23 research outputs found

    Fluid–structure computational analysis to investigate the link between early atherogenic events and the hemodynamic environment in an experimental model of intimal thickening

    No full text
    The main hemodynamic forces acting on the vessel wall are the wall shear stress (WSS), caused by the friction of the flowing blood on the endothelial surface, and the circumferential stress caused by blood pressure, acting on endothelial cells and on smooth muscle cells. Experimental studies on the effects of disturbed flow contribute to our understanding of the pathophysiological mechanisms of vascular diseases, helping in ameliorating therapeutic interventions. The perivascular placement of a silastic collar around the carotid artery represents an established model of intimal thickening in rabbits and mice for testing mechanistic hypothesis on the pathogenesis of atherosclerosis and for assessment of anti-atherosclerotic interventions. In this work we adopted a one-way coupled, fluid-structure interaction approach to investigate the immediate fluid-dynamic alterations induced by perivascular collar placement on rabbit common carotid artery and establish a correlation between the early atherogenic events and the modifications of the hemodynamic environment. The results from this computational study help quantify the role of the local fluid-dynamics among the possible factors promoting the atherogenic processes in this experimental model. In particular, values of WSS and circumferential stress lower than in the physiological situation were found in the arterial region between the two collar-vessel contact points

    Idoneità alloggiativa nel XX Municipio di Roma. Andamento del fenomeno nel triennio 2009-2011

    No full text
    Lo studio analizza i dati relativi alle relazioni di sopralluogo nelle abitazioni nelle quali sono state riscontrate non conformità predisposte dal personale del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL RME nel Municipio XX nel triennio 2009-2011. È stato costruito un punteggio sommando le non conformità riscontrate (punteggio da 0 a 9). In tal modo la condizione degli alloggi è stata valutata come: mediocre (punteggio ≤2), critica (punteggio 3 e 5), pessima (punteggio ≥6). Per comprendere se la condizione pessima degli alloggi fosse associata a problemi strutturali o gestionali, è stato effettuato un confronto tra detta categoria e le altre in termini di collocazione dell’alloggio nell’edificio e livello di manutenzione igienica utilizzando il test del X2. Non conformità sono state riscontrate in 111 dei 915 alloggi esaminati (12%). Diciannove dei 111 alloggi non conformi (17%) sono inclusi nella categoria con pessime condizioni (≥6). Questi ultimi mostrano una probabilità significativamente più alta alta (p<0,05) dibessere seminterrati (94,7% vs 25%, p<0,05), di essere sporchi (73,7%, vs 18,5%), di essere contaminati da muffe evidenti (52,6% vs 6,5%). In 9 di questi è stata proposta un’ordinanza di sgombero per inagibilità. I risultati evidenziano la necessità di affiancare interventi strutturali ad interventi educativi per migliorare la sicurezza e la salubrità degli alloggi.The study analyzes data on the inspection reports, performed in houses by the staff of Department of Hygiene and Public Health (SISP) in the 20th Municipality of Rome in the period 2009-2011, in which noncompliances were found. A score was built by adding the “no compliances” (score from 0 to 9). In this way the housing conditions were assessed as: poor (score ≤2), critical (score 3-5), very bad (score ≥6). To understand if very bad conditions of housing were associated with structural or managerial problems, a comparison was made between this category and the others in terms of position in the building (basement vs other levels), hygienic maintenance of lodgings using X2 test. Non-compliances were observed in 111 of 915 lodgings examined (12%). Nineteen out of the 111 (17%) are included in the “very bad” category (score ≥6). The latter show a significantly higher probability to be basements (94,7% vs 25%, p<0,05), to be dirty (73,7% vs 18,5%, p<0,05), to be contaminated with moulds (52,6% vs 6,5%, p<0,05). In 9 of these an eviction order was proposed for not-habitability. The results highlight the need to support structural and educational interventions to improve safety and housing health

    Schwann cell LRP1 regulates Remak bundle ultrastructure and axonal interactions to prevent neuropathic pain

    No full text
    Trophic support and myelination of axons by Schwann cells in the PNS are essential for normal nerve function. Herein, we show that deletion of the LDL receptor-related protein-1 (LRP1) gene in Schwann cells (scLRP1(-/-)) induces abnormalities in axon myelination and in ensheathment of axons by nonmyelinating Schwann cells in Remak bundles. These anatomical changes in the PNS were associated with mechanical allodynia, even in the absence of nerve injury. In response to crush injury, sciatic nerves in scLRP1(-/-) mice showed accelerated degeneration and Schwann cell death. Remyelinated axons were evident 20 d after crush injury in control mice, yet were largely absent in scLRP1(-/-) mice. In the partial nerve ligation model, scLRP1(-/-) mice demonstrated significantly increased and sustained mechanical allodynia and loss of motor function. Evidence for central sensitization in pain processing included increased p38MAPK activation and activation of microglia in the spinal cord. These studies identify LRP1 as an essential mediator of normal Schwann cell-axonal interactions and as a pivotal regulator of the Schwann cell response to PNS injury in vivo. Mice in which LRP1 is deficient in Schwann cells represent a model for studying how abnormalities in Schwann cell physiology may facilitate and sustain chronic pain

    Attività di vigilanza e controllo su Strutture Sanitarie di ricovero per acuti: esperienza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma 1

    No full text
    L’autorizzazione di Strutture e Attività Sanitarie, nel passato regolamentata da pochi sintetici articoli del TULLS (RD 1265/1934) è stata profondamente riformata dal D. Lgs 502/92 e s.m.i. e dal D.P.R. 14 gennaio 1997. Il meccanismo autorizzativo prevede, tra le altre cose, che l’Azienda Sanitaria Locale in qualità di Organo tecnico della Regione (Organo che Autorizza) disponga una verifica, preliminare e poi periodica della struttura per accertare il possesso ed il mantenimento dei requisiti minimi generali e specifici previsti dalla normativa cogente. In questo Studio si sono descritti gli esiti della verifica per la conferma dell’autorizzazione di una Struttura Sanitaria di alta complessità attraverso l’analisi dell’efficacia del Controllo Ufficiale improntato sulla verifica dei requisiti minimi di Legge con particolare riferimento ai requisiti delle “Aree di Degenza”. La verifica si è svolta tra la fine del 2016 e la prima metà dell’anno 2018, ha coinvolto un team multidisciplinare composto da Dirigenti Medici e Professionisti Sanitari. Sono stati effettuati 30 accessi ispettivi che hanno interessato 700 camere di degenza raggruppate in 129 articolazioni funzionali per un totale di 1190 posti letto su due distinti edifici. È stato predisposto un database per la raccolta dei dati e sono stati analizzati gli items riferiti ai Requisiti di Legge per le Aree di Degenza. Sono state riscontrate 221 non conformità alla Normativa di cui 162 nell’edificio principale e 59 nell’edificio aggregato. Delle 162 difformità il 54% hanno riguardato aspetti di carattere strutturale, il 19% aspetti legati alla Sicurezza del Paziente, il 12% aspetti legati alla Privacy del Paziente, l’11% per difetti di Manutenzione ordinaria ed il 4% per aspetti di carattere funzionale. Delle 59 difformità il 60% sono di carattere strutturale, l’8% Sicurezza del Paziente, il 19% per aspetti legati alla Privacy, il 5% per difetto di Manutenzione ordinaria e l’8% per aspetti di carattere funzionale. I dati mostrano che le difformità hanno rilievo marginale riguardando per lo più locali e spazi accessori non direttamente legati a funzioni assistenziali citriche e non costituiscono un concreto rischio, attuale o potenziale, per il Paziente. Il controllo improntato sulla verifica dei requisiti minimi potrebbe, pertanto, non essere adeguato per una valutazione complessiva della sicurezza del Paziente, tuttavia appare sempre più necessario orientare le verifiche verso il conseguimento di obbiettivi di qualità delle prestazioni erogate con meccanismi di controllo basati su audit continui e favorire l’implementazione dei processi di autocontrollo e dei Manuali di Qualità delle Strutture Sanitarie
    corecore