49 research outputs found

    “Faire village en ville”: CommunautĂ©s de migrants roms et anti-tsiganisme Ă  GenĂšve

    Get PDF
    The present article, developed out of a research project which lasted several years, analyses the tensions between, on one side, Romanian Roma back-and-forth migrants, and on the other side, Geneva's police. In the last decade, these tensions are mostly linked to begging (an activity which provides small daily incomes to the majority of the 250 Romanian Roma living in the city), that is since 2007 a crime. These tensions between police officers and Roma are part of a wider European punishing-the-poor urban governance model, and bring to the exclusion of other actors from the public action. Through the interaction between the moral and symbolic violence linked to police intervention, the high visibility of Roma in public place and their reconnection with previous experiences, such tensions re-create the ethnic divide between Roma and non-Roma. As a consequence, Roma who have their roots in rural and peri-urban Transylvania use their “village making” practices to perform a symbolic and social appropriation of the town notwithstanding “anti-Gypsy” repression. The “village making” of the Roma becomes thus a specific form of response in a context  (Geneva and more generally Switzerland) where the occupation of urban and peri-urban territory through the “camps” experienced in other European towns does not exist.Questo articolo, basato su di un programma di ricerca in corso da diversi anni, esamina le tensioni tra Rom romeni migranti “pendolari” e polizia di Ginevra. Da una decina d’anni queste tensioni sono inerenti all’illegalitĂ  del mendicare (attivitĂ  quotidiana che fornisce piccole entrate alla maggior parte dei 250 Rom romeni che si trovano sul territorio di Ginevra) e s’inseriscono nell’ambito di politiche urbane europee di “repressione dei poveri”. Queste politiche oppongono i Rom alla polizia e rendono piĂč difficile l’integrazione di altri attori nell’azione pubblica. Mettendo a confronto la violenza morale e simbolica dell’intervento delle forze dell’ordine, la grande visibilitĂ  dei Rom nei luoghi pubblici e il loro ripiego su esperienze precedenti, queste tensioni (ri)creano la frontiera interetnica tra Rom e non-Rom. In conseguenza il “fare villaggio” dei Rom venuti dalle zone rurali e periurbane della Transilvania si costruisce come tentativo di appropriarsi della cittĂ  simbolicamente e socialmente malgrado la repressione “anti-zingara”. Il “fare villaggio” dei Rom si consolida in un contesto (quello della cittĂ  di Ginevra, in particolare, e quello piĂč generale della Svizzera) dove l’occupazione del territorio urbano o periurbano di tipo “campo” (utilizzata in molte altre cittĂ  europee) non esiste

    La recherche dans les hautes écoles, entre « débat académique » et « débat citoyen »

    Get PDF
    Introduction RĂ©aliser des recherches sur mandat d’actrices et d’acteurs impliquĂ©s dans l’action publique est une maniĂšre parmi d’autres d’exercer une activitĂ© de recherche en sciences sociales. Choisir une problĂ©matique et une approche, enquĂȘter, analyser, synthĂ©tiser et communiquer des rĂ©sultats sont autant d’actions communes Ă  toute recherche, mais qui prennent une tournure diffĂ©rente selon les objectifs poursuivis Ă  court terme. MĂȘme si l’on peut admettre que toute Ă©tude a comme finalitĂ© g..

    Faire l'expérience de la mixité sociale dans son quartier: les trois premiÚres années des nouveaux logements d'utilité publique : programme de logements d'utilité publique : opération pilote HBM 199 Tambourine sur la mixité sociale : monitoring sociologique : rapport final, décembre 2011

    Get PDF
    Dans le cadre d'un nouveau programme de politique sociale du logement mis en oeuvre dans le canton de GenĂšve, l’offre de 140 logements d'utilitĂ© publique (LUP) dans le quartier de la Tambourine situĂ© dans la commune de Carouge fait figure d’opĂ©ration pilote, puisque la notion de « mixitĂ© sociale » a Ă©tĂ© introduite dans les critĂšres d'attribution de ces logements sociaux par la Fondation HBM Emma Kammacher. Ce monitoring sociologique consiste en une dĂ©marche d’observation d’une durĂ©e de trois ans qui permet de documenter les diffĂ©rentes « conceptions de la cohabitation » des nouveaux locataires. Il s’attache Ă  observer l’évolution du « vivre ensemble » partagĂ©, ceci tant au niveau des locataires des immeubles concernĂ©s qu'au niveau de l'ensemble d'un quartier composĂ© de diffĂ©rentes catĂ©gories de logements (PPE, loyers libres, logements sociaux.). L'Ă©tude repose sur une approche quantitative (un questionnaire rĂ©pĂ©tĂ© Ă  trois reprises) et sur des approches plus qualitatives (entretiens, observation directe.). Cette dĂ©marche de recherche entend contribuer Ă  mettre en lumiĂšre les mĂ©canismes subtils de l’établissement des relations de voisinage dans un environnement local trĂšs diversifiĂ© du point de vue des caractĂ©ristiques et des modes de vie des habitants, ainsi que leurs perceptions de la qualitĂ© de vie dans un tel environnement

    A Residential Area at the Gates of the City: Controversies Surrounding “Quality of Life”

    Get PDF
    This article looks at the different meanings of the argument for “quality of life” used in support of an urban densification project in Geneva destined for a suburban area located at the gates of the city. It sheds light on the different values that underline this argument and stresses the dangers of using the term “quality of life” in the promotion of inclusive and sustainable cities to justify socially burdensome choices framed by both ecological and rationalist debates without taking into sufficient account the underlying social realities and concerns of the different parties involved. This article analyzes the controversies surrounding an urban densification project, showing how they refer to differentiated visions of “quality of life,” more or less socially and morally legitimized

    Shaping the Inclusive City: Power Relations, Regulations, and the Role of Social Work

    Get PDF
    While being celebrated as the ideal of inclusiveness, cities also constitute the place of different types of discrimination, which some public policies intend to tackle. The “urban” has also been pointed out as the locus where vice and lust concentrate, leading public policies to develop regulations for public space aiming to maintain the social order of the city. This, in turn, contributes to the definition of the contours of urban moral economies, which are continuously shaped by processes of in/exclusion. Hence, crucial is the need to further explore how cities can be welcoming to their dwellers and newcomers, as well as the role public policies (have to) play in the vision of the future of an open and inclusive city. In so doing, social work is certainly called upon to play a major role based on its historical presence in cities and its know‐how in accompanying transitions. How does social work contribute to the definition of an inclusive city? By presenting new and original research that draws on various case studies as well as theoretical reflections across disciplines, this thematic issue aims to provide answers to this question to better understand the role of social work in the shaping of an open and inclusive city

    Introduction

    Get PDF
    En 1969, l’Institut d’études sociales a crĂ©Ă© son Centre de recherche sociale, le CERES. Au moment de fĂȘter ses 50 ans d’existence, les membres de ce laboratoire proposent une rĂ©flexion sur la place et la fonction de la recherche au sein d’une Haute Ă©cole de travail social en 2018. Au fil du temps, la recherche en travail social a pris diffĂ©rentes formes et visĂ© diffĂ©rents buts, les exigences ont Ă©voluĂ©, cette recherche s’est affirmĂ©e. Si ce domaine d’enquĂȘte est dĂ©sormais reconnu comme champ ..

    EnquĂȘter, former, publier au cƓur de la citĂ©

    Get PDF
    Depuis 50 ans, des recherches sont menĂ©es au sein de la Haute Ă©cole de travail social de GenĂšve. Existe-t-il une spĂ©cificitĂ© de la recherche en travail social ? Comment se dĂ©ploie-t-elle de la genĂšse Ă  la transmission ? EnquĂȘter, former, publier au cƓur de la citĂ© offre une multiplicitĂ© de rĂ©ponses qui s’organisent autour de deux axes ; le premier axe touche au lien que la recherche en travail social entretient avec son environnement, le deuxiĂšme Ă  son insertion dans la formation supĂ©rieure. À partir du lien entre enquĂȘte et contexte social, l’ouvrage propose une image des rapports spĂ©cifiques dĂ©veloppĂ©s entre Ă©quipes de recherche et actrices et acteurs de la citĂ©, qu’il s’agisse des mandants publics ou privĂ©s, du public intĂ©ressĂ©, des professionnelles du travail social, des politiciennes, Ă©lues ou des Ă©tudiantes. L’ouvrage permet ensuite de se pencher plus prĂ©cisĂ©ment sur les modes de transmission des connaissances dĂ©veloppĂ©es pour et avec les Ă©tudiantes (qu’il s’agisse de la formation de base, du master ou de la formation continue), voire sur la genĂšse de nouvelles problĂ©matiques depuis la formation. À travers cette dizaine de contributions, ce sont les enjeux qui animent la recherche en travail social qui sont mis en discussion et qui interrogent les notions de partenariat et de destinataire de l’enquĂȘte, pour aboutir Ă  une rĂ©flexion autour des apports du travail social lui-mĂȘme Ă  la dĂ©marche de recherche et Ă  la production de connaissance

    Utilization of mechanical power and associations with clinical outcomes in brain injured patients: a secondary analysis of the extubation strategies in neuro-intensive care unit patients and associations with outcome (ENIO) trial

    Get PDF
    Background: There is insufficient evidence to guide ventilatory targets in acute brain injury (ABI). Recent studies have shown associations between mechanical power (MP) and mortality in critical care populations. We aimed to describe MP in ventilated patients with ABI, and evaluate associations between MP and clinical outcomes. Methods: In this preplanned, secondary analysis of a prospective, multi-center, observational cohort study (ENIO, NCT03400904), we included adult patients with ABI (Glasgow Coma Scale ≀ 12 before intubation) who required mechanical ventilation (MV) ≄ 24 h. Using multivariable log binomial regressions, we separately assessed associations between MP on hospital day (HD)1, HD3, HD7 and clinical outcomes: hospital mortality, need for reintubation, tracheostomy placement, and development of acute respiratory distress syndrome (ARDS). Results: We included 1217 patients (mean age 51.2 years [SD 18.1], 66% male, mean body mass index [BMI] 26.3 [SD 5.18]) hospitalized at 62 intensive care units in 18 countries. Hospital mortality was 11% (n = 139), 44% (n = 536) were extubated by HD7 of which 20% (107/536) required reintubation, 28% (n = 340) underwent tracheostomy placement, and 9% (n = 114) developed ARDS. The median MP on HD1, HD3, and HD7 was 11.9 J/min [IQR 9.2-15.1], 13 J/min [IQR 10-17], and 14 J/min [IQR 11-20], respectively. MP was overall higher in patients with ARDS, especially those with higher ARDS severity. After controlling for same-day pressure of arterial oxygen/fraction of inspired oxygen (P/F ratio), BMI, and neurological severity, MP at HD1, HD3, and HD7 was independently associated with hospital mortality, reintubation and tracheostomy placement. The adjusted relative risk (aRR) was greater at higher MP, and strongest for: mortality on HD1 (compared to the HD1 median MP 11.9 J/min, aRR at 17 J/min was 1.22, 95% CI 1.14-1.30) and HD3 (1.38, 95% CI 1.23-1.53), reintubation on HD1 (1.64; 95% CI 1.57-1.72), and tracheostomy on HD7 (1.53; 95%CI 1.18-1.99). MP was associated with the development of moderate-severe ARDS on HD1 (2.07; 95% CI 1.56-2.78) and HD3 (1.76; 95% CI 1.41-2.22). Conclusions: Exposure to high MP during the first week of MV is associated with poor clinical outcomes in ABI, independent of P/F ratio and neurological severity. Potential benefits of optimizing ventilator settings to limit MP warrant further investigation

    Policy Styles and the Swiss Executive Federalism: Comparing diverging

    No full text
    Abstract This article focuses on the implementation of the federal law on unemployment insurance (LACI) by the Swiss cantons. Starting in the mid 90s, the second revision of the LACI reformed the Swiss labour market policy. Resulting from a political compromise at the federal parliament between left and right wing parties, this law juxtaposes instruments of reinsertion of the unemployed into the labour market with instruments of control of the unemployed. Thus, the implementation of this federal law varies not only by the degree of application but also by the orientation of application. Some cantons implement the reinsertion instruments and neglect the control instruments, others make intensive use of the control instruments and neglect the reinsertion instruments. Some cantons make an intensive use of both types of instruments while a last group of cantons implements the law in a very sketchy way. The second part of this article deals with the concept of policy style, operationalised around four variables, as an explanation of the diversity of LACI cantonal implementation modes. One quantitative variable -the scope of state intervention -is statistically tested in the entire range of Swiss cantons. The other variables -style of state intervention, coordination and interaction modes of social actors and the main traits of the regional political culture -are examined in six cantonal case studies of the LACI implementation process

    I FILM COL VIDEOFONINO DI PIPPO DELBONO. Tra cinema-veritĂ  e cinema di poesia

    No full text
    Scopo di questo mio lavoro Ăš attuare una riflessione inerente al fenomeno del videofonino come strumento di ripresa, analizzando e interrogandomi sui diversi punti di vista che lo pongono come fautore di nuovi linguaggi. Il cellulare in poco piĂč di un decennio ha infatti visto mutare le proprie pratiche di utilizzo, inizialmente legate al semplice ascoltare, verso altre funzioni piĂč legate al toccare/riprendere/guardare. E non Ăš un caso. Oggi siamo saturi, annegati nelle immagini. L’apparecchiatura che attualmente concentra e riunisce la maggior quantitĂ  d’immagini, il computer, sta inghiottendo rapidamente tutto: stampa, televisione, cinema, comunicazioni e reti sociali. È un contenitore insaziabile che > . La moltiplicazione delle immagini genera la sensazione che esse circolino a velocitĂ  maggiore: tutto sembra contagiato dall’immediatezza e dall’istantaneitĂ  ed esse si succedono velocemente le une alle altre. A quanto accennato bisogna aggiungere il modo in cui tali contenuti vengono disposti sul monitor: la presenza simultanea di piĂč finestre che convivono sul medesimo schermo. Grazie a ciĂČ l’utente unisce la visione all’interazione con le altre risorse del computer e ne deriva un’attenzione diffusa, rivolta a tutto e a niente, che sacrifica alcune delle premesse essenziali della visione tradizionale. In parallelo, il cinema attraversa la peggior crisi della sua storia. Non si tratta solo del fatto che gli spettatori abbiano smesso di andare al cinema: Ăš il concetto stesso di sala cinematografica ad essere stato trasformato. Il cerimoniale della proiezione del film Ăš stato svalutato ed equiparato ad un semplice atto di consumo; le nuove forme di visione hanno contaminato la precedente abitudine di abbandonarsi e di immergersi nel grande schermo. La fruizione individuale e il piccolo formato stanno eliminando l’esperienza collettiva della sala tradizionale, generando al tempo stesso una visione piĂč diffusa e disponibile: a qualsiasi ora, in qualsiasi posto. Si afferma oggi l’inarrestabile potenza del digitale. L’ultima “fuga in avanti”, il cinema 3D, sembra avvicinarsi alle origini del film e allo stupore che generava e ai videogiochi, piĂč che al mezzo di espressione artistica che conosciamo tradizionalmente come cinema. In questo complesso panorama sono comparse le “immagini portatili”, ovvero le immagini generate mediante la tecnologia del cellulare, cosĂŹ chiamate per la leggerezza dello strumento che le rende possibili e che fa sĂŹ che esse siano sempre con noi, in tasca o nella borsetta. Il loro mezzo principale di diffusione Ăš Internet e sono prodotte da un nuovo apparecchio telefonico: il videofonino, oggetto che, nel momento in cui viene utilizzato come mezzo di ripresa, viene ad assumere il ruolo di “protesi” del nostro corpo e cosĂŹ facendo lo potenzia. Questa piccola videocamera Ăš disponibile, discreta ed immediata, sconfigge pertanto sul tempo ogni altro mezzo di ripresa . Quello che era nato come telefono portatile e senza fili, si Ăš trasformato oggi in un dispositivo che, a sua volta, minaccia di inghiottire anche il computer tradizionale. L’ultima generazione, gli smartphone o telefoni intelligenti, sono accostabili al coltellino svizzero: servono a tutto. Si tratta di potenti gadget che concentrano ed attraggono in sĂ© tutti gli usi miniaturizzati e portatili: ascoltare musica, navigare in Internet, scaricare file, giocare, intrattenere reti sociali, usare una macchina fotografica o una videocamera. All’interno di questo repertorio, le possibilitĂ  di catturare e trasmettere immagini pone la telefonia all’altezza dei grandi mezzi come la televisione. Il telefono, medium personale, ha ormai abbandonato la sua natura puramente vocalica e si presenta pertanto come un oggetto dotato di poteri magici, capace di recare le immagini di cose e persone assenti. La fusione del digitale con le tecnologie mobili ha permesso a singoli individui di produrre e vedere film ad un costo molto basso, impossibile prima d’ora, anche in tempi brevissimi. Il mio studio vuole dunque cercare di analizzare questo complesso fenomeno in cui noi siamo totalmente immersi e di cui facciamo esperienza ogni giorno, con la consapevolezza che il panorama Ăš talmente vasto, che necessariamente bisognerĂ  trascurare alcuni aspetti per evidenziarne altri. Nella prima parte della tesi, dopo una breve storia del videofonino, mi sono soffermata sulle visioni profetiche di Vertov, Astruc e della stagione sperimentale Underground degli anni ’60 e ‘70, considerati suoi padri illustri soprattutto per quell’idea di occhio tecnologico piĂč libero e perfetto rispetto a quello umano che in sĂ© sintetizza le caratteristiche di leggerezza, velocitĂ  e sensibilitĂ  . Ho poi sondato le caratteristiche di questo nuovo mezzo evidenziandone non solo i pregi, ma anche i difetti, legati in particolare alle nuove modalitĂ  di fruizione dei film che sempre piĂč spesso avvengono direttamente dal piccolo schermo del cellulare. Sono quindi passata ad analizzare alcune tipologie di mobile movie: i video-report di giornalismo occasionale, i video di famiglia e gli happy slapping (clip inscenate a bella posta per essere riprese e postate sui siti di condivisione), per poi arrivare a parlare dei primi documentari social movie creati dagli utenti stessi della rete e concretizzati dai registi premi Oscar Ridley Scott e Gabriele Salvatores: Life in a Day e Italy in a Day. Ho terminato questa prima, lunga parte, con una riflessione sul problema della privacy legato alle riprese -anche illecite- effettuate dai possessori di cellulari che spesso diffondono informazioni riservate oppure filmano semplicemente scene di vita quotidiana (con ignari protagonisti) per poi metterle on line sul social network preferito: uno per tutti, Facebook. Essendo docente di scuola superiore di secondo grado ho ritenuto opportuno anche inserire una breve sezione inerente la liceitĂ  dell’uso del videofonino in ambito scolastico, sondando le leggi che ne regolano l’utilizzo ed il conseguente problema legato alla privacy degli studenti, spesso minorenni e ad ogni modo sempre ignari delle conseguenze che possono derivare da un utilizzo scorretto (e a volte “selvaggio”) delle immagini “rubate” con questo strumento. Non mi sono soffermata solo sul cyberbullismo, ma ho evidenziato anche le potenzialitĂ  offerte dall’uso del videofonino a scuola, prima tra tutte quella di poter effettuare vere e proprie lezioni di regia e montaggio per un ampio numero di studenti. Nella seconda parte ho sondato il vasto panorama dei festival dedicati al telefonino rivolti ai veri intenditori del “microschermo” in cui ci si interroga sulle nuove linee di demarcazione che separano le produzioni tradizionali con telecamere ad alta definizione e le microproduzioni quotidiane realizzate con videofonini o macchine fotografiche digitali. In un tempo relativamente breve sono nati un gran numero di festival dedicati ai film per cellulare e non sorprende che spesso siano stati sponsorizzati dai produttori di telefoni e dalle compagnie telefoniche. Alcuni tra questi hanno acquisito fama mondiale (si veda ad esempio il Festival Pocket Films di Parigi), mentre altri sono stati brevi meteore che ad ogni modo hanno contribuito ad arricchire un panorama sempre piĂč vasto in cui il tascabile esce allo scoperto ed invade lo schermo. Questa ricerca, poichĂ© non esistono pubblicazioni interamente dedicate a tale fenomeno, Ăš stata effettuata essenzialmente in rete ed ha evidenziato alcune criticitĂ  sia per limiti personali che per difficoltĂ  oggettive. La prima Ăš stata certamente la lingua: molti siti presentano dei contenuti scritti esclusivamente in lingua straniera (spesso francese e inglese, ma anche tedesca o olandese) e ciĂČ ha reso spesso difficoltoso comprenderli a pieno. Problematico inoltre Ăš stato capire per quante edizioni un Festival avesse avuto luogo e perchĂ© ad un certo punto avesse cessato di esistere. Presumo che le motivazioni siano essenzialmente di natura economica, ma non ho trovato alcuna documentazione che lo attesti. Infine un altro problema ha riguardato la visione dei lungometraggi o (piĂč spesso) dei corti in concorso perchĂ© essi non sono piĂč condivisi in rete (questa Ăš -a mio parere- una contraddizione, perchĂ© si sta parlando di produzioni nate da un videofonino per essere condivise anche e soprattutto con gli utenti di Internet). Visionando decine di film ho potuto notare che riprendere con il telefono portatile spinge spesso il filmmaker ad inscrivere il mezzo stesso all’interno del film. Nelle clip piĂč creative infatti il cellulare non Ăš solamente un generatore di nuove situazioni narrative, ma le sue differenti funzioni costituiscono “frontalmente” il soggetto del film. Un esempio Ăš dato dal corto GPS yourself di Remi Boulnois che mostra un uomo che lancia il suo telefono in aria in modo che gli riporti una visione satellite dell’ambiente in cui si trova e che lo circonda . Sebbene nel corso degli anni la qualitĂ  tecnica dell’immagine dei videofonini sia enormemente cambiata, aprendo a molte possibilitĂ  sia estetiche che tematiche, nei festival si continua ad affermare che si puĂČ fare cinema con qualunque cinepresa o videocamera, compresa quella del telefono cellulare; il valore cinematografico di un film sembra quindi risiedere nel suo progetto, non nella camera usata. Inoltre questi video appartengono ad un’ampia varietĂ  di generi differenti: film di famiglia, lungometraggi e corti sperimentali, di finzione o documentari, cinegiornali amatoriali etc. I festival dedicati ai cosiddetti Diy si sono diffusi ampiamente non solo in Europa, ma anche in America e nei paesi asiatici e solo recentemente tali iniziative sembrano aver subito una leggera flessione. Nella parte finale di questo lavoro ho dedicato la mia attenzione allo studio del cinema di Pippo Delbono e dei film da lui realizzati interamente –o in parte- con il videofonino, provando a spiegare il perchĂ© di questa sua scelta e le conseguenze che ne derivano dal punto di vista narrativo e cinematografico. L’uso della tecnologia leggera ben si adatta allo sguardo itinerante del regista ligure che, muovendosi sulle superfici di un mondo alienato, non esita a mostrare luoghi topici della societĂ  italiana, raccontando indifferentemente l’esclusione e l’emarginazione dei piĂč deboli, la propria malattia o l’incontro con BobĂČ in un manicomio di Anversa, trasformando un diario poetico in una documentazione del reale. Il mezzo leggero gli permette di effettuare ricerca e sperimentazione in un campo nuovo e ricco di possibilitĂ , riprendendo e immortalando istanti di vita senza avere in mente alcuna sceneggiatura (>, rivelerĂ  il regista), ma lavorando essenzialmente sulla forza emotiva delle immagini, alla ricerca della veritĂ  e del senso della vita che sta dentro alle cose. Ho in ultimo riflettuto sulle forme della soggettivitĂ  del regista che emergono con una certa regolaritĂ  nei lungometraggi esaminati come la voce over o la grande mobilitĂ  della camera: ogni ripresa effettuata con il videofonino Ăš infatti una soggettiva e come tale trasmette direttamente il suo sguardo . Questo studio affronta dunque il fenomeno del cinema fatto con il videofonino da varie angolazioni. In poco piĂč di un decennio Ăš nata una nuova idea di esperienza filmica e la produzione con il videofonino sta progressivamente sondando le proprie possibilitĂ  audiovisive, alla ricerca di identitĂ  ed autonomia. CiĂČ che emerge Ăš un fenomeno nuovo e mutevole dove non esiste piĂč l’equazione grandi mezzi = professionalitĂ  contro piccoli mezzi = amatorialitĂ . Il telefonino con videocamera permette un nuovo sguardo, una nuova libertĂ  ed una nuova veritĂ ; il cinema si sposta nella strada, nella casa e infine nelle tasche della gente. Come ha scritto Ethan Zuckerman:>
    corecore