6 research outputs found
Bollettino storico di Salerno e Principato Citra. A.12, n.1/2 (1994) 
A.12, n.1/2 (1994): F. Sofia, Premessa, P. 3 ; P. Natella, Fuorni. Saggio di storia microterritoriale, P. 7 ; F. Sofia, Il patrimonio degli enti ecclesiastici di Salerno in età moderna (I): il monastero di San Michele Arcangelo, P. 45 ; V. D’Arienzo, Patrimonio e rendita immobiliare della badia di Cava: case e botteghe a Salerno e a Napoli nel XV e nel XVI secolo, P. 61 ; M. A. Del Grosso, Le rivolte del 1647 dentro e fuori le mura di Salerno, P. 75 ; G. Cirillo, Dalla mercatura alle professioni: terra ed élite cittadina a Salerno e in altre città campane fra la fine del Settecento e l ’Ottocento borbonico, P. 119 ; G. Capriolo, Rotoli liturgici in mostra a Montecassino, P. 185
Bollettino storico di Salerno e Principato Citra. A. 9, n.2 (1991)
A.9, n.2 (1991): T. Mancini, La Vergine ed il bambino: tre tavole dipinte nel Museo abbaziale di Montevergine¸ P. 3 ; F. Sofia, Profilo di storia demografica di Salerno (secc. XVI-XIX) (I), P. 11 ; A. Caffaro, Spazio e ambiente nell’architettura barocca della Costiera Amalfitana, P. 41 ; D. Cosimato, Privilegi e franchigie nel Seicento: il caso di Gio. Cola de Vicariis («Napoletano» del Seggio del Campo). P. 53 ; V. D’Arienzo, Immissioni di sale nel porto di Salerno nella seconda metà del XVII secolo, P. 65 ; P. Tesauro Olivieri, La badia «nullius» di S. Egidio di Altavilla, P. 75 ; C. Albanese, Le controversie su una neviera del Cervati nella prima metà dell’Ottocento, P. 85 ; M. Bignardi, La «Casa del Combattente», Salerno, 1924-1925 - Progetto ing. Vincenzo Naddeo (1923), P. 89 ; M. Rescigno, Adolescenti e messaggi televisivi, P. 95 ; G. Guardia, Il giardino perduto; R. Bignardi, La provincia di Salerno per i «centri storici»; R. D’Andria, Nel laboratorio del «garuda- purana» ovvero frammento di visita ad Ugo Marano; Italia Nostra - Sezione di Salerno, Proposta di risoluzione della viabilità nel centro storico di Salerno; F. Maddaluno, Nocera: il grande parco ; Per un viaggio affascinante verso la nuova Europa, P. 99
Istituzioni e traffici nel Mediterraneo tra etĂ antica e crescita moderna
International audienceLe volume, articulé autour de 4 thèmes, traite du rôle et du poids des institutions par rapport à l’évolution de la navigation et aux problèmes qu’elle rencontre dans certains pays de la Méditerranée. Il se concentre sur les règles en usage, les politiques économiques, consulaires, commerciales, sanitaires, douanières et fiscales, et les contrats de commerce et ’assurance passés dans les zones de frontières internes et externes
Rassegna storica salernitana. N.s. A.10, n.2(1993)
La SocietĂ Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione dei fascicoli.N.s., A. 10, n.2(1993): Mangieri, G. L., Velia: problemi di circolazione monetaria, P. 9 ; Peduto P., L'attivitĂ dei figi in Campania attraverso le fonti medievali (secc. X-XV), P. 43 ; Carucci A., Il cardinalato salernitano, P. 57 ; Franciulli M. A., La dinamica edilizia nel Plaium montis di Salerno attraverso la documentazione dell'insediamento della Compagnia di GesĂą, P. 69 ; Tortora A., Eretici ed eresie in Calabria nel Cinquecento, P. 113 ; Cosimato D., La vendita del feudo di San Mango Piemonte (1671), P. 127 ; Cirillo G., Feudi, demani e piccola proprietĂ contadina in Principato Citra nell'etĂ moderna, P. 14
Rassegna storica salernitana. N.s. A. 26, n.2 (2008)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A. 26, n.2 (2008): Volpe Cacciatore, P., Un maestro: Italo Gallo, P. 9 ; Savino, E., Odoacre ed il 476 in Marcellino Comes, Cassiodoro e Giordane, P. 15 ; Torraca, L., Atti del santo apostolo ed evangelista Matteo di Simeone Metafraste, P. 31; Picariello, S., , Riorganizzazione del territorio irpino e dinamiche dell’insediamento fra tarda antichità e alto medioevo (290-849), P. 47; Becchetti, L., Nota di sfragistica alto medievale salernitana. Il sigillo di Gisulfo II, P. 93 ; Dell’Acqua, F., «Il grande foglio del mare»: gli avori di Salerno e il Mediterraneo medievale, P. 103 ; Gaglione, M., Note su di un legame accertato: la dinastia angioina ed il convento di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, P. 125 ; Vitolo, G., Monarchia, ufficiali regi, comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese. Spunti da alcune fonti "impertinenti", P. 169 ; D’Arienzo, V., Note sulla dogana di Salerno e sul commercio di ferro nel 1526 e 1527, P. 195 ; Volpe, F., Note sulla popolazione di Santa Lucia Cilento, P. 209 ; Franco, A., Il sedile nobiliare di Sarno, P. 223 ; Carlone, G. e G. Lauriello, L'inventario della "speziaria" della Certosa di Padula e le proprietà terapeutiche dei farmaci, P. 273 ; Mello, M. Postille sulla fortuna di Paestum, P. 285 ; Federico E., Da Copersito all'isola dei Sireni. Le Ricerche su Capri di Rosario Mangani, P. 295 ; Scirocco, A., Le spine dell'unificazione amministrativa dopo l'unità d'Italia: il ritiro della moneta borbonica di rame nelle province meridionali (1861-1865), P. 307 ; Villani, P., Un ufficiale italiano in Cina e in Siberia (1918-1919) ; Cacciatore, G., Giovanni Cuomo. Le istituzioni culturali e la nascita del magistero, P. 343.Sul recto del frontespizio : fasc. 50 della Nuova Serie (Annata LXIX dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.7, n.2(1990)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.7, n.2(1990) : Vetere B., Immagini della città e spazi urbani in alcuni modelli dell'Italia centro-meridionale, P. 7 ; Musi A., Il patriziato a Salerno nell'età moderna, P. 55 ; Cimmelli V., Università , borghesia e popolo a Nocera dei Pagani nei secoli XVII e XVIII, P. 93 ; Florimonte R., Aspetti della questione demaniale nel Mezzogiorno: coloni e proprietari ad Altavilla Silentina (1806-1815), P. 117 ; Rossi L., Gli americani e la defascistizzazione a Salerno, P. 151 ; Amarotta A. R., Salerno: fondazione e riconversione, P. 181 ; Carucci A., Luci e ombre nel Museo Diocesano di Salerno, P. 191 ; Colapietra R., Scienza, territorio ed antropologia nell'età umanistica: il terremoto del 1456, P.199 ; De Simone V., L'arcivescovo Fregoso e il feudo di Montecorvino, P. 211 ; Amoretti V., Ricordi salernitani di un filologo tedesco, P. 221 ; Caiazza A. Il capobrigante Manzo e i sequestri di persone, P.229 ; Widemann F., Peduto P., Romito M., Vitolo S., Giovannini P., Villa Rufolo di Ravello: le campagne di scavo del 1988-89. Risultati preliminari, P. 251 ; Mangieri G.L., Monete provenienti dal palazzo di Giustizia di Salerno, P. 288 ; Novelli B., La trentottesima Settimana di studio di Spoleto: «Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X», P. 305 ; Villani M., Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo (Badia di Cava, 3-5 ottobre 1990), P. 309 ; D'Arienzo V., Il II Convegno internazionale di falconeria (Castello di Melfi, 27-31 ottobre 1990), P. 318 ; Di Guglielmo N., Le «Quinte giornate storiche andrettesi»: terremoti e storia, P.320 ; Vita della «Società Salernitana di Storia Patria», P. 361 ; D'Arienzo V., Il «Centro Studi per la Storia di Cava», P. 364