88 research outputs found

    Ideofoni. Una "nuova" categoria grammaticale

    Get PDF
    The goal of this work is to investigate the peculiarity of ideophones, an universal linguistic category that \u201cseems to occupy a shadowy world of unofficial linguistic inquiry\u201d (Nuckolls 2001: 132); this is particularly true for the Western linguistic tradition, strongly tied to the Greek and Latin grammarians typologization of the parts of speech. After having showed the difficulties of identification and definition of this newborn category, we describe the constellation of the more widespread features of ideophones in the world\u2019s languages on the different linguistic levels: their unusual phonotactics, their intonational and gestural foregrounding; their aversion for derivation and inflection and their preference for the morphological process of reduplication; their syntactic aloofness and their expressive, sensorily grounded semantics; their main functions and uses. Last but not least, in some languages ideophones are few and marginalized and some other languages are losing them, and we argue that they are less vital in the cultures displaying an ancient literary tradition and an ancient tradition of grammar studies

    Una nazione, molti tipi di politeness. Il complimento come esempio di pragmatica variazionale in Italia

    Get PDF
    Framed in variational pragmatics, this work aims at comparing the compliment management in three different regional varieties of Italian. In order to fully understand the different facework dynamics in the compliments in Piemonte Orientale, Cancello ed Arnone (Caserta) and among the Sardinian community (Biella), the compliments have been analyzed having recourse to three different models of politeness: Brown and Levinson (1987), the “Face Constituting Theory” (Arundale 2006), Mursy and Wilson’s “Social Contract of Values” (2001)

    Tra etnolinguistica e pragmatica: i complimenti tra i migranti sardi a Biella

    Get PDF
    Questo lavoro analizza un corpus di complimenti tra migranti sardi di prima generazione a Biella, con un’etĂ  media di 75 anni. Gli informanti hanno scelto compattamente le stesse risposte, seguendo specifici pattern conversazionali e agendo come “players in a ritual game” (Goffman, 1967). Il loro comportamento rispetta il modello di politeness del “Social Contract of Values” (Mursy & Wilson, 2001) stipulato tra gli individui e la societĂ , per cui il complimento risponde alla Massima di GenerositĂ  sancita dalle norme sociali: ad un’offerta di cibo si risponde con un complimento, e al complimento con una nuova offerta di cibo. I complimenti non vengono mai rifiutati, ma in qualche caso li si deve ignorare, quando toccano degli argomenti tabĂč come i bambini piccoli o il cibo in preparazione, su cui potrebbero gettare malocchio. Fare complimenti su questi topic Ăš una mancanza di rispetto, e una violazione del Social Contract of Values, per cui nessuna azione rimediale Ăš possibile sul piano conversazionale

    Zum Erwerb pragmatischer Kompetenz im Fremdsprachenunterricht: Das Korpus Co.Cor (Compliment Corpus)

    Get PDF
    Der Beitrag beschreibt das Korpus Co.Cor (Compliment Corpus), eine Datenbank, die aus Audio- und Videoaufzeichnungen authentischer (semi-)spontaner GesprĂ€che besteht, in denen der Sprechakt des Kompliments realisiert wird. Co.Cor beinhaltet GesprĂ€che aus verschiedenen Sprachen, hauptsĂ€chlich aus Italienisch und Deutsch. Die Datenbasis dieses Korpus bilden Audio- und Videoaufzeichnungen, die konform zu den AVIP-Konventionen transkribiert wurden. Neben einer Volltextrecherche ermöglicht die online-Version von Co.Cor eine gezielte Suche anhand von verschiedenen Metadaten. Durch die Untersuchung der Ergebnisse aus einem empirischen Versuch, der mit italienischsprachigen universitĂ€ren DaF-Lernern durchgefĂŒhrt wurde, zeigt der Beitrag, wie das Korpus Co.Cor zum Unterrichtsgegenstand gemacht werden kann und welche AktivitĂ€ten mit dieser bzw. Ă€hnlichen Datensammlungen vorgeschlagen werden können, damit die Lernenden pragmatische Kompetenzen erwerben

    Analisi pragmatica di un corpus task-based di parlato spontaneo e dialoghi didattici

    Get PDF
    La letteratura dedicata all’analisi dei manuali didattici ha da tempo evidenziato una serie di lacune nei materiali input in termini di modello conversazionale suggerendo l’impiego di corpora come fonte per la costruzione di risorse didattiche. Con l’intento di contribuire al dibattito sul tema, il presente lavoro discute uno studio pilota mirato a confrontare parlato spontaneo e dialoghi didattici in interazioni task-based orientate al compito Ordinare al tavolo di un ristorante. L’analisi pragmatica dei due tipi di dato ha portato all’identificazione della struttura sequenziale di questo tipo di interazioni, oltre che al riconoscimento dei ruoli interazionali dei diversi interagenti. Il confronto ha evidenziato inoltre come i dialoghi dei manuali e le interazioni spontanee rappresentino due diversi modelli interazionali: il parlato spontaneo prevede un’agenda nascosta e rientra tra le forme di parlato istituzionale; i dialoghi didattici trattano invece il task come una conversazione ordinaria di tipo simmetrico. Questi primi risultati, oltre ad aprire la strada ad ulteriori indagini, offrono una serie di indicazioni operative per la didattica, sia in termini di selezione degli input che di progettazione di attività

    Il complimento nelle culture orientate socialmente. Il caso di Baselice

    Get PDF
    The present study aims to explore compliments and compliment responses used by Italian language speakers based in Baselice (BN), a small city in Southern Italy. The participants live in a strongly cohesive linguistic community within a collectivistic and high-context culture. In such a context, in which much emphasis is placed on interpersonal relationships, on the mutual face and the Connection Face (Arundale 2006), compliments are considered a verbal gift and are welcomed, therefore they tend to be frequently accepted. In responding to them, the interactants use few recurring conversational patterns, displaying the same words in an identical linear order. By analysing the distribution of specific compliment responses, as ironic acceptance, it can be extrapolated that Baselice’s linguistic community is stratified by gender. On the ethnolinguistic side, the corpus shows that in Baselice compliments on specific topics, such as children or food in preparation, are felt as dangerous, because they should cast evil eye on the complimented topic or on the complimentees themselves. The protective measure against fascination is to include the formula lu bǝnǝdicǝ (“God bless him”) in the compliment; in the case the complimenters forgets to do so, the other interactants will encourage them to repeat the compliment. In this way, the potential effects of evil eye will be averted and the face-balancing will not be damaged either. It can be suggested that the power of conversational negotiation in Baselice is stronger than the evil eye

    ANALISI PRAGMATICA DI UN CORPUS TASK-BASED DI PARLATO SPONTANEO E DIALOGHI DIDATTICI

    Get PDF
    La letteratura dedicata all’analisi dei manuali didattici ha da tempo evidenziato una serie di lacune nei materiali input in termini di modello conversazionale suggerendo l’impiego di corpora come fonte per la costruzione di risorse didattiche. Con l’intento di contribuire al dibattito sul tema, il presente lavoro discute uno studio pilota mirato a confrontare parlato spontaneo e dialoghi didattici in interazioni task-based orientate al compito Ordinare al tavolo di un ristorante. L’analisi pragmatica dei due tipi di dialogo ha portato all’identificazione della struttura sequenziale di questo tipo di interazione, oltre che al riconoscimento dei ruoli interazionali del cameriere e del cliente nelle diverse fasi della conversazione. Il confronto ha evidenziato inoltre come i dialoghi dei manuali e le interazioni spontanee rappresentino due diversi modelli interazionali: il parlato spontaneo prevede un’agenda nascosta e rappresenta un tipo peculiare di parlato istituzionale; i dialoghi didattici trattano invece il task come una conversazione ordinaria di tipo simmetrico. Questi primi risultati, oltre ad aprire la strada ad ulteriori indagini, offrono una serie di indicazioni operative per la didattica, sia in termini di selezione degli input che di progettazione di attivitĂ .   A pragmatic analysis of a task-based corpus of spontaneous speech and instructional dialogues The literature dedicated to the analysis of teaching materials has highlighted a series of limitations in the input materials in terms of conversational model, suggesting the use of corpora as a source for the effective planning of teaching resources. With the aim of contributing to the current debate, the present work discusses a pilot study aimed at comparing spontaneous speech and teaching dialogues in task-based interactions oriented to the task of Ordering at a restaurant table. The pragmatic analysis of the two types of data led to the identification of the sequential structure of the interactions considered, as well as the recognition of waiter and customer interactional roles at different stages of this kind of interaction. The comparison also highlighted how teaching dialogues and spontaneous interactions represent two different interactional models: spontaneous speech involves a hidden agenda and it is structured as a peculiar institutional speech; didactic dialogues instead treat the task as an ordinary symmetrical conversation. These first results pave the way for further investigations and offer a series of practical suggestions for teaching, both in terms of input selection and activities development

    CROSS-LINGUISTIC INFLUENCE IN L2 ITALIAN BILINGUAL FAMILIES: A COMPARISON BETWEEN CONVERSATIONS IN A CROATIAN AND TWO ROMANIAN FAMILIES

    Get PDF
    Il presente lavoro si propone di studiare i fenomeni di influenza cross-linguistica a livello morfologico e pragmatico-discorsivo in una famiglia bilingue croato-italiana e due famiglie bilingui romeno-italiane, tutte residenti in Piemonte. L’analisi si basa su di un corpus di 11 conversazioni bilingui all’interno della famiglia croata e di tre lunghe conversazioni bilingui all’interno delle famiglie romene. I fenomeni indagati sono di diversa natura, ma tutti si collocano e si giustificano nello sviluppo della conversazione, che ne costituisce simultaneamente la fonte ed il contesto. Dopo avere presentato il corpus e gli informanti, la prima parte del lavoro Ăš dedicata all’analisi dell’adattamento morfologico dei prestiti occasionali emersi nel contesto della conversazione, senza trascurare la diversa integrazione dell’articolo nei due sub-corpora italiano-romeno e italiano-croato. Sono stati quindi indagati altri fenomeni di contatto come i code-mixing, senza mai disgiungerli dalla conversazione cui appartengono e a cui contribuiscono. Se osserviamo i code-mixing presenti nel corpus si nota che in tutte le occorrenze analizzate le lingue-matrici sono sempre il romeno e il croato, lingua di origine delle famiglie, poichĂ© gli «outside late system morphemes» (Myers-Scotton, 2002), soprattutto i morfemi di flessione verbale, appartengono a queste lingue. La selezione costante di una lingua-matrice potrebbe fare propendere per una lieve dominanza dei parlanti bilingui nella lingua-matrice dei loro code-mixing, piuttosto che per un bilinguismo totalmente bilanciato.   ‘Cross-linguistic influence in L2 Italian bilingual families: a comparison between conversations in a Croatian and two Romanian families’ This work aims to study cross-linguistic influence phenomena at morphological and pragmatic-discursive levels in a Croatian-Italian and two Romanian-Italian bilingual families, all residents in Piedmont (Italy). The analysis is based on a corpus of 11 conversations within the Croatian family and three long conversations within the Romanian families. This paper deals with a wide range of cross-linguistic influence phenomena that arise in the sequential development of conversation, as source and context of all the analysed phenomena. We first introduce the corpus and our informants, to then investigate the morphological adaptation in the corpus of the occasional loanwords in the context of the conversations, by also taking into account the different patterns of integration of the article in the two sub-corpora. After analysing the loans, we move towards contact phenomena such as code-mixing, considering them as a part of the conversation they belong to. In particular, by looking at the code-mixing phenomena, it can be noticed that in all analysed occurrences the matrix languages are always Romanian and Croatian, the L1 of the families, as the «outside system morphemes» (Myers-Scotton, 2002), especially the verbal inflectional morphemes, come regularly from these languages. The constant selection of a matrix language could point towards a slight dominance of bilinguals in the matrix language of their code-mixing rather than a total balanced bilingualism

    La forma fonica e grafica della lingua: ideofoni nei fumetti

    No full text
    Questo lavoro prende le mosse dagli studi sull\u2019iconismo linguistico di Jakobson, specialmente dalle sue originali considerazioni in The Sound Shape of Language, rileggendo in ottica jakobsoniana i pi\uf9 recenti studi sugli ideofoni. In particolar modo, nel lavoro viene condotta l\u2019analisi di un corpus di 619 tipi di ideofoni (con 983 occorrenze) presenti in 3282 vignette di fumetti tratti da quattro album di tipologia molto diversa tra loro: Lupo Alberto, i Peanuts, The Amazing Spiderman, Yamada-Kun e le sette streghe. Il lavoro mostra i vari tipi di iconismo presenti nella formazione degli ideofoni del corpus sui diversi livelli linguistici: sul livello fonetico \ue8 stata analizzata la capacit\ue0 fonosimbolica dei foni che costituiscono gli ideofoni; per quanto riguarda il livello fonologico l\u2019analisi mostra come gli ideofoni del corpus esibiscano un inventario fonematico esteso, violino costraint fonotattici e non rispettino la struttura canonica della sillaba in italiano; sul livello morfologico si nota come regni incontrastata la reduplicazione, il processo di formazione delle parole pi\uf9 iconico di tutti (come del resto aveva gi\ue0 fatto notare Jakobson). Dal punto di vista lessicale, possiamo vedere quanto la formazione di ideofoni nei fumetti sia debitrice all\u2019inglese, ma anche come questa lingua abbia funto da modello nella creazione di nuovi ideofoni a partire da parole italiane. La semantica degli ideofoni del corpus, infine, percorre tutti i gradini della scala implicazionale indicata da Dingemanse, arrivando ad esprimere anche sentimenti e stati emotivi
    • 

    corecore