29 research outputs found

    Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale.

    Get PDF
    Viene presentato il libro di Gino Roncaglia "L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale", attraverso il quale l'autore compie un’attenta riflessione sul rapporto tra la scuola e il mondo digitale. Secondo l’autore le nuove tecnologie possiedono grandi potenzialità, ma hanno bisogno di essere guida-te verso una direzione che non perda di vista i contenuti e soprattutto i fruitori

    Specie esotiche invasive di rilevanza unionale in Italia: aggiornamenti e integrazioni

    Get PDF
    La Commissione Europea (CE) ha inserito ad oggi 36 taxa esotici vegetali nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. La lista delle specie di rilevanza unionale viene periodicamente aggiornata e include quelle specie che rappresentano una grave minaccia per la biodiversità, ma anche per la salute dei cittadini e le attività economiche nei territori dell’Unione Europea e che necessitano di una gestione concertata a livello comunitario. La CE vigila sullo stato di ogni taxon grazie anche a periodiche rendicontazioni da parte dei paesi dell'Unione. In vista di tali report, tra il 2020 e il 2021 è stata definita e integrata la distribuzione di queste specie in Italia

    Verso una traduzione italiana del Traité de Documentation.

    No full text
    Dopo aver presentato il testamento filosofico di Paul Otlet, Le Traité de Documentation. Le livre sur le livre. Théorie et pratique, vengono indagate le motivazioni per le quali possa essere necessaria una traduzione italiana integrale dell'opera, le scelte traduttive da compiere e viene evidenziato il valore del Trattato da un punto di vista linguistico e concettuale

    Sulle origini della bibliografia contemporanea. Alcuni spunti di riflessione.

    No full text
    Negli ultimi anni si è risvegliato l’interesse per quella importante fase della storia della bibliografia contemporanea che ha coinciso con due decenni: l’ultimo dell’Ottocento e il primo del secolo successivo. Il presente contributo intende proporre, prendendo spunto da recenti studi, alcune riflessioni su questi anni cruciali per metterne in evidenza i tratti significativi

    Internet di carta. Studi su Paul Otlet

    No full text
    I contributi raccolti sono il risultato di due seminari dedicati al pensiero otletiano e indagano i tratti essenziali dell’opera del bibliografo belga, figura controversa e affascinante che animò il dibattito politico e culturale europeo tra il finire del diciannovesimo e la prima metà del secolo passato. I saggi si muovono su due delle direttrici fondanti del progetto filosofico di Otlet: visionarietà e universalismo

    La produzione editoriale e la distribuzione di monografie di biblioteconomia in Italia (2015-2019).

    No full text
    Il saggio presenta una prima analisi della produzione e della distribuzione delle monografie italiane di ambito LIS negli ultimi anni. Un argomento su cui ad oggi è difficile trovare studi specifici. L’arco cronologico dell’indagine è limitato al quinquennio 2015-2019 e ha lo scopo di fornire alcune indicazioni sulle tendenze più recenti riscontrate in questo ambito editoriale. Alla presentazione dei criteri adottati per la raccolta delle informazioni, esposti nella prima parte del contributo con particolare riferimento alla scelta delle fonti, fa seguito la presentazione dei dati, con l’ausilio di grafici, e una panoramica della produzione editoriale italiana di ambito LIS. I paragrafi successivi contengono la proposta di una chiave di lettura dei dati esposti con l’obiettivo di evidenziare una varietà di aspetti e una serie di relazioni più articolate. Infine, vengono proposte alcune considerazioni sul processo distributivo. In questa parte si esaminano in particolare le scelte relative alla promozione e alla distribuzione degli editori italiani (con riferimento al triennio 2018-2020) che pubblicano monografie di ambito LIS

    La produzione editoriale e la distribuzione di monografie di biblioteconomia in Italia (2015-2019)

    No full text
    Il saggio presenta una prima analisi della produzione e della distribuzione delle monografie italiane di ambito LIS negli ultimi anni. Un argomento su cui ad oggi è difficile trovare studi specifici. L’arco cronologico dell’indagine è limitato al quinquennio 2015-2019, periodo oggetto (periodo oggetto anche della Valutazione in corso a livello nazionale da parte dell’Agenzia ANVUR (VQR- Valutazione Qualità Ricerca 2015-2019), e ha lo scopo di fornire alcune indicazioni sulle tendenze più recenti riscontrate in questo ambito editoriale. Alla presentazione dei criteri adottati per la raccolta delle informazioni, esposti nella prima parte del contributo con particolare riferimento alla scelta delle fonti, fa seguito la presentazione dei dati, con l’ausilio di grafici, e una panoramica della produzione editoriale italiana di ambito LIS. I paragrafi successivi contengono la proposta di una chiave di lettura dei dati esposti con l’obiettivo di evidenziare una varietà di aspetti e una serie di relazioni più articolate. Infine, vengono proposte alcune considerazioni sul processo distributivo. In questa parte si esaminano in particolare le scelte relative alla promozione e alla distribuzione degli editori italiani (con riferimento al triennio 2018-2020) che pubblicano monografie di ambito LIS

    La produzione editoriale e la distribuzione di monografie di biblioteconomia in Italia (2015-2019).

    No full text
    Il saggio presenta una prima analisi della produzione e della distribuzione delle monografie italiane di ambito LIS negli ultimi anni. Un argomento su cui ad oggi è difficile trovare studi specifici. L’arco cronologico dell’indagine è limitato al quinquennio 2015-2019 e ha lo scopo di fornire alcune indicazioni sulle tendenze più recenti riscontrate in questo ambito editoriale. Alla presentazione dei criteri adottati per la raccolta delle informazioni, esposti nella prima parte del contributo con particolare riferimento alla scelta delle fonti, fa seguito la presentazione dei dati, con l’ausilio di grafici, e una panoramica della produzione editoriale italiana di ambito LIS. I paragrafi successivi contengono la proposta di una chiave di lettura dei dati esposti con l’obiettivo di evidenziare una varietà di aspetti e una serie di relazioni più articolate. Infine, vengono proposte alcune considerazioni sul processo distributivo. In questa parte si esaminano in particolare le scelte relative alla promozione e alla distribuzione degli editori italiani (con riferimento al triennio 2018-2020) che pubblicano monografie di ambito LIS
    corecore