93 research outputs found

    Gli strumenti per la valorizzazione del patrimonio edilizio. Il SIT come sistema integrato architettonico e territoriale

    No full text
    Gli ostacoli maggiori per una conservazione corretta del nostro patrimonio architettonico non sono imputabili soltanto al naturale degrado del costruito che è, anzi, soltanto l’effetto ultimo di una serie di fattori di rischio quali il cambiamento negli stili di vita, la frammentazione della proprietà e la scarsa disponibilità economica per la gestione dei fabbricati. E’ evidente che la mancanza di fondi per intervenire sul costruito è un limite essenziale per poter svolgere qualsiasi attività di riuso, soprattutto trattandosi di edifici soggetti a vincolo, tuttavia è drammatico riconoscere che spesso è più l’incertezza nella pianificazione della sostenibilità nel tempo dell’intervento a creare la paralisi dei progetti di riqualificazione. La gestione delle politiche per la tutela degli edifici storici deve essere perciò rivista, sia nella teoria sia nella pratica, superando il timore di “traslare” alcune strategie tipiche degli investimenti privati nel settore pubblico o di applicare tecniche innovative sia allo sviluppo sia alla comunicazione delle iniziative. L’innovazione del programma Villas è certamente tempestiva nella proposta di nuove strategie di pianificazione, soprattutto in quanto concentra la propria azione nel superamento della tradizionale separazione fra edilizia ed ambiente, pubblico e privato, locale e internazionale. La ricerca offre, infatti, una scala di valutazione ed intervento ampia, i cui strumenti sono calibrati sulle necessità di tutti i soggetti interessati (dal singolo proprietario, al progettista, alle pubbliche amministrazioni) in un quadro sovra-nazionale. L’uso di una forte interattività attraverso il web consente di gestire insieme queste azioni, anche se svolte con mezzi tradizionali (conferenze, brochure, pubblicazioni, etc), favorendo lo scambio di informazioni e lo sviluppo di progetti comuni. I risultati e le best-practices sviluppate da ogni partner sono, ad esempio, leggibili sia nel contesto locale sia all’interno di un quadro più ampio transnazionale (e in inglese) che li integra a quelli ottenuti, in parallelo, dall’intero staff della ricerca

    Strumenti innovativi per il recupero dell’edilizia rurale

    No full text
    Il progetto VILLAS (Villas, stately homes and castles: compatible use, valorisation and creative management) è un programma co-finanziato dalla Comunità Europea nel quadro delle azioni Interreg IIIB di area CADSES (Central European Adriatic Danubian South-Eastern European Space; www.cadses.net) per la protezione e lo sviluppo del patrimonio culturale. Uno degli elementi più critici del recupero dell’edilizia storica è legato alla carenza di fondi per la sua ristrutturazione e gestione, accompagnato spesso da una difficoltà nell’attribuzione della funzione più corretta all’edificio riqualificato. Con la ricerca VILLAS vengono individuati strumenti, linee guida e best-practices allo scopo di innovare il processo di riuso dell’edilizia storica mantenendo un approccio di sostenibilità territoriale al progetto e proponendo procedure di scelta alla scala dell’utente. Il metodo sviluppato attraverso questo network internazionale ribadisce quindi la necessità di valorizzare e salvaguardare il patrimonio edilizio esistente attraverso una serie coordinata di conoscenze tecniche complementari, ognuna in grado di agire in modo specifico sui soggetti e le fasi del processo di riuso. Il modello VILLAS può accompagnare uffici pubblici, tecnici e probabili investitori verso una conoscenza delle potenzialità del proprio patrimonio territoriale e costruito, così da consentire una condivisione degli obbiettivi di piano e da sviluppare progetti sostenibili con piani di investimento efficaci

    IT Tools for the Valorisation of the Building Heritage - Analysis and reuse of rural buildings to improve cultural-tourism activities

    No full text
    According to the valorisation of sustainable policies, many European countries developed common or individual strategies to preserve and exploit their environmental and building heritage. Through the VILLAS transnational project it has been possible to create a set of specific tools, focused on different user types and needs that are easy to be combined and applied to assess and valorise private and public building heritage
    • …
    corecore