4 research outputs found

    Raccontare ancora. La scrittura e l'editoria per ragazzi.

    No full text
    Nel volume i saggi della curatrice Silvia BLEZZA Picherle sono due, per un totale di 50 PAGINE. Nel testo scrittori, critici ed editori tratteggiano una panoramica delle proposte e delle riflessioni pi\uf9 attuali sulla Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Il filo che unisce le diverse voci \ue8 l'intento comune di opporsi alla tendenza che vede l'editoria per ragazzi proporre, con sempre maggiore frequenza negli ultimi anni, libri omologati e ripetitivi. Dopo la rivoluzione copernicana della met\ue0 degli anni Ottanta, quando inizi\uf2 a circolare un'aria nuova nella Letteratura per l'infanzia, rimasta per troppo tempo chiusa in un'asfittica atmosfera educativo-moralistica, oggi ci si trova di fronte ad una sorta di silente ma pericolosa involuzione, cio\ue9 l'appiattimento delle idee e l'abbassamento del livello di scrittura. I titoli degli interventi sono: Memorie del sottosuolo (C. Brambilla); Il mestiere di scrivere (E. Detti); Immaginare poesia (P. Formentini); Scrittura: un percorso tra respiro e parola (B. Garlaschelli); Storie di testa, storie di cuore (B. Masini); Cinquant'anni a scrivere avventure (M. Milani); Un percorso, tante storie (A. Nanetti); Radici di storie (B. Pitzorno); Io scrivo, tu disegni, noi raccontiamo (A. Stoppa); La rivolta del bambino di plastica (D. Ziliotto); La sfida della scrittura: un trentennio di autori per l'infanzia (P. Boero); E' lo stile che fa la differenza (S. Blezza Picherle); Il libro: contenitore e contenuto (G. Marrone); La fiaba di tradizione orale base di ogni narrazione (R. Denti); Perch\ue9 un libro illustrato per bambini? (R. Archinto); Cambiamenti inattesi nell'editoria (R. Denti); Il libro \ue8 in onda (R. Silva); Tra rimpianti, perplessit\ue0 e speranze (S. Blezza Picherle)

    Fehlbildungen der Haut und Hautveränderungen bei Fehlbildungssyndromen

    No full text
    corecore