10 research outputs found

    The Association Between Reading and Emotional Development: A Systematic Review

    Get PDF
    Reading practice is associated with numerous psychological benefits. However, its influence over individual emotional dimensions has generally been underestimated by research. Only recently has it been recognized across different developmental stages but evidence is still scarce. The aim of this systematic review is to shed light over the association between reading and the several (and sometimes hardly distinguishable) socio-emotional constructs that we have identified in literature: interpersonal skills and prosocial behavior; emotional and behavioral symptoms; emotional regulation and expression; empathy and theory of mind; emotional knowledge and comprehension; and emotional responses. A total of 50 studies were analyzed, including all age groups, various settings, research drawings, and different emotional constructs in order to create a comprehensive view of the association between reading and emotions. Results show that overall reading practice has a positive impact on socio-emotional development, whatever its declination, regardless of age, gender or setting of implementation

    Impact of COVID-19 Lockdown, during the Two Waves, on Drug Use and Emergency Department Access in People with Epilepsy: An Interrupted Time-Series Analysis

    Get PDF
    BACKGROUND: In 2020, during the COVID-19 pandemic, Italy implemented two national lockdowns aimed at reducing virus transmission. We assessed whether these lockdowns affected anti-seizure medication (ASM) use and epilepsy-related access to emergency departments (ED) in the general population. METHODS: We performed a population-based study using the healthcare administrative database of Tuscany. We defined the weekly time series of prevalence and incidence of ASM, along with the incidence of epilepsy-related ED access from 1 January 2018 to 27 December 2020 in the general population. An interrupted time-series analysis was used to assess the effect of lockdowns on the observed outcomes. RESULTS: Compared to pre-lockdown, we observed a relevant reduction of ASM incidence (0.65; 95% Confidence Intervals: 0.59-0.72) and ED access (0.72; 0.64-0.82), and a slight decrease of ASM prevalence (0.95; 0.94-0.96). During the post-lockdown the ASM incidence reported higher values compared to pre-lockdown, whereas ASM prevalence and ED access remained lower. Results also indicate a lower impact of the second lockdown for both ASM prevalence (0.97; 0.96-0.98) and incidence (0.89; 0.80-0.99). CONCLUSION: The lockdowns implemented during the COVID-19 outbreaks significantly affected ASM use and epilepsy-related ED access. The potential consequences of these phenomenon are still unknown, although an increased incidence of epilepsy-related symptoms after the first lockdown has been observed. These findings emphasize the need of ensuring continuous care of epileptic patients in stressful conditions such as the COVID-19 pandemic

    Antidepressants Drug Use during COVID-19 Waves in the Tuscan General Population: An Interrupted Time-Series Analysis

    Get PDF
    In Italy, during the COVID-19 waves two lockdowns were implemented to prevent virus diffusion in the general population. Data on antidepressant (AD) use in these periods are still scarce. This study aimed at exploring the impact of COVID-19 lockdowns on prevalence and incidence of antidepressant drug use in the general population. A population-based study using the healthcare administrative database of Tuscany was performed. We selected a dynamic cohort of subjects with at least one ADs dispensing from 1 January 2018 to 27 December 2020. The weekly prevalence and incidence of drug use were estimated across different segments: pre-lockdown (1 January 2018-8 March 2020), first lockdown (9 March 2020-15 June 2020), post-first lockdown (16 June 2020-15 November 2020) and second lockdown (16 November 2020-27 December 2020). An interrupted time-series analysis was used to assess the effect of lockdowns on the observed outcomes. Compared to the pre-lockdown we observed an abrupt reduction of ADs incidence (Incidence-Ratio: 0.82; 95% Confidence-Intervals: 0.74-0.91) and a slight weekly decrease of prevalence (Prevalence-Ratio: 0.997; 0.996-0.999). During the post-first lockdown AD use increased, with higher incidence- and similar prevalence values compared with those expected in the absence of the outbreak. This pandemic has impacted AD drug use in the general population with potential rebound effects during the period between waves. This calls for future studies aimed at exploring the mid-long term effects of this phenomenon

    Crisi epilettiche ed epilessia come complicanza post trapianto di cellule staminali emopoietiche: studio retrospettivo monocentrico in una coorte di pazienti della Neurologia Pediatrica dell'A.O.U.P

    No full text
    La tecnica del trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) si è evoluta negli ultimi anni e il numero di pazienti oncologici che va incontro a trapianto come possibile terapia curativa è in aumento. Tuttavia, la procedura si associa ad uno spettro di complicanze di varia natura, tra queste si riscontrano anche complicanze neurologiche. Per questa tesi è stato condotto uno studio retrospettivo monocentrico presso la Neuropediatria di Pisa, condotto in una popolazione pediatrica oncoematologica con età inferiore a 18 anni alla data del trapianto e con documentate complicanze neurologiche post TCSE. Lo studio si è proposto di analizzare la correlazione tra il trapianto di cellule staminali emopoietiche (autologo o allogenico) e l’insorgenza di crisi epilettiche, nonché la loro presunta eziologia, la tipologia e l’esito delle crisi epilettiche, compresa una possibile evoluzione in epilessia a distanza di tempo. L’obiettivo è quello di aumentare la comprensione dei meccanismi di base scatenanti le crisi epilettiche post TCSE, al fine di diagnosticare e trattare in maniera tempestiva l’evento epilettogeno, quindi migliorare la prognosi dei pazienti pediatrici trapiantati e la loro qualità di vita. Lo studio ha preso in esame 20 pazienti, distinti sulla base della diagnosi al trapianto, tipo di trapianto di CSE, regime di condizionamento, profilassi contro GvHD, tipologia di complicanza neurologica instaurata (incluso l’evento epilettogeno) e l’eventuale evoluzione in epilessia secondaria. Dallo studio la causa prevalente di crisi epilettiche è risultata essere las PRES (Posterior Reversible Encefalopathy Syndrome), complicanza neurologica riscontrata nel 43% della popolazione in esame, correlata alla somministrazione di CsA in corso di profilassi contro la GvHD. Lo studio ha preso in esame anche le altre complicanze neurologiche che si sono manifestate con almeno una crisi epilettica (infezioni del SNC, tossicità correlata a farmaci, encefalopatie n.c). Le crisi epilettiche hanno avuto una correlazione maggiore con il sesso maschile, con il trapianto di tipo allogenico e con la diagnosi di leucemia linfoide acuta (ALL). La prognosi dei pazienti con complicanze neurologiche post TCSE risulta essere peggiore per un aumento di morbilità e/o mortalità indotto dalla condizione clinica stessa, per tale motivo risulta fondamentale una diagnosi precoce e l’utilizzo tempestivo di farmaci antiepilettici (AED) nella gestione della fase acuta

    Per una cultura della lettura ad alta voce

    No full text
    Il capitolo ricostruisce puntualmente il lavoro di promozione della cultura della lettura ad alta voce svolto nell'ambito del progetto Leggere: Forte! della Regione Toscana condotto dal gruppo di ricerca della cattedra di Pedagogia sperimentale dell'UniversitĂ  degli Studi di Perugia

    Geothermal Energy Use, Country Update for Italy

    No full text
    This paper presents an overview on the development of geothermal energy applications in Italy for the year 2018 for both electricity generation and thermal uses. Geothermal power plants are located in Tuscany, in the two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green Power is the only geo-electricity producer in Italy. On 2016, with an installed capacity of 915.5 MWe, the gross electricity generation reached about 6.3 billion kWh, which represented a new record of electricity produced from geothermal resource in Italy. At the end of 2018 no additional units were installed and the gross electricity generation was of about 6.1 billion kWh. As far as thermal uses are concerned, at the end of 2017 the total installed capacity amounted to 1424 MWth, with a corresponding heat energy use of 10915 TJ/y. The main share is held by the space heating sector (42% of the total energy, 52% of the overall installed capacity), followed by thermal balneology (32% in both values) and fish farming (18% and 9% namely). Agricultural applications, industrial processes and other minor uses together account for around 8% of the total geo-heat use. In the past 7 years the direct use of geothermal heat has registered a rise of 26% and 40% in terms of energy use and installed capacity respectively, with ground-source heat pumps (GSHPs) and district heating applications (DHs) being the most widespread technologies that have more than doubled their capacity since 201

    Un anno di Leggere:forte! L'esperienza di una ricerca-azione

    No full text
    Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è un intervento pluriennale, una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di ridurre, nel tempo, la dispersione scolastica e di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo. Il libro racconta, documenta e spiega le intenzioni, le azioni e i risultati del primo anno di attività di questa straordinaria apertura al futuro, e con- sente di accedere alle informazioni e agli argomenti scientifici necessari a valutare l’opportunità di diffonderne e replicarne gli intenti e gli strumenti, anche al di fuori del territorio toscano

    Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti

    No full text
    Le motivazioni di questo libro sono ambiziose: si vuole invitare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica partendo da un'esperienza di rilievo nazionale che è, al contempo, un progetto e una ricerca; si vuole inoltre dare conto degli importan-ti esiti di una ricerca quasi sperimentale che ha raccolto dati rilevanti in ordine agli effetti cognitivi e di comprensione del testo dell'esposizione alla lettura. Una precisazione, per cominciare: qui si parla della lettura di narrativa, fatta in classe per i propri studenti, dall'insegnante, secondo un approccio e un metodo precisi. Altri approcci prediligono, per esempio, il contesto familiare (Aram et al., 2017; Curtis, Zhou, Tao, 2020; Schapira, Aram, 2019). Qui, invece, il metodo è improntato sulla funzione del sistema di istruzione, che è essenziale perché l'opportunità sia estesa a tutti e non contribuisca ad approfondire le differenze legate alla diversità delle pro-venienze socio-economico-culturali. Non si può ignorare, infatti, che la provenienza socio-economico-culturale condi-ziona, di fatto, anche in presenza di un'informazione adeguata sulla rilevanza della lettura, il modo e la continuità con cui si pratica la lettura ad alta voce nel contesto familiare (Chiu, McBride-Chang, 2006). Il metodo proposto poggia sul ruolo, decisivo, degli insegnanti-lettori, sul concetto di progressività dei tempi, sulla lunghezza e complessità dei testi e sulla varietà delle proposte, sull'attenzione posta alla libertà di espressione, commento e interpretazione di tutti i bambini e le bambine, le ragaz-ze e i ragazzi coinvolti. Il tutto con gli studenti al centro. Come ogni azione tesa, realmente, all'empower-ment dei soggetti coinvolti, gli studenti sono infatti punto di partenza e di arrivo di questo approccio: • sono il punto di partenza, perché si avvia l'esposizione alla lettura ad alta voce dai loro tempi di attenzione, dai loro gusti e da storie che rispondano ai loro bisogni; • sono il punto di arrivo, perché le pratiche di lettura ad alta voce in classe sono spazi di condivisione, di co-costruzione di significati, costituiscono materiale "vi-vo" per costruire e valorizzare, al tempo, la loro esperienza, la loro visione del mondo, il loro futuro. Le storie diventano così uno spazio di dialogo con i pari, uno spazio in cui la propria opinione, l'opinione di tutti, assume valore e dignità, nel quale non esiste la "risposta giusta" e tantomeno quella "sbagliata", ma i significati vengono negoziati (Langer, 1986; Tanner et al., 2017)
    corecore