1,576 research outputs found

    Prospettive di mobilità per Torino metropolitana

    Get PDF
    Pianificare, progettare e governare il sistema della mobilità e dell'accessibilità costituisce un campo d'azione fondamentale nella ricerca (e riforma) di una struttura territoriale ed urbanistica insieme ad una strategia di competitività e sviluppo socio-economico, avendo come riferimento, in un ottica necessariamente transcalare, Torino e la prospettiva della Città metropolitan

    Social housing e sviluppo operativo del Piano

    Get PDF
    Nella crisi economica e sociale attuale le politiche abitative delle città rivolte all'edilizia residenziale sociale (Ers) si devono confrontare con due questioni fra loro non separabili: a) la riduzione sia delle risorse pubbliche da destinare alla costruzione di case pubbliche o con agevolazione pubblica o al sostegno della domanda abitativa non solvibile nel mercato immobiliare urbano ; sia delle risorse private delle persone sul lato della domanda e delle imprese su quello dell'offerta; b) il concomitante aumento della necessità di welfare e di strumenti di sostegno per una società che la crisi sta accelerando nei suoi cambiamenti e problemi strutturali (con riferimento ai giovani, a disoccupazione e precarietà, agli anziani, a pensioni sempre più insufficienti, all'estensione e cambiamento della geografia e struttura sociale della povertà e dei redditi bassi e medio bassi, riduzione del welfare ed aumento della selettività delle possibilità di accedervi

    QUALE FORMA DI PIANO E I NUOVI COMPITI DELLA PIANIFICAZIONE, Relazione introduttiva della II Sessione del XXVIII Congresso del'INU, Salerno, 25 ottobre 2013

    Get PDF
    Serve pianificare la città ed il territorio? Che cosa pianificare? E quali i compiti della pianificazione? Come pianificare, con quali strumenti (piani e metodi)e con chi

    Dopo i tagli in arrivo, quale potrebbe essere il futuro delle Province?

    Get PDF
    Cogliere le potenzialità di riforma per una più efficace pianificazione e governo del territorio dalle Città metropolitane, dall'obbligo di esercizio associato di molte funzioni comunali, dal profondo cambiamento delle Province italiane e del loro sistema elettoral

    Città metropolitana di Torino: intervista al Sindaco Piero Fassino

    Get PDF
    Con l’istituzione della Città Metropolitana e l’approvazione dello Statuto, Torino esce dal suo confine (amministrativo) e con quello del Capoluogo, cambiano i confini dei territori e dei Comuni che diventano anch’essi metropolitani. Ma come possono e devono cambiare le prospettive, i paradigmi, i comportamenti gli attori e gli strumenti nella pianificazione e progettazione spaziale e strategica della Città e dei territori metropolitani? Carlo Alberto Barbieri ne discute con il Sindaco metropolitano e della Città Piero Fassino

    Una institución en la búsqueda de nuevos horizontes

    Get PDF
    Fil: Barbieri, Alberto Edgardo. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Ciencias Económicas; ArgentinaLa Facultad de Ciencias Económicas de la Universidad de Buenos Aires fue creada el 9 de octubre de\n1913. Hoy, a dos años de su centenario, es una institución en pleno crecimiento. Desde los primeros\ntiempos, cuando apenas contaba con 29 profesores titulares, 22 suplentes y 200 alumnos recorrió un\nlargo camino para convertirse en la unidad académica de Ciencias Económicas más grande del\nmundo, con más de 3.000 profesores y 60.000 alumnos. La matrícula ha crecido exponencialmente.\nSus cinco carreras de grado tienen una demanda creciente, y la matrícula de los posgrados crece a un\n20% anual

    Hacia el crecimiento económico con justicia social

    Get PDF
    Ante la proximidad del Bicentenario cabe formularse la comparación entre aquella Argentina de 1910 y la de\n2010 que se avecina. ¿En qué cambió la economía, la gestión pública y privada, cuánto de la historia\ntranscurrida aún sigue vigente? La reflexión nos remonta a las ideas de Mayo y nos invita a pasear la\nmirada sobre el presente. Belgrano hablaba de cuatro puntos cardinales: equidad, justicia, industria y\neducación

    El mundo laboral en la era de postindustrialización

    Get PDF
    Fil: Barbieri, Alberto Edgardo. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Ciencias Económicas; ArgentinaA la etapa posterior a la industrialización que emerge a mediados del siglo XX, y que produce una nueva evolución en las economías más avanzadas se la conoce como postindustrial. La estratificación de la sociedad llamada postindustrial se ha jerarquizado en torno a la propiedad y el conocimiento. Lo que hizo verdaderamente diferente a esta segunda centuria fue el saber aplicado al trabajo. El autor indaga entonces, un nuevo y próximo cambio de rumbo, que plantea cómo hacer productiva la sociedad

    Città metropolitana di Torino: intervista al Sindaco Piero Fassino

    Get PDF
    Con l’istituzione della Città Metropolitana e l’approvazione dello Statuto, Torino esce dal suo confine (amministrativo) e con quello del Capoluogo, cambiano i confini dei territori e dei Comuni che diventano anch’essi metropolitani. Ma come possono e devono cambiare le prospettive, i paradigmi, i comportamenti gli attori e gli strumenti nella pianificazione e progettazione spaziale e strategica della Città e dei territori metropolitani? Carlo Alberto Barbieri ne discute con il Sindaco metropolitano e della Città Piero Fassino
    corecore