36 research outputs found

    Il diritto al "processo" (Can. 221, § 2, C.I.C.) in alcune procedure particolari.

    Get PDF

    La natura canonica dei matrimoni misti.

    Get PDF
    Material incluido en el volumen especial de la revista del Instituto MartĂ­n de Azpilcueta, Universidad de Navarra : Ius Canonicum (1999), en honor de Javier Hervada

    Bioetica, biodiritto e il contributo scientificamente legittimato, en juriste, dell’ecclesiasticista

    Get PDF
    Il contributo, non sottoposto a valutazione, riproduce il testo rielaborato e integrato, anche nelle note, di un intervento apparso col titolo "È l’ecclesiasicista scientificamente legittimato ad occuparsi di bioetica?", in Quad. dir. pol. eccl.,1/2015, ed è destinato alla pubblicazione nella "Raccolta di scritti in memoria di Antonio Romano Tassone".SOMMARIO: 1. Il giurista e la bioetica – 2. Le antinomie della bioetica odierna e la funzione del diritto - 3. Le peculiari competenze ed esperienze dell’ecclesiasticista al confine col non-diritto - 4. Oltre gli schemi del diritto "razionale-formale" - 5. I modelli procedurali della "complementarità/distinzione" e la loro apertura al valore della dignità di ogni singola umana esistenza.ABSTRACT:The contribution of an ecclesiastical law scholar scientifically justified, en juriste, to the elaboration of bio-lawThe contribution of an ecclesiastical law scholar to the elaboration of bio-law is legitimated by his study and experiences at the border with not-law and in relations with the laws-other(religious and cultural) distinct from that of the polis.The pattern of complementarity/distinction, that the scholar of ecclesiastical law draws from this kind of experience, can contribute at the articulation of bio-law according to procedural-justice, which facilitate the substantial concretization of the fundamental value of the dignity of every human reality

    Lacuna della legge

    Get PDF
    Per gentile concessione dei curatori si anticipa in questa sede la pubblicazione del testo che, tradotto in lingua spagnola, sarà inserito nel Diccionario General de Derecho canónico, edito dall’Instituto Martìn de Azpilcueta, alla voce corrispondente.SOMMARIO: 1. La metafora delle lacune - 2. «Completezza» e «incompiutezza»- 3. I vari tipi di lacuna - 4. La dialettica fra auto- ed etero-integrazione - 5. La problematica delle lacune negli ordinamenti secolari coevi - 6. La problematica delle lacune nell’ordine giuridico della Chiesa - 7. Le specificità tipiche dell’ordinamento canonico - 8. I tratti distintivi più marcati delle lacune nelle vicende di Chiesa - 9. Le ragioni delle peculiarità canoniche - 10. Dalla «lacunosità»degli ordinamenti secolari alla «latenza» del diritto canonico

    Frode alla legge o frode della legge?

    Get PDF
    Il saggio riproduce con qualche variante il contenuto della voce “Fraude de ley” - che apparirà, in traduzione spagnola, nel Diccionario General de Derecho Canónico, dell’Instituto Martìn Azpilcueta - ed è destinato agli Studi in onore di Rinaldo Bertolino.SOMMARIO: 1 - “Fraus legis” e “fictio iuris” – 2. La frode della legge e la simulazione – 3. Il mendacio e la compromissione delle regole fondamentali dell’ordinamento – 4. La repressione o prevenzione di collusioni o altre frodi processuali – 5. Le  illegittimità amministrative causate da “malae fraudes” e la “bona fraus” coonestata dalla suppletio Ecclesiae

    Per una ri-generazione degli studi ecclesiasticisti: non dalla ‘fine’ ma da un ‘nuovo inizio’

    Get PDF
    SOMMARIO: 1. “Qualcosa di nuovo … anzi d’antico” per vivere la transizione? - 2. La crisi del diritto ecclesiastico e la ri-generazione ideale del diritto - 3. L’impegnativa condivisione di una laboriosa exit-strategy

    Introduzione a "Cibo, diritto e religione in una prospettiva comparata"

    Get PDF
    Il contributo, non sottoposto a valutazione, riproduce l'introduzione alla seduta su "Cibo, diritto e religione in una prospettiva comparata", che ha aperto il Convegno sul tema "Nutrire l'anima. Cibo, diritto, religione", organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Diritto ecclesiastico e canonico, dell'Università degli Studi di Milano (Milano, 17 settembre 2015)

    A trent’anni dagli Accordi di Villa Madama: edifici di culto e legislazione civile

    Get PDF
    Il contributo, non sottoposto a valutazione, riproduce il testo, integrato e corredato dalle note, della Relazione svolta il 16 ottobre 2014, nell’ambito delle Riunioni culturali 2014 dell’Arcisodalizio della Rota Romana, ed è destinato alla pubblicazione nella collana “Studi giuridici- Annali di Dottrina e Giurisprudenza Canonica” della Libreria Editrice Vaticana e nella Raccolta di scritti in onore di Gaetano SilvestriSOMMARIO: 1. Come “mostrare alla mosca di uscire dalla bottiglia” – 2. Alcune emblematiche sperimentazioni di architettura religiosa – 3. L’evoluzione problematica della normativa: a) in generale – 4. Segue: b) alla ricerca di un equilibrio fra esigenze religiose e governo del territorio – 5. Il caso paradigmatico della Regione lombarda – 6. Le ambiguità ricorrenti nell’interpretazione e attuazione dei dettati normativi – 7. Le incertezze giurisprudenziali – 8. Gli enti istituzionalmente competenti in materia di edilizia di culto – 9. L’esigenza di un’approfondita rivisitazione dell’intero sistema – 10. L’apertura verso un cambio di rotta in chiave di partecipazione responsabile. ABSTRACT: The evolution of the legislation on religious buildings feels the effect of the lively increase of artistic and legal experimentations, looking for a balance the emerging needs of cults and religious practices and the parallel developments of the orientations of administration and management of land areas increasingly marked by the phenomenon of ethic, cultural and fideistic pluralism

    Funzione amministrativa ed uffici ecclesiastici

    Get PDF
    Relazione tenuta al XIV Congresso internazionale di diritto canonico svoltosi a Varsavia dal 14 al 18 settembre 2011 e destinata alla raccolta di scritti in onore di P.A. BonnetSOMMARIO: 1. Una scelta di metodo – 2. Gli orientamenti magisteriali – 3. Il rapporto fra ministerium e officum – 4. Istituzione e costituzione degli officia – 5. La pluriforme costituzione degli officia – 6. La concretizzazione degli officia tipici dei laici e dei religiosi – 7. Sulla titolarità degli officia – 8. Un’organizzazione articolata per officia – 9. Autonomia e responsabilità nella gestione degli officia

    Spazio pubblico e coscienza individuale: l’espansione del penalmente rilevante nel diritto canonico e nel diritto ecclesiastico

    Get PDF
    Il contributo, accettato dal Direttore, riproduce il testo, rivisto e integrato, con le note aggiornate, della relazione al Convegno Nazionale dell’ADEC sul tema “Per una disciplina che cambia. Il diritto canonico e il diritto ecclesiastico nel tempo presente” (Bologna, 7-9 novembre 2013), ed è destinato alla pubblicazione negli Atti del Convegno e alla Raccolta di scritti in onore di Giuseppe Dalla Torre.  SOMMARIO: 1. Privata libertà di coscienza ed ethos sociale collettivo - 2. La libertà di formazione della coscienza - 3. Gli indirizzi giurisprudenziali a sostegno del pluralismo culturale e religioso. - 4. Il penalmente rilevante nel diritto canonico - 5.Salus animarum e sanzioni penali canoniche - 6. La normativa penale vaticana e i suoi riflessi nell’ordinamento della Chiesa - 7. Il processo di riforma del diritto penale canonico - 8. Il principio di legalità e la tutela dell’umana dignità di tutti i fedeli - 9. Per una lettura il più possibile sostanziale e dinamica della legalità in ambito canonico e in ambito civile.  Public space and the individual conscience: the expansion of the act criminally considerable in canon and ecclesiastical law.  ABSTRACT: The autonomous existence of religious groups is an essential and constitutive element of public space as an irreplaceable sustenance for the pluralism in a democratic society and for the empowerment of a synthesis of values shared by all and continually in progress.It is necessary, however, that all groups use a legal language or, like this one rationally understandable; and therein the Catholic Church can take advantage of the tools offered by the canonistic tradition.Therefore, the comparison between the most recent developments of the canonical law in criminal matters and those recorded in parallel by the criminal law of the State, may be useful, especially in respect of a reading of the principle of legality as much as possible significant and dynamic.  KEYWORDS: Public space, pluralism in a democratic society, legal and rational language, criminal law, canonistic tradition, principle of legality
    corecore