98 research outputs found

    Guilt Decreasing Marketing Communication: An Unexplored Appeal

    Get PDF
    Guilt is relevant to a variety of consumption experiences and practitioners around the world have continued to use it as a communication appeal. Marketing literature demonstrated that guilt as a distinct emotion can be aroused by advertising. Nevertheless, the ability of advertising to decrease guilt was neglected by marketing scholars and the aim of this research is to assess the role of the guilt decreasing appeal in reducing anticipated guilt. Findings demonstrate the efficacy of the decreasing guilt appeal in advertising and they show that it does not compromise the hedonic component of a guilty pleasure

    La customer centricity nell'agribusiness

    No full text
    Dopo avere chiarito il concetto di valore generato peri clienti e il suo legame con il valore dell’impresa (paragrafo 2), si descrive un modello gestionale utile per dare concretezza alla customer centricity, rimuovendo le cause, esterne ed interne all’impresa, che possono ostacolarla (paragrafo 3). Ci si focalizza quindi sulla fedeltà dei clienti (paragrafo 4) e sull’analisi del portafoglio di relazioni di mercato (paragrafo 5)

    Consumatore, modelli descrittivi del comportamento

    No full text
    Si approfondiscono i più significativi modelli descrittivi del comportamento del consumator

    Il comportamento del consumatore: approcci di studio, sviluppi analitici e prospettive di ricerca

    No full text
    Dopo avere evidenziato i principali approcci allo studio del consumatore, il lavoro ricostruisce l'evoluzione della ricerca a partire dal 1950 e propone alcuni possibili sentieri evolutiv

    Convergenza intersettoriale e valore per il cliente

    No full text
    La sezione tematica proposta in questo numero della rivista affronta il problema della crescente complessità che caratterizza il confronto concorrenziale fra le imprese, declinandolo con riferimento a due temi di grande rilevanza per il marketing: la convergenza intersettoriale e la misurazione del valore per il cliente

    All’origine della rinnovata centralità strategica delle decisioni sul prezzo Strategie di pricing

    No full text
    Per lungo tempo nella teoria economica il prezzo ha rappresentato l’unica variabile a disposizione dell’impresa per differenziare la propria offerta e orientare le preferenze della domanda. Tale rilevanza, tuttavia, nasceva da ipotesi fortemente semplificatrici in merito alle forme e ai comportamenti di mercato, piuttosto che da un’analisi approfondita delle potenzialità competitive delle politiche di prezzo rispetto ad altri parametri d’azione. Paradossalmente, allorché sono emerse concettualizzazioni delle dinamiche concorrenziali più aderenti alla realtà, il prezzo ha perso centralità negli studi, risultando spesso confinato in un ruolo marginale nell’ambito del cosiddetto marketing-mix. Come spesso accade, a tale situazione (vale la pena di ribadire paradossale, considerando l’impatto diretto di questa variabile su ricavi unitari, profitti, flussi di cassa e volumi di vendita) ha posto rimedio il progressivo incremento dell’intensità del confronto competitivo, che ha rifocalizzato l’attenzione di ricercatori e manager sul prezzo e sulla sua gestione dinamica. Al di là delle contingenze che derivano dai movimenti congiunturali del ciclo economico, il lavoro analizza sinteticamente le fondamentali motivazioni alla base della rinnovata centralità strategica del prezzo, rappresentate: - dalla crescente complessità dei meccanismi concorrenziali - dalla conseguente centralità del valore per il cliente ai fini del vantaggio competitivo - dall’impatto diretto del prezzo su tale variabile

    Consumatore, processo valutativo

    No full text
    Si approfondisce la fase di valutazione delle alternative, dalla quale scaturisce la gerarchia di preferenza espressa dal consumator

    Customer value. Soddisfazione, fedeltà, valore

    No full text
    L'imperativo della crescita sostenibile rende sempre più centrali la customer centricity e le competenze di Marketing che la sostengono. Da esse dipendono infatti la capacità di cogliere i segnali di cambiamento dei mercati, di interiorizzare il cliente nei processi aziendali, di concepire una proposta di valore superiore, dinamica e sostenibile, presupposto per il successo economico e competitivo di qualunque impresa nel lungo periodo. In questa prospettiva, il volume approfondisce il contributo del Marketing alla creazione del valore dell'impresa

    Celebrity endorsement, brand extension, brand loyalty

    No full text
    L'articolo indaga l'effetto che il celebrity fit (ossia la consonanza fra una marca e il personaggio famoso utilizzato nella comunicazione pubblicitaria a sostegno di tale brand) può esercitare sulla fedeltà dei consumatori nei confronti di una marca protagonista di un'estensione.l’analisi si basa su una sperimentazione, condotta con riferimento a una nota marca operante nel settore del lusso, che ha coinvolto un campione di 130 consumatori possessori di tale marca. Risultati: oltre a confermare la criticità del concetto di consonanza percettiva, dall’analisi svolta emerge la rilevanza di una nuova tipologia di fit (quello fra marca e celebrità), in grado di agire sulla fedeltà alla marca sia direttamente sia mediante effetti di moderazione

    Il brand manager di fronte alla discontinuità: contenuti del ruolo e tendenze evolutive

    No full text
    Il saggio esamina i contenuti del ruolo manageriale tipicamente preposto alla gestione della marca e la loro evoluzione nel tempo.L'analisi si fonda su un ampio database che ha consentito di analizzare le attività e le interazioni organizzative, le competenze professionali, il livello di soddisfazione nei confronti dell'attività svolta e il relativo processo di valutazione
    • …
    corecore