3 research outputs found

    Heal-link: using NILDE to provide Public Organizations in Greece with articles from HEAL-Link’s electronic subscriptions

    Get PDF
    This paper is about the collaboration and cooperation in both software and policies between NILDE, Library of CNR and HEAL-Link. Moreover is about the need of HEAL-Link to acquire and use software in order to fulfill its requirements to setup a document delivery service for the Greek Public Organizations (Hospitals, City Libraries, etc.). HEAL-Link was founded 15 years ago with the aim to provide electronic resources to the members of HEAL-Link. Main goals of HEAL-Link are: −− The collaboration among its members, by establishing common policy on journals subscriptions, to promote rational growth of journals’ collections among members, and achieve both savings and access to a greater number of electronic sources in order to meet the educational and research needs of the users of the participating institutions. −− The joint subscriptions and the management of remote access to electronic resources and information services, including electronic journals. For many years a large number of Public Organizations have been consistently expressing their wish to become active members of HEAL-Link in order to have full-text access to the subscribed electronic resources. But this is very difficult and the main reason is their limited budget to contribute to the cost of the electronic subscriptions of HEAL-Link. Therefore, under the NSRF (National Strategic Reference Framework) 2007–2013, we decided to take advantage of the interlibrary loan terms of the agreements we have with the publishers and setup a document delivery service. After research for software that is used among libraries internationally, we have decided to use the NILDE software. With the great cooperation of the people at CNR, together we managed to make all the necessary changes and modifications in the software so that it can be used for HEAL-Link’s document delivery service. An agreement was signed between CNR and HEAL-Link describing the terms under which NILDE will be used and the terms of collaboration. After signing the agreement, we had a one-week training in Bologna on learning NILDE fundamentals and its source code, and also made most of the changes needed to implement the HEAL-Link version. We were very careful with each needed change in the software so as not to affect the total functionality of the software. As an example of the changes needed in our version only HEAL-Link acts as a lending library. The Libraries of the Public Organizations, that are not allowed to access directly the full-text of the electronic journals, can make a “Document Delivery Request” through NILDE. HEAL-Link sends a copy of the electronic scientific article to them according to the clauses included in the HEAL-Link license agreements with the publishers

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    Get PDF
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    No full text
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo.Oltre all’Università di Trieste come organizzatori locali l’IRCCS materno infantile Burlo Garofalo, la SISSA, l’ICGEB, l’INAF di Trieste, l’ICTP e l’Università di Udine; e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Trieste, il comune di Trieste, l’AIB e il CRO di Aviano.PublishedTrieste4IT. Banche datiope
    corecore