmonary anastomosis.This operation was performed in six children ranging in age from 26 to 63 months. There was one intraoperative death due to hemorrhage. In one patient, a pulmonary to aorta conduit caused compression of the right coronary artery; the problem was solved by lengthening the conduit with a second period of cardiopulmonary bypass.The five survivors experienced an uneventful postoperative course. Repeat cardiac catheterization in these five patients showed low pressure in the cavopulmonary system (mean 10 mm Hg), absence of a gradient at rest between the systemic ventricle and aorta and fair arterial oxygenation (mean 82%). A technetium-99m perfusion lung scan visualized a slight prevalence of pulmonary blood flow ipsilateral to the shunt in three cases, whereas in one case preferential flow to the right lung was associated with a narrowing at the site of the cavopulmonary anastomosis. Mild hypoperfusion of the anterior pulmonary segments was observed in two cases.Both pressure and volume overload are abolished with this procedure and a satisfactory oxygenation is provided. Low venous pressure in the coronary, hepatic and renal areas as well as the short bypass time may explain the smoothness of the postoperative course in our patients. It is conceivable that oxygenation can be improved by a modified Fontan operation at a lower operative risk than is obtained with a single stage procedure because of regression of ventricular hypertrophy. Long-term follow-up indicates the value of this operation as a form of definitive palliation

    Tavole di cubatura di popolamento per i soprassuoli forestali della Sicilia.

    Get PDF
    The aim of this study was to set up stand volume tables for easy and reliable estimation of the woody mass of coppices and high forest stands in Sicily. In this note we describe the statistical analyses which were carried out and we discuss results and their potential application. The use of stand volume tables is suggested mainly when it is possible to adopt quick, effective procedures for the assessment of the unitary basal area: in particular, the major potential is for surveys based upon relascope estimation of basal area in correspondence of sample points positioned according to probabilistic sampling scheme

    Optimizing the Sampling Area across an Old-Growth Forest via UAV-Borne Laser Scanning, GNSS, and Radial Surveying

    Get PDF
    Aboveground biomass, volume, and basal area are among the most important structural attributes in forestry. Direct measurements are cost-intensive and time-consuming, especially for old-growth forests exhibiting a complex structure over a rugged topography. We defined a methodology to optimize the plot size and the (total) sampling area, allowing for structural attributes with a tolerable error to be estimated. The plot size was assessed by analyzing the semivariogram of a CHM model derived via UAV laser scanning, while the sampling area was based on the calculation of the absolute relative error as a function of allometric relationships. The allometric relationships allowed the structural attributes from trees’ height to be derived. The validation was based on the positioning of a number of trees via total station and GNSS surveys. Since high trees occlude the GNSS signal transmission, a strategy to facilitate the positioning was to fix the solution using the GLONASS constellation alone (showing the highest visibility during the survey), and then using the GPS constellation to increase the position accuracy (up to PDOP~5−10). The tree heights estimated via UAV laser scanning were strongly correlated (r2 = 0.98, RMSE = 2.80 m) with those measured in situ. Assuming a maximum absolute relative error in the estimation of the structural attribute (20% within this work), the proposed methodology allowed the portion of the forest surface (≤60%) to be sampled to be quantified to obtain a low average error in the calculation of the above mentioned structural attributes (≤13

    Anthropogenic Influences in Land Use/Land Cover Changes in Mediterranean Forest Landscapes in Sicily

    Get PDF
    This paper analyzes and quantifies the land use/land cover changes of the main forest and semi-natural landscape types in Sicily between 1955 and 2012. We analyzed seven representative forest and shrubland landscapes in Sicily. These study areas were chosen for their importance in the Sicilian forest panorama. We carried out a diachronic survey on historical and current aerial photos; all the aerial images used to survey the land use/land cover changes were digitalized and georeferenced in the UTM WGS84 system. In order to classify land use, the Regional Forest Inventory 2010 legend was adopted for the more recent images, and the CORINE Land Cover III level used for the older, lower resolution images. This study quantifies forest landscape dynamics; our results show for almost all study areas an increase of forest cover and expansion, whereas a regressive dynamic is found in rural areas due to intensive agricultural and pasturage uses. Understanding the dynamics of forest landscapes could enhance the role of forestry policy as a tool for landscape management and regional planning

    Dinamiche dell’uso e delle coperture del suolo dell’ultimo mezzo secolo nel paesaggio forestale siciliano.

    Get PDF
    Il lavoro è stato realizzato nell’ambito dell’Azione 3 del progetto LIFE11 ENV IT 215 “RESILienza al cambiamento climatico nelle FOReste MEDiterranee”. In particolare, è stato implementato un sistema di monitoraggio attraverso indagini diacroniche sui principali contesti territoriali pre-forestali e forestali della Sicilia. L’analisi è stata condotta a livello di paesaggio in sei distretti forestali, rappresentativi delle principali categorie forestali della regione, quali i Sicani, le Madonie, i Nebrodi, l’Etna, l’area del Calatino (Sicilia SO) e l’isola di Pantelleria. L’analisi condotta ha come obiettivo il cambiamento dell’uso e delle coperture del suolo avvenuti nel corso dell’ultimo sessantennio. Per la realizzazione degli strati informativi si è fatto ricorso alla fotointerpretazione in ambiente GIS di immagini telerilevate. In particolare, le immagini utilizzate e gli strati informativi realizzati sono relativi a cinque periodi: 1955, 1966/68, 1988/89 (foto aeree), 2007/12 (ortofoto). Il dettaglio tematico delle coperture dei periodi 1988/89 e 2012 è stato realizzato a partire dalla legenda delle categorie forestali della Carta Forestale della Regione Siciliana (CFRS 2011), opportunamente aggiornata e verificata. Le coperture storiche sono state ottenute mediante apposita fotointerpretazione stereoscopica delle foto aeree relative agli anni 1955, 1966/68. Sono state inoltre realizzate, per tutti gli anni considerati, le carte del grado di copertura, utilizzando sei classi progressive. Per il confronto temporale delle coperture del suolo tra il 1988/89 e il 2012 è stato possibile ottenere un elevato livello di accuratezza tematica corrispondente alla legenda delle categorie forestali della CFRS, mentre per il periodo tra il 1954/55 e il 1966/68 l’accuratezza tematica ottenuta corrisponde al livello III della legenda Corine LC, lo stesso dettaglio ha riguardato il confronto diacronico tra 1955 e 2012. L’analisi diacronica degli usi e delle coperture del suolo ha permesso di individuare le componenti del manto forestale che nel periodo indagato non hanno subito trasformazioni nella propria struttura orizzontale; sono state cartografate le aree di variazione, per evidenziare l’entità e la direzione dei principali cambiamenti. I risultati dell’indagine diacronica conseguiti nei distretti forestali analizzati evidenziano importanti processi dinamici avvenuti in termini sia di cambiamento dell’uso e della copertura del suolo sia, soprattutto, in termini di aumento della complessità delle strutture forestali. Tali dinamiche mettono in evidenza anche le diversità tra i contesti territoriali analizzati in termini di potenzialità ecologico-forestale e livelli di antropizzazione/conservazione delle risorse forestali

    Fast and selective detection of volatile organic compounds using a novel pseudo spin-ladder compound CaCu2O3

    Get PDF
    A novel pseudo spin-ladder CaCu2O3 compound (2-leg) based conductometric gas sensor has been proposed, for the first time, for the detection of volatile organic compounds (VOCs); (a) the proposed reaction mechanism in air, and (b) in the presence of acetone and ethanol

    Resilience of Mediterranean Forests to Climate Change

    Get PDF
    In the Mediterranean region, forests play a key role in the welfare of urban and rural peoples, by providing highly appreciated marketed goods as well as high value but nonmarket services. Anthropogenic climate change entails a significant impact on Mediterranean forests, such as the reduced species diversity, high density, pest, and diseases. In this chapter, we present the achievements of the project LIFE ResilForMed (Resilience of Mediterranean Forests to climate change), as Sicilian responds on adaptation and mitigation to climate change: (i) map of Sensitivity Forest Areas to desertification of the Sicilian region; (ii) list of bird indicators showing sensitivity to desertification in Sicily; (iii) set of resilience indicators aimed to assess the resilience of Mediterranean forests to climate changes; (iv) list of sporadic and endemic tree species of Sicilian forests; (v) development of optimal management models suitable to improve or consolidate the resilience of forest and preforest ecosystems. This work is at the forefront of developing knowhow and transferable best management practices that may help Mediterranean forests to adapt to climate change and thereby, safeguard their multifunctional benefits for future generations
    corecore