88 research outputs found

    CentralitĂ  a tempo. Industria creativa, trasformazioni urbane e spazio pubblico a Milano

    Get PDF
    A Milano diversi casi di dismissione e riuso sono caratterizzati dall’insediamento di attività legate alla cosiddetta industria creativa. Le ragioni alla base di tale riconversione sono diverse: la presenza diffusa di manufatti dismessi di medie dimensioni e la loro disponibilità sul mercato; il ruolo propulsore dell’iniziativa privata che ha funzionato da innesco; le aporie degli strumenti urbanistici che hanno permesso di insediare facilmente questo genere di attività in ex zone industriali. In alcune zone il processo è stato di vero e proprio “addensamento” di questo genere di attività legate all’industria creativa. Tali addensamenti hanno costituito “nuove centralità”, perché queste presenze si sono rese capaci in alcuni momenti dell’anno - ricorrenti e sempre più rilevanti nell’economia e nella vita urbana milanese - di aprire i propri spazi e accogliere popolazioni diverse; parallelamente però si tratta di centralità “a tempo” perché le trasformazioni che le hanno generate – prevalentemente d’iniziativa privata, tutte interne ai manufatti trasformati, esito di una sommatoria di interventi al di fuori di una regia o di una visione della città - spesso stentano a produrre effetti permanenti sulla natura e la qualità dello spazio pubblico al di fuori della dimensione stra-ordinaria dell’evento. La relazione tra trasformazioni di questo tipo, i loro effetti urbani e “di luogo” e la capacità del pubblico di inserirsi ed eventualmente orientare processi per valorizzare i benefici pubblici lasciano intravvedere nel caso milanese delle opportunità non colte. Alcuni quartieri milanesi - Tortona, Ventura, Milano sud-est in particolare- negli ultimi anni, hanno subito processi di rigenerazione urbana legati all’insediamento di produzione creativa - arte, design e moda principalmente. Pur nelle differenze dei casi essi rappresentano un campionario di situazioni utili a osservare non solo processi di rigenerazione di iniziativa prevalentemente privata, forme di auto-riconoscimento e branding fortemente radicati ai luoghi, processi incrementali avvenuti al di fuori di logiche pianificate, ma anche analoghe tendenze di contemporanea apertura e di chiusura nei confronti dello spazio pubblico. I casi citati consentono di osservare in maniera critica la relazione tra processi di rigenerazione urbana, qualità dello spazio pubblico, dimensione ordinaria e visione della città, suggerendo temi per le politiche pubbliche. Non è un tema nuovo, tuttavia assume un peso rilevante se si pensa all’attrattività che tali addensamenti di attività creative riescono a esercitare, alle potenzialità che riescono a esprimere e, per contro, al ruolo talvolta debole o assente che il pubblico riveste in queste situazioni

    Molecular Analysis of Prothrombotic Gene Variants in Venous Thrombosis: A Potential Role for Sex and Thrombotic Localization

    Get PDF
    Background: Requests to test for thrombophilia in the clinical context are often not evidence-based. Aim: To define the role of a series of prothrombotic gene variants in a large population of patients with different venous thromboembolic diseases. Methods: We studied Factor V Leiden (FVL), FVR2, FII G20210A, Methylenetetrahydrofolate reductase (MTHFR) C677T and A1298C, beta-fibrinogen -455 G>A, FXIII V34L, and HPA-1 L33P variants and PAI-1 4G/5G alleles in 343 male and female patients with deep vein thrombosis (DVT), 164 with pulmonary embolism (PE), 126 with superficial vein thrombosis (SVT), 118 with portal vein thrombosis (PVT), 75 with cerebral vein thrombosis (CVT) and 119 with retinal vein thrombosis (RVT), and compared them with the corresponding variants and alleles in 430 subjects from the general population. Results: About 40% of patients with DVT, PE and SVT had at least one prothrombotic gene variant, such as FVL, FVR2 and FII G20210A, and a statistically significant association with the event was found in males with a history of PE. In patients with a history of PVT or CVT, the FII G20210A variant was more frequent, particularly in females. In contrast, a poor association was found between RVT and prothrombotic risk factors, confirming that local vascular factors have a key role in this thrombotic event. Conclusions: Only FVL, FVR2 and FII G20210A are related to vein thrombotic disease. Other gene variants, often requested for testing in the clinical context, do not differ significantly between cases and controls. Evidence of a sex difference for some variants, once confirmed in larger populations, may help to promote sex-specific prevention of such diseases

    The PPARÎł2 Pro12Ala variant is protective against progression of nephropathy in people with type 2 diabetes

    Get PDF
    Cross-sectional studies suggest the association between diabetic nephropathy and the PPARÎł2 Pro12Ala polymorphism of the peroxisome proliferator-activated receptor Îł2 (PPARÎł2). Prospective data are limited to microalbuminuria and no information on renal function is available to date. The present study evaluates the association between the Pro12Ala polymorphism of PPARÎł2 and the progression of albuminuria and decay in glomerular filtration rate (GFR) in type 2 diabetes

    Predictors of DAPSA Response in Psoriatic Arthritis Patients Treated with Apremilast in a Retrospective Observational Multi-Centric Study (2023-02-07)

    Get PDF
    Background: To date, only a few real-world-setting studies evaluated apremilast effectiveness in psoriatic arthritis (PsA). The aims of this retrospective observational study are to report long-term Disease Activity Index for Psoriatic Arthritis (DAPSA) response of apremilast in PsA patients and to analyze the predictors of clinical response. Methods: All PsA consecutive patients treated with apremilast in fifteen Italian rheumatological referral centers were enrolled. Anamnestic data, treatment history, and PsA disease activity (DAPSA) at baseline, 6 months, and 12 months were recorded. The Mann–Whitney test and chi-squared tests assessed the differences between independent groups, whereas the Wilcoxon matched pairs signed-rank test assessed the differences between dependent samples. Logistic regressions verified if there were factors associated with achievement of DAPSA low disease activity or remission at 6 and 12 months. Results: DAPSA low disease activity or remission rates at 6 and 12 months were observed, respectively, in 42.7% (n = 125) and 54.9% (n = 161) patients. Baseline DAPSA was inversely associated with the odds of achieving low disease activity or remission at 6 months (odds ratio (OR) 0.841, 95% confidence interval (CI) 0.804–0.879; p < 0.01) and at 12 months (OR 0.911, 95% CI 0.883–0.939; p < 0.01). Conclusions: Almost half of the PsA patients receiving apremilast achieved DAPSA low disease activity or remission at 6 and 12 months. The only factor associated with achievement of low disease activity or remission at both 6 and 12 months was baseline DAPSA

    Elotuzumab plus pomalidomide and dexamethasone in relapsed/refractory multiple myeloma: a multicenter, retrospective real-world experience with 200 cases outside of controlled clinical trials

    Get PDF
    In the ELOQUENT-3 trial, the combination of elotuzumab, pomalidomide and dexamethasone (EloPd) proved a superior clinical benefit over Pd with a manageable toxicity profile, leading to its approval in relapsed/refractory multiple myeloma (RRMM), who had received at least two prior therapies, including lenalidomide and a proteasome inhibitor (PI). We report here a real-world experience of 200 RRMMs treated with EloPd in 35 Italian centers outside of clinical trials. In our dataset, the median number of prior lines of therapy was 2, with 51% of cases undergoing autologous stem cell transplant (ASCT) and 73% exposed to daratumumab. After a median follow-up of 9 months, 126 patients stopped EloPd, most of them (88.9%) because of disease progression. The overall response rate (ORR) was 55.4%, in line with the pivotal trial results. Regarding adverse events, our cohort experienced a toxicity profile similar to the ELOQUENT-3 trial, with no significant differences between younger (<70 years) and older patients. The median progression-free survival (PFS) was 7 months, shorter than that observed in the ELOQUENT-3, probably due to the different clinical characteristics of the two cohorts. Interestingly, the ISS stage III (HR:2.55) was associated with worse PFS. Finally, our series's median overall survival (OS) was shorter than that observed in the ELOQUENT-3 trial (17.5 versus 29.8 months). In conclusion, our real-world study confirms EloPd as a safe and possible therapeutic choice for RRMM who received at least two prior therapies, including lenalidomide and a PI

    Addensamenti creativi, trasformazioni urbane e Fuorisalone. Casi milanesi tra riqualificazione fisica e riscostruzione di immagine

    No full text
    In che modo le attività produttive legate al campo, variegato e a volte sfuggente, delle “industrie culturali e creative” si concentrano in particolari zone della città caratterizzandole, trasformandole e contribuendo a promuovere nuove identità urbane? Con quali dinamiche e con quali effetti? Zona Tortona, Ventura Lambrate e Milano sud-est, seppure con forme e storie differenti, sono tre casi milanesi di “addensamenti urbani creativi”. Si sono formati negli ultimi venti-trenta anni attraverso processi incrementali e non pianificati di trasformazione urbana, entro cui si sono avvicendati e hanno interagito interventi di riqualificazione sul patrimonio industriale dismesso e iniziative di branding. In ciascuno di essi, inoltre, il Fuorisalone - l’insieme degli eventi temporanei collaterali al Salone del Mobile che si tengono in città e che nel 2014 hanno superato i 350.000 visitatori - ha giocato un ruolo rilevante. Il libro ricostruisce le vicende attraverso le quali questi luoghi sono diventati “addensamenti creativi” raccontando come le loro immagini pubbliche in alcuni casi siano state ricostruite e descrive le condizioni del presente avanzando qualche riflessione su quello che questi processi di trasformazione urbana suggeriscono alle politiche pubbliche

    L’attualità del pensiero di De Carlo, a cent’anni dalla nascita

    No full text
    Il 2019 è stato l’anno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giancarlo De Carlo. Come tale è stato carico di iniziative, eventi, seminari, conferenze volti a riflettere sulla sua eredità culturale e materiale e a ricordarne la figura di straordinario e prolifico intellettuale, architetto e urbanista. Il testo La Piramide Rovesciata ripubblicato a fine 2018, su cui si basano le considerazioni qui sviluppate, ha un riferimento più stringente con un’altra ricorrenza - i 50 anni dalle contestazioni del 1968 - ma a buon titolo si inserisce in un fertile momento di riflessione collettiva sul pensiero decarliano

    Does space matter? Intorno agli spazi dell’innovazione.

    No full text
    Diverse esperienze di co-working, di fab-lab o maker-space e alcune attività culturali e creative hanno proposto negli ultimi anni interessanti innovazioni nei contenuti e nelle forme organizzative del lavoro. Ma quale tipo di relazione esse intrattengono con lo spazio alle diverse scale? Il testo propone alcune considerazioni in proposito, attraverso tre famiglie di temi: il rapporto tra attività e il tipo di ambiente interno in cui si svolgono; le localizzazioni nel contesto urbano; e, infine, le dinamiche di addensamento alla scala del singolo edificio, dell’ex recinto produttivo e del quartiere
    • …
    corecore