70 research outputs found

    Informatica senza e con computer nella Scuola Primaria

    Get PDF
    National audienceQuesto capitolo descrive le esperienze svolte da docenti e ricercatori del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell’ambito di alcuni progetti di disseminazione dei principi di base dell’Informatica (pensiero computazionale) nelle scuole primarie bolognesi.L’approccio che caratterizza i progetti presentati è l’utilizzo, sequenziale o intervallato, di attività sia “unplugged” sia “plugged”. Le prime - svolte senza l’utilizzo di un calcolatore, ma con materiali e oggetti di uso comune - sono state in parte tratte dal libro CS Unplugged, e in parte ideate dagli autori; le seconde hanno fatto uso del linguaggio visuale a blocchi Scratch.Con riferimento alla Proposta di Indicazioni Nazionali per l’Informatica nella Scuola [CINI17], tali attività hanno coperto soprattutto gli ambiti prettamente informatici di rappresentazione dell’informazione (es. numeri binari), algoritmi (es. massimo) e loro descrizione in uno pseudolinguaggio, programmazione; ma non hanno tralasciato quelli di creatività digitale (realizzare un progetto personale con Scratch) e consapevolezza digitale (es. regole di comportamento sulla community online di Scratch)

    Internet of Threads

    No full text
    In the beginning, Internet and TCP/IP protocols were based on the idea of connecting computers, so the address- able entities were networking adapters. Due to the evolution of networking and Internet services, physical computers no longer have a central role. Addressing networking adapters as if they were the true ends of communication has become obsolete. Within Internet of Threads, processes can be autonomous nodes of the Internet, i.e., can have their own IP addresses, routing and QoS policies, etc. In other words, the Internet of Threads definition enables networked software appliances to be implemented, These appliances are processes able to autonomously interoperate on the network, i.e., the software counterpart of the Internet of Things objects. This paper will examine some usage cases of Internet of Threads, discussing the specific improvements provided by the new networking support. The implementation of the Internet of Threads used in the experiments is based on Virtual Distributed Ethernet (VDE), Contiki and View-OS. All the software presented in this paper has been released under free software licenses and is available for independent testing and evaluation

    VXVDEX: Internet of threads and networks of namespaces

    No full text
    A network of namespaces (NoN) is a way to connect network namespaces defined on different hosts so that they appear to be interconnected on a (virtual) Local Area Network. A NoN protects the communications from malicious or accidental interception or intrusion originated by processes running in other NoN-s. A NoN could be defined using VLANs, veth, kernel bridge definitions, etc. It would be a daunting work for system administrator to define, update and maintain NoN-s defined in this way. The implementation of VXVDEX supports the zero configuration definition of NoN-s: users can connect their network namespaces running on a cluster of Linux hosts by themselves. VXVDEX performance is comparable to the kernel implementation of VXLAN

    Internet of Threads: Processes as Internet Nodes

    No full text
    In the beginning, Internet and TCP/IP protocols were based on the idea of connecting computers, so the address- able entities were networking adapters. Due to the evolution of networking and Internet services, physical computers no longer have a central role. Addressing networking adapters as if they were the true ends of communication has become obsolete. Within Internet of Threads, processes can be autonomous nodes of the Internet, i.e., can have their own IP addresses, routing and QoS policies, etc. In other words, the Internet of Threads definition enables networked software appliances to be implemented. These appliances are processes able to autonomously interoperate on the network, i.e., the software counterpart of the Internet of Things’ objects. This paper will examine some usage cases of Internet of Threads, discussing the specific improvements provided by the new networking support. The implementation of the Internet of Threads used in the experiments is based on Virtual Distributed Ethernet (VDE), Contiki and View-OS. All the software presented in this paper has been released under free software licenses and is available for independent testing and evaluation

    Teaching operating systems administration with user mode linux

    No full text
    User Mode Linux is a virtual machine running on a GNU-Linux operating system. It is the right choice for teaching operating systems ' administration, as it does not need any dedicated hardware. It runs at user level (no need for root, i.e. administrator, access or possible security threats) and it does not have the performance problems of an emulator. This paper describes how to set up a laboratory for teaching operating systems ' administration. Categories and Subject Descriptor

    La didattica dell'informatica libera nel Secondo Rinascimento

    No full text
    La rivoluzione digitale ha portato a cambiamenti mai visti in passato. Si pu\uf2 affermare che si \ue8 aperta una nuova era che alcuni chiamano gi\ue0 il \u201cSecondo Rinascimento\u201d. E' cambiato completamente il rapporto con la conoscenza e quindi con l'apprendimento. Questo articolo vuole iniziare ad esaminare come questi cambiamenti hanno influenzato la didattica ed in particolare la didattica dell'informatica. In questa trasformazione l'informatica gioca un ruolo fondamentale perch\ue9 \ue8 al tempo stesso una scienza giovane ed \ue8 la chiave di volta che ha reso possibile la rivoluzione digitale: \ue8 oggetto ed attore del cambiamento. La conoscenza nel secondo Medioevo (prima del Secondo Rinascimento) era scarsa, doveva essere faticosamente distribuita in libri, dischi, ora, libera finalmente dal supporto hardware, pu\uf2 essere replicata a costo praticamente nullo. L'ambiente culturale nel quale oggi apprendono i nostri studenti \ue8 completamente diverso da quello nel quale hanno studiato le precedenti generazioni. L'alibi di riempire le aule di gadget tecnologici per adattarsi alla modernit\ue0 \ue8 una prospettiva miope e dannosa per il futuro dei nostri giovani concittadini. La trasformazione \ue8 molto pi\uf9 ampia e richiede profondi cambiamenti nel metodo di insegnamento e nuovi strumenti. \uc8 l'educazione alla creativit\ue0 la frontiera dell'insegnamento e il software libero l'unica scelta possibile per il futuro

    IPv6 Hash-Based Addresses for Simple Network Deployment

    No full text
    Abstract—The configuration of an IPv6 network is a rather daunting and error-prone procedure for system administrators. Each node must be provided with its own (128 bit long) IPv6 address and with a domain name manageable by human beings. Autoconfiguration methods can give addresses to interfaces but do not provide any means of configuring the DNS. This paper presents some methods based on hash functions which highly simplify the network configuration process. System administra- tors just need to define the fully qualified domain names of all the networking nodes (servers and clients) and the networking prefixes for each LAN or subnet. Each node will acquire its own IPv6 address and the DNS server will be automatically configured to support name resolution for all the nodes. The whole process does not require system administrators to type any IPv6 addresses, and it is fully compatible with existing protocols for autoconfiguration and name resolution

    Computer Science Unplugged (edizione 2015)

    No full text
    I Computer sono ovunque. Tutti noi dobbiamo sapere come usarli e molti di noi li usano tutti i giorni. Ma come funzionano? Come pensano? E come si fa a renderli più veloci e affidabili, insomma migliori? L'informatica è una scienza affascinante che risponde a queste domande. Le semplici e divertenti attività di questo libro, adatte a bambini e ragazzi di diverse età, introducono i concetti fondamentali dell'informatica, senza che gli studenti debbano usare alcun computer. Questo libro può efficacemente essere usato in programmi di approfondimento, o anche durante le normali lezioni. Non dovete essere esperti di computer per potervi divertire nell'imparare i principi dell'informatica coi vostri allievi. Il libro comprende diverse attività, con chiare e semplici spiegazioni, risposte alle domande. Ogni attività si conclude con un capitolo denominato "cosa c'entra tutto questo?' che spiega la rilevanza delle attività. Molte delle attività sono correlate ad argomenti di matematica, per esempio l'esplorazione dei numeri binari, mappe e grafi, problemi di riconoscimento e di ordinamento, crittografia. Altre attività riguardano argomenti di solito trattati in corsi di tecnologia, come per esempio l'apprendimento di come effettivamente funzioni un computer. Gli studenti sono coinvolti in attività che sviluppano le capacità di risoluzione di problemi, di comunicazione e la creatività in un contesto significativo ma anche divertente. Le attività presentate in questo libro forniscono un modo molto avvincente di esplorare il pensiero computazionale, concetto che assume sempre più rilevanza nei programmi scolastici. Oltre a questo libro, il progetto Unplugged fornisce tante risorse gratuite online quali video, immagini e materiale didattico all'indirizzo csunplugged.org. Come attività correlata alla edizione 2015 del libro \`e stato realizzato un nuovissimo sito web, con più risorse, migliore accesso al materiale open-source e indicazioni per poter inserire l'informatica e il pensiero computazionale all'interno dei piani formativi scolastici. (N.d.T. Il nuovo sito web è in lingua inglese). Questo libro è stato scritto da tre professori universitari di Informatica e da due insegnanti di scuola ed è basato sulle esperienze dirette in classe e dai riscontri e commenti di centinaia di educatori che usano questo programma didattico da oltre due decenni. Abbiamo visto che molti importanti concetti di Informatica possono essere insegnati senza un computer. Talvolta un computer è al contrario una distrazione che riduce la capacità di apprendimento. Quindi scollegate (unplug!) i vostri computer e preparatevi ad imparare ciò che veramente è l'Informatica
    • …
    corecore