6 research outputs found

    Il "copernicanesimo" di Galilei tra Riforma e processi di secolarizzazione nella periferia dell'impero spagnolo

    Get PDF
    EnThe Copernican astronomic revolution suffers from severe criticism, mainly from the fathers of the Protestant Reformation, devoted to the "letters" of the holy bible, from whom they gather conformation of the validity of geocentrism, the world's view always accepted from the Roman Catholic church. To Galileo, the new Copernican system was a veritable description of the universe and because of this conviction, he clashes into dissension with the Catholic church, because they're afraid of a victory of this new science, which could cause the decline of religious Faith, the religious authority and the triumph of the secularization. Such a process of secularization was also provoked by politic-religiously conflicts between Protestants and Catholics: from this reformation's "unforseen circumstances" descents, paradoxically, the de-deification of the natural world and the religious disenchantment of the modern human being. In the circumference of the Spanish empire, in the land of Otranto (Terra d'Otranto), emerge deep echoes of this philosophical and scientifical controversy, the tension for the church's reformation and the quest of finding a knowledge that values the person's rational abilities but without negating the intimate tension to God.ItLa rivoluzione astronomica copernicana trova critici severi anzi tutto tra i padri della Riforma protestante, fedeli "alla lettera" della Bibbia, da cui traggono conferma della validità del geocentrismo, visione del mondo da sempre accettata anche dalla Chiesa di Roma. Per Galilei il sistema copernicano è una descrizione vera dell'universo per cui entra in dissenso con la Chiesa cattolica, la quale teme che la vittoria della nuova scienza porti al declino delle fede, dell'autorità della religione e al trionfo della secolarizzazione. Tale processo di laicizzazione è innescato anche dai conflitti politico-religiosi fra protestanti e cattolici: dagli "imprevisti" della Riforma discende, per paradosso, la sdivinizzazione del mondo naturale e il disincanto religioso dell'uomo moderno. Alla periferia dell'impero spagnolo, in Terra d'Otranto, giungono echi profondi del dibattito filosofico e scientifico, della tensione per una riforma della Chiesa, della ricerca di un sapere che valorizzi l'individuo nelle sue capacità razionali senza però negarne l'intima tensione verso il divino

    PINO SPAGNOLO, Il sermone

    Get PDF

    Pro Deo et Patria: forward Sons of Italy! "Congedo Giuseppe di Galatina, sacerdote in New York" tra emigrazione e fascismo

    Get PDF
    EnThe experience of Giuseppe Maria Congedo (1883-1954), a priest from Galatina who arrived in New York in 1905, fits into the context of the massive Italian emigration to the United States in the years 1880-1915. Italians, stigmatized as genetically inferior, are not only despised but also considered dangerous because they are mafia or 'subversive' of the democratic order, as anarchists and socialists. The "red scare" rages against them, the fear of a possible Bolshevik revolution leading to numerous arrests in a climate of strong tension, which also affects the parish of the "Sacred Hearts of Jesus and Mary" of father Congedo, where a bomb. To mistrust and prejudice, Don Congedo opposes his educational mission of Italian children in the parish school to facilitate their insertion into American society. The Fascist regime does not escape the propaganda value of the work of Congedo, which is invited several times to take his students to Italy on a reward trip. Congedo was awarded a gold medal for his merits in the "dissemination of Italian culture". Efficient and pragmatic, he has an attitude towards Mussolini not unlike that of the many Italian-Americans who sympathize with the dictatorship, simply because fascism was able to make patriotic pride a response to national humiliations.ItL'esperienza di Giuseppe Maria Congedo (1883-1954), sacerdote di Galatina approdato a New York nel 1905, si inserisce nel contesto della imponente emigrazione italiana negli Stati Uniti degli anni 1880-1915. Gli Italiani, stigmatizzati come geneticamente inferiori, vengono non solo disprezzati ma considerati anche pericolosi perché mafiosi o 'sovversivi' dell'ordine democratico, in quanto anarchici e socialisti. Contro di loro infuria la "red scare", la paura di una possibile rivoluzione bolscevica conducendo a numerosi arresti in un clima di forte tensione, che tocca anche la parrocchia dei "Sacri Cuori di Gesù e Maria" di don Giuseppe, dove viene trovata una bomba. Alla diffidenza e al pregiudizio, don Congedo oppone la sua missione educativa dei ragazzi italiani nella scuola parrocchiale per facilitarne l'inserimento nella società americana. Al regime fascista non sfugge il valore propagandistico dell'opera di Congedo che viene invitato più volte a condurre, in viaggio premio, i suoi studenti in Italia. Congedo è insignito di medaglia d'oro per i suoi meriti nella "diffusione della cultura italiana". Efficiente e pragmatico, egli ha verso Mussolini un atteggiamento non dissimile da quello dei tanti italo-americani simpatizzanti della dittatura, semplicemente perché il fascismo seppe fare dell'orgoglio patriottico una risposta alle umiliazioni nazionali

    Pro Deo et Patria: forward Sons of Italy! "Congedo Giuseppe di Galatina, sacerdote in New York" tra emigrazione e fascismo

    Get PDF
    EnThe experience of Giuseppe Maria Congedo (1883-1954), a priest from Galatina who arrived in New York in 1905, fits into the context of the massive Italian emigration to the United States in the years 1880-1915. Italians, stigmatized as genetically inferior, are not only despised but also considered dangerous because they are mafia or 'subversive' of the democratic order, as anarchists and socialists. The "red scare" rages against them, the fear of a possible Bolshevik revolution leading to numerous arrests in a climate of strong tension, which also affects the parish of the "Sacred Hearts of Jesus and Mary" of father Congedo, where a bomb. To mistrust and prejudice, Don Congedo opposes his educational mission of Italian children in the parish school to facilitate their insertion into American society. The Fascist regime does not escape the propaganda value of the work of Congedo, which is invited several times to take his students to Italy on a reward trip. Congedo was awarded a gold medal for his merits in the "dissemination of Italian culture". Efficient and pragmatic, he has an attitude towards Mussolini not unlike that of the many Italian-Americans who sympathize with the dictatorship, simply because fascism was able to make patriotic pride a response to national humiliations.ItL'esperienza di Giuseppe Maria Congedo (1883-1954), sacerdote di Galatina approdato a New York nel 1905, si inserisce nel contesto della imponente emigrazione italiana negli Stati Uniti degli anni 1880-1915. Gli Italiani, stigmatizzati come geneticamente inferiori, vengono non solo disprezzati ma considerati anche pericolosi perché mafiosi o 'sovversivi' dell'ordine democratico, in quanto anarchici e socialisti. Contro di loro infuria la "red scare", la paura di una possibile rivoluzione bolscevica conducendo a numerosi arresti in un clima di forte tensione, che tocca anche la parrocchia dei "Sacri Cuori di Gesù e Maria" di don Giuseppe, dove viene trovata una bomba. Alla diffidenza e al pregiudizio, don Congedo oppone la sua missione educativa dei ragazzi italiani nella scuola parrocchiale per facilitarne l'inserimento nella società americana. Al regime fascista non sfugge il valore propagandistico dell'opera di Congedo che viene invitato più volte a condurre, in viaggio premio, i suoi studenti in Italia. Congedo è insignito di medaglia d'oro per i suoi meriti nella "diffusione della cultura italiana". Efficiente e pragmatico, egli ha verso Mussolini un atteggiamento non dissimile da quello dei tanti italo-americani simpatizzanti della dittatura, semplicemente perché il fascismo seppe fare dell'orgoglio patriottico una risposta alle umiliazioni nazionali

    Dante e Ulisse. Da Auschwitz al Salento

    Get PDF
    EnA metaphorical journey of echoes and resonances of Dante's Ulysses in the literary context between the nineteenth and twentieth centuries that takes the aire from the desolation of Auschwitz, where the word of the Poet resounds like a "trumpet call". The search for knowledge and transgression of the limit by Laerziade are central to the structure of the poem as the Ulyssian lexicon and imaginary are functional to Dante's itinerary, whose thirst for truth is however filled by the final, heavenly intuition of mystery of the Trinity. The cult of Alighieri, an icon of national unity in the Risorgimento era, spreads from north to south of the Peninsula, taken also by a model from Giuseppe De Dominicis for his poem in the vernacular.ItUn viaggio metaforico di echi e risonanze dell'Ulisse dantesco nel contesto letterario tra Otto e Novecento che prende l'aire dalla desolazione di Auschwitz, dove risuona come "squillo di tromba" la parola del Poeta. La ricerca di conoscenza e trasgressione del limite da parte del Laerziade sono centrali nella struttura del poema in quanto il lessico e l'immaginario ulissiani sono funzionali all'itinerario di Dante, la cui sete di verità è però colmata dalla intuizione finale, paradisiaca, del mistero della Trinità. Il culto dell'Alighieri, icona dell'unità nazionale, dilaga da nord a sud della Penisola in epoca risorgimentale, modello anche a Giuseppe De Dominicis per il suo poema in vernacolo
    corecore