45 research outputs found

    An application of the integrative method for extending part lactation milk record in Mediterranean Italian buffalo reared in Caserta province

    Get PDF
    This study was performed on 21,622 lactation of Mediterranean Italian dairy buffalo recorded by AIA with ICAR standard from 1992 to 1996 in Caserta province. The extending of lactation was performed using integrative methods (Pilla et al., 1979), taking into account the effect of lactation number per day, calving order and month of calving. The results showed that the obtained coefficient was able to extending the lactation at 270 days with good approximation also beginning from a part –lactation of 90 days. In this case, the correlation coefficient between real and estimate milk yield varied from 0.91 to 0.93 in the considered groups. Moreover, the percentage of difference between real and estimated average milk yield is not over 5%

    Protein polymorphisms and coagulation properties of Cilentana goat milk

    No full text
    The study was carried out on 86 ‘Cilentana’ goats, distributed in four herds. Milk samples were collected during morning and evening milking, and pH, dry matter, fat, protein and lactose percentage as well as the lactodynamometric profile were detected to determine enzymatic phase duration, coagulation speed and curd consistency. Polymorphism of the s1-casein protein was detected. Four alleles (designated A, B, E and F) and nine genotypes were detected. The association of these nine genotypes with chemical composition and lactodynamometric characteristics was investigated. The BF genotype was the most frequent (35.5 %), followed by EE (15.1 %) and AF and BB (10.4%). The F allele showed the highest frequency and it negatively influenced cheesemaking as it was associated with a low s1-casein content. Goats with the AB genotype produced milk with higher dry matter, protein and fat content compared with the FF genotype. Moreover, milk from the AB genotype has a lower enzymatic phase duration and a higher coagulation speed than the BB genotype. Curd consistency is higher for milk from the AA genotype, when compared with the EF genotype. All the chemical and lactodynamometric characteristics varied with herd and months of control; furthermore, the milk obtained from morning milking showed better coagulation properties

    Hay or silage? How the forage preservation method changes the volatile compounds and sensory properties of Caciocavallo cheese.

    Get PDF
    The aim of this study was to determine the effect of the forage preservation method (silage vs. hay) on volatile compounds and sensory properties of a traditional Caciocavallo cheese during ripening. A brown-midrib sudangrass hybrid was cultivated on a 7-ha field and at harvesting it was half ensiled in plastic silo bags and half dried to hay. Forty-four lactating cows were equally allotted into 2 groups fed a isonitrogenous and isoenergetic total mixed ration containing as the sole forage either sorghum hay (H group) or sorghum silage (S group). Milk from the 2 groups was used to produce 3 batches/diet of Caciocavallo ripened for 30, 60, and 90 d. Milk yield and composition as well as cheese chemical and fatty acid composition were not markedly affected by the diet treatment and ripening time. By contrast, ripening induced increased levels of the appearance attribute "yellowness," along with the "overall flavor," the odor/flavor attributes "butter" and "hay," the "salty," "bitter," and "umami" tastes, and the texture attribute "oiliness," whereas the appearance attribute "uniformity" and the texture attribute "elasticity" were reduced. The silage-based diet induced higher perceived intensities of several attributes such as "yellowness"; "overall flavor"; "butter"; "grass" and "hay" odor/flavors; "salty," "bitter," and "umami" tastes; and "tenderness" and "oiliness" textures. In S cheese we also observed higher amounts of ketones and fatty acids. Conversely, H cheese showed the terpene α-pinene, which was not detected in S cheese, and a higher intensity of the appearance attribute "uniformity." These differences allowed the trained panel to discriminate the products, determined an increased consumer liking for 90-d ripened cheese, and tended to increase consumer liking for hay cheese

    Influenza di alcuni fattori post mortem sulle caratteristiche colorimetriche della carne di vitelloni Marchigiana

    No full text
    La ricerca è stata condotta su 13 vitelloni di razza Marchigiana (7 maschi e 6 femmine) nati da soggetti iscritti al Libro genealogico e allevati in provincia di Benevento. Il peso vivo alla mattazione, all’età di circa 18 mesi, è risultato di 646 ± 57 kg per i maschi e 512 ± 19 kg per le femmine. Al termine del periodo di refrigerazione della carcassa, che ha avuto una durata variabile dai 4 ai 10 giorni, sono state rilevate le caratteristiche colorimetriche sui campioni dei seguenti muscoli: Caput Longum Tricipitis Brachii (CLoTB), Longissimus Dorsi (LD), Semimembranosus (Sm) e Semitendinosus (St). I campioni muscolari sono stati posti in frigorifero alla temperatura di 4 °C per circa 1 ora sotto film plastico, per consentire il blooming. Dopo la prima determinazione del colore, i campioni sono stati posti di nuovo in frigorifero ed è stato rideterminato il colore dopo 24, 48 e 72 ore. Ogni misurazione è stata effettuata sia sul lato superiore (superficie esposta all'aria) che inferiore (superficie non esposta all'aria) del campione di carne al fine di valutare lo stato di ossidazione della mioglobina. I risultati hanno evidenziato che la carne fornita dai maschi, rispetto alle femmine, è risultata più ‘chiara’ e con un maggiore indice del rosso e del giallo. Fra i muscoli esaminati, il Semitendinosus appare più accettabile dal consumatore perché più ‘chiaro’ e con un maggiore indice del rosso, per cui si avvicina di più al colore rosso porpora, rispetto agli altri muscoli considerati (CLoTB, LD e Sm). Il lato superiore del campione di carne, rispetto a quello inferiore che è meno esposto all’aria, presenta una maggiore percentuale di riflettanza, una maggiore luminosità, un più elevato indice del rosso e del giallo e una maggiore saturazione o purezza di colore (Croma). Il periodo di frollatura ottimale dovrebbe essere di circa 8 giorni per ottenere una carne maggiormente gradita al consumatore. Infatti, la carne risulta più ‘chiara’ per una maggiore luminosità e un minore indice del rosso e del giallo, nonché con una maggiore stabilità di colore; prolungando la frollatura a 10 giorni la carne diventa più ‘rossa’ per un incremento dell’indice del rosso e del giallo, un maggior valore di Croma e, conseguentemente, un valore di Tinta minore. Tuttavia, è emerso che il periodo di frollatura ottimale varia anche in funzione del muscolo: nel Sm e nel CLoTB la percentuale di riflettanza e la Luminosità aumentano ancora passando dagli 8 ai 10 giorni di frollatura, mentre nel St e nel LD diminuiscono

    Variazione del contenuto in RNA nel Longissimus dorsi di bovini Chianini da 6 a 24 mesi di età

    No full text
    La presente ricerca affronta lo studio del fenomeno dell'interconversione tra i diversi tipi di fibra muscolare attraverso: (a) la valutazione quantitativa dell'RNA, (b) l'evidenziazione contemporanea del tipo di contrazione (fast e slow) e di attività metabolica (glicolitica e ossidativa) della fibra muscolare, (c) l'ibridazione in situ della catena pesante della miosina, al fine di evidenziare il tipo di relazione che lega tale fenomeno alla qualità della carne. La prova ha interessato 77 vitelloni di razza Chianina alimentati con due diverse diete (A = 0,94 UFC/kg s.s. e 138,9 g PG/UFC; B = 0,76 UFC/kg s.s. e 100,5 g PG/UFC) e macellati a 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22 e 24 mesi di età. L'estrazione dell'RNA è stata effettuata con il metodo dell'isotiocianato di guanidio e la determinazione quantitativa mediante lettura spettrofotometrica a 260 nm. I risultati evidenziano che: (a) il contenuto di RNA del muscolo tende a essere influenzato dalla razione alimentare, nel senso che la 'dieta A' comporta mediamente un aumento del predetto contenuto: 180 mg/g di tessuto contro 165 della 'dieta B'; (b) l'effetto dell'età e dell'interazione 'età x dieta' non ha significato statistico

    Vitamin E effects on colour stability of buffalo meat

    No full text
    The effects of dietary vitamin E supplementation on changes in colour characteristics of buffalo meat during 8 days of storage at 4°C after 4 days of aging was investigated. The results showed lower metmyoglobin level during all considered observation days on vitamin E samples and higher percentage of oximioglobin and deoximyoglobin, respect control samples
    corecore