49 research outputs found

    Fra Ripae e dossi una cittĂ : Mediolanum

    Get PDF
    A Mediolanum observed from a different point of view, one proposed by the A. in these pages: a Mediolanum riparia, a kind of settlement with pseudo-lagoon characteristics, starting from the Golasecchian settlement, followed by the Celtic, to that of the Roman time. Each temporal scan has interpreted a natural environment according to the needs of the community in progressive development, an environment in which singularity is the overabundance of water and the topographical position that have made the response to water management univocal: defensive ditch, drains, geotechnical or hydraulic systems to reclaim land. The fixed points have persisted and within each urban plan they have outlined a living landscape and the citizens themselves watch all that: canals, water drainage ditches, moat around the boundary walls, agricultural suburbia, then inhabited areas, centuriate territorium, even with channels and ditches and ripae everywhere. Ripae within and outside the walls. Ripae that document artisan fervor and entrepreneurial spirit. Ripae that observe river traffic and the arrival of local goods and those from overseas. Ripae that also denounce the issues of a very soaked and often consolidated soil (solidationes; substructiones). Piling and amphorae structures (inverted and embedded amphorae) were the systems used, very frequently in the city and almost seemingly outlining a race between water and man, without man ever wanting to desist. And this riparian image from Roman times, for some topographical points of Mediolanum, casts a further glance towards the Middle Age.Una Mediolanum osservata da una diversa angolazione quella che propone l'A. in queste pagine: una Mediolanum riparia, una sorta di abitato dalle caretteristiche pseudolagunari, già a partire dall'insediamento golasecchiano, a quello celtico, a quello romano. Ogni scansione temporale ha interpretato un ambiente naturale secondo le esigenze della comunità in progressivo sviluppo, un ambiente la cui singolarità è la sovrabbondanza di acque e la posizione topografica che hanno reso univoca la risposta alla gestione delle acque: fossato difensivo, canali di scolo, sistemi geotecnici o idraulici di bonifica. I punti fermi sono dunque persistiti e all'interno di ogni impianto urbano hanno delineato un paesaggio vivo che l'A. fa osservare dagli stessi cittadini: canali, fossati di scolo delle acque, fossato intorno alla cinta muraria, suburbia agricoli, poi abitati, territorium centuriato, ancora con canaline e fossati e ovunque ripae. Ripae entro le mura e fuori, ripae che documentano fervore artigianale e spirito imprenditoriale, ripae che osservano traffici fluviali, approdi di merci locali o importate dall'oltremare, ripae che denunziano anche le problematiche di un terreno molto imbibito e spesso consolidato (solidationes; substructiones). Palificazioni e strutture ad anfore furono i sistemi usati, frequentissimi in città e pare quasi delineino una corsa fra l'acqua e l'uomo, senza che l'uomo avesse mai voluto desistere dall'abitare. E questa immagine riparia dalla romanità getta, per alcuni punti topografici di Mediolanum, un ulteriore sguardo verso il medioevo.Una Mediolanum osservata da una diversa angolazione quella che propone l'A. in queste pagine: una Mediolanum riparia, una sorta di abitato dalle caretteristiche pseudolagunari, già a partire dall'insediamento golasecchiano, a quello celtico, a quello romano. Ogni scansione temporale ha interpretato un ambiente naturale secondo le esigenze della comunità in progressivo sviluppo, un ambiente la cui singolarità è la sovrabbondanza di acque e la posizione topografica che hanno reso univoca la risposta alla gestione delle acque: fossato difensivo, canali di scolo, sistemi geotecnici o idraulici di bonifica. I punti fermi sono dunque persistiti e all'interno di ogni impianto urbano hanno delineato un paesaggio vivo che l'A. fa osservare dagli stessi cittadini: canali, fossati di scolo delle acque, fossato intorno alla cinta muraria, suburbia agricoli, poi abitati, territorium centuriato, ancora con canaline e fossati e ovunque ripae. Ripae entro le mura e fuori, ripae che documentano fervore artigianale e spirito imprenditoriale, ripae che osservano traffici fluviali, approdi di merci locali o importate dall'oltremare, ripae che denunziano anche le problematiche di un terreno molto imbibito e spesso consolidato (solidationes; substructiones). Palificazioni e strutture ad anfore furono i sistemi usati, frequentissimi in città e pare quasi delineino una corsa fra l'acqua e l'uomo, senza che l'uomo avesse mai voluto desistere dall'abitare. E questa immagine riparia dalla romanità getta, per alcuni punti topografici di Mediolanum, un ulteriore sguardo verso il medioevo

    Watershed, infrastructure, resilience: a Roman spirit in dialogue with water and land. Examples from the environments of Cisalpine civitates

    Get PDF
    L'autrice, procedendo da una zona- campione longitudinale alla pianura padana dalle prealpi al Po, analizza le modalità di gestione di tre territori (Novum Comum, Mediolanum, Ticinum) differenti per geomorfologia e idrogeologia. Le tematiche più rappresentative in tal senso vengono scandite secondo i parametri dell'urbanitas e della rusticitas. Illustrano l'urbanitas il confronto fra ambienti e scelte fondazionali, dai pali alle anfore, approvvigionamenti idrici, smaltimenti. Una precisa attenzione verso i suburbia e gli elementi che ne dichiarano programmazione globale e intervento della municipalità. Fra essi viene dato rilievo ai sistemi di bonifica con anfore, vere strutture geotecniche o idrauliche capaci di adattare i terreni senza stravolgerne l'ambiente. E' la filosofia di città e territori “resilienti”, particolarmente evidente nella zona prescelta a modello. Insieme alla rusticitas, con gli elementi di “urbanizzazione” nel vicus, il ruolo dei bacini idrografici, le limitationes, il rapporto strade - opportunità geomorfologiche (le strade come memoria), si vanno a descrivere quelle interazioni fra società e ambiente che meglio interpretano il sistema-città, nei suoi indicatori politici e tecnologici e nella duttilità di conoscenze e applicazioni (la resilienza come modello).The A., proceeding from a longitudinal sample area of the Po valley, analyzes the comparative management methods of three lands and cities (Novum Comum – Como, Mediolanum – Milano, Ticinum- Pavia), different in geomorphology and hydrogeology. The most representative themes in this sense are articulated according to the parameters of Urbanitas and Rusticitas. Urbanitas illustrate the comparison between natural enviromnents and foundational works, from sublicae to inverted amphorae, water supply, sewers, with attention to suburbia and the elements that declare global planning and intervention by the municipality. Among these elements, emphasis is placed on systems with amphorae, true geotechnical or hydraulyc structures capable of adapting the land without upsetting the environment. It is the philosophy of cities and lands “resilient”, particulaty evident in the area chosen as a model. Together with Rusticitas, with elements of “urbanization” in the vicus, the role of hydrographic basins, connection with limitationes, the relationship between roads and geomorphologycal opportunities are not overlooked (The roads as memory), we describe those interactions society-enviromnents that best interpret the city-system, in its political and technological indicators and in the ductility of knowledge and applications (The resilience as model)

    Si vero furno[...] cum caccabos fecerit ( Mem. 7a). Spunti per la rilettura di una tecnica nella lunga durata

    No full text
    Hints for consider again technology transfer Proceeding from the chapter \u201cDe furnum\u201d of the Memoratorio de mercedes Comacinorum ( 713-735 a.D.) the Author offers in this paper an analyse about each structural elements and particulary about caccabi used in vaulted structures. The use of hollow terracotta vaulting tubes or ollae/ caccabi or amphorae has long been known and studied, but is possible for the Author to do many other remarks abouth origin of this peculiar building method. That especially considering hers studies of embedded-amphorae structures, a building technique to reclaim land and improve geotechnical and hydraulical conditions. The paper describes in details and throught many cases and arguments the fil rouge connecting the use of \u201chollow terracotta elements\u201d. Amphorae, tubuli, caccabi are indeed all \u201chollow elements\u201d light, examples of engineering applied in domus, bath-house, public buildings or of geology applied for reclaiming system, in a chronological period longer than you can imagine (suppose). Some tables bring up to date, make a synthesis of italic land and support comparisons. If we agree to this proposal ( this thesis), then vaulting structure of a kiln witch Memoratorio describes is a long long way technical and the first use of vaulting tubes is not only from Africa Proconsularis in the course of the 2nd c. a.D.. Into these view we can place the magistri commacini, her builder. The Memoratorio concern those technician, so heirs of ancient knowledge enforced from late republican to imperial times, though the earliest examples are from the greek world

    Fra utilitas e salubritas: esempi maltesi di bonifiche con anfore

    No full text
    This study examines for the first time tree cases of inverted amphorae used like soils improvement under floors of domus in Melite at the Roman times. The finality of inverted amphorae is once again recognized, based on studies' experiences of authior, througt analysis of lithological soils characters. In the first book of this Collection (Itinera ,1, 1996) the author offered some technical factors for analysis of the possible function of this biulding method and now, using the same method, i.e. with regard to the natural state of land, their statis lift, etc., has been possible to understand the aim of amphorae structures in Roman age

    Anfore dei Musei di Alessandria e di Tortona

    No full text
    Antico Gallina Mariavittoria. Anfore dei Musei di Alessandria e di Tortona. In: Amphores romaines et histoire économique. Dix ans de recherche. Actes du colloque de Sienne (22-24 mai 1986) Rome : École Française de Rome, 1989. pp. 638-641. (Publications de l'École française de Rome, 114

    EPIGRAFIA PER LA TOPOGRAFIA: FRA ADDA E LAMBRO, IL VIMERCATESE

    No full text
    EPIGRAFIA PER LA TOPOGRAFIA: FRA ADDA E LAMBRO, IL VIMERCATES
    corecore