31 research outputs found

    Ricostituzione dell'immunitĂ  cellulare CMV-specifica nel trapianto di organo solido

    Get PDF
    Background: Human cytomegalovirus (CMV) represents a common cause of morbidity and mortality in solid organ transplant (SOT) patients. The CMV specific cell-mediated immunity recovery plays an important role in reducing the harmful effects of CMV infection. In this study we comared the recovery of cell-mediated immunity CMV-specific twith the ELISpot assay in adult patients undergoing SOT (heart, kidney and liver), in order to standardize the diagnostic and therapeutic process and be able to make therapy tailored based on the individual level of risk of infection. Methods: Observations from 209 adult patients undergoing SOT (47 hearts,102 kidneys 60 livers) during the first year 6 after transplantation. The parameters examined were: ELISpot test, CMV-DNA by PCR Real Time, CMV-IgG and IgG-avidity. Results: 1) in kidney transplants the recover of cell-mediated immunity CMV-specific is slower than hearts and livers; 2) the recovery of cell-mediated immunity CMV-specific is slower in patients CMV R-; 3) humoral immunity plays a marginal role in the control of infection by CMV. Conclusion: the use of ELISpot assay could help identify patients at risk of CMV infection and optimize their treatment, avoiding cases of late infection

    Elderly patient: which vascular access? Choice and management of vascular access in the elderly patient:

    Get PDF
    The optimal vascular access for elderly patients remains a challenge due to the difficult balance between risks and benefits in a population with increased comorbidity and decreased survival. Long dependence to central vein catheter, patient comorbidities, life expectancy, and complication rates are important influencing the indications for arteriovenous fistula or an arteriovenous graft. Although central vein catheters are simpler way to start a hemodialysis treatment, elderly patients are also at higher risk of death from infection or other complications associated with them more than for younger patients. The discussion revolves around the following key questions: What are the limiting factors for a vascular access in the elderly patients? Central venous catheter—is it still an option for elderly patients? Is still the autologous arteriovenous fistula playing a pivotal role as hemodialysis access in the elderly patients? Are there any real surgical contraindication to perform a vascular access in elderly patients? Is the old age a limiting factor for the vascular access management

    Tolerability and efficacy of vortioxetine versus SSRIs in elderly with major depression. Study protocol of the VESPA study: a pragmatic, multicentre, open-label, parallel-group, superiority, randomized trial

    Get PDF
    Depression is a highly prevalent condition in the elderly, with a vast impact on quality of life, life expectancy, and medical outcomes. Selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) are the most commonly prescribed agents in this condition and, although generally safe, tolerability issues cannot be overlooked. Vortioxetine is an antidepressant with a novel mechanism of action. Based on studies to date, it may have a promising tolerability profile in the elderly, as it does not adversely affect psychomotor or cognitive performance and does not alter cardiovascular and endocrine parameters. The present study aims to assess the tolerability profile of vortioxetine in comparison with the SSRIs considered as a single group in elderly participants with depression. The rate of participants withdrawing from treatment due to adverse events after 6 months of follow up will be the primary outcome

    The power of video in science communication: the EDUlab media production

    Get PDF
    Avvicinare la scienza e la ricerca alle persone, in ogni aspetto, significa avvicinare il pubblico a temi complicati, inspirando buone norme comportamentali di rispetto e tutela ambientale ma anche avvicinare la scienza a chi ogni giorno è in grado di decidere, attraverso i finanziamenti, quali lavori scientifici supportare. Proprio in coscienza di questo, negli ultimi decenni la scienza ha smesso di essere autoreferenziale, comprendendo che divulgare contenuti altamente scientifici a ad un pubblico non specialistico è fondamentale. Divulgare vuol dire creare quell’anello di congiunzione tra la ricerca scientifica più avanzata e il pubblico, significa saper capire il linguaggio spesso criptico dei ricercatori e di adattarlo senza stravolgimenti in qualcosa di comprensibile alle persone comuni. Con questa mission, nel 2015 nasce ufficialmente il gruppo “EDULab dell’IAS-CNR di Capo Granitola”, ovvero un laboratorio creativo di divulgazione scientifica in cui ricercatori, tecnologi e tecnici di varie discipline che condividono la passione di divulgare la scienza e i risultati da essa prodotti nei propri ambiti di competenza. Nel tempo, l’attività del gruppo si è consolidata, portando a numerosi risultati e ad un numero ragguardevole di progetti e programmi. Tra gli innumerevoli prodotti divulgativi sviluppati, l’uso dei media, ed in particolare dei video, si è rivelato uno strumento eccezionale di “comunicazione empatica” attraverso cui il pubblico riesce ad “immergersi” letteralmente nei contenuti proposti, recependo e facendo propri contenuti anche molto complessi. Nell’era del web e dei social-media, infatti, i video sono ormai lo strumento più veloce ed efficace per veicolare informazioni ad un’ampia fetta di popolazione

    The imaging for the the successful bio-communication: ORBS Brand

    Get PDF
    Producing accessible communication based on scientific research usually involves a great deal of effort in translating complex concepts into a non professional oriented information, but it is only through widely accessible data that knowledge dissemination have stronger repercussions in society. In concordance to this statement, the CNR IAMC and the “Accademia di Belle Arti di Palermo” collaborated in the work frame of the "Information, dissemination and communication system of the Biodiversity Observatory of Sicily” project, a synergistic interaction between science and art. The researchers held biodiversity seminars to the Academy students, involving 19 professorships, aiming to increase the knowledge degree and awareness on the biodiversity, thus stimulating their creativity. One of the main activities carried out during this collaboration was the conceptualization and designing of the Biodiversity Observatory brand, with the representation of biodiversity as the main briefing. The winning proposal was chosen between 13 projects by popular vote, with the participation of more than 800 students and CNR researchers. The branding is a representation of the environment with the use of different animal silhouettes as a symbol of biodiversity. The elements are arranged on a spiral grid suggesting movement, a current that raises deep, nutrient-rich waters to the ocean surface. Extremely evocative and appealing, the logotype has become an integral part of the Observatory's identity, and it's been profusely applied over the years on communication and divulgative materials, website, exhibitions, and memorabilia. Involving such a large number of students and their social groups (family, friends, and etcetera) meant giving the citizens a leading role in an important activity. Participation of the public in the creation of the graphic identity of a key structure in their territory resulted in a dramatic increase of sensitization on the biodiversity and environmental cause and participation in divulgation activities in the following years

    Visita all'Osservatorio della BiodiversitĂ  marina e terrestre della Regione Sicilia - ORBS

    Get PDF
    Con il taglio inaugurale del nastro il 16 dicembre 2015, prende vita la struttura museale permanente dell'Osservatorio della Biodiversità marina e terrestre della Regione Sicilia che porta lo stesso nome del Progetto di Ricerca "ORBS – Sistema di comunicazione, informazione e diffusione dell'Osservatorio Regionale della Sicilia", intitolata il 21 dicembre 2018 al Dott. Sandro Fiorelli. Ad oggi, la struttura, è operativa presso la Sede Secondaria dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS – CNR) di Capo Granitola. Il progetto ORBS, finanziato da Regione Siciliana - Assessorato alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca - Dipartimento Pesca, con periodo di attività 2013 - 2015, si è concluso proprio con la realizzazione della struttura museale; l'Osservatorio è stato istituito dall'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana nell'ambito di un accordo quadro con ARPA, ISPRA e CNR. Grazie al progetto ORBS, docenti e allievi dell'Accademia di Belle Arti di Palermo e il personale CNR – IAS (ex IAMC) S. S. di Capo Granitola, hanno collaborato sinergicamente permettendo di realizzare delle azioni didattiche e creative di valore scientifico espresse con straordinaria forza e bellezza. Ricercatori e professori si sono confrontati al fine di combinare le proprie competenze riuscendo nel progetto ambizioso di coinvolgere e fondere i diversi ambiti scientifici sensibilizzando gli artisti ai temi della Biodiversità. Le opere prodotte, corredate da schede scientifiche, hanno oltre al valore artistico un aggiunto valore didattico. L'apertura della sezione espositiva dedicata alla diffusione e alla comunicazione della biodiversità rappresenta da un lato l'importante tappa conclusiva del progetto, dall'altro l'inizio di un percorso mirato alla diffusione della biodiversità verso il mondo giovanile, le scuole e per tutto il territorio. Questa strepitosa collaborazione "CNR – Accademia di Belle Arti di Palermo" conferma l'importanza e l'opportunità di unire arte e scienza per esaltare la percezione della ricerca scientifica da parte della comunità. La divulgazione della scienza è un'attività complessa e sicuramente necessita di competenze e attitudini multidisciplinari oltreché di motivazione ed entusiasmo. La comunicazione delle tematiche scientifiche, di per sé ardua nella traduzione al grande pubblico, grazie alla forza esplicativa dell'arte, diviene opportunità di riflessione, osservazione, confronto per le comunità di visitatori. Il coordinamento delle visite delle scuole di ogni ordine e grado, Enti Pubblici, Comunità Scientifica, Cariche Istituzionali, Delegazioni di Politici Italiani e Stranieri, Associazioni Culturali, Associazioni No-Profit di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Onlus, pubblico in generale, presso ORBS, è affidato al qualificato personale (tecnici, tecnologi e ricercatori) dell'IAS – CNR S. S. di Capo Granitola, che gestisce in prima persona i visitatori nel percorso didattico e promuove il valore della divulgazione scientifica perseguendo la terza missione degli Enti di Ricerca, attraverso l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza

    Ricostituzione dell'immunitĂ  cellulare CMV-specifica nel trapianto di organo solido

    Get PDF
    Background: Human cytomegalovirus (CMV) represents a common cause of morbidity and mortality in solid organ transplant (SOT) patients. The CMV specific cell-mediated immunity recovery plays an important role in reducing the harmful effects of CMV infection. In this study we comared the recovery of cell-mediated immunity CMV-specific twith the ELISpot assay in adult patients undergoing SOT (heart, kidney and liver), in order to standardize the diagnostic and therapeutic process and be able to make therapy tailored based on the individual level of risk of infection. Methods: Observations from 209 adult patients undergoing SOT (47 hearts,102 kidneys 60 livers) during the first year 6 after transplantation. The parameters examined were: ELISpot test, CMV-DNA by PCR Real Time, CMV-IgG and IgG-avidity. Results: 1) in kidney transplants the recover of cell-mediated immunity CMV-specific is slower than hearts and livers; 2) the recovery of cell-mediated immunity CMV-specific is slower in patients CMV R-; 3) humoral immunity plays a marginal role in the control of infection by CMV. Conclusion: the use of ELISpot assay could help identify patients at risk of CMV infection and optimize their treatment, avoiding cases of late infection.Introduzione: Il citomegalovirus umano (CMV) costituisce una frequente causa di malattia e mortalitĂ  nei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido (SOT). La ricostituizione dell'immunitĂ  cellulo-mediata specifica svolge un importante ruolo nel ridurre gli effetti dannosi di tale infezione. Scopo: Confrontare il recupero dell'immunitĂ  cellulo-mediata CMV-specifica attraverso il test ELISpot nei pazienti adulti sottoposti a SOT (cuore, rene e fegato), al fine di standardizzare l'iter diagnostico e terapeutico e poter effettuare delle terapia su misura in base al livello individuale di rischio di infezione. Metodi: Studio osservazionale su 209 pazienti adulti sottoposti a SOT (47 trapianti di cuore, 102 trapianti di rene e 60 trapianti di fegato). Tempo di osservazione 360 giorni dopo il trapianto. I parametri esaminati sono stati: test ELISpot, CMV-DNA con tecnica PCR Real Time, CMV-IgG e IgG-avidity. Risultati: 1) i pazienti nefrotrapiantati recuperano l'immunitĂ  cellulo-mediata piĂą lentamente rispetto ai pazienti con trapianto di cuore e fegato; 2) la ricostituzione dell'immunitĂ  cellulo-mediata specifica avviene piĂą lentamente nei pazienti sieronegativi per CMV; 3) l'immunitĂ  umorale svolge un ruolo marginale nel controllo dell'infezione da CMV. Conclusioni: l'utilizzo del test ELISpot permetterebbe di individuare i pazienti a rischio di infezione da CMV e di ottimizzare il loro trattamento, evitando casi di infezione tardiva

    Thymoma-associated renal pathology: Is renal biopsy always necessary? A clinical problem-solving exercise and teaching example for physicians.

    No full text
    Thymomas, although rare tumors, are the most common tumor in the anterior mediastinum [1]. Kidney manifestations appear in 1\u20132% of patients affected or undergoing thymectomy, and include a wide range of kidney disease patterns (minimal change disease, membranous nephropathy, focal segmental glomerulosclerosis, extra-capillary proliferating glomerulonephritis and thrombotic microangiopathy). Membranous nephropathy is typically associated with epithelial-predominant thymoma and minimal change disease with lymphocyte-predominant thymoma [2, 3]. Literature reports very few cases of a nephropathy recovering or improving after the treatment of a concomitantly diagnosed thymoma, and in all these cases, a renal biopsy was performed for pathological correlation
    corecore