8 research outputs found

    Architectural and constructive characteristics of vernacular settlements in southern Italy: the Esaro’s valley and the popular identity of some exemplary cases

    Full text link
    [EN] The paper proposes the analysis of a significant portion of the territory of southern Italy and, more precisely, that in Calabria within the Esaro river valley, characterized by a wide hilly area that hosts numerous small ancient centres. The analysed territory, which for centuries has had a strong agricultural and pastoral vocation, presents a varied range of case studies typical of popular identity and vernacular culture but different in morphologies, construction techniques, materials and types. Through a comparative reading of some examples, therefore, the paper aims to highlight the architectural and construction features typical of the local architecture, underlining their spontaneous and identity character. Not only sporadic and isolated episodes are taken into consideration, but also entire portions of the inhabited area, which in structure and building fabric reflect the traditional life of the past. The territory’s variety allows us to analyse different types of architecture through which the vernacular culture is manifested. In addition to the most valuable examples such as farms, country houses, farmhouses, in fact, there are also examples of more modest architecture (ovens, stables, oil mills, mills, clay buildings) that express, even more, traditional and popularaspects. The study, therefore, through the analysis of the formal, functional and constructive characteristics, has made it possible to define variants and invariants of an architectural heritage with a strong identity value to protect and preserve.Canonaco, B.; Castiglione, F. (2022). Architectural and constructive characteristics of vernacular settlements in southern Italy: the Esaro’s valley and the popular identity of some exemplary cases. En Proceedings HERITAGE 2022 - International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Editorial Universitat Politècnica de València. 47-54. https://doi.org/10.4995/HERITAGE2022.2022.14302475

    Knowledge and conservation of Mediterranean spontaneous architecture: some of the villages of the northern Tyrrhenian coast of Calabria

    Full text link
    [EN] The paper proposes a reading of the rural architectures of the northern Tyrrhenian coast of Calabria, where structures linked to the agricultural activities and residential buildings coexist side by side. Knowledge about local constructive culture and the conservation of rural emergencies allows to highlight variations of base principles of Mediterranean architecture, in which specific typologies are created spontaneously as a solution to constructive problems and in which anthropic and geomorphologic values are entwined creating deep relationships with the environment and the identity of local communities. The paper analyses the residential types that, through the variety of architectural responses, reveal a sensitivity that can be reconnected to an attitude common to the entire geographical area, related to the place, to its morphological and environmental characters, produced by plans based on rational and geometric principles. All this finds validation in a landscape designed by almost spontaneous buildings that are placed in a scattered but rational way among the territory. Therefore, the paper proposes the understanding of rural architectures, nowadays often abandoned, that can give birth to actions of recovery and to the conservation of ancient knowledge.Canonaco, B.; Bilotta, F. (2022). Knowledge and conservation of Mediterranean spontaneous architecture: some of the villages of the northern Tyrrhenian coast of Calabria. Editorial Universitat Politècnica de València. 39-46. https://doi.org/10.4995/HERITAGE2022.2022.15691394

    Knowledge of fortified centres of the Tyrrhenian coast of Calabria through historical documents

    Full text link
    [EN] This paper offers suggestions for the knowledge of fortified centres of the Tyrrhenian coast of Northern Calabria, through a critical reading of ancient graphic representations of this territory. The exegetical reading of these ancient landscapes has been supported by the notes extracted from literary sources and data deduced from analytical procedures conducted on the assets. The essential characters of the fortresses and the areas surrounding castles have been identified, recognizing the dynamics of settlements, explaining their formal, functional and constructive characters, and verifying the signs of permanence and variance through time. In the surveyed area, the castles are commonly located on hilltops, overlooking the sea and controlling the territory and villages. Because of its dense defence fabric, made of manors and towers, this area can be seen as one of the most representative of the whole Region. The study of this heritage is essential for the comprehension of the historical and architectural characters of the area, and therefore for the enhancement of the built landscape of the entire Mediterranean basin.Canonaco, B.; Bilotta, F. (2020). Lettura del sistema fortificato della fascia Tirrenica calabrese attraverso le iconografie storiche. Editorial Universitat Politècnica de València. 553-560. https://doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.11527OCS55356

    Tracce palesi e nascoste da riconoscere, conservare e riconsegnare al futuro. Il fondaco di Corigliano Calabro

    Get PDF
    ITALIANO: Il saggio pone l’accento sul ruolo architettonico e urbano del fondaco delle città medioevali, soffermandosi sullo studio del rione Fondaco di Corigliano Calabro, approdo di traffici commerciali. L’area, oggi, è tanto degradata da celare i suoi valori. Le analisi condotte rivelano i segni architettonici, tipologici, costruttivi dell’area, comparandoli con altri fondachi del sud dell’Italia. Le conoscenze evinte sono risultate determinanti per la conservazione e per proporre consapevoli scenari di rifruizione. / ENGLISH: The essay emphasizes the architectural and urban role of the fondaco of medieval cities, focusing on the Fondaco district in Corigliano Calabro, landing of commercial traffic. The area, today, is degraded enough to conceal existing values. The study detects the architectural, typological and constructive signs of the district, comparing them with other fondachi in southern Italy. The gained knowledge, which is decisive for the conservation suggest possible scenarios of reuse

    Approccio metodologico per la definizione di un sistema informativo di catalogazione dei beni architettonici e ambientali in aree soggette a rischio idrogeologico e sismico

    No full text
    Dottorato di ricerca in conservazione dei beni architettonici ed ambientali. 11. ciclo. Relatori Pasquale Versace ed ambientaliConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7 , Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Verso la definizione della vulnerabilità urbana dei nuclei consolidati: un approccio metodologico per la sua indicizzazione

    No full text
    Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia. Ciclo XXXILo studio condotto nel percorso di dottorato si pone il problema del peculiare rapporto tra l’esigenza della conservazione e della riqualificazione architettonica e urbana dei tessuti storici e la necessità di conseguire, in tali ambiti, gli adeguati livelli di sicurezza e resilienza nei confronti degli eventi sismici. Si pone, quindi, il fine di definire un nuovo e rinnovato concetto di vulnerabilità sismica, esteso dal livello dell’edificio a quello dei centri storici nella loro complessità, e di proporre una metodologia speditiva per la sua indicizzazione che tenga in considerazione tanto gli aspetti strutturali, quanto quelli architettonici, urbani, evolutivi e di fruizione. Una tale procedura metodologica, quindi, viene proposta per porsi quale base per la programmazione di interventi, alla scala urbana e alla scala dell’edificato; al fine di guidarne le azioni progettuali volte alla riduzione del rischio sismico nel rispetto dei caratteri storici, tipologici e, in generale, identitari dei nuclei consolidati. La tematica analizzata dal progetto di dottorato, pertanto, va inquadrata non solo dal punto di vista culturale, per l’importanza che assumono i nuclei consolidati e per la salvaguardia dei valori di cui sono portatori ma, anche, nell’ambito delle iniziative legislative, sia cogenti che d’indirizzo, che promuovono un recupero complessivo dei comparti consolidati, nel rispetto della sicurezza sismica del patrimonio edilizio ma, soprattutto, dell’incolumità dei fruitori. È, inoltre, in linea con quanto previsto per la redazione di piani di evacuazione e per la pianificazione dell’emergenza: la procedura metodologica proposta, infatti, si pone quale base per la stesura di piani per la Condizione Limite di Emergenza (C.L.E). In tale panorama scientifico si colloca la ricerca condotta, che propone una lettura innovativa di “vulnerabilità”, intesa con accezione “urbana”, e una metodologia spediva e semi-quantitativa per il calcolo di un “indice di vulnerabilità complessiva strutturale-urbana” concepito in modo da tener conto dell’interrelazione tra tessuto urbano e tessuto costruito e delle reciproche influenze. Innanzitutto, la metodologia progettata viene letta, all’interno della tesi di dottorato, nell’ampio filone architettonico, ormai consolidato da decenni, della progettazione parametrica, di cui si ricordano, fra le altre, le sperimentazioni condotte da Luigi Moretti per gli stadi, da Sergio Musmeci per il ponte sul Basento (Potenza), da Le Corbusier e Iannis Xenakis per il Padiglione Philips nonché da Antoni Gaudì con lo studio delle volte. La comparazione con quanto già fatto in tale ambito e con i paradigmi e gli assiomi ormai assunti all’interno di tale approccio progettuale, normalmente applicato alle costruzioni ex novo, mette in luce l’innovazione del lavoro presentato nel rapportare la tematica della progettazione parametrica a quella della vulnerabilità dei contesti storici; facendo proprie le opportunità insite nei processi progettuali parametrici, integrando e gestendo una complessa serie di variabili proprie della vulnerabilità urbana dei contesti consolidati. Infatti, la metodologia di valutazione delineata trova riscontro nell’esplorazione e nella generazione di sistemi formali “aperti” e nel controllo della complessità. Inoltre, il contributo della seguente tesi vuole essere di nuovo respiro con la formulazione di una metodologia dai contributi innovativi. L’“indice di vulnerabilità complessiva strutturale-urbana”, per come definito infatti, dipende da innumerevoli parametri: non soltanto quelli prettamente strutturali (ad oggi gli unici ad essere analizzati nelle tematiche relative la vulnerabilità sismica dei nuclei consolidati) ma, anche, quelli riconducibili alle caratteristiche tipologiche, morfologiche, architettoniche ed evolutive dei siti di insediamento, dei percorsi e degli spazi aperti. La tesi di dottorato, poi, è stata finalizzata alla progettazione di una metodologia speditiva, che muove dalla scala urbana a quella dell’aggregato, di cui si sono esplicitati gli aspetti procedurali e processuali, le finalità, i campi e le modalità di applicazione nonché gli strumenti adoperabili per la sua applicazione su casi reali. La metodologia ideata, che gemma da uno stato dell’arte ancora esiguo in materia, consente l’estrapolazione di indici di vulnerabilità urbana, relativi ai differenti quartieri ovvero all’intero centro storico. Infatti, attraverso l’attribuzione di punteggi ai parametri identificati quali concorrenti alla vulnerabilità complessiva definita dalla tesi, la metodologia consente, in modo speditivo, di quantificarla per unità territoriali omogenee (per caratteristiche costruttive ed evolutive). Al fine di delineare l’approccio metodologico ma, soprattutto, per l’individuazione dei parametri da analizzare e per l’attribuzione dei punteggi è stata essenziale e determinante l’anamnesi approfondita dello stato dell’arte riferito a tre settori tematici: le modalità di valutazione della vulnerabilità sismica, la conoscenza di nuclei consolidati e delle loro caratteristiche peculiari (morfologiche, tipologiche, urbane, materiche, tecnologiche e costruttive) nonché lo studio degli eventi sismici,storici e moderni, al fine di evidenziarne le criticità. Proprio dallo studio approfondito dello stato dell’arte, riportato nella seconda parte della presente tesi, quindi, sono gemmate le considerazioni e le valutazioni confluite nella metodologia delineata. Al fine di consentire il calcolo numerico dell’indice di vulnerabilità complessiva e di delineare una metodologia applicabile nella pratica reale di governance del territorio, poi, sono stati progettati gli strumenti da utilizzare per l’applicazione del metodo: delle schede di catalogazione, compilative e informatizzate già predisposte con formule e punteggi per l’estrapolazione dei valori numerici. Infine, la ricerca condotta nella tesi di dottorato, ha visto lo sviluppo di due applicativi sperimentali: uno, di tipo numerico di modellazione strutturale, volto alla definizione di linee metodologiche per l’implementazione, con nuovi contributi, dell’approccio metodologico definito dalla tesi stessa; l’altro volto alla verifica e all’applicazione della metodologia proposta ad un caso studio, identificato nel centro storico della città di Cosenza e in un suo quartiere campione. Quest’ultimo ha permesso di validare, non solo, la procedura metodologica proposta dalla tesi di dottorato attraverso l’applicazione di tutte le fasi definite, ma anche gli indici di vulnerabilità proposti e, inoltre, ha consentito di verificare l’effettiva funzionalità dei fogli di calcolo informatizzati, progettati e implementati. Concludendo, quindi, il lavoro presentato, che ha condotto alla definizione di una metodologia, unica nel suo genere, finalizzata all’indicizzazione della vulnerabilità urbana dei nuclei consolidati (anch’essa proposta ex novo), vuole essere innovativo e all’avanguardia nel panorama scientifico attinente alla tematica affrontata e porsi quale primo passo verso la definizione di procedure di prevenzione consolidate e corroborate a servizio delle pratiche di progettazione e rigenerazione, architettonica e urbana, dei centri storici.Università della Calabri
    corecore