60 research outputs found

    Desorption of artemisinin extracts of CIM-Arogya by supercritical carbon dioxide

    Get PDF
    Artemisinin is a drug for chloroquine resistant malaria and cerebral malaria treatments. In the recent past, there was an acute shortage of this drug and hence World Health Organization made a strategy to fulfil the Artemisinin demand. In this study, artemisinin was extracted by supercritical Carbon Dioxide (SFCO2) from CIM-Arogya, a variety of Artemisia annua, in temperature and pressure ranges of 313.1-333.1 K and 15\u201325 MPa. Artemisinin global yield isotherms were determined obtaining a maximum yield of 3.65 wt%. Artemisinin extracts were also obtained by hexane Soxhlet extraction: then, the crude extracts were purified using SFCO2, after adsorption on silica gel. Different desorption runs were performed with a 6 ml/min CO2 flow rate, in temperature and pressure ranges of 313.1\u2013333.1 K and 15\u201325 MPa. At different time intervals, extracts were collected and analysed: their yields varied from 2.75% to 4.34% function of the experimental conditions. Desorption trials were also correlated with different models

    Presentazione

    Get PDF
    L'autore analizza l'impatto delle nuove tecnologie sull'ordinamento italiano. Si sofferma in particolare sulla perenne ricorsa del legislatore a disciplinare i nuovi fenomeni, sulla rapida obsolescenza delle norme, sull'estremo tecnicismo, sulla necessaria internazionalit\ue0 e l'accesa giurisprudenzialit\ue0 che caratterizzano l'informatica giuridic

    Fattori frenanti dello sviluppo del legal tech in Italia

    Get PDF
    Il settore del Legal Tech in Italia è meno sviluppato che in altri Paesi. L'autore analizza i fattori che frenano il suo sviluppo traendo le premesse da un'analisi storica, per passare all'analisi del D.L. 179/2012 e del D.L. 34/2020

    Critical Review of the Pivotal Studies of Four rFVIII Products for the Treatment of Hemophilia A Patients: The Role of Octocog Alfa

    Get PDF
    INTRODUCTION: Hemophilia A is a rare congenital bleeding disorder caused by a deficiency of clotting factor VIII (FVIII). The severe form of the disease is characterized by spontaneous bleeds, especially into the joints. Prophylaxis, based on regularly intravenous administration of the missing factor to avoid hemorrhages, represents the gold standard of treatment. In recent years, new products that significantly improve the treatment management options for patients with hemophilia have become available in the market.OBJECTIVE: To critically evaluate the pivotal studies of recombinant FVIII (rFVIII) products, approved in Europe within the first half of 2018 having obtained the indication for a prophylaxis dosing regimen based also on a twice weekly infusion frequency or even less, highlighting their limitations or strengths.METHODS: A systematic literature search was conducted, and several databases (PubMed and Embase) were consulted.RESULTS: Nine clinical trials involving patients with severe hemophilia A without inhibitor were included in this analysis. Four rFVIII products (Elocta®, Biogen, Cambridge, MA, USA; Kovaltry®, Bayer HealthCare Pharmaceuticals, Germany; Afstyla®, CSL Behring GmbH, Germany; Adynovi®, Baxalta Innovation GmbH, Austria) with different pharmacokinetic profiles were evaluated. The trials included in this analysis had different designs and heterogeneous methods were utilized to assess the study outcomes. The baseline characteristics of the patients enrolled in the studies were also often different and sometimes not adequately described. LEOPOLD II, a trial to compare prophylaxis to on-demand therapy with an unmodified rFVIII product (Kovaltry®, octocog alfa), was the only completely randomized trial that enrolled a more critical patient population in terms of compromised joint condition than the other studies. Based on these side-by-side comparison, Octocog alfa reported similar efficacy, in terms of annualized bleeding rate, to the other rFVIII products, including extended half-life.CONCLUSIONS: Even without structural modifications, octocog alfa may be considered a useful treatment option for two times a week prophylaxis in a selected population of haemophilia patients

    The Supercritical carbon dioxide extraction of \u3c9-3, \u3c9-6 lipids and \u3b2-sitosterol from Italian walnuts: A central composite design approach

    Get PDF
    A central composite design approach was used to optimize the supercritical carbon dioxide (SCCO2) extraction of Italian Walnut oil, considering the effect of pressure (from 82.3 to 317.6 bar), temperature (from 309.7 to 326.5 K) and process time (from 1.5 to 6.5 h) on extraction yield, fatty acid composition and sitosterol content. A multiple regression analysis indicated pressure and time as major parameters influencing the extraction yield. Those parameters also induced changes in the extract compositions giving the opportunity to obtain enriched fractions of polyunsaturated fatty acid (PUFA). Increased PUFA yields were obtained with higher pressure values but, for longer process times, extracts stated augmented amounts of saturated fatty acids. The different solubility behavior of PUFA and other lipids in SCCO2 could be exploited for the production of walnut oil fractions with high PUFA contents that can be considered as starting materials for the development of food supplements or functional foods

    2004. Commentario sistematico al Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilit\ue0 - Art. 54 Opposizioni alla stima.

    No full text
    Commento all'art. 54 del TU Espropriazioni che disciplina nel dettaglio il rito prescelto dal legislatore per introdurre l'opposizione alla stima dell'indennit\ue0 di espropriazione, i contenuti dell'atto introduttivo del giudizio, i termini. L'autore si interroga peraltro sull'eventualit\ue0 in cui non venga emanato il decreto di espropri

    Commentario sistematico al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilit\ue0 - Art. 22 Determinazione urgente dell'indennit\ue0 provvisoria

    No full text
    L'autore commenta l'art. 22 dedicato alla determinazione urgenza dell'indennit\ue0 provvisoria in caso di lavori il cui avvio rivesta carattere d'urgenza, in caso di interventi (infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici) e di destinatari della procedura espropriativa superiori a 5

    I termini del dibattito in corso in tema di \uabsanatoria giurisprudenziale\ubb

    No full text
    La cessazione della materia del contendere \ue8 configurabile solo ove il provvedimento impugnato sia rimosso ex tunc. Pertanto, nel caso in cui gli effetti dell\u2019atto lesivo vengano meno in dipendenza dell\u2019adozione di un altro provvedimento privo di effetti retroattivi, detta causa di definizione della controversia non pu\uf2 intendersi realizzata. La L. 28 febbraio 1985 n. 47 ha predisposto una disciplina esaustiva e puntuale delle ipotesi di sanatoria, anche ai fini amministrativi. Essendo richiesto dall\u2019art. 13 il requisito della \uabdoppia conformit\ue0\ubb ai fini del rilascio della sanatoria, non vi \ue8 alcun margine interpretativo per consentire la sopravvivenza della sanatoria c.d. giurisprudenziale. Il potere di annullamento d\u2019ufficio delle concessioni di costruzione illegittime, conferito al Sindaco dagli artt. 10 della L. 6 agosto 1967 n. 765 e 1 della L. 28 gennaio 1977 n. 10, diverge da quello conferito alla Regione dagli artt. 7 della L. n. 765 cit. e 1 D.P.R. 15 gennaio 1972 n. 8. Infatti, mentre il primo deve valutare l\u2019interesse pubblico alla rimozione dell\u2019 atto invalido alla stregua delle altre possibilit\ue0 di eliminare, in via alternativa, il vizio riscontrato (modifica agli strumenti urbanistici, offerta di integrazione delle opere di urbanizzazione, ecc.), la seconda - che \ue8 titolare solo di poteri di vigilanza e di controllo ma priva della facolt\ue0 di sostituirsi all\u2019Ente locale nell\u2019adottare determinate scelte - \ue8 tenuta a valutare l\u2019interesse pubblico con riferimento esclusivo all\u2019interesse alla conservazione della situazione esistente. Il sistema di democraticit\ue0 delle decisioni amministrative, a cui \ue8 preordinato l\u2019art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241, va presidiato nella sostanza e non nella mera forma, sicch\ue9 ogni qual volta l\u2019interessato sia stato informato dell\u2019esistenza di un procedimento diretto ad incidere sulla sua sfera giuridica e sia stato messo in condizione di utilmente rappresentare il proprio punto di vista, cos\uec da integrare la nozione di partecipazione, non pu\uf2 ritenersi violato alcun canone del giusto procedimento. Il termine di diciotto mesi previsto dall\u2019art. 27 della L. 17 agosto 1942 n. 1150 decorre dalla formale contestazione degli addebiti al costruttore, al progettista ed al Comune, ove questa contenga una compiuta esposizione dei fatti, delle valutazioni di diritto e delle relative conclusioni. La funzione della motivazione si pu\uf2 dir soddisfatta anche quando nell\u2019atto impugnato non siano esplicitamente e compiutamente esplicitate le ragioni sottese alla statuizione, ma queste possano essere agevolmente colte dalla lettura degli atti afferenti alle varie fasi in cui si articola il procedimento

    Hacker e pirateria informatica

    No full text
    Dopo aver illustrato la biografia di alcuni fra i pi\uf9 famosi hackers, l'autore introduce la differenza fra hackers e crackers, accenna alla cultura hacker come si \ue8 sviluppata negli ultimi decenni, elenca alcune modalit\ue0 di attacco ai sistemi informatici. L'autore analizza quindi il fenomeno della pirateria e commenta le principali disposizioni a tutela del diritto d'autore

    L'art. 25 del GDPR: dalla privacy by default al principio di minimizzazione o necessit\ue0 nel trattamento dei dati personali

    No full text
    the author critically analyses art. 25 of the GDPR (General Data Protection Regulation) providing a historical overview of the principles of privacy by design and privacy by default. He proposes an interpretation that emphasizes the duty of data minimization
    corecore