25 research outputs found

    svr 24 achievement two weeks after a tripled dose of daclatasvir in an hcv genotype 3 patient

    Get PDF
    Abstract Directly-acting antivirals (DAA) have changed the chronic hepatitis C virus (HCV) infection therapeutic scenario allowing virus eradication in more than 95% of patients, independently from the genotype, with 12 to 24-week treatment regimens. We describe a 51-year-old Pakistani man with a chronic HCV-genotype 3 (GT3a) infection with moderate liver fibrosis, who achieved sustained virological response (SVR) 24 after a tripled dose of Daclatasvir (DCV) taken erroneously associated to Sofosbuvir (SOF). The patient had a concomitant intestinal TB infection whose treatment had been delayed in order to firstly eradicate HCV to reduce the liver toxicity of anti-mycobacterial drugs. Thanks to the cultural mediator support, we explained to the patient the correct posology of each drug to take during the day consisting of 12 week SOF (400 mg daily) plus DCV (60 mg daily) regimen. He returned 13 days after for a programmed visit and we were surprised to learn that he had taken 3 pills of DCV (180 mg/daily) instead of one, thus ending DCV assumption after only 9 days while SOF was taken correctly. He complained no symptoms. We immediately performed blood test that showed alteration of lactate dehydrogenase, creatine phosphokinase, and creatin kinase MB activity. At day 15 we stopped SOF closely monitoring the patient. Blood test alterations returned normal after one week of treatment suspension, HCV viremia remained suppressed after 4, 12 and 24 weeks proving HCV eradication. If confirmed, these data could suggest that higher doses of DCV, if tolerated, might be employed in short-time HCV-GT3 treatment

    Clinical and Laboratory Findings in Tick-Borne Encephalitis Virus Infection.

    Get PDF
    Purpose: Tick-Borne Encephalitis (TBE), a disease caused by Tick-Borne Encephalitis Virus (TBEV), is emerging in Italy. This study aimed to characterize the epidemiological, clinical, laboratory, imaging and electroencephalogram characteristics in Belluno, North-East Italy. Results: 76% were males, mean age 53 years; 50% did not report tick bite. 72% had a biphasic course, 42% a monophasic one, 8 cases of abortive TBE. Mostly no specific symptoms were observed, together with neurological signs and symptoms. None died, but 35% had sequelae at the one-month follow-up. Men had a higher risk of having neurological/neurocognitive sequelae; paresthesia or tremors were associated independently with sequelae. In terms of laboratory data, thrombocytopenia, neutropenia and lymphocytosis were associated with the first phase (p < .01), while monocytosis, lymphocytopenia, high levels of ESR and CRP with the second (p < .05). Other abnormal laboratory data were observed: high levels of transaminases, bilirubin, GGT, fibrinogen, amylase, LDH, CPK and electrolyte disorders. Most of the liquor showed pleocytosis and increased protein levels. No specific findings characterized imaging; electroencephalogram mainly reported general and focal anomalies in the temporal lobe. Conclusions: Although patients have not reported a tick bite, TBEV infection should be considered for diagnosis. Usually no specific symptoms are reported along with neurological signs and symptoms. The biphasic course is more often described than the monophasic course; abortive TBE is sometimes present. Paresthesia and tremors are independently associated with neurological/neurocognitive sequelae; men have a higher risk of having sequelae. The first phase is probably associated with thrombocytopenia, neutropenia and lymphocytosis; the second with monocytosis, lymphocytopenia, high levels of CRP and ESR. Electrolyte disorders, high levels of transaminases, GGT, bilirubin, CPK, LDH, fibrinogen and amylase may characterize TBEV infection. © 202

    The novel zoonotic COVID-19 pandemic: An expected global health concern

    Get PDF
    18 years ago, in 2002, the world was astonished by the appearance of Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), supported by a zoonotic coronavirus, called SARS-CoV, from the Guangdong Province of southern China. After about 10 years, in 2012, another similar coronavirus triggered the Middle East Respiratory Syndrome (MERS-CoV) in Saudi Arabia. Both caused severe pneumonia killing 774 and 858 people with 8700 cases of confirmed infection for the former, and 2494 for the latter, causing significant economic losses. 8 years later, despite the MERS outbreak remaining in certain parts of the world, at the end of 2019, a new zoonotic coronavirus (SARS-CoV-2) and responsible of coronavirus Disease (COVID-19), arose from Wuhan, Hubei Province, China. It spread rapidly and to date has killed 3,242 persons with more than 81,000 cases of infection in China and causing over 126,000 global cases and 5,414 deaths in 166 other countries around the world, especially Italy. SARS-CoV-2 would seem to have come from a bat, but the intermediate reservoir continues to be unknown. Nonetheless, as for SARS-CoV and MERS CoV, the Spillover effect linked to animal-human promiscuity, human activities including deforestation, illegal bush-trafficking and bushmeat, cannot be excluded. Recently, however, evidence of inter-human only transmission of SARS-CoV-2 has been accumulated and thus, the outbreak seems to be spreading by human-to-human transmission throughout a large part of the world. Herein we will provide with an update on the main features of COVID-19 and suggest possible solutions how to halt the expansion of this novel pandemic

    CD4+ T- cell count and CD4/CD8 ratio trend after HCV eradication in HCV/HIV-coinfected subjects treated with DAAs: an observational retrospective study over a 4 year period.

    No full text
    Immune activation and inflammation due to HIV infection is currently considered the driving force of CD4+ T-cell depletion and of the functional impairment of the immune system [1]. o Hepatitis C virus (HCV) coinfection, has been suggested as contributing to immune activation. Since direct-acting antiviral agents (DAAs) has been introduced, HCV has been treated and eradicated in a large proportion of HIV/HCV- coinfected patients. However, the impact that HCV eradication has on immune activation and immune recovery is still unclear [1-3]. o We want to investigate CD4+, CD8+ T-cell count, and CD4/CD8 ratio trend in cirrhotic and not-cirrhotic HIV/HCV-coinfected patients after DAAs treatment and HCV eradication

    Gonorrhea, A Current Disease With Ancient Roots: From the Remedies of the Past to Future Perspectives

    Get PDF
    Gonorrhea can be traced back to the earliest records of the human race even if Albert Neisser first described gonococcus in 1879. The Romans, Jews and Arabs all have documents referring to gonorrhea and each soci- ety had their own description of symptoms and treat- ment. The Roman physician Galen in 130 AD described the disease as an “involuntary escape of semen”. The word itself derives from the Greek, meaning “the flow of seed”. Gonorrhea is currently the second most com- monly notifiable sexually transmitted infection (STI) reported to Centers for Disease Control and Prevention (CDC), second only to chlamydial infection. Gonorrhea notifications have been on the rise all over the world and in several European countries since the early 2000s, particularly in populations with higher frequency of spread of STIs, such as men who have sex with men and young heterosexual individuals of both sexes. Having been recognized at least 3500 years ago, the fight against the disease began infinitely before the an- tibiotic era, using healing compounds. In the absence of an ideal vaccine, the most important challenge to- day is the emergence of the multidrug-resistant gonor- rhea, which is currently the main reason for public con- cern responsible for the evolution of N. gonorrheae into a superbug. N. gonorrheae strains resistant to extended spectrum cephalosporin (ESC) form a threat to effec- tive control of gonorrhea for which there are currently ongoing clinical trials to evaluate the efficacy and safe- ty profile of old and new antimicrobial molecules for monotherapy and as dual therapy of gonorrhea. In this paper we investigated the remedies and treat- ments employed against gonorrhea during the 19th century in Ferrara, referring to Campana’s Pharma- copoeia and unpublished manuscripts concerning the treatment of this disease in medical practice. The reme- dies for gonorrhea adopted in the city were in line with those utilized in other countries. Among these, copaiba oleoresins have been demonstrated to have been effica- cious in the past against gonococcal disease in popular medical use and, recently, against a large number of bacteria, fungi and protozoa, which will call for more in vitro and clinical studies to evaluate their real effec- tiveness on the N. gonorrheae bacterium

    RIATTIVAZIONE DI EPATITE B OCCULTA AD ALTA CARICA VIREMICA ED AD ESORDIO TARDIVO DOPO IMMUNOCHEMIOTERAPIA COMPRENDENTE RITUXIMAB IN PAZIENTE AFFETTA DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA.

    No full text
    Introduzione: La riattivazione da HBV si può verificare in corso di terapie immunosoppressive, specie se prevedono rituximab che induce una deplezione dei linfociti B severa e prolungata. Il rischio di riattivazione di HBV nei pazienti ematologici sottoposti a trattamento immunosoppressivo è del 4.5%, mentre il tasso di mortalità raggiunge il 50%. La riattivazione di HBV si può verificare durante o, più frequentemente, dopo l’interruzione del trattamento immunosoppressivo, può essere asintomatica, ma anche determinare quadri di epatite fulminante. Alcuni studi correlano l’asintomaticità e la presenza di elevata carica virale con l’immunosoppressione e la neutropeniaww. Il trattamento della riattivazione del virus B prevede farmaci antivirali ad alta barriera genetica quali entecavir (ETV) o tenofovir (TDF). In alcuni casi si rende necessario l’utilizzo di entrambi per ottenere la remissione di HBV. Caso clinico: Donna di 61 anni, con diagnosi di LLC, veniva trattata (2012-2013) con rituximab, fludarabina e ciclofosfamide, con ultima somministrazione in Maggio 2013, con completa remissione del quadro. La paziente era stata sottoposta a screening per HIV e HCV (risultati negativi) e per HBV, da cui era emersa la sola positività di HBcAb. Durante l’immunochemioterapia, non era stata somministrata profilassi con lamivudina, ma i livelli di transaminasi venivano periodicamente controllati (all’ingresso ALT 9 UI/L). In corso di trattamento, il profilo epatico si manteneva nella norma, ma 13 mesi dopo il termine dell’immunochemioterapia (giugno 2014), veniva riscontrato un incremento delle transaminasi (ALT 236 UI/L e AST 391 UI/L). Si ricercava quindi l’HBV DNA che mostrava il valore di 54641824 UI/mL. La paziente presentava un quadro sierologico di epatite acuta (HBsAg positivo pari a 240,74 UI/mL, HBeAg positivo, HBeAb ed HBsAb negativi). Si diagnosticava quindi riattivazione di epatite B occulta e si iniziava terapia con TDF, 245 mg/die. Per l’incremento dei valori transaminasiemici, si decideva quindi di aggiungere ETV, 0.5 mg/die. Nel corso della riattivazione di HBV con la suddetta terapia era presente una neutropenia lieve e stabile (in media 2250 neutrofili/mmc). A settembre 2014 le transaminasi si normalizzavano, mentre la viremia era ancora presente (HBV DNA 624 UI/mL) e si negativizzava dopo 6 mesi (dicembre 2014) di trattamento con di TDF ed ETV. La paziente è tuttora in terapia, in attesa di sieroconversione con titolo anti-s protettivo e stabile. Conclusioni: Nel caso descritto, la riattivazione di HBV si è presentata tardivamente, asintomatica, ma con elevata viremia ed in presenza di neutropenia lieve. La terapia è stata quella di combinazione ETV+TDF per un’iniziale peggioramento laboratoristico in corso di terapia col solo TDF. Ciò nonostante e probabilmente a causa dell’elevato titolo viremico, la negativizzazione di HBV DNA è stata raggiunta solo dopo 6 mesi. FIGURE: Figura 1. Andamento temporale dei valori sierici di ALT, HBsAg e HBV DNA 13 mesi dopo immunochemioterapia

    MANAGEMENT DI UN CASO DIFFICILE DI COINFEZIONE HCV E TB MCR

    No full text
    BACKGROUND I nuovi farmaci antivirali diretti (DAA) garantiscono elevate percentuali di eradicazione dell’infezione cronica da HCV (> 95%) indipendentemente dal genotipo e dal grado di fibrosi epatica. La coinfezione HCV/tubercolosi multi-drug resistant (TB-MDR) presenta tuttora difficoltà gestionali ed un sfida terapeutica anche a causa della complessità dei regimi farmacologici richiesti e non sempre disponibili. Si descrive un caso di difficile gestione di coinfezione HCV e TB-MDR osservata presso la nostra UOC. CASO CLINICO Nel 2016 (agosto) una paziente di origine ugandese (62 anni), in Italia da 30 anni, si sottoponeva ad accertamenti per linfadenopatia laterocervicale destra, accompagnata ad astenia, calo ponderale e sudorazioni. Sulla base di una PCR positività per BK dimostratosi sensibile a Rifampicina (R) su agoaspirato, veniva posta diagnosi di TB linfonodale ed infezione cronica da HCV (genotipo 2a/2c). In anamnesi si segnalava (settembre 2005) morbo di Pott ed allergia agli aminoglicosidi. Giunta alla nostra attenzione (Ottobre 2016), si eseguivano ulteriori indagini che documentavano TB linfonodale laterocervicale e mediastinica R/sensibile (non ancora disponibile il colturale sull’agoaspirato) e cirrosi epatica Child-Pugh A (fibrosi F4; Metavir). Ritenuto prioritario il trattamento antivirale, si iniziava (novembre 2016) trattamento con Sofosbuvir (Sof) + Daclatasvir per 12 settimane. Dopo un mese, la linfadenopatia laterocervicale mostrava segni di peggioramento, per cui, dopo PCR e coltura di un nuovo agoaspirato, veniva intrapresa terapia empirica anti-TB con Isoniazide (H) + Etambutolo (E) + Pirazinamide (Z) e Moxifloxacina (quest’ultima per controindicata associazione tra R e Sof). La PCR eseguita sul secondo agoaspirato documentava positività per BK resistente a R (repertato erroneamente in precedenza), per cui vagliata la possibilità di ulteriori resistenze, si decideva di sospendere la terapia anti-TB in attesa dell’antibiogramma che, giunto in gennaio 2017, documentava resistenza a R, H, Z e Streptomicina. Si impostava pertanto terapia con Z, E, Potionamide, Terizidone, Levofloxacina e Linezolid. Quest’ultimo veniva sospeso dopo due settimane per insorgenza di piastrinopenia e sostituito da amoxicillina-clavulanato. Nel luglio 2017, si concludeva la terapia antivirale con SVR a 12 settimane; la terapia anti-TB, tutt'ora in corso, si dimostrava efficace con netto miglioramento della linfoadenopatia laterocervicale e mediastinica. DISCUSSIONE La gestione del paziente HCV-TB-MDR presenta numerosi aspetti critici, primo fra tutti la priorità di trattamento di una patologia rispetto all'altra. La TB-MDR, di frequente diagnosticata nel nostro paese in conseguenza dei flussi migratori, rimane a tutt’oggi di difficile gestione terapeutica a causa della irreperibilità di alcuni farmaci indispensabili, fenomeni di intolleranza o effetti avversi

    ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI ED ECONOMICI DELLA MALATTIA TUBERCOLARE NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE

    No full text
    Premesse: Nei Paesi industrializzati la tubercolosi (TB) interessa in particolare i migranti che mostrano pattern di malattia specifici influenzati anche dalla genetica dell'ospite e del patogeno. Una politica di screening dell'Infezione Tubercolare Latente (ITL), mirata e costo/efficace, può contribuire ad un maggiore controllo della TB. Obiettivi: valutare gli aspetti clinici, epidemiologici ed economici della TB in migranti ricoverati presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, 2007-2013. Risultati: nello studio sono stati inclusi 75 migranti: 43 maschi e 32 femmine (M:F=1,3:1); età media 34,6 anni (2-75); provenienti (73%) da un Paese ad elevata endemia tubercolare (incidenza TB >50/100.000), di cui 22 (29%) Pakistani, 15 (20%) Rumeni e 12 (16%) Marocchini. Rispetto alle altre etnie, i Pakistani presentavano un rischio maggiore di sviluppare TB (p<0.01). L'essere migrante si è dimostrato un fattore di rischio per TB (p<0.01), in particolare per Marocchini (OR=1.9; CI 1.08-3,5), Rumeni (OR=2.5; CI 1.5-4,5) e Pakistani (OR=2.5; CI 1.6-3.9). Il 52% (39 casi) ha sviluppato TB polmonare (PTB), il 39% (n. 29) Infezione Tubercolare Latente (IT, il 9% (n. 4) TB disseminata. Le sedi extrapolmonari coinvolte sono state: linfonodali (19 casi), gastrointestinali (3 casi), extrapolmonari multiple (3 casi), ossee, pleuriche, corio-amniotiche e genitourinarie (1 caso rispettivamente). La PTB è stata riscontrata in particolare tra soggetti Rumeni, mentre l'EPTB tra i Pakistani, (p<0.05). In questi ultimi, la sede più colpita era quella linfonodale (n.10, 76.9%). Il sesso femminile risultava più associato con l'EPTB (p<0.01). I maschi rumeni hanno dimostrato un rischio statisticamente significativo di PTB, mentre le donne Pakistane, di EPTB (p<0.05). 12/19 (63.2%) hanno sviluppato TB entro i primi 5 anni dall'ingresso in Italia, 6/19 (31.6%) nel primo anno. Il 12% presentava comorbidità controindicanti la profilassi. Una co-infezione TB/HIV è stata osservata in 2 casi (2.6%). I costi di ospedalizzazione dei migranti e dei soggetti italiani, calcolati per l'anno 2010, sono risultati sovrapponibili (€ 6.110,71 e € 6.382,69 rispettivamente), mentre, per lo stesso anno, l'età media dei soggetti migranti era inferiore a quella degli italiani (33,85 vs 62,25 anni). Riguardo al calcolo del costo dello screening e della profilassi dell'ITL, esso è risultato essere di € 54,05 mediante l'intradermoreazione di Mantoux, di € 87,90, con il QuantiFERON. Conclusioni: La TB nel migrante presenta peculiarità da tenere in considerazione per la diagnosi (l'EPTB va sospettata in particolare tra i non caucasici) e nelle politiche di prevenzione e controllo. Nel nostro studio il migrante che sviluppa TB è un soggetto, maschio, proveniente da un Paese ad alta endemia, da pochi anni in Italia, giovane, sano e HIV-negativo; quindi idoneo alla profilassi dell'ITL. Ulteriori studi sono necessari per chiarire gli aspetti di costo/beneficio della profilassi dell'ITL

    APOPLESSIA IPOFISARIA E MENINGITE BATTERICA: UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE COMPLICATA.

    No full text
    L’apoplessia ipofisaria (AI) è una rara e grave condizione clinica, conseguente in genere a sanguinamento o infarto di un adenoma ipofisario. Le manifestazioni cliniche posso comprendere, oltre a quelle endocrinologiche, cefalea acuta, alterazioni variabili dello stato di coscienza e del visus. Segni e sintomi di irritazione meningea come fotofobia (40%), nausea, vomito (57%), meningismo (25%) e talvolta febbre (16%) ed imputabili a stravaso di sangue o tessuto necrotico nel liquido cefalorachidiano (LCR), possono essere ingannevoli; non di rado infatti, può essere posta una falsa diagnosi di meningite, specialmente quando vi sia riscontro di leucociti nell’LCR. OBIETTIVO Considerare l’AI nella diagnosi differenziale con le meningiti acute batteriche. CASO CLINICO Si riporta il caso di un uomo di 37 anni affetto da sinusite cronica, asma allergico, che per la comparsa graduale di cefalea intensa, febbre, vomito, turbe della visione periferica (emianopsia bitemporale) e successivamente di confusione mentale e stato soporoso, veniva condotto nel pronto soccorso del nostro ospedale, dove si riscontravano rigidità nucale e dolore alla mobilizzazione del collo. Si eseguiva TC encefalo (senza mdc) con riscontro di aumento dimensionale della regione sellare a contenuto isodenso, linea mediana in asse, spazi liquorali di normale ampiezza. Si refertava inoltre impegno pressoché totale dei seni paranasali da parte di materiale a densità sovra fluida. Il paziente era apiretico. Gli esami ematochimici evidenziavano leucocitosi neutrofila ed incremento degli indici di flogosi (GB 14260/mmc, di cui N 7840/mmc, PCR 9.65 mg/dl). Nel sospetto di meningite si eseguiva rachicentesi che mostrava LCR torbido, GB 1919/mmc, (prevalentemente PMN), proteine 220 mg/dl, glucosio 41mg/dl (glicemia plasmatica 121 mg/dl), cloruri 111 mg/dl; l’agglutinazione per antigeni batterici era negativa ed anche l’esame microscopico dell’LCR. All’elettroencefalogramma si riscontrava “attività di fondo rallentata, poco organizzata e debolmente reagente ad entrambi gli emisferi cerebrali”. Si impostava terapia con ceftriaxone 2g ogni 12 ore, vancomicina 2g/die in infusione continua e desametasone. Dopo 24 h, le condizioni cliniche e gli esami laboratoristici inclusi gli indici di flogosi miglioravano progressivamente. L’esame colturale del liquor e le emocolture erano negativi. Al settimo giorno di trattamento, si eseguiva RM encefalo per lo studio della regione sellare che evidenziava lesione espansiva ipofisaria con componente emorragica, suggestiva di macroadenoma sanguinante (referto diagnostico per AI). Un successivo dosaggio delle tropine ipofisarie mostrava ridotti valori di ACTH e TSH che confermavano la diagnosi di AI. DISCUSSIONE e CONCLUSIONI L'AI, anche se evento raro (circa 0.17 episodi ogni 100 000 per anno) (5), può indurre a pensare ad un quadro di meningite batterica acuta. La rachicentesi è di scarso ausilio nel differenziare una meningite batterica dalla AI in quanto anch’essa può accompagnarsi a pleiocitosi ed incremento della prteinorrachia, specialmente in presenza di segni di irritazione meningea. (3, 6, 7). Oltre alla coltura del LCR, che può confermare o escludere una diagnosi di meningite, la diagnosi precoce di AI si avvale della tomografia computerizzata (TC) e della risonanza magnetica (RM), considerata oggi il gold standard tra gli esami strumentali (12, 9, 13, 14). La TC effettuata in urgenza, è in grado di evidenziare una massa intrasellare nell'80% dei casi, ma a distanza di giorni dal sanguinamento, potrebbe non rilevare la componente ematica intralesionale (8, 9, 10, 11). Nel nostro caso, oltre all'assenza di una chiara massa intrasellare e di coefficienti ematici (?), vi era anche il riscontro di sinusite, fattore di rischio di rilievo per meningite. E’quindi necessario, anche in presenza di sole alterazioni aspecifiche della sella turcica, eseguire una RM encefalo in urgenza ed un dosaggio delle tropine ipofisarie, in quanto dirimente per la diagnosi definitiva

    MENINGITE ED ENDOCARDITE DA S. AGALACTIAE IN UN ADULTO IMMUNOCOMPETENTE: CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA.

    No full text
    Introduzione: la meningite da S. agalactiae incide per il 0.3-4.3% di tutte le meningiti dell’adulto con una mortalità variabile dal 27 al 34%. Circa l’86% dei pazienti affetti è rappresentato da anziani, donne gravide o puerpere e comorbidi (es. diabete). Il 50% presenta un focus infettivo di partenza (endometrio, tessuti molli, endocardio o polmone). L’endocardite associata alla meningite è rara, ma la sua presenza può peggiorare l’outcome. Materiali e Metodi: descrizione di un caso clinico e revisione dei casi di meningite da S. agalactiae associati ad endocardite. Caso clinico: un uomo di 37 anni, immunocompetente, con anamnesi negativa, veniva ricoverato per stato confusionale, cefalea, vomito e iperpiressia. Alla TC encefalo eseguita in urgenza non si evidenziavano lesioni focali. La rachicentesi mostrava un liquor torbido con 2642 cellule/mmc, Pandy +, proteine 654 mg/dl, glucosio <10 mg/dl, cloruri 108 mEq/l. L’agglutinazione per antigeni batterici su liquor era negativa, mentre dall’esame colturale si isolava S. agalactiae (sierotipo in corso, che inserirò se la microbiologia darà la risposta in tempo) resistente alla tetraciclina, sensibile alle penicilline. Nella ricerca di un focus di partenza, il paziente eseguiva RX torace, ecografia addome e TC dei seni paranasali che risultavano negativi. Le emocolture erano negative; l’ecocardiografia trans-toracica evidenziava vegetazione endocarditica di 0.6 cm sulla valvola aortica. Non veniva posta indicazione all’intervento cardiochirurgico. Il paziente veniva trattato dapprima empiricamente con ceftriaxone (4g/die) e vancomicina (2g/die). Proseguiva poi con quest’ultima, per un totale di 28 giorni con completa risoluzione del quadro. Conclusioni e revisione della letteratura: il riscontro di una meningite da S. agalactiae in un soggetto adulto immunocompetente esente da fattori di rischio o comorbidità è estremamente rara. Il nostro paziente era giovane, HIV negativo, senza comorbidità, storia di trauma cranico, anomalie cardiologiche o malattia reumatica nell’infanzia. I casi descritti in letteratura riguardano prevalentemente pazienti di sesso maschile, con età avanzata e spesso comorbidi (specie diabete mellito). Metà di questi erano deceduti a causa dell’associazione delle due patologie (Tabella 1). In conclusione, anche se l’associazione meningite ed endocardite da S. agalactiae in un adulto immunocompetente è rara, quest’ultima andrebbe sempre ricercata in quanto in grado di modificare la durata della terapia e l’outcome
    corecore