147 research outputs found

    Las primeras interpretaciones de Michelstaedter (1910-1916)

    Get PDF
    El texto plantea un recorrido por algunas de las reflexiones más significativas y tempranas que generó tanto la obra de Michelstaedter desde los primeros años de su publicación, como las implicaciones filosóficas de su teoría del suicidio, especialmente cuando el escándalo que provocó su muerte en 1910 dio lugar a una lectura más profunda de sus escritos. Desde el inicial ?suicidio metafísico? aventurado por Giovanni Papini, hasta la posterior reflexión llevada a cabo por Scipio Slataper, Silvio Benco, Emilio Cecchi, Giuseppe Antonio Borgese, Giovanni Amendola o Giannotto Bastianelli, el texto desvela cómo la obra de Michalstaedter fue motivo de una continua, progresiva y cada vez mayor profundización crítica desde 1910 hasta 1916

    Sapere diviso e condiviso

    No full text
    no abstrac

    I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA VETTORI

    No full text
    Il volume è dedicato all’indagine organica e approfondita del fenomeno dei rapporti di collaborazione tra i protagonisti del mercato del trasporto, interessato da un processo di forte intensificazione, tanto da rappresentare, ad oggi, una prassi consolidata del settore. L’opera è suddivisa in cinque parti: le prime quattro specificamente riguardanti l’analisi delle diverse tipologie di collaborazione nei singoli ambiti del trasporto aereo, marittimo, su gomma e ferroviario, per ognuno dei quali sono poste ben in evidenza le peculiarità di disciplina. La quinta parte affronta il tema della tassazione degli accordi di collaborazione tra vettori nelle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni. L’elaborato consente di valutare, secondo una prospettiva aggiornata e critica, le principali forme di cooperazione interimprenditoriale tra vettori, facendone emergere non solo i molteplici benefici che ne derivano, per le singole imprese e per il mercato globalmente inteso, in termini di maggiore competitività, ma, altresì, i profili problematici del fenomeno, quali, tra gli altri, l’impatto delle regole della libera concorrenza sulle singole fattispecie di collaborazione

    Il complesso quadro regolatorio del Trasporto Pubblico Locale

    No full text
    Il presente contributo intende esaminare, nonché approfondire, il tema del Trasporto Pubblico Locale a seguito dell'entrata in vigore del D.lgs. 19.11.1997 n. 422 e successive modifiche intervenute. In particolare, il contributo si pone l’obiettivo di analizzare il complesso quadro normativo vigente a livello nazionale, avendo riguardo, altresì, ai recenti interventi della giurisprudenza in materia. L’attenzione è inoltre rivolta all’analisi del quadro normativo vigente alla luce della Legge Regionale Abruzzo del 23.12.1998 n. 152. Il contributo affronta, infine, la disamina dello stato dell'arte alla luce dei dati pubblicati dall'Authority competente nel settore, l'Autorità di Regolazione dei Trasporti

    rec. a Salvatore Martino, Il Libro della Cancellazione, Roma, Editoriale Le Torri, 2004, in Libri e Riviste d’Italia, maggio-agosto 2004, pp. 50-51

    No full text
    Illustra le caratteristiche di questa raccolta poetica, nello sviluppo dell’opera complessiva dell’autore

    Il complesso quadro regolatorio del Trasporto Pubblico Locale

    No full text
    Il presente contributo intende esaminare, nonché approfondire, il tema del Trasporto Pubblico Locale a seguito dell'entrata in vigore del D.lgs. 19.11.1997 n. 422 e successive modifiche intervenute. In particolare, il contributo si pone l’obiettivo di analizzare il complesso quadro normativo vigente a livello nazionale, avendo riguardo, altresì, ai recenti interventi della giurisprudenza in materia. L’attenzione è inoltre rivolta all’analisi del quadro normativo vigente alla luce della Legge Regionale Abruzzo del 23.12.1998 n. 152. Il contributo affronta, infine, la disamina dello stato dell'arte alla luce dei dati pubblicati dall'Authority competente nel settore, l'Autorità di Regolazione dei Trasporti

    rec. a Philippe Brenot, Geni da legare, Casale Monferrato, Piemme, 2002, in Libri e Riviste d’Italia, gennaio-aprile 2004, pp. 137-138

    No full text
    Valuta questo contributo di Brenot nella definizione della leggenda dell’artista, in rapporto alle attese dell’immaginario collettivo

    L'uguaglianza è immanente o trascendente ?

    No full text
    no abstrac

    Servizi di interesse economico generale e diritti fondamentali nell’area euromediterranea.

    No full text
    L'articolo ha ad oggetto la relazione sussistente tra i Servizi di interesse economico generale e i diritti fondamentali garantiti nell'area euromediterranea sia dal punto di vista del diritto dell'Unione europea che rapportati all'Unione per il Mesiterrane

    rec. a Angela Bianchini, Nevada, Milano, Frassinelli, 2002 in Libri e Riviste d’Italia, gennaio-aprile 2004, pp. 51-52

    No full text
    Interpretazione del romanzo che mette in luce la fonte boccaccesca del Decamerone, sviluppata al femminile in un ambiente e in una cultura statunitensi
    • …
    corecore