32 research outputs found

    Statistical Analysis of Humanities and Social Sciences Collaboration Research in China

    Get PDF
    With the development of humanities and social sciences, research collaboration becomes more and more important. This article studies collaboration phenomena of seventeen kinds of journals’ from 1995-2004 in china. According to statistical data, some characteristics are disclosed, and some tested explanations are given. This article makes a comparison of research collaboration between China and other country, and some differences are studied. A lot of differences of research collaboration among humanities sciences, social sciences and natural sciences are also pointed out

    Statistical Analysis of Humanities and Social Sciences Collaboration Research in China

    Get PDF
    With the development of humanities and social sciences, research collaboration becomes more and more important. This article studies collaboration phenomena of seventeen kinds of journals’ from 1995-2004 in china. According to statistical data, some characteristics are disclosed, and some tested explanations are given. This article makes a comparison of research collaboration between China and other country, and some differences are studied. A lot of differences of research collaboration among humanities sciences, social sciences and natural sciences are also pointed out

    Scientometric trends and knowledge maps of global health systems research

    Get PDF
    Background: In the last few decades, health systems research (HSR) has garnered much attention with a rapid increase in the related literature. This study aims to review and evaluate the global progress in HSR and assess the current quantitative trends. Methods: Based on data from the Web of Science database, scientometric methods and knowledge visualization techniques were applied to evaluate global scientific production and develop trends of HSR from 1900 to 2012. Results: HSR has increased rapidly over the past 20 years. Currently, there are 28,787 research articles published in 3,674 journals that are listed in 140 Web of Science subject categories. The research in this field has mainly focused on public, environmental and occupational health (6,178, 21.46%), health care sciences and services (5,840, 20.29%), and general and internal medicine (3,783, 13.14%). The top 10 journals had published 2,969 (10.31%) articles and received 5,229 local citations and 40,271 global citations. The top 20 authors together contributed 628 papers, which accounted for a 2.18% share in the cumulative worldwide publications. The most productive author was McKee, from the London School of Hygiene \& Tropical Medicine, with 48 articles. In addition, USA and American institutions ranked the first in health system research productivity, with high citation times, followed by the UK and Canada. Conclusions: HSR is an interdisciplinary area. Organization for Economic Co-operation and Development countries showed they are the leading nations in HSR. Meanwhile, American and Canadian institutions and the World Health Organization play a dominant role in the production, collaboration, and citation of high quality articles. Moreover, health policy and analysis research, health systems and sub-systems research, healthcare and services research, health, epidemiology and economics of communicable and non-communicable diseases, primary care research, health economics and health costs, and pharmacy of hospital have been identified as the mainstream topics in HSR fields. These findings will provide evidence of the current status and trends in HSR all over the world, as well as clues to the impact of this popular topic; thus, helping scientific researchers and policy makers understand the panorama of HSR and predict the dynamic directions of research

    Bibliometrics and scientometrics in India: An overview of studies during 1995-2014Part II: Contents of the articles in terms of disciplines and their bibliometric aspects

    Get PDF
    This part of the study highlights the contents of the published articles in terms of various disciplines or sub-disciplines and the bibliometric aspects discussed in these articles. The analysis of 902 papers published by Indian scholars during1995-2014 indicates that the main focus of bibliometrics/scientometrics is on assessment of science and technology in India in different sub-disciplines including contributions by Indian states and other individual countries followed by bibliometric analysis of individual journals. Papers dealing with bibliometric laws received a low priority as compared to other subdisciplines of bibliometrics/scientometrics. The analysis of data indicates that the share of theoretical studies using mathematical and statistical techniques which were missing in the earlier period (1970-1994) has increased during 1995-2014. The field of medicine as a discipline received the highest attention as compared to other disciplines

    Study on open science: The general state of the play in Open Science principles and practices at European life sciences institutes

    Get PDF
    Nowadays, open science is a hot topic on all levels and also is one of the priorities of the European Research Area. Components that are commonly associated with open science are open access, open data, open methodology, open source, open peer review, open science policies and citizen science. Open science may a great potential to connect and influence the practices of researchers, funding institutions and the public. In this paper, we evaluate the level of openness based on public surveys at four European life sciences institute

    The career paths of graduates in chinese interpreting studies: a scientometric exploration

    Get PDF
    Els darrers 30 anys, el creixement dels Estudis d’Interpretació xinesos ha sigut, com a mínim, espectacular. La creixent col·laboració econòmica i política entre la Xina i Occident han motivat la demanda d’intèrprets per a superar les diferències lingüístiques i culturals. Des que es van crear graus i màsters en traducció i interpretació per tota la Xina, centenars d’egressats universitaris s’han embarcat en carreres professionals diverses. Aquest estudi comença amb un panorama de la disciplina: trajectòria de creixement, tendències temàtiques i teòriques dominants, metodologies d’investigació i col·laboracions, i principals figures. Partint d’un corpus exhaustiu de tesis de màster, es fa servir l’Aparellament per Puntuació de Propensió (APP) i l’Avaluació de la Importància de les Variables (EIV) per a examinar quins determinants estructurals poden tenir un impacte causal en les decisions que els estudiants prenen sobre la seva carrera professional després de la graduació. La investigació revela que és més probable que entrin al món acadèmic els escriptors de tesis empíriques que no aquells que van dur a terme recerca teòrica. En contra de les expectatives habituals, el contingut de la tesis i el prestigi de l’afiliació acadèmica de l’estudiant i el director de tesi tenen poc impacte en la decisió. Segons la disciplina continua desenvolupant-se i madura, els factors que afecten les decisions sobre la carrera dels egressats tendeixen a continuar desenvolupant-se en paral·lel, tornant-la més complexa i diversa.En los últimos 30 años el crecimiento de los Estudios de Interpretación chinos ha sido, como poco, espectacular. La progresiva colaboración económica y política entre China y Occidente ha motivado una demanda de intérpretes para superar las diferencias lingüísticas y culturales. Desde que se crearon grados y máster en traducción e interpretación por toda China cientos de graduados universitarios se han embarcado en diferentes carreras profesionales. Este estudio empieza con un panorama de la disciplina: trayectoria de crecimiento, tendencias temáticas y teóricas dominantes, metodologías de investigación y colaboraciones, y principales figuras. A partir de un corpus exhaustivo de tesis de máster, se usa Pareamiento por Puntaje de Propensión (PPP) y Evaluación de la Importancia de las Variables (EIV) para examinar que determinantes estructurales pueden tener un impacto causal en las decisiones que los estudiantes toman sobre sus carreras tras la graduación. La investigación revela que es más probable que accedan al mundo académico los escritores de tesis empíricas que aquellos que realizan estudios teóricos. Al contrario de lo esperado, el contenido de la tesis y el prestigio de la afiliación académica del estudiante o el director de la tesis tienen poco impacto en la decisión. Según la disciplina se sigue desarrollando y madura, los factores que afectan las decisiones sobre la carrera profesional de los graduados tienden a seguir desarrollándose en paralelo, volviéndola más compleja y diversa.Increasing economic and political collaboration between China and the West has driven the demand for interpreters to bridge the linguistic and cultural divide. Since master’s and bachelor’s degree courses in interpreting and translation were created all over China, hundreds of university graduates have embarked on widely differing career paths. This study begins with an overview of the discipline: its growth trajectory, dominant theoretical and thematic trends, research methodologies and collaborations, and major players. Working from an exhaustive corpus of master’s theses, Propensity Score Matching (PSM) and Variable Importance Evaluation (VIE) are used to examine which structural determinants may have a causal impact on the decisions students make about their careers after graduation. The research reveals that writers of empirical theses are much more inclined to enter the academic sphere than those who conduct theoretical studies. Graduation year and geographical location of university also contribute to the choice between one career path and another. Contrary to common expectation, thesis content and the prestige of a student’s academic affiliation or thesis advisor have little impact on the decision. As the discipline continues to evolve and mature, the factors affecting graduates’ career choices are likely to develop in parallel, becoming ever more complex and diverse

    Co-authorship e reti di collaborazione: un caso di studio

    Get PDF
    L’oggetto del lavoro di ricerca si pone nell’ambito delle analisi sulla produzione scientifica. Il lavoro è volto ad analizzare le collaborazioni accademiche attraverso uno specifico indicatore: la co-authorship, ovvero quelle collaborazioni che si concretizzano nella scrittura di un contributo da parte di due o più autori. Il lavoro si è concentrato sulla collaborazione scientifica di uno specifico contesto ovvero degli appartenenti all’ambito disciplinare sociologico afferenti ai dipartimenti della “Sapienza”, prendendo in analisi tutti i prodotti della ricerca scientifica scritti in co-authorship, estratti dal portale pubblico IRIS Sapienza. Il lasso di tempo preso in considerazione è dal 2004 al 2014. Il lavoro oltre a tenere in considerazione gli eventuali cambiamenti dovuti all’introduzione dei meccanismi della valutazione della ricerca (VQR 2004-2010), considera rilevanti anche le dinamiche legate alle prime due tornate dell’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale), ed anche le normative e le politiche che hanno coinvolto l’università, e che potrebbero aver avuto delle ripercussioni anche sulle pratiche e le strategie di ricerca dei singoli ricercatori. Il lavoro di ricerca si articola in sei capitoli: i primi tre forniscono un inquadramento teorico, attraverso un’estesa analisi della letteratura nazionale e internazionale sull’argomento. Negli ultimi tre capitoli si è definito il piano di indagine e si sono illustrati i risultati raggiunti. Nel primo capitolo dal titolo La collaborazione accademica: tra i cambiamenti in atto nella scienza e nell’università, l’obiettivo è stato descrivere i cambiamenti che si sono succeduti negli ultimi anni nel campo della scienza, ricostruendo le principali tappe che hanno portato la pratica scientifica ad essere non più un entità isolata e individualista, ma un processo condiviso di conoscenze e idee e un percorso di apprendimento collettivo. Agli sviluppi che si sono succeduti in questo settore, si affiancano anche i cambiamenti avvenuti nei sistemi di higher education. Il cambiamento più rilevante è stata l’introduzione della valutazione della produzione scientifica (aggregata e individuale) e la nascita del benchmarking nella gestione della scienza in cui le principali parole chiave sono: ranking, qualità, eccellenza. Inoltre, sono state presentate le definizioni e le caratteristiche principali della collaborazione, individuando anche quei fattori che avrebbero inciso sul suo aumento. Il secondo capitolo dal titolo Lo studio della collaborazione accademica analizzato attraverso la co-authorship, si è posto l’obiettivo di descrivere la collaborazione accademica attraverso il co-autoraggio, che rappresenta l’indicatore con cui viene convenzionalmente misurata. Inoltre, nel capitolo, si fa riferimento anche ad un tipo di collaborazione informale, ossia una forma meno “visibile”, che ritroviamo in “note” presenti prevalentemente negli articoli, atte a esprimere la gratitudine degli autori verso coloro che hanno finanziato il lavoro, o che hanno dato suggerimenti o contribuito indirettamente alla ricerca. Uno dei problemi del co-autoraggio, è la ripartizione del credito tra gli autori quindi, come viene affrontata la responsabilità intellettuale del contributo. Sussistono infatti diversi metodi di ripartizione del credito che sono stati esplicitati dettagliatamente nel corso del capitolo. Nel terzo capitolo dal titolo La produzione scientifica nelle scienze sociali: limiti e problemi legati alle diverse tipologie di prodotti della ricerca e alla copertura dei database bibliometrici, è stata analizzata nello specifico la collaborazione e la co-authorship nel campo delle scienze sociali. Presentandone le caratteristiche e le consuetudini, legate al tipo di contributo prescelto e al numero di autori con cui si preferisce collaborare, anche in questo caso facendo riferimento alla letteratura sull’argomento. Si è osservato come la produzione scientifica nelle scienze sociali sia molto eterogenea, poiché prevede l’uso sia di articoli (su libro e rivista) sia di monografie, ma anche di proceedings e di curatele. È stato dato ampio spazio al problema della copertura degli archivi (nazionali e internazionali) usati per l’analisi della valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali, poiché non esistono database pensati e costruiti in funzione della letteratura scientifica prodotta per questi specifici ambiti. Nel quarto capitolo dal titolo Caso di studio sulle reti di collaborazione nei dipartimenti “Sapienza”: dalla costruzione del disegno della ricerca, alle caratteristiche della Social Network Analysis, sono state descritte le fasi che hanno portato alla strutturazione e realizzazione del lavoro di ricerca, in cui sono state definite le domande cognitive e gli obiettivi da perseguire. Domande volte a rispondere ai seguenti interrogativi: • La co-authorship nell’ambito sociologico analizzato è davvero aumentata così come presentato in letteratura? • Ci sono prodotti della ricerca nei quali si instaura maggiormente una collaborazione? • Se effettivamente si è osservato un aumento della collaborazione, vuol dire che si sono modificate anche le consuetudini di lavoro di un singolo autore? Anche in questo caso, le politiche di valutazione della ricerca hanno una qualche responsabilità? Gli obiettivi erano rivolti principalmente a verificare nel corso del decennio preso in esame (2004-2014), l’evoluzione della collaborazione nei dipartimenti “Sapienza” ed osservare se in relazione ai mutamenti ed alle spinte istituzionali (VQR e ASN), sono aumentati i prodotti scritti in co-autoraggio. Un altro obiettivo era individuare la presenza o meno di diversità riguardo alla collaborazione, a partire dall’uso delle differenti metodologie di ricerca (standard/non standard). Inoltre è stata osservata la scelta fatta dai singoli sociologi sul tipo di prodotto (monografia/articolo su rivista) utilizzato per comunicare i propri risultati di ricerca. Altri obiettivi era rivolti ad osservare se nei prodotti scritti in collaborazione prevalga un ordine alfabetico o non alfabetico nella lista dei nomi, oppure ad osservare se la collaborazione possa variare in base all’appartenenza del settore scientifico disciplinare, o in base alle differenze di genere o alla qualifica ricoperta dagli autori. Inoltre, un altro obiettivo era individuare quelle tematiche scelte dagli autori per collaborare assieme. Nel capitolo inoltre, si fa riferimento alla metodologia adottata, che è rivolta ad analizzare il fenomeno della collaborazione scientifica sia attraverso l’analisi standard e sia attraverso tecniche di Social Network Analysis (SNA). I due approcci sono da intendersi almeno per l’analisi di questo fenomeno e in questo specifico caso, tra loro “complementari” poiché l’uso combinato produce un quadro conoscitivo essenziale e di particolar efficacia per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel piano di indagine ed anche per osservare il fenomeno della collaborazione accademica nella sua interezza. Nel quinto capitolo dal titolo La collaborazione accademica in area sociologica: presentazione dei risultati del caso di studio, sono stati presentati i risultati relativi alla collaborazione in ambito sociologico e dove possibile, è stata svolta anche una comparazione con i prodotti scritti in mono-autorialità, in modo da verificare se nel corso del decennio preso in esame si sono riscontrati dei cambiamenti anche per questa pratica di lavoro accademico. Nell’ultimo capitolo dal titolo L’analisi delle reti applicata agli studi sulla co-authorship in sociologia, sono stati illustrati i risultati raggiunti in merito alla formazione di reti di co-autoraggio, attraverso l’applicazione di tecniche di Social Network Analysis (SNA). Per “mappare” le reti si è usato il software NodeXL, che ha consentito non solo l’esplorazione e visualizzazione della rete (e il suo mutamento diacronico), ma anche di individuare i tre super hub ovvero i nodi con il maggiore numero di legami all’interno della rete. I risultati raggiunti da questo lavoro hanno permesso di evidenziare tre aspetti importanti: a) una produzione scientifica (sia per i singoli sia per gli autori collettivi) che ha visto l’aumento di articoli in rivista, confermando una produzione variegata e maggiormente in linea con gli standard internazionali (pensiamo anche all’aumento di contributi in lingua inglese) b) un aumento del co-autoraggio, in concomitanza con una maggiore densità ed estensione delle reti di collaborazione c) le policies implementate nell’università e i meccanismi di valutazione della ricerca (individuale e aggregata), hanno effettivamente modificato i valori, le pratiche discorsive e persino le strategie di diffusione della produzione scientifica, e il senso stesso del lavoro accademico
    corecore