307 research outputs found

    Normally ζ-reversible profinite groups

    Get PDF
    open2noWe examine (finitely generated) profinite groups in which two formal Dirichlet series, the normal subgroup zeta function and the normal probabilistic zeta function, coincide; we call these groups normally ζ-reversible. We conjecture that these groups are pronilpotent and we prove this conjecture if G is a normally ζ-reversible satisfying one of the following properties: G is prosoluble, G is perfect, all the nonabelian composition factors of G are alternating groups.openCimetta, LEONE CESARE; Lucchini, AndreaCimetta, LEONE CESARE; Lucchini, Andre

    Microscale technologies to decode EV-mediated cell behavior

    Get PDF
    Please click Download on the upper right corner to see the full descriptio

    Elementi di guerra economica

    Get PDF
    2007/2008Introduzione La Guerra Economica costituisce da almeno venti anni una delle più impegnative sfide del sistema internazionale. Essa, infatti, coinvolge numerosi elementi e fattori della competizione e della conflittualità tra Stati, e tra Imprese, in un quadro di elevata interdipendenza dell'intero sistema delle Relazioni Internazionali e della Geopolitica. Gli attori del sistema internazionale post bipolare hanno visto crescere la conflittualità su base economica in uno scenario internazionale sempre più dominato dal prevalere delle Organizzazioni Internazionali trans nazionali, regionali e tematiche. Stati ed Imprese competono sfruttando tutti gli elementi della Guerra Economica in un contesto spesso privo di diritto, di confini fisici, di strutture atte a regolamentarne la soluzione e soprattutto senza che l'opinione pubblica possa percepire che tale guerra sia in corso o sia avvenuta. Gli attori della Guerra Economica sfruttano ogni mezzo per poter compiere azioni belliche quali i classici strumenti del mercantilismo (dazi doganali, vincoli all'import/export, limiti alla produzione, sovvenzioni pubbliche alle imprese ed al consumo, strumenti finanziari) o ancora lo spionaggio industriale, l'azione lobbystica, le associazioni di categoria ed i gruppi di interesse. Tuttavia oggi si è rafforzato un altro strumento principe della Guerra Economica che si è affacciato con la fine della contrapposizione ideologica e soprattutto con la diffusione esponenziale dell'informazione (Tv, Radio, Giornali ed Internet): la Guerra dell'Informazione. Tale strumento, attraverso la copertura globale delle informazione a la loro diffusione in tempo reale, non costituisce solo un'opportunità per gli Stati e le Imprese di competere sul piano planetario nell'ambito della concorrenza ma anche un sottile ed efficace strumento di attacco bellico per colpire concorrenti e nemici. Colpire la reputazione di un Amministratore Delegato a livello personale, screditare un prodotto di un'azienda, accusare un politico influente nella realtà nazionale, immettere nel mercato delle informazioni notizie false in un quadro di diffusione globale significa applicare tecniche quali una strategia, tattiche, contromisure ed intelligence tipiche dello scenario bellico. La consapevolezza per uno Stato o per un'Impresa di avere a disposizione strumenti di attacco, come allo stesso tempo l possibilità di essere colpiti da altri, richiede da parte di tutti gli organi dello Stato e delle Associazioni imprenditoriali un senso di responsabilità tale da essere strettamente necessaria la condivisione delle informazioni e degli strumenti necessari a competere nel mercato globale. Se le Imprese hanno l'obbligo di tutelare i propri azionisti come anche i loro dipendenti a possibili tracolli economici, gli Stati hanno la necessità di sostenere le proprie Imprese, alcune delle quali formano l'interesse strategico nazionale: energia, telecomunicazioni, i trasporti, l'industria pesante e di alta precisione. Gli Stati hanno nella Guerra Economica il compito di tutelare, attraverso le proprie risorse e l'organizzazione, quello che viene definito “interesse nazionale” Se appare intuitivo comprendere l'importanza di alcuni settori strategici quali quelli sopra descritti, è altrettanto rilevante sottolineare l'importanza strategica di settori quali la grande distribuzione, la sanità o l'ambiente. Tutti questi elementi hanno delle radicali conseguenze se messi sotto stress da attacchi di Guerra Economica con ripercussione sui mercati, la società civile e la politica. Gli strumenti che caratterizzano la Guerra Economica sono molteplici e frutto di interazioni tra discipline diverse che vanno dalla linguistica all'analisi semantica dei testi, dall'intelligence economico allo sviluppo di tecnologie avanzate. Ma si tratta allo stesso tempo di mettere in stretta relazione metodologie e tecniche proprie dell'analisi geopolitica e geoeconomica insieme alle tecniche di analisi finanziaria o giuridica. Tutte queste scienze e discipline insieme compongono un piano estremamente complesso che permette alle aziende ed allo Stato di competere con maggiore efficienza sui mercati internazionali. Tuttavia la consapevolezza di dover acquisire e soprattutto sviluppare queste tecniche ancora non è particolarmente chiaro ai decisori politici ed economici dell'Italia e dell'Europa Unita. I passi di maggiore spessore e rilevanza sono stati fatti in Francia soprattutto grazie École de Guerre Économique, un'istituzione nata dall'interazione tra Dipartimento della Difesa, Diartimenti universitari in Geopolitica e Geostrategia ed Economisti. L'insieme ha portato alla realizzazione di un luogo deputato allo studio della Guerra Economica, dell'analisi di casi concreti e ancor più rilevante di ipotizzare non solo attacchi a livelli internazionale ma anche a tutela degli interessi nazionali francesi. Sebbene negli Stati Uniti non vi siano scuole di questo tenore e soprattutto chiamate esplicitamente in tal senso, esiste a livello diffuso tra le diverse amministrazioni dello Stato la consapevolezza ce le risorse del paese sono destinate a svolgere l'unico vero compito di guerra oggi disponibile, vale a dire la Guerra Economica. All'interno di questa espressione si sviluppano concetti quali la Guerra Cognitiva, l'Intelligence economico, le Lobby e la diplomazia parallela. Tutti concetti sfuggevoli alla dottrina scientifica ma decisamente importanti nell'analisi della Guerra Economica. Lo sviluppo di questa disciplina e di quelle ad essa collegate dipende interamente dalla scelta dei Governi e dalla pressione che le altre istituzioni locali e regionali assieme all'imprenditoria privata riescono a compiere. Risorse e coordinamento scientifico sono alla base di una disciplina che difficilmente potrà prendere piede a livello accademico ma che potrebbe trovare nell'accademia un valido sostegno soprattutto di carattere culturale e metodologico. Studiare la competizione tra le aziende a tutti i livelli, giuridico, economico, tariffario, finanziario e di conseguenza anche geopolitico, geoeconomico e secondo le dinamiche della Guerra dell'Informazione aiuterebbe a sviluppare strategie e contromisure. Le Università italiane in particolare sono carenti sotto questo aspetto. Non solo perché sono scarse le risorse destinate alla ricerca ma soprattutto perché manca indiscutibilmente il concetto di sistema paese a tutela degli interessi nazionali. Questa espressione studiata sia sotto il profilo giuridico che filosofico senza dimenticare l'aspetto prettamente geostrategico tralscia un importante elemento, vale a dire la difesa degli interessi economici del paese. La Guerra Economica ha lo scopo di dare un apporto significato allo studio scientifico, sistematico e strategico proprio di questo lato dell'interesse nazionale. Il problema delle risorse potrebbe essere un problema ampiamente superabile. Lo Stato infatti troverebbe nelle aziende private validi partner strategici per sviluppare le migliori tecniche e allo stesso tempo offrirebbe al paese spazi di utilizzo, casistiche particolareggiate e un valido contributo alla sinergia tra Stato e privati. La Guerra Economica racchiude un elevato numero di tecniche di analisi, indagine, azione ed una metodologia che oggi comunemente in accademia viene definita multi disciplinare. Economia, diritto, scienza politica, geografia, filosofia, socio linguistica, semantica, sono solo alcune delle scienze che possono contribuire a quella che non può e non deve essere definita come una scienza. La Guerra Economica, al pari della Geopolitica delle origini, costituisce uno strumento per il decisore politico ed economico che deve operare in contenti di conflittualità economica e che allo stesso tempo deve scegliere quali strumenti adottare di volta in volta. La Guerra economica, proprio per la sua natura difficilmente riconducibile ad un percorso accademico di base, propedeutico, dovrebbe essere oggetti studio attraverso fondazioni private a partecipazione universitaria e privata per garantire all’utilizzatore la massima flessibilità di pensiero e strumenti. La competizione globale difficilmente nel prossimo futuro vedrà confrontarsi sul piano militare quelle che oggi sono le potenze economiche mondiali. Queste infatti già competono proprio sul piano strategico economico senza dover mettere in campo eserciti e forze militari per adempiere alle proprie necessità di potenza. Gli elementi pratici descritti che comprendono il mercato dell’acciaio negli ultimi anni e quello dei subprimes dell’autunno scorso, riflettono una tendenza che andrà sempre più ad ampliarsi nel contesto globale. La discussione del futuro, infatti, non sarà più concentrata sull’importanza di questa disciplina ma piuttosto sull’importanza degli strumenti da adottare, la tecnologia da sviluppare e gli effetti che si verificheranno sui mercati. Lo sviluppo tecnologico non comprende solo ed esclusivamente la capacità di costruire strumentazione sempre più sofisticata nella raccolta delle informazioni ma piuttosto sarà necessaria una tecnologia adatta all’elaborazione delle informazioni attraverso idee e strategie adatte alle sfide che si verranno a creare. La salvaguardia degli interessi nazionali quali le infrastrutture e la loro gestione, le risorse energetiche, le telecomunicazioni sono solo alcuni aspetti fondamentali ripresi dalla geopolitica. Il futuro riguarderà la Grande Distribuzione, l’immobiliare, le Banche e numerosi altri elementi che oggi riteniamo minori perché occupano quote meno rilevanti del sistema economico. La situazione italiana in relazione alla disciplina è piuttosto scarsa. Sebbene di vitale importanza per tutti i paesi appartenenti al G8 e in un molto prossimo futuro a tutti i paesi del G20, realisticamente più descrittivi della situazione economica mondiale, l’Italia non si è dotata di strumenti teorico/pratici adeguati al problema. Gli Istituti di Politica Internazionale presenti sul nostro territorio sono particolarmente orientati allo sviluppo di studi politologici o economici e nessuno in stretta relazione uno con l’altro. La Guerra economica rimane quindi una disciplina nel contesto italiano relegata a qualche appassionato che, con strette relazioni internazionali e visione strategica di lungo periodo, ne ha compreso l’importanza. Un Istituti di ricerca e formazione quale è l’ISPI (Istituto di Politica Internazionale) nato nei primi anni ’30 proprio dall’esigenza delle grandi aziende italiane allora del triangolo industriale di essere presenti all’estero con analisi e studi di penetrazione economica, oggi non possiede al suo interno alcun elemento che possa far pensare ad uno sviluppo della disciplina attraverso il coinvolgimento diretto del Ministero degli Esteri e delle Aziende partner. L’ISPI si troverebbe in un’ottima posizione avendo come obbiettivo statutario lo sviluppo della strategia aziendale all’estero e allo stesso tempo avendo una cultura ed una tradizione legata all’ambiente diplomatico e politico del paese.XXI Cicl

    Some properties of zeta functions associated to profinite groups

    Get PDF
    Consider a profinite group containing only finitely many open subgroups of index n, for any n: then it is possible to define two formal Dirichlet series associated to the group, the normal subgroup zeta function and the normal probabilistic zeta function. First, we deal with the problem of the absolute convergence of the latter, then we examine the profinite groups in which these series coincide, and we call these groups normally zeta-reversible. We conjecture that these groups are pronilpotent and we prove this conjecture if G is a normally zeta-reversible satisfying one of the following properties: G is prosoluble, G is perfect, all the nonabelian composition factors of G are alternating groups. This evidence gives us sufficient motivation to focus on finitely generated pro-p groups, as classifying normally zeta-reversible pro-p groups is the key to determine a classification of pronilpotent groups with this property: we show that normally zeta-reversible uniform pro-p groups (where p is an odd prime) are abelian and torsion-free. Later on, we use an explicit classification of analytic p-adic pro-p groups of small dimension and a formula for their subgroup zeta function to prove that a conjecture by Damian and Lucchini holds for these groups. Finally, we present some experimental results, obtained using the software GAP, concerning the behaviour (and in particular the distibution of the real zeros) of the probabilistic zeta function of finite groups

    Overview of Micro- and Nano-Technology Tools for Stem Cell Applications: Micropatterned and Microelectronic Devices

    Get PDF
    In the past few decades the scientific community has been recognizing the paramount role of the cell microenvironment in determining cell behavior. In parallel, the study of human stem cells for their potential therapeutic applications has been progressing constantly. The use of advanced technologies, enabling one to mimic the in vivo stem cell microenviroment and to study stem cell physiology and physio-pathology, in settings that better predict human cell biology, is becoming the object of much research effort. In this review we will detail the most relevant and recent advances in the field of biosensors and micro- and nano-technologies in general, highlighting advantages and disadvantages. Particular attention will be devoted to those applications employing stem cells as a sensing element

    Microfluidic loading of verteporfin into extracellular vesicles for neuroblastoma therapy

    Get PDF
    Despite contributing to cancer progression, extracellular vesicles (EVs) could serve as potential drug delivery systems in cancer treatment, having the ability to dissolve water-insoluble drugs and facilitate targeted delivery. However, the clinical translation of EVs is still in its infancy. While traditional methods for EV modifications will remain relevant, microfluidic approaches are expected to replace benchtop methods. Taking advantage of lab-on-chip devices, passive cargo loading through microfluidic mixing and incubation may be an important strategy to produce functional engineered EVs. This study focuses on developing a microfluidic device to generate EVs loaded with verteporfin (VP), a hydrophobic porphyrin with potential applications in neuroblastoma (NB) therapy, aiming to enhance its therapeutic effectiveness. The platform ensures perfect mixing and tunable incubation time for mesenchymal stem cell-derived EVs and VP, demonstrating a significantly higher loading efficiency than traditional methods, while operating under gentle conditions that preserve EV integrity and functionality, unlike other microfluidic techniques that involve harsh mechanical or chemical treatments. The VP-loaded EVs (VP-EVs) can then be easily recovered, making them available for subsequent analysis and use. MTT assay confirmed that VP-EVs are more efficient than free VP in reducing the viability of a NB cell line. Finally, immunofluorescence assay and western blot demonstrated a greater reduction in YAP expression after treatment with VP-EVs in an NB cell line when compared to free VP. Being both non-destructive and straightforward, this microfluidic loading technique facilitates its adaptability to a wide spectrum of therapeutic compounds. As a versatile tool, microfluidic technology will help to fully unlock the potential of EVs for speeding up precision medicine and disease treatment

    Recent Advancements in Hydrogel Biomedical Research in Italy

    Get PDF
    Hydrogels have emerged as versatile biomaterials with remarkable applications in biomedicine and tissue engineering. Here, we present an overview of recent and ongoing research in Italy, focusing on extracellular matrix-derived, natural, and synthetic hydrogels specifically applied to biomedicine and tissue engineering. The analyzed studies highlight the versatile nature and wide range of applicability of hydrogel-based studies. Attention is also given to the integration of hydrogels within bioreactor systems, specialized devices used in biological studies to culture cells under controlled conditions, enhancing their potential for regenerative medicine, drug discovery, and drug delivery. Despite the abundance of literature on this subject, a comprehensive overview of Italian contributions to the field of hydrogels-based biomedical research is still missing and is thus our focus for this review. Consolidating a diverse range of studies, the Italian scientific community presents a complete landscape for hydrogel use, shaping the future directions of biomaterials research. This review aspires to serve as a guide and map for Italian researchers interested in the development and use of hydrogels in biomedicine

    A penetration efficiency model for the optimization of solid conical microneedles’ geometry

    Get PDF
    Microneedles (MNs) are promising alternatives to pills and traditional needles as drug delivery systems due to their fast, localized, and relatively less painful administration. Filling a knowledge gap, this study investigated and optimized the most influential geometrical factors determining the penetration efficiency of MNs. The effects of height, base diameter, and tip diameter were analyzed using the finite element method, with results showing that the most influencing factor was base diameter, followed by height. Moreover, the taper angle, which is dependent on all the geometrical factors, was found to directly affect the penetration efficiency at a fixed height. An additional model was developed to relate the height and taper angle to penetration efficiency, and the results were experimentally validated by compression testing of MN array prototypes printed using two-photon photolithography. The numerical model closely predicted the experimental results, with a root mean square error of 9.35. The results of our study have the potential to aid the design of high-penetration efficiency MNs for better functionality and applicability

    OS CONTOS DE FADAS: ESTRATÉGIA PEDAGÓGICA PARA MITIGAR ESTEREÓTIPOS FEMININOS

    Get PDF
    A sexualidade é construída a partir de padrões de comportamento e costumes da humanidade ao longo da história e por diversos fatores resulta em sua liberação ou repressão. Os contos de fadas por sua vez, provenientes da oralidade e recontados ao longo dos séculos colocam as mulheres constantemente de forma inferior perante os homens, naturalizando a vulnerabilidade feminina. Em vista disso, esse artigo de cunho biográfico buscou conhecer, descrever e problematizar o que os estudos científicos dizem acerca do uso dos contos no ensino médio, procurando analisar sua utilização como estratégia pedagógica para mitigar os estereótipos de inferioridade feminina e outros preconceitos. Confirmou-se assim a assertividade dessa abordagem, uma vez que se podem transmitir valores; reforçar ou criticar paradigmas e questões de gênero
    corecore