27 research outputs found

    Innovazione nel trasporto marittimo: inquadramento teorico e casi applicativi

    Get PDF
    Sempre più frequentemente si rilevano processi innovativi in tutti i settori del trasporto inclusa l’intermodalità. In particolare, si possono identificare diverse tipologie di innovazioni, siano esse di carattere tecnologico, organizzativo o socio-culturale. Considerando lo stato dell’arte di tali innovazioni, è evidente la mancanza di analisi di benchmarking o di altre metodologie di analisi delle innovazioni nei sistemi di trasporto. In questo paper si intende innanzi tutto identificare valutare i paths alla base dei nuovi processi innovativi in ambito marittimo-portuale, oltre alle principali determinanti, agli attori coinvolti e al loro ruolo in tali processi, ed infine quali azioni di policy sono o potrebbero essere adottate. Si procederà quindi all’analisi di alcune best practices a livello sia globale che locale per identificare e valutare le condizioni economicoorganizzative e di policy che consentono l’applicazione di concetti e processi innovativi nell’ambito del trasporto marittimo. A tal fine, saranno stabilite tipologie di variabili che determineranno le possibili path options. Esse costituiranno la base per l’identificazione di casi innovativi di successo, ma anche di quelli classificabili come “non ancora di successo”, ad esempio a seguito di barriere all’implementazione e alla trasferibilità di concetti e processi innovativi. Sarà così possibile determinare quali innovazioni possono essere ulteriormente sviluppate e quali invece sono state applicate per un tempo relativamente breve, risultando ad oggi fallimentari nel caso di sistemi innovativi di trasporto marittimo-portuale.innovation, maritime transport, path options, innovation benchmarking

    Il benchmarking di un terminal container: il posizionamento competitivo dei terminalisti in Liguria

    Get PDF
    Le analisi di questo paper mirano a delineare un quadro conoscitivo sullo stato dell’offerta dei terminal container nell’ambito competitivo europeo. In particolare, tale studio si prefigge di identificare i punti di forza e debolezza dei porti liguri rispetto ai principali competitor. A questo proposito occorre precisare che non esiste in letteratura un indicatore sintetico in grado di esprimere la dotazione delle risorse distintive di una catena del valore portuale. Soltanto recentemente ne è stato proposto uno per definire l’efficienza di un terminal container A fronte di tali considerazioni e delle fonti di informazioni disponibili (precarie quanto a significatività e a confrontabilità nello spazio), l’analisi della situazione dell’offerta dei maggiori terminal container europei è stata condotta secondo i seguenti criteri metodologici: delimitazione dell’ambito competitivo, ovvero individuazione degli scali europei, attuali e potenziali, in concorrenza con il sistema dei porti liguri; analisi e valutazione della capacità offerta mediante la costruzione di appositi indicatori di dotazione strutturale e di performance.container terminal, competitive positioning, benchmarkin

    Key factors and barriers to the adoption of cold ironing in europe

    Get PDF
    The first cases of successful implementation of cold ironing can be found in Alaska about twenty years ago. In that case, the energy cost was lower than in Europe where cold ironing has been developed only in the latest years at few ports. The present paper investigates the innovative process of cold ironing at European level. Firstly, its recent development in Europe is documented as well as the main concern of its corresponding legislation. Then, the adoption of this initiative by the “green ports” concept is discussed. Secondly, the technical barriers, such as lack of standardization of electricity parameters are mentioned. And given that port electrical infrastructure needed onshore represents a huge investment that not all ports are financially able to do, the financial problematic is treated explicitly taking into account the cost of energy at ports (directly provided by electric centrals or converted) against the energy cost onboard. Finally, conclusions are drawn covering the main barriers confronted by this technology and the future premises of cold ironing at European ports considering the social and environmental benefits in terms of air and noise pollution.cold ironing, energy cost, technology barrier, European ports, environmenta

    Il car sharing come business development area: analisi del settore, strategie d’impresa e ricadute socio economich

    Get PDF
    In economia della mobilità urbana, con il termine inglese car sharing si definisce la fruizione in sequenza di un unico veicolo da parte di una pluralità di utenti, sia attraverso iniziative di multiproprietà poste in essere da soggetti privati, sia attraverso iniziative pubbliche tendenti a costituire un parco di auto fruibili dall’utenza e reperibili in punti prestabiliti, dietro il pagamento di un prezzo. Si tratta di una misura che si colloca nell’indirizzo strategico di incremento dei coefficienti di carico delle automobili, ed è quindi volta a favorire il corretto dimensionamento dei veicoli rispetto alla domanda di mobilità, ossia l’adeguatezza delle dimensioni dei veicoli e, più in generale, delle dimensioni dell’offerta rispetto alla consistenza della domanda. Il car sharing è generalmente erogato da un gestore che può essere costituito in diverse forme societarie, e offre la condivisione di un parco di autovetture ai propri associati, ciascuno dei quali paga solo l’utilizzo effettivo dei veicoli. Un’unica auto nell’arco della giornata viene dunque guidata da più persone, autonomamente e in periodi diversi, per il tempo necessario a ciascuno a soddisfare le proprie esigenze di mobilità. Il potenziale competitivo del servizio risiede nell’originalità dell’offerta: si acquista l’uso del mezzo anziché il mezzo stesso, vengono quindi garantiti benefici simili a quelle dell’auto privata in termini di flessibilità e comfort, ma a costi (privati ed esterni) inferiori rispetto alla proprietà. Nel presente lavoro, dopo una disamina dei cambiamenti nella domanda di mobilità (§2), una premessa economica relativa al car sharing (§3) e al suo posizionamento nell’ambito della mobilità urbana (§4), si descrivono l’espansione e lo sviluppo storico del car sharing (§5) e il suo potenziale come mercato di nicchia (§6); si procede quindi ad un’analisi critica delle più significative esperienze europee (§7) ed extra europee (§8) per poi effettuare una comparazione della realtà italiana con due casi esteri (§9), con l’obiettivo di tracciare una valutazione complessiva dei casi analizzati e di suggerire le leve utilizzabili e gli sforzi imprenditoriali che i gestori italiani dovrebbero compiere per ricalcare l’esperienza dei leader nella fornitura del car sharing (§10).car sharing, public finance, business development area

    HLA-C dysregulation as a possible mechanism of immune evasion in SARS-CoV-2 and other RNA-virus infections

    Get PDF
    One of the mechanisms by which viruses can evade the host's immune system is to modify the host's DNA methylation pattern. This work aims to investigate the DNA methylation and gene expression profile of COVID-19 patients, divided into symptomatic and asymptomatic, and healthy controls, focusing on genes involved in the immune response. In this study, changes in the methylome of COVID-19 patients' upper airways cells, the first barrier against respiratory infections and the first cells presenting viral antigens, are shown for the first time. Our results showed alterations in the methylation pattern of genes encoding proteins implicated in the response against pathogens, in particular the HLA-C gene, also important for the T-cell mediated memory response. HLA-C expression significantly decreases in COVID-19 patients, especially in those with a more severe prognosis and without other possibly confounding co-morbidities. Moreover, our bionformatic analysis revealed that the identified methylation alteration overlaps with enhancers regulating HLA-C expression, suggesting an additional mechanism exploited by SARS-CoV-2 to inhibit this fundamental player in the host's immune response. HLA-C could therefore represent both a prognostic marker and an excellent therapeutic target, also suggesting a preventive intervention that conjugate a virus-specific antigenic stimulation with an adjuvant increasing the T-cell mediated memory response
    corecore