35 research outputs found

    La grazia (anche) politica come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la slogatura interpretativa dell’art. 87, c. 11, Cost. nella prassi dell’ultimo Napolitano

    Get PDF
    La concessione di alcuni provvedimenti di grazia da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per ragioni manifestamente politiche ha mostrato la debolezza della sentenza n. 200/2006 della Corte costituzionale. Il “ritorno” della grazia politica non ha però comportato il ripristino dell’esercizio duale del potere previsto dall’art. 87, c. 11, Cost., ma esso appare ancora oggi quale spettanza esclusiva del Capo dello Stato, comportando così un improprio e preoccupante enlargement dei poteri presidenziali.The President of the Republic Giorgio Napolitano has granted some measures of pardon for clearly political reasons that showed the weakness of the judgement no. 200/2006 of the Constitutional Court. However, the "return" of pardon for political reasons did not restore that act as "dual". The power of pardon is still today an exclusive act of the President of the Republic, the expression of an improper enlargement of presidential powers

    Forme di governo e crisi del parlamentarismo

    No full text
    La tesi di fondo della monografia è che i modelli di forma di governo svolgono una funzione prescrittiva, ma non devono assumere un valore assoluto-astorico. L'operazione svolta dallo studioso di costruzione e uso interpretativo della modellistica deve seguire una metodologia che, pur aperta al contributo delle scienze non giuridiche, conservi la sua specificità, tenendo separate con attenzione le regole giuridiche dalle regolarità della politica. Nella prima parte del lavoro sono ricostruite le principali teorie costituzionalistiche delle forme di governo e si cerca di elaborare una soluzione all'uso della modellistica delle forme di governo. Nella seconda parte, sono presi in esame due modelli di forma di governo, il c.d. semipresidenzialismo e il c.d. premierato, per capire se, e in che termini, sono l'esito di una elaborazione scientifica condivisibile. In particolare, si ritiene che il c.d. semipresidenzialismo non possa essere considerato un modello di forma di governo autonomo rispetto a quelli classici e scientificamente accettabile; che il modello del c.d. premierato si presti a notevoli obiezioni in riferimento alle modalità di costruzione del tipo

    Art. 117, comma 7, Cost.

    No full text
    Il saggio analizza l'art. 117, c. 7, Cost. che ha introdotto il principio della parità di genere in ogni campo della vita sociale, con particolare riferimento all'accesso alle cariche elettive, a livello regionale. Dopo aver messo in luce i precedenti, l'origine e le linee evolutive della norma commentata, sono prese in considerazione le questioni di diritto costituzionale più rilevanti: la portata programmatica o precettiva del principio di parità di genere; il fondamento teorico-costituzionale delle misure antidiscriminatorie; le misure antidiscriminatorie ammissibili e incostituzionali. La teoria di fondo che si propone in questo lavoro è che il principio di parità di genere debba essere ricondotto ad una azione positiva atipica e non sia immediata espressione del principio di eguaglianza
    corecore