13 research outputs found

    A WARM CONVEYOR BELT MECHANISM ACCOMPANYING EXTREME PRECIPITATION EVENTS OVER NORTH-EASTERN ITALY

    Get PDF
    A Lagrangian methodology for the reconstruction and the analysis of the airstreams governing the transport of water vapour has been applied to analyse three recent extreme precipitation events over the Alps (3-5 November 1966, 16-18 November 2000 and 24-26 November 2002). The analysis outlines that the precipitation over the North-East of Italy is strongly conditioned by the evaporation rate and by properties of airmasses over the Central Mediterranean area. In particular most of the water vapour contributing to the precipitation ending over the Alps originates over Tunisia, the coastal regions in the western Lybia, the Channel of Sicilia, the Gulf of Gabes and the southerly Thyrrenian Sea. A simplified conceptual model is also proposed to visualize the traits of the moist airstreams inside the Mediterranean cyclones. Two patterns of airstreams can be identified, according to the scheme proposed by Browning and Roberts, 1994. The trajectory population of the two portions of WCB is a crucial factor controlling the precipitation production

    A WARM CONVEYOR BELT MECHANISM ACCOMPANYING EXTREME PRECIPITATION EVENTS OVER NORTH-EASTERN ITALY

    Get PDF
    A Lagrangian methodology for the reconstruction and the analysis of the airstreams governing the transport of water vapour has been applied to analyse three recent extreme precipitation events over the Alps (3-5 November 1966, 16-18 November 2000 and 24-26 November 2002). The analysis outlines that the precipitation over the North-East of Italy is strongly conditioned by the evaporation rate and by properties of airmasses over the Central Mediterranean area. In particular most of the water vapour contributing to the precipitation ending over the Alps originates over Tunisia, the coastal regions in the western Lybia, the Channel of Sicilia, the Gulf of Gabes and the southerly Thyrrenian Sea. A simplified conceptual model is also proposed to visualize the traits of the moist airstreams inside the Mediterranean cyclones. Two patterns of airstreams can be identified, according to the scheme proposed by Browning and Roberts, 1994. The trajectory population of the two portions of WCB is a crucial factor controlling the precipitation production

    MONTHLY ISOTOPIC SIGNAL OF THE PRECIPITATED WATER IN THE PROVINCE OF TRENTO: LAGRANGIAN ANALYSIS AND DISCUSSION OF MEASUREMENTS

    Get PDF
    The present work has been performed in the framework of the research project AQUAPAST. The main focus of AQUAPAST is the reconstruction of past climate changes in the atmospheric circulation and in particular in the water vapour transport mechanism over the Mediterranean area starting from the analysis of the isotopic content of cave speleothemes in the Trentino Province (North-East of Italy). A Lagrangian methodology for the reconstruction and the analysis of the airstreams which govern the transport of water vapour has been applied to recent events. The average monthly isotopic signal of the precipitation water sampled in stations located in key geographic settings in the Province of Trento is used as tracer to infer the origin of the precipitating water and to validate the Lagrangian analysis. A comparison between the isotopic signal of November 2002 and November 2003 is here presented, as most of the yearly precipitation falls in November over the Eastern Alps. Hypotheses are proposed about the meteorological factors (e.g. monthly averaged sea surface temperature, atmospheric circulation, etc.) determining different isotopic signals in the two years

    brainlife.io: a decentralized and open-source cloud platform to support neuroscience research

    Get PDF
    Neuroscience is advancing standardization and tool development to support rigor and transparency. Consequently, data pipeline complexity has increased, hindering FAIR (findable, accessible, interoperable and reusable) access. brainlife.io was developed to democratize neuroimaging research. The platform provides data standardization, management, visualization and processing and automatically tracks the provenance history of thousands of data objects. Here, brainlife.io is described and evaluated for validity, reliability, reproducibility, replicability and scientific utility using four data modalities and 3,200 participants

    Preservation and reuse design for fragile territories’ settlements. The Anipemza project.

    No full text
    This book reports on an architectural conservation and reuse project in Anipemza, an Armenian Soviet-era village on the Turkish border, just a few steps away from the important Yererouyk archaeological site. Based on current tourist trends, the book suggests the development of a social system and micro-economic reactivation model to endorse the territory’s numerous cultural resources and preserve the memory of the village that housed the genocide orphanages and the many other stories associated with the village. Further, the development of sustainable tourism will lead to an improved relationship between locals and visitors. Examining the development of a system of strategies able to cope with the existing social, economic and hygiene problems as well as the architectural preservation aims, the book provides valuable guidelines for the local community

    Carta Geologica d'Italia, Foglio n°80 Riva del Garda

    No full text
    Il Foglio 80-Riva del Garda copre un’area montuosa del Trentino sud-occidentale, ampia circa 573 km2, e trae il suo nome dal principale centro abitato della sponda N del lago di Garda. Esso occupa una posizione di spicco per la geologia delle coperture mesozoiche e terziarie delle Alpi meridionali centrali, al limite tra le successioni in facies lombarda e quelle venete dell’ “Alto di Trento” . Rilevanti sono anche le valenze ambientali delle aree del Foglio con le zone climatiche dell’alto Garda e gli alti rilievi a S del Gruppo di Brenta, compresi tra la valle del Sarca e la Val d’ Adige. Il foglio è stato realizzato nell’ambito del Progetto CARG (legge n. 305/89) della Provincia Autonoma di Trento (PAT), sotto la direzione di Mario NARDIN, Luigi VERONESE e Saverio COCCO, responsabili del progetto in tempi successivi, ed è il frutto della proficua collaborazione di studiosi, rilevatori ed allievi delle Università di Bologna, Ferrara, Padova e di altre sedi. Il rilievo geologico e gli studi connessi sono stati effettuati, unitamente a quelli del contiguo Foglio Tione, nelle estati 1992-98, dai rilevatori G. BOLLETTINARI, L. CANTELLI, A. CASTELLARIN, M.CLAPS, V.PICOTTI, L.TROMBETTA, riportati nel quadro d’unione a margine della carta, coordinati da ALBERTO CASTELLARIN (Università di Bologna) e dai direttori di rilevamento A. BOSELLINI E A. CASTELLARIN (substrato roccioso), A. CARTON, F. MANTOVANI, M. PANIZZA e Gb. PELLEGRINI (coperture quaternarie). Le analisi micro- e macro-paleontologiche sono state aggiornate da parte di A.CASTELLARIN, V. PICOTTI, E A. FERRRARI (Università di Bologna), con la collaborazione di R.BARBIERI (Univ. Di Bologna) per i Foraminiferi e di M. COBIANCHI (Università di Pavia) e di A.NEGRI (Università di Ancona) per il Nannoplancton del Giurassico e del Paleogene rispettivamente. I laureandi E. CASOLARI, G. PIFFER, D. STECCANELLA e C. FILIPPI hanno collaborato a rilievi e ricerche e tratto profitto da questa esperienza. Il rilevamento è stato effettuato utilizzando, come base topografica, la Carta Tecnica Regionale (CTR) alla scala 1:10.000. La carta degli affioramenti, aggiornata e resa omogenea anche in base allo studio di numerose sezioni sottili, è stata trasferita sulle basi topografiche I.G.M. alla scala 1:25.000 ed informatizzata ad opera della PAT (responsabile: G. TOMMASI). Tenuto conto delle caratteristiche geologiche, stratigrafiche e strutturali del foglio, il rilievo e la sua rappresentazione sono stati impostati nel modo seguente: i) le successioni norico-giurassiche, espressione del rifting continentale che precede la nascita della Tetide alpina, sono rappresentative della complessa zona di contrapposizione tra le successioni della Piattaforma di Trento e quelle del Bacino Lombardo. Esse sono state suddivise in Gruppi di Formazioni, Formazioni, Membri e litofacies secondo le norme internazionali e le indicazioni riportate nei quaderni del SGN. ii) Le successioni cenozoiche durante l’Eocene si sono sviluppate sotto il controllo di una vivace tettonica estensionale e in concomitanza di vulcanismo basaltico (settore orientale del Foglio) che è stato oggetto di attente osservazione che hanno consentito di aggiornare le interpretazioni e di suddividere le successioni vulcaniche secondo i criteri generali esposti nei quaderni del SGN. iii) Le successioni plio-quaternarie sono state cartografate con particolare accuratezza, tenuto conto della loro rilevanza per il controllo e la tutela del territorio, ed interpretate anche con l’ausilio della foto- interpretazione. La realizzazione della cartografia del Quaternario ha richiesto un notevole impegno per l’applicazione delle norme emanate dal SGN, passando attraverso laboriose fasi di attività, talora defatiganti. Inizialmente la definizione delle unità era stata basata su criteri lito-morfo-genetici: furono così realizzate le carte delle sezioni alla scala 1:10.000. All’inizio del 2000 tale criterio non fu abbandonato, ma ..

    Carta Geologica d'Italia, Foglio n°59 Tione di Trento

    No full text
    Il Foglio 59-Tione di Trento copre un’area di alti rilievi e profonde vallate del Trentino occidentale, ampia circa 570 km2; trae il suo nome dal principale centro abitato della Valle del Sarca localizzato tra le pendici meridionali del Gruppo di Brenta e il massiccio dell’Adamello centrale (Re di Castello). Esso occupa una posizione di spicco per la geologia del basamento cristallino pre-Permiano (Val Rendena), per gli eventi intrusivi del Permiano inferiore (M.Sabion) e per quelli del Paleogene (batolite dell’Adamello). Di rilevante interesse sono anche le coperture tardopaleozoiche, mesozoiche e terziarie rappresentate nelle aree del Foglio per la contrapposizione tra le successioni bacinali in facies lombarda e quelle di piattaforma dell’ “Alto di Trento”. Rilevanti sono anche le valenze ambientali paesaggistico-naturalistico-alpinistiche del suo territorio tra i selvaggi rilievi incontaminati del massiccio Adamello-Presanella (settore occidentale del foglio) e le aspre culminazioni in gran parte inaccessibili del Gruppo di Brenta centro meridionale. Il foglio è stato realizzato nell’ambito del Progetto CARG (legge n. 305/89) della Provincia Autonoma di Trento (PAT), sotto la direzione di Mario NARDIN, Luigi VERONESE e Saverio COCCO, responsabili del progetto in tempi successivi, ed è il frutto della proficua collaborazione di studiosi, rilevatori ed allievi delle Università di Bologna e Padova e di altre sedi. Il rilievo geologico e gli studi connessi sono stati effettuati, unitamente a quelli del contiguo Foglio Riva del Garda, nelle estati 1993-98, dai rilevatori G..BOLLETTINARI, L. CANTELLI, L. MONTRESOR, G. RIGATTI, V. PICOTTI, G. PROSSER e L. SELLI, riportati nel quadro d’unione a margine della carta, coordinati da ALBERTO CASTELLARIN (Università di Bologna) con la collaborazione di Giorgio V. DAL PIAZ (Università di Padova) per il basamento cristallino (a ruoli invertiti nel Foglio Malé) e dei direttori di rilevamento S. MARTIN, G. PROSSER e L. SELLI (substrato roccioso), di A. CARTON, M. PANIZZA e G.B. PELLEGRINI (coperture quaternarie). Le analisi micro- e macro-paleontologiche sono state aggiornate da parte di A. CASTELLARIN, V. PICOTTI, e A. FERRARI (Università di Bologna), con la collaborazione di R. BARBIERI (Univ. Di Bologna) per i Foraminiferi e di M. COBIANCHI (Università di Pavia) e di A. NEGRI (Università di Ancona) per il Nannoplancton del Giurassico e del Paleogene rispettivamente. I laureandi N. CAPUZZO, C. DALMONTE, C. FILIPPI, C. HENTSCHEL, G. PIFFER, V. RIODA, S. VISENTINI hanno collaborato a rilievi e ricerche e tratto profitto da questa esperienza. Il rilevamento è stato effettuato utilizzando, come base topografica, la Carta Tecnica Regionale (CTR) alla scala 1:10.000. La carta degli affioramenti, aggiornata e resa omogenea anche in base allo studio di numerose sezioni sottili, è stata trasferita sulle basi topografiche I.G.M. alla scala 1:25.000 ed informatizzata ad opera della PAT (responsabile: G. TOMMASI). Tenuto conto delle caratteristiche geologiche, stratigrafiche e strutturali del foglio, il rilievo e la sua rappresentazione sono stati impostati nel modo seguente: i) Il substrato roccioso è stato suddiviso nei due principali gruppi di unità: le unità del basamento cristallino-metamorfico con le sue intrusioni tardo-paleozoiche e paleogeniche (Adamello-Presanella) e le unità delle coperture tardo-paleozoico-mesozoico-cenozoiche in gran parte separate fra loro da lineamenti tettonici circa N-S (Linea delle Giudicarie S e Linea del Sabion). I litotipi del basamento cristallino (metamorfiti, rocce intrusive, filoni) sono stati raggruppati in unità, organizzate nella legenda in successione da sud a nord e da letto a tetto, mantenendo i nomi classici delle unità stabiliti nella prima metà del Novecento, ancora attuali. Tra le metamorfiti, le principali distinzioni sono fondate sulle associazioni litologiche, sui caratteri del metamorfismo dominante e, ove poss..

    Prominent features in isotopic, chemical and dust stratigraphies from coastal East Antarctic ice sheet (Eastern Wilkes Land)

    No full text
    In this work we present the isotopic, chemical and dust stratigraphies of two snow pits sampled in 2013/14 at GV7 (coastal East Antarctica: 70°41′ S - 158°51′ E, 1950 m a.s.l.). A large number of chemical species are measured aiming to study their potentiality as environmental changes markers. Seasonal cluster backward trajectories analysis was performed and compared with chemical marker stratigraphies. Sea spray aerosol is delivered to the sampling site together with snow precipitation especially in autumn-winter by air masses arising from Western Pacific Ocean sector. Dust show maximum concentration in spring when the air masses arising from Ross Sea sector mobilize mineral dust from ice-free areas of the Transantarctic mountains. The clear seasonal pattern of sulfur oxidized compounds allows the dating of the snow-pit and the calculation of the mean accumulation rate, which is 242 ± 71 mm w.e. for the period 2008–2013. Methanesulfonic acid and NO3− do not show any concentration decreasing trend as depth increases, also considering a 12 m firn core record. Therefore these two compounds are not affected by post-depositional processes at this site and can be considered reliable markers for past environmental changes reconstruction. The rBC snow-pit record shows the highest values in summer 2012 likely related to large biomass burning even occurred in Australia in this summer. The undisturbed accumulation rate for this site is demonstrated by the agreement between the chemical stratigraphies and the annual accumulation rate of the two snow-pits analysed in Italian and Korean laboratories
    corecore