70 research outputs found

    Aggiornamenti sul comportamento di fungicidi nel contenimento della peronospora del pomodoro in Puglia

    No full text
    Nel 2013-2014 sono state condotte quattro prove di campo per valutare l’efficacia di differenti fungicidi (cymoxanil+zoxamide; fenamidone+propamocarb; propineb; rame ossicloruro+cymoxanil+fosetyl-alluminio) verso la peronospora del pomodoro a confronto con formulati d’impiego consolidato. Nelle condizioni sperimentali di elevata pressione della malattia, tutti i fungicidi saggiati hanno garantito ottimi livelli di protezione dalla peronospora sia su foglie sia su bacche

    Verifica dell’efficacia di differenti programmi di protezione nel contenimento della peronospora su vite ad uva da tavola

    No full text
    Sono state svolte in condizioni di elevata pressione di malattia prove di lotta con diversi antperonosporici, con particolare attenzione ad ametoctradina, fungicida di recente registrazione. Le prove hanno evidenziato l'elevata efficacia sia di tale composto in miscela con fosfonato di potassio e dimethomorph e differenti alternanze con altri fungicidi, sia dei programmi di protezione in cui sono stati impiegati antiperonosporici di uso consolidato (metalaxyl-M + mancozeb o rame, fluopicolide+fosetyl-Al, mandipropamid+mancozeb o rame, cyazofamid, fenamidone+fosetyl-Al+iprovalicarb, dimethomorph+rame). I risultati ottenuti hanno messo in risalto la necessità di far ricorso ad appropriate scelte e razionalizzazione degli interventi per ottenere una soddisfacente protezione della coltura

    Verifica dell’efficacia di differenti programmi di protezione nel contenimento della peronospora su vite ad uva da tavola

    Get PDF
    Sono state svolte in condizioni di elevata pressione di malattia prove di lotta con diversi antperonosporici, con particolare attenzione ad ametoctradina, fungicida di recente registrazione. Le prove hanno evidenziato l'elevata efficacia sia di tale composto in miscela con fosfonato di potassio e dimethomorph e differenti alternanze con altri fungicidi, sia dei programmi di protezione in cui sono stati impiegati antiperonosporici di uso consolidato (metalaxyl-M + mancozeb o rame, fluopicolide+fosetyl-Al, mandipropamid+mancozeb o rame, cyazofamid, fenamidone+fosetyl-Al+iprovalicarb, dimethomorph+rame). I risultati ottenuti hanno messo in risalto la necessità di far ricorso ad appropriate scelte e razionalizzazione degli interventi per ottenere una soddisfacente protezione della coltura

    Verifica dell'efficacia di differenti programmi di protezione nel contenimento dell'oidio su uva da tavola

    No full text
    Nel 2013-2015 sono state condotte cinque prove per valutare l’efficacia antioidica su vite ad uva da tavola di differenti programmi di protezione basati su fungicidi di nuova introduzione o di uso consolidato. Tutti i prodotti hanno fornito risultati soddisfacenti quando impiegati in misura preventiva a turni raccorciati di intervento. I migliori risultati sono stati conseguiti nelle tesi in cui è stata inserita la nuova molecola fluxapyroxad in alternanza ad altri antioidici

    Efficacia del nuovo fungicida fluxapyroxad (Xemium) e di una nuova formulazione WG di penconazolo per la protezione dall’oidio su uva da tavola

    No full text
    Sono riportati i risultati di quattro prove di campo, eseguite in Puglia tra il 2015 e il 2017, su uva da tavola, per valutare l'efficacia nei confronti dell'oidio della vite (Erysiphe necator) di un nuovo antioidico (fluxapyroxad) recentemente registrato su vite, melo, pero e drupacee, appartemente agli inibitori dlla succinato deidrogenasi (SDHI), e di una nuova formulazione in granuli idrodispersibili di penconazolo. Il fluxapyroxad, in alternanza con metrafenone e boscalid, ha confermato l'ottima efficacia evidenziata in precedenti sperimentazioni su uva da tavola. La nuova formulazione WG di penconazolo ha fornito risultati paragonabili alla formulazione di uso consolidato in emulsione concentrata
    corecore