7 research outputs found

    Advanced Techniques for Ground Penetrating Radar Imaging

    Get PDF
    Ground penetrating radar (GPR) has become one of the key technologies in subsurface sensing and, in general, in non-destructive testing (NDT), since it is able to detect both metallic and nonmetallic targets. GPR for NDT has been successfully introduced in a wide range of sectors, such as mining and geology, glaciology, civil engineering and civil works, archaeology, and security and defense. In recent decades, improvements in georeferencing and positioning systems have enabled the introduction of synthetic aperture radar (SAR) techniques in GPR systems, yielding GPR–SAR systems capable of providing high-resolution microwave images. In parallel, the radiofrequency front-end of GPR systems has been optimized in terms of compactness (e.g., smaller Tx/Rx antennas) and cost. These advances, combined with improvements in autonomous platforms, such as unmanned terrestrial and aerial vehicles, have fostered new fields of application for GPR, where fast and reliable detection capabilities are demanded. In addition, processing techniques have been improved, taking advantage of the research conducted in related fields like inverse scattering and imaging. As a result, novel and robust algorithms have been developed for clutter reduction, automatic target recognition, and efficient processing of large sets of measurements to enable real-time imaging, among others. This Special Issue provides an overview of the state of the art in GPR imaging, focusing on the latest advances from both hardware and software perspectives

    Novel AI-assisted computational solutions for GPR data interpretation and electromagnetic data fusion to detect buried utilities

    Get PDF
    This research presents a number of novel computational solutions using artificial intelligence (AI) to interpret ground penetrating radar (GPR) data as well as fusing GPR data with data from other sensing modalities, including electromagnetic conductivity (EMC) and electromagnetic locating (EML). The application of the proposed computational solution is predominantly for detecting and locating buried utilities (e.g. pipes and cables) and ground anomalies (e.g. ground disturbances) in the shallow subsurface environment although the work can be extended to detect other buried anomalies. Processing GPR data is usually a subjective and time-consuming practise which involves expert intervention. Thus, the quality of the interpretation of such data depends on user experience and knowledge. Whilst several numerical approaches are available in the literature for post-processing GPR data, they all suffer from various shortcomings including lack of accuracy and/or excessive computational time. The issue is similar (or often worse) for data fusion between GPR and other sensors e.g. EMC and EML. To tackle some of these issues, in this research, four new computational procedures were developed. Three of these computational procedures are based on Kalman Filtering (KF), a less-studied approach to process GPR radargrams despite its great potential in efficient data analysis, and genetic algorithm (GA) as a machine learning based global optimisation tool. The final computational procedure combines finite element modelling and genetic algorithm to infer fused EML-GPR data. For the first two numerical methods, new algorithms were developed to optimise KF parameters using GA to remove noises from GPR radargrams and detect targets. The proposed procedures were validated against data from field and their performance was assessed against additional unseen dataset different to that of the validation to identify their potential limitations. Furthermore, their performances were compared against existing GPR data processing methods and differences were highlighted. The other two computational packages focused on data fusion from GPR and EMC/EML. The first of these two, extended the above KF algorithm to fuse data from GPR and EML as well as GPR and EMC. The results showed that the proposed data fusion algorithm significantly enhanced the quality of locating conductors and conductive regions in the subsurface compared to the individual techniques which were either incapable of defining the material of the buried target or the geometry of conductive anomalies. Finally, a novel inversion algorithm was developed by integrating finite element modelling of a coupled magnetic field and GA for detecting and locating buried live cables using GPR and EML. It was demonstrated that the proposed inversion can successfully detect the location of the buried cables as well as their intensity

    Safety and Reliability - Safe Societies in a Changing World

    Get PDF
    The contributions cover a wide range of methodologies and application areas for safety and reliability that contribute to safe societies in a changing world. These methodologies and applications include: - foundations of risk and reliability assessment and management - mathematical methods in reliability and safety - risk assessment - risk management - system reliability - uncertainty analysis - digitalization and big data - prognostics and system health management - occupational safety - accident and incident modeling - maintenance modeling and applications - simulation for safety and reliability analysis - dynamic risk and barrier management - organizational factors and safety culture - human factors and human reliability - resilience engineering - structural reliability - natural hazards - security - economic analysis in risk managemen

    Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

    Get PDF
    La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale è tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessità delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre più profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si è posta come punto d’incontro della comunità tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si è svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi più caratteristici e belli della città ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attività di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa più sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastità e la diversità delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessità delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunità Scientifica Italiana è dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoché uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilità di stesura in inglese è stata concessa con l’auspicio di portare la visibilità del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale è dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume

    Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche

    Get PDF
    La XXXV edizione del Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (IDRA16), co-organizzata dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale, e dei Materiali (DICAM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si è svolta a Bologna dal 14 al 16 settembre 2016. Il Convegno Nazionale è tornato pertanto ad affacciarsi all’ombra del “Nettuno”, dopo l’edizione del 1982 (XVIII edizione). Il titolo della XXXV edizione, “Ambiente, Risorse, Energia: le sfide dell’Ingegneria delle acque in un mondo che cambia”, sottolinea l’importanza e la complessità delle tematiche che rivestono la sfera dello studio e del governo delle risorse idriche. Le sempre più profonde interconnessioni tra risorse idriche, sviluppo economico e benessere sociale, infatti, spronano sia l’Accademia che l’intera comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale all’identificazione ed alla messa in atto di strategie di gestione innovative ed ottimali: sfide percepite quanto mai necessarie in un contesto ambientale in continua evoluzione, come quello in cui viviamo. La XXXV edizione del Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pertanto, si è posta come punto d’incontro della comunità tecnico-scientifica italiana per la discussione a tutto tondo di tali problematiche, offrendo un programma scientifico particolarmente ricco e articolato, che ha coperto tutti gli ambiti riconducibili all’Ingegneria delle Acque. L’apertura dei lavori del Convegno si è svolta nella storica cornice della Chiesa di Santa Cristina, uno dei luoghi più caratteristici e belli della città ed oggi luogo privilegiato per l’ascolto della musica classica, mentre le attività di presentazione e discussione scientifica si sono svolte principalmente presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna sita in Via Terracini. Il presente volume digitale ad accesso libero (licenza Creative Commons 4.0) raccoglie le memorie brevi pervenute al Comitato Scientifico di IDRA16 ed accettate per la presentazione al convegno a valle di un processo di revisione tra pari. Il volume articola dette memorie in sette macro-tematiche, che costituiscono i capitoli del volume stesso: I. meccanica dei fluidi; II. ambiente marittimo e costiero; III. criteri, metodi e modelli per l’analisi dei processi idrologici e la gestione delle acque; IV. gestione e tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi; V. valutazione e mitigazione del rischio idrologico e idraulico; VI. dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio; VII. monitoraggio, open-data e software libero. Ciascuna macro-tematica raggruppa più sessioni specialistiche autonome sviluppatesi in parallelo durante le giornate del Convegno, i cui titoli vengono richiamati all’interno del presente volume. La vastità e la diversità delle tematiche affrontate, che ben rappresentano la complessità delle numerose sfide dell’Ingegneria delle Acque, appaiono evidenti dalla consultazione dell’insieme di memorie brevi presentate. La convinta partecipazione della Comunità Scientifica Italiana è dimostrata dalle oltre 350 memorie brevi, distribuite in maniera pressoché uniforme tra le sette macro-tematiche di riferimento. Dette memorie sono sommari estesi di lunghezza variabile redatti in lingua italiana, o inglese. In particolare, la possibilità di stesura in inglese è stata concessa con l’auspicio di portare la visibilità del lavoro presentato ad un livello sovranazionale, grazie alla pubblicazione open access del volume degli Atti del Convegno. Il volume si divide in tre parti: la parte iniziale è dedicata alla presentazione del volume ed all’indice generale dei contributi divisi per macro-tematiche; la parte centrale raccoglie le memorie brevi; la terza parte riporta l’indice analitico degli Autori, che chiude il volume
    corecore