12 research outputs found

    Personal Health Data: Access and Perceived Value in Denmark

    Get PDF
    Abstract This study explores how accessible and valuable Personal Health Data are in Denmark. This paper uses a qualitative inquiry which was adopted to provide information about (1) the accessibility of data available, (2) and the perceived value of data by recruiting 8 healthy Danish individuals who were instructed to access their personal health data, and were then prompted to discuss how accessible and valuable they perceived their personal health data to be. In total, participants accessed 31 datasets and wearable sensor data through 23 web applications and 8 mobile applications. They reported on search and access challenges in interviews and through journaling. Our results suggest that participants were satisfied with the access they had to their personal health data, however the participants expressed disappointment in ways the data was presented for them by the services and platforms. Thus, we concluded that the perceived value of personal data were found to be dependent on the usability and personalization features of the services, rather than on the data itself

    Personal Health Data: Accessibility and Value in a Danish Context

    Get PDF
    The rapidly-evolving digital life of individuals has led to an increasing amount of personal health data (PHD) that are stored across various databases. This study aims to examine challenges encountered by healthy participants while accessing their PHD and to discuss how this knowledge can be used for the creation of future healthcare services. The participants were tasked to find and access their PHD. Thematic analysis of semi-structured interviews and journaling were the methodologies to examine participants’ experience of accessing their PHD, and the perceived value of data. Our findings point out that the participants felt that PHD are accessible through services, nevertheless accessing of PHD were found to be a laborious task. Participants were disappointed by the experience of using various interfaces of the services. The perceived value of PHD was found to be dependent on the usability and personalisation features of the services, rather than on the data itself

    The role of ICTs and public-private cooperation for cultural heritage tourism. The case of Smart Marca / Il ruolo delle ICT e della cooperazione pubblico-privati per il turismo culturale. Il caso di Smart Marca

    Get PDF
    This paper analyzes the opportunities related to public-private cooperation for the implementation of information communication technologies (ICTs) to promote cultural heritage tourism. After a literature review on the role of cooperation between private and public sectors and the most relevant information communication technologies (ICTs) for the promotion of cultural heritage, the analysis moves to travel apps, by illustrating features, main trends and some applications of this technology to cultural heritage and tourism. In the second part, the connection between tourism, cultural heritage and digital technologies is analyzed through the description of Smart Marca app, which, starting from the cooperation between local public and private entities, exploited ICTs to promote cultural tourism in Fermo area (Marche Region, Italy).  Il contributo analizza le potenzialità della cooperazione pubblico-privata nella progettazione e realizzazione di nuove tecnologie dell’informazione (ICT) per la promozione del turismo del patrimonio culturale. Dopo una rassegna della letteratura dedicata al ruolo della collaborazione tra pubblico e privato e delle ICT per la promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo turistico di un territorio, l’articolo focalizza l’attenzione sulle applicazioni mobili di viaggio, illustrandone trend e caratteristiche, nonché alcuni esempi di applicazione di questa tecnologia al patrimonio culturale e al turismo. Nella seconda parte, la connessione tra turismo, patrimonio culturale e ICT viene analizzata attraverso la descrizione dell’app Smart Marca, che, a partire dalla cooperazione tra enti pubblici e attori privati, ha utilizzato le nuove tecnologie per promuovere il turismo culturale nel territorio fermano (Regione Marche, Italia)

    Big Brother Knows Your Friends: on Privacy of Social Communities in Pervasive Networks

    Get PDF
    Wireless network operators increasingly deploy WiFi hotspots and low-power, low-range base stations in order to satisfy users' growing demands for context-aware services and performance. In addition to providing better service, such capillary infrastructure deployment threatens users' privacy with respect to their social ties and communities, as it allows infrastructure owners to infer users' daily social encounters with increasing accuracy, much to the detriment of their privacy. Yet, to date, there are no evaluations of the privacy of communities in pervasive wireless networks. In this paper, we address the important issue of privacy in pervasive communities by experimentally evaluating the accuracy of an adversary-owned set of wireless sniffing stations in reconstructing the communities of mobile users. During a four-month trial, 80 participants carried mobile devices and were eavesdropped on by an adversarial wireless mesh network on a university campus. To the best of our knowledge, this is the first study that focuses on the privacy of communities in a deployed pervasive network and provides important empirical evidence on the accuracy and feasibility of community tracking in such networks

    Optimized acquisition of spatially distributed phenomena in public sensing systems

    Get PDF
    Nowadays, an increasing number of popular consumer electronics is shipped with a variety of sensors. The usage of these as a wireless sensing platform, where users are the key architectural component, and ubiquitous access to communication infrastructure has established a new application area called public sensing. We present an opportunistic public sensing system that allows for a flexible and efficient acquisition of sensor readings. This work considers the usage of smartphones as a sensor network in a model-driven sensor data acquisition. We focus on efficiency of query dissemination to mobile nodes, while retaining high effectiveness regarding defined sensing quality of collected data. We adopted and extended an existing geographic routing protocol to design an efficient com- munication system that executes model-driven data acquisition and is robust to changing sensors availability. We use in-network processing paradigm to efficiently distribute queries to mobile nodes and to collect results afterwards. The developed approach was simulated using OMNeT++ network simulator. To verify implemented algorithms and test the overall system performance, we run simulations in different scenarios and evaluate them using adequate cov- erage metrics. Moreover, we verify our intuitive extension to adopted routing protocol and show that it can have a strong impact on the efficiency of protocol in question

    Agrifood and tourism. The collaboration between universities and business networks for the economic development of inner areas through relational, educational and experiential tourism initiatives.

    Get PDF
    Negli ultimi decenni, la conoscenza è diventato un fattore determinante per la crescita economica e la competitività. In questo contesto, gli Istituti di Istruzione Superiore, in quanto fonti di nuova conoscenza, hanno gradualmente ridisegnato le loro attività, passando da ruoli più tradizionali (insegnamento e ricerca) a un approccio più imprenditoriale e proattivo, comunemente identificato come terza missione (TM). La creazione di connessioni con il mondo delle imprese rappresenta uno dei mezzi più utili per le università per realizzare gli obiettivi della TM. Inoltre, lo sviluppo del modello della tripla elica e la sua evoluzione verso la quarta elica, e dunque il coinvolgimento anche della comunità locale, ha riformulato l’impegno delle università nella società civile e nel contesto economico. All'interno di questo processo, le università possono agire come mezzi di co-creazione a diversi libelli e sostenere l'innovazione e il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, contribuendo all'aumento di conoscenze pratiche e transdisciplinari. Le collaborazioni tra gli attori della tripla e quadrupla elica possono assumere varie forme - come, ad esempio, university-business collaboration, university-industry linkages, university-industry-government interactions, Community-Academic Partnerships. Tutte queste forme di collaborazione possono essere include nel quadro delle public-private partnerships, che prevedono la condivisione di conoscenze, competenze, capitali e altre risorse in grado di innescare processi interattivi e affrontare politiche, progetti e questioni di servizio pubblico attraverso lo sviluppo congiunto. Queste collaborazioni potrebbero giocare un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo locale nelle aree svantaggiate. Le aree svantaggiate, da un lato mostrano una fragilità legata a condizioni specifiche; dall'altro rappresentano bacini significativi di risorse non sfruttate, che potrebbero costituire un potenziale di sviluppo economico, sociale e culturale. In questo contesto, una collaborazione tra imprese e organizzazioni della conoscenza può aiutare i territori ad affrontare le esigenze della globalizzazione, a valorizzare i punti di forza culturali e sociali di un luogo e a facilitare il dialogo tra le imprese locali. In questo campo, le opportunità per le aree svantaggiate potrebbero anche riguardare il turismo. Considerando queste premesse, questo studio ha un duplice obiettivo. Innanzitutto, è un tentativo di analizzare i driver e le barriere alle collaborazioni tra gli attori della quadrupla elica rivolte allo sviluppo locale ed esplorare le sue potenzialità nello stimolare e implementare iniziative di turismo esperienziale e relazionale in aree svantaggiate, con un focus specifico sulle aree montane e alto-collinari della Regione Marche (Italia). Infatti, il turismo culturale e agroalimentare di tipo “community-based”, attraverso l'implementazione di collaborazioni tra diversi attori, può rendere le aree interne delle Marche una destinazione adatta ad esperienze immersive, relazionali e di apprendimento. In secondo luogo, lo studio mira a comprendere il ruolo potenziale delle ICT nell'innescare e sostenere questi processi. Partendo da questa ipotesi, il presente lavoro cerca di rispondere alle seguenti domande di ricerca: (1) Quale ruolo possono giocare le collaborazioni a quadrupla elica nella promozione del turismo esperienziale e relazionale nelle aree svantaggiate delle Marche? (2) Quale ruolo possono giocare le ICT nella promozione del turismo esperienziale e relazionale nelle aree svantaggiate delle Marche? Lo studio è diviso in tre sezioni. La prima parte si concentra sui driver, le barriere e le principali implicazioni delle collaborazioni università-imprese nelle aree svantaggiate. A tale scopo, il primo capitolo propone una ricognizione ragionata della letteratura su questi argomenti. I risultati della review sono stati applicati a due casi di collaborazione volti a promuovere iniziative di turismo esperienziale e relazionale in aree rurali delle Marche. La seconda parte analizza le potenzialità delle collaborazioni di quadrupla elica e delle ICT per promuovere il turismo esperienziale in un'area rurale. A questo scopo viene analizzato il caso del progetto Smart Marca, un esempio di public-private partnership, che ha coinvolto diversi attori attraverso processi partecipativi nella creazione di un'applicazione mobile per smartphone finalizzata a promuovere il Fermano come destinazione culturale e agroalimentare. La terza parte considera le potenzialità delle collaborazioni a quadrupla elica per favorire il turismo relazionale. In questa sezione viene presentato il caso di Agritur-Aso, un'associazione locale che opera in un'area rurale e composta da 22 strutture ricettive rurali e aziende agricole che offrono ospitalità attraverso la combinazione di attività di turismo esperienziale, relazionale e comunitario. Per quanto riguarda la metodologia, sono stati scelti sia approcci quantitativi che qualitativi. Il technology acceptance model è stato utilizzato come modello per un’indagine condotta su un campione di 128 studenti universitari per esplorare la predisposizione degli utenti ad adottare le app mobili per il turismo e visitare una destinazione (capitolo 3). Per quanto riguarda il caso Agritur-Aso è stato condotto un questionario con i partecipanti all'iniziativa Staffetta della cucina Ciocheciò, con l'obiettivo di esaminare il ruolo giocato dalla tecnologia, dalla componente locale e dalle tradizioni gastronomiche nel mantenere le relazioni esistenti e crearne di nuove all'interno di un sistema di offerta turistica relazionale (capitolo 5). Sono state condotte interviste semi-strutturate con il presidente dell'associazione Agritur-Aso (capitolo 4) e con gli organizzatori della Staffetta (capitolo 5). Inoltre, è stato organizzato un focus group con gli studenti internazionali che hanno partecipato alle iniziative di Agritur-Aso (capitolo 4). Nel capitolo 4, per ottenere una comprensione approfondita delle potenzialità di collaborazione tra l'università, una rete di imprese e i membri della comunità, sono stati applicati anche i metodi della Participatory Action Research (PAR). Lo studio dimostra che le università possono dare un contributo alla sistematizzazione dell'offerta di servizi e prodotti turistici tematici nelle aree svantaggiate, collaborando alla progettazione di un piano strategico che coinvolga tutti gli attori della QH, facilitando l'emergere di bisogni e la condivisione di idee, oltre a sostenere progetti comuni. Infatti, sia il caso Smart Marca che quello Agritur-Aso hanno dimostrato che la cooperazione tra tutti gli attori della quadrupla elica può favorire lo sviluppo economico delle aree svantaggiate, in quanto permette la condivisione e la messa in rete di risorse che non sarebbero disponibili ai singoli attori, stimola le relazioni, aumenta il capitale di conoscenza e permette la creazione di un sistema di offerta integrato, in grado di promuovere le aree svantaggiate come destinazioni appetibili, che forniscono esperienze coinvolgenti a stretto contatto con la comunità locale. Per quanto riguarda la seconda domanda di ricerca, entrambi i casi hanno dimostrato che le ICT possono giocare un ruolo cruciale nella promozione del turismo esperienziale e relazionale nelle aree svantaggiate. Il caso Smart Marca (capitolo 3) ha evidenziato che le app di viaggio possono creare e fornire esperienze immersive anche se a distanza. Il caso della Staffetta (capitolo 5) ha riconosciuto un ruolo essenziale alle tecnologie, poiché senza il format online e l'uso dei social media, l'iniziativa non avrebbe avuto luogo. Tuttavia, entrambi i casi assegnano alle ICT un ruolo strumentale nel contesto dell'esperienza turistica: lungi dall'essere un sostituto della realtà, la tecnologia può fungere da ponte per facilitare le interazioni faccia a faccia e stimolare visite reali a luoghi conosciuti solo virtualmente. Questo lavoro presenta alcuni limiti. Ulteriori ricerche dovrebbero fornire una panoramica sistematica sull'offerta turistica regionale nelle aree svantaggiate, concentrandosi sugli attuali flussi turistici, sulla domanda di turismo esperienziale e relazionale in questa porzione di regione e sull'impatto economico dell'attuale offerta turistica. Inoltre, potrebbe essere effettuata un'analisi accurata dell'impatto delle collaborazioni di quadrupla elica nello sviluppo economico e turistico delle aree svantaggiate delle Marche attraverso una ricerca sia desk che field e mediante il coinvolgimento di tutti gli attori della quadrupla elica di un processo di participatory action research

    A treatise on Web 2.0 with a case study from the financial markets

    Get PDF
    There has been much hype in vocational and academic circles surrounding the emergence of web 2.0 or social media; however, relatively little work was dedicated to substantiating the actual concept of web 2.0. Many have dismissed it as not deserving of this new title, since the term web 2.0 assumes a certain interpretation of web history, including enough progress in certain direction to trigger a succession [i.e. web 1.0 → web 2.0]. Others provided arguments in support of this development, and there has been a considerable amount of enthusiasm in the literature. Much research has been busy evaluating current use of web 2.0, and analysis of the user generated content, but an objective and thorough assessment of what web 2.0 really stands for has been to a large extent overlooked. More recently the idea of collective intelligence facilitated via web 2.0, and its potential applications have raised interest with researchers, yet a more unified approach and work in the area of collective intelligence is needed. This thesis identifies and critically evaluates a wider context for the web 2.0 environment, and what caused it to emerge; providing a rich literature review on the topic, a review of existing taxonomies, a quantitative and qualitative evaluation of the concept itself, an investigation of the collective intelligence potential that emerges from application usage. Finally, a framework for harnessing collective intelligence in a more systematic manner is proposed. In addition to the presented results, novel methodologies are also introduced throughout this work. In order to provide interesting insight but also to illustrate analysis, a case study of the recent financial crisis is considered. Some interesting results relating to the crisis are revealed within user generated content data, and relevant issues are discussed where appropriate

    Road traffic incident management and situational awareness

    Get PDF
    Rietveld, P. [Promotor]Scholten, H.J. [Promotor]Vlist, M. van der [Copromotor
    corecore