1,186 research outputs found

    UCL (University College London) Libraries Masterplan: Library Report to Estates Management Committee January 2008

    Get PDF
    This document is a Report from UCL Library Services to UCL on Master Planning activities and outputs which have been undertaken to quantify use and development of estate in UCL Library Services. Prioritised options have been identified for the UCL Main and Science Libraries, and for a new central site option. This work has also addressed the needs of UCL for long-term offsite storage, which concludes that UCL needs to retain its facility at Wickford for at least the next ten years

    A review on DISC 2005, the 19th International Symposium on Distributed Computing

    Get PDF
    DISC is an international symposium on the theory, design, analysis, implementation and application of distributed systems and networks. The well-known International Symposium on Distributed Computing is organized annually in cooperation with the European Association for Theoretical Computer Science (EATCS). This is a review on the 19th International Symposium on Distributed Computing, which took place in KrakĂłw, Poland, on September 26--29, 2005. The proceedings of DISC 2005 are published by Springer, as volume 3724 of the Lecture Notes in Computer Science (LNCS) series. The conference website can be found at www.mimuw.edu.pl/~disc2005.Postprint (published version

    Managing Lead in Drinking Water at Schools and Early Childhood Education Facilities

    Get PDF
    This report on managing lead in drinking water at schools and early childhood education facilities is an important tool for educators and community leaders to limit children’s exposure to lead. It’s intended to help people learn about the harmful effects of lead and how to test, detect and reduce waterborne lead levels

    Portmerion, Proportion and Perspective

    Get PDF
    The holiday village of Portmerion was created by Bertram Clough Williams-Ellis (1883 1978) over a period of fifty-one years, starting in 1926. It was grade II listed in 1971. However, Portmerion has become a part of western popular culture rather than of mainstream architectural history. Its use as the setting for the cult 1967 television series “The Prisoner” ensures continued worldwide interest and a constant stream of visitors. Williams Ellis’ design methods were empirical, initial designs being adjusted by eye on site in close collaboration with trusted builders. This paper analyses the development of Portmerion as a gesamtkunstwerk; considering the experience of movement through the village as a dynamic composition of shifting vistas, focussing the visitor on a series of constructed views. Through this analysis, Portmerion is revealed as both a manifestation of the architecture of pleasure and an exercise in the pleasure of architecture

    Factors to Consider Before Restricting Automobiles on Market Street in San Francisco Based on Case Studies of Denver’s 16th Street Mall & Sacramento’s K Street Mall

    Get PDF
    For years, San Francisco has considered implementing a transit mall on Market Street from Van Ness Avenue to the Embarcadero in order to improve transit times, increase the safety of pedestrians and bicyclists, and promote economic development. Efforts to improve Market Street have been underway ever since suburbanization trends began in the 1950s. Now the opportunity truly exists to transform Market Street because of its scheduled repaving in 2015. Various cities across the United States created transit malls. While these malls can succeed, they can also fail. San Francisco has studied many ways to create a world-class boulevard, but there has not been a substantial analysis of how and why other transit malls have succeeded or failed. An in depth analysis of Denver’s 16th Street Mall and Sacramento’s K Street Mall reveals three factors that can determine the success of a transit mall. First, it is important to have an active management of the mall by creating a business improvement district where funds go towards repairs, security, and maintenance. Transit malls also need an organization to promote and arrange special events and draw people to the area. Finally, transit malls should be accompanied by development in the neighborhoods surrounding the mall. Without the structure to promote, maintain, and redevelop the area, most transit malls end up falling into disrepair

    Digital Accessibility and Disability Accommodations in Online Dispute Resolution: ODR for Everyone

    Get PDF
    Court systems are exploring and beginning to adopt online dispute resolution (ODR) systems, and it is critical that they make digital accessibility a priority. Even though we need to pay close attention to ODR developments in court systems, we cannot overlook the fact that there are ODR providers in the private sector whose systems also must be accessible for persons with disabilities. Plaintiffs filed more ADA Title III website accessibility lawsuits in federal court for the first six months of 2018 than in all of 2017. There were at least 1053 such lawsuits in the first six months of 2018, compared to 814 in all of 2017. As websites have become more sophisticated, access to them has worsened. This article will revisit the question of what digital accessibility standards are legally required. Although the threat of legal liability for failing to satisfy well-respected privately promulgated standards is still real, making a website digitally accessible will make it easier for everyone to use and may attract new users. Websites, mobile applications, software platforms, and other technologies will be accessible when developed and designed to internationally recognized accessibility standards. A host of best practices related to business processes and training are available to ensure accessibility for ODR systems. This Article offers ODR system designers, practicing neutrals such as mediators and arbitrators, information technology professionals, private and public decisionmakers, and policymakers essential information and tools to build and maintain systems that work for everyone. It is extremely important that the ODR community focus on digital accessibility at this moment, because ODR systems are not only being implemented in the United States; they are being adopted around the world

    Computer-network Solutions for Pervasive Computing

    Get PDF
    Lo scenario delle reti di comunicazione di tipo wireless sta rapidamente evolvendo verso i sistemi pervasivi in cui i dispositivi wireless, di diversi tipi e grandezze, costituiscono parte integrante dell’ambiente in cui sono immersi, ed interagiscono continuamente ed in maniera trasparente con gli utenti che vi vivono o che lo attraversano. Si parla a tal proposito anche di ambienti intelligenti. Seguendo l’evoluzione dai sistemi mobili a quelli pervasivi, questa tesi rivisita diversi tipi di ambienti wireless che si sono sviluppati e diffusi negli ultimi 20 anni: a partire dalle wireless LANs, proseguendo con le reti ad hoc, per finire con le reti opportunistiche. Sebbene molte problematiche delle reti wireless si ripropongano in quasi tutti gli scenari (ad esempio il risparmio energetico), a scenari wireless diversi corrispondono in genere utilizzi differenti e diversi fabbisogni degli utenti, come pure problemi specifici che richiedono soluzioni dedicate. Alcune soluzioni specifiche sono analizzate e proposte in questa tesi. Le reti WLANs basate su infrastruttura sono usate generalmente per fornire accesso alla rete Internet ed infatti lo scenario che le comprende è solitamente riferito come Wireless Internet. Nonostante la presenza dell’infrastruttuta fissa garantisca in generale una trasmissione di dati affidabile, l’utilizzo di questo tipo di reti per fornire esattamente gli stessi tipi di servizi delle reti fisse provoca un elevato consumo di risorse che all’interno delle WLANs sono invece limitate. Inoltre l’utilizzo dei protocolli dello stack TCP/IP sui link wireless è di solito fonte di inefficienze viste le profonde differenze esistenti fra i link wireless e quelli fissi. La progettazione di servizi in uno scenario di wireless Internet ha come primario obiettivo quello di garantire la fruizione da parte degli utenti mobili senza soluzione di continuità, mascherando così la presenza del link wireless che ha banda nominale inferiore rispetto ai link fissi ed è soggetto a maggiori perdite, e supportando la mobilità degli utenti all’interno delle zone di copertura (handoff). La gestione dei servizi di wireless Internet deve sempre essere integrata con soluzioni di risparmio energetico tese ad allungare il più possibile l’autonomia energetica dei dispositivi degli utenti (alimentati a batteria) garantendo così loro un servizio duraturo nel tempo. Abbiamo studiato una soluzione per servizi di streaming audio-video verso terminali mobili in un ambiente di wireless LAN. Oltre a garantire la continuità della riproduzione multimediale con buona qualità, questa soluzione ottimizza il consumo energetico del terminale wireless agendo sulla scheda di rete wireless. Durante lo streaming infatti, la scheda di rete viene periodicamente messa in uno stato a basso consumo energetico (sleep). I periodi di sleep della scheda vengono calcolati adattivamente in funzione dello stato di avanzamento della riproduzione multimediale e della banda disponibile istantaneamente sul canale wireless opportunamente monitorato. Il riposo della scheda di rete non incide sul processo di riproduzione e quindi sulla qualità del servizio percepita dall’utente mobile. A differenza delle WLANs, le reti MANETs sono prive di infrastruttura fissa ed i nodi che vi partecipano si autoconfigurano ed autoorganizzano tra di loro. Le MANETs si mostrano particolarmente adatte ad esigenze temporanee di gruppi di utenti che vogliano condividere dati, scambiarsi messaggi, o altro. Uno dei principali interessi di ricerca nell’ambito delle reti MANETs ha riguardato storicamente lo studio dei protocolli di routing per l’instradamento delle informazioni fra nodi sorgente e nodi destinatari. In una rete MANET infatti, vista l’assenza di infrastruttura, ogni nodo è coinvolto nella funzione di instradamento. Negli ultimi anni tuttavia, un nuovo aspetto di ricerca sta acquistando sempre maggiore attenzione e riguarda la sperimentazione su testbed reali. Le poche esperienze sperimentali eseguite su MANETs hanno dimostrato l’inadeguatezza degli studi di tipo analitico-simulativo nel giudicare l’efficacia delle soluzioni progettate per reti MANETs. Questo è principalmente dovuto al fatto che gli scenari wireless sono estremamente complessi e soggetti a fenomeni di diversa natura che influiscono sulle comunicazioni ma che sono difficilmente condensabili in un modello analitico completo. I modelli esistenti nei simulatori attualmente diffusi sono spesso causa di errori nel validare o al contrario bocciare le soluzioni ed i protocolli testati. Le attività di sperimentazione su testbed reali hanno dunque un duplice scopo: i) validare protocolli e soluzioni proposte attualmente, e ii) gettare le basi per la costruizione di nuovi modelli analitici e simulativi che siano maggiormente attendibili di quelli attuali. L’esperienza condotta su di un testbed reale per reti ad hoc comprendente portatili e palmari fino ad un totale di 12 nodi, ha dimostrato l’efficacia delle implementazioni di due protocolli di routing: AODV (Ad hoc On demand Distance Vector) ed OLSR (Optimized Link State Routing). Tuttavia, benchè entrambi siano funzionalmente corretti, mostrano comportamenti differenti quando usati per supportare servizi di livello middleware ed applicativi (vedi ad esempio file sharing o trasferimenti ftp). In particolare, i ritardi causati dalla scoperta delle rotte in AODV sono spesso causa di inefficienze o addirittura di interruzione del servizio. OLSR invece, seppure responsabile di un overhead di traffico maggiore, si mostra maggiormente adatto alle interazioni con i servizi dei livelli superiori. Infine, l’esperienza ha dimostrato la necessità di ripensare molti dei servizi disponibili su rete fissa per adeguarli alle caratteristiche delle reti wireless e particolarmente di quelle ad hoc. Una nuova tipologia di reti wireless sta emergendo attualmente e si sta rivelando di particolare interesse: quella delle reti opportunistiche. Le reti opportunistiche non si appoggiano su alcuna infrastruttura fissa, né cercano di autoconfigurarsi in una infrastruttura wireless temporanea costituita da nodi vicini. Sfruttano le opportunità di contatto che si verificano fra i nodi (dispositivi wireless di piccola taglia) trasportati dagli utenti nelle loro attività quotidiane (ad esempio a lavoro, sugli autobus, a scuola o all’università, ecc.). I messaggi sono scambiati ogni qualvolta si renda possibile, ovunque sia possibile ed il successo della loro trasmissione è strettamente legato alle dinamiche sociali in cui sono coinvolti gli utenti che trasportano i dispositivi ed alla storia degli incontri tra individui. Data la mobilità estremamente elevata che caratterizza questo nuovo scenario di reti, e la nota rumorosità delle comunicazioni wireless, l’affidabilità delle trasmissioni emerge come uno dei fattori di principale interesse. Infatti, le comunicazioni possono aver luogo soltanto durante i periodi di contatto tra i nodi e devono essere estremamente veloci ed efficaci. Questo porta a dover fare uno sforzo di progettazione per nuovi protocolli di comunicazione che si diversifichino da quelli oggi più diffusi e basati sulla ritrasmissione dei dati mancanti. Le ritrasmissioni infatti, nella maggior parte dei casi potrebbero non poter essere eseguite per mancanza di tempo. Una strategia valida per gestire l’affidabilità delle comunicazioni opportunistiche in simili scenari estremi (caratterizzati cioè da scarse risorse e scarsa connettività) prevede l’utilizzo combinato di tecniche di codifica dei dati e strategie di instradamento di tipo epidemico. Questo approccio sfrutta la ridondanza sia delle informazioni, sia dei percorsi. La ridondanza delle informazioni dà robustezza a fronte della perdita dei dati in rete poiché è necessario che soltanto un sottoinsieme dei codici generati arrivi a destinazione per consentire al ricostruzione corretta delle informazioni. La ridondanza dei percorsi invece è necessaria poichè non è possibile predirre in anticipo la sequenza dei contatti che può portare i dati a destinazione e pertanto è necessario distribuire l’informazione in più direzioni. Le reti opportunistiche caratterizzate dalla presenza di dispositivi con limitata autonomia energetica e risorse limitate, offrono attualmente lo scenario che meglio traduce il concetto di sistemi pervasivi. Di particolare interesse è il caso delle reti di sensori sparse in cui i sensori sono disposti nell’ambiente con funzione di monitoraggio ed i dati che collezionano vengono raccolti da degli agenti mobili che passano nelle vicinanze e che sono noti come data MULEs. I data MULEs possono utilizzare le informazioni acquisite dai sensori per eseguire applicazioni dipendenti dal contesto o possono semplicemente inoltrarle fino a quando raggiungono l’infrastruttura dove vengono elaborati e memorizzati. Le interazioni fra i sensori immersi nell’ambiente ed i data MULEs sono soltanto un primo passo di un sistema di comunicazione globale completamente opportunistico in cui i data MULEs scambiano l’un l’altro le informazioni che trasportano fino a quando infine, i dati pervengono alle destinazioni più lontane. In questo scenario, le comunicazioni wireless completano naturalmente le interazioni fra gli utenti e si verificano ogni qualvolta gli utenti si incontrano oppure si avvicinano casualmente l’un l’altro, dovunque questa interazione avvenga. Per supportare un simile framework, è necessario sviluppare nuovi paradigmi di comunicazione che tengano in considerazione l’assenza di link stabili tra i nodi che comunicano (connettività intermittente) e che assumano quindi la disponibilità di brevi periodi di contatto per comunicare. Inoltre i nuovi paradigmi di comunicazione devono generalmente assumere l’assenza di un percorso completo fra i nodi sorgente e destinatario e sfruttare invece forme di instradamento delle informazioni che sono simili al modo in cui avvengono le interazioni sociali fra le persone. Strategie di instradamento basate su codifica dei dati offrono una valida soluzione per supportare il framework emergente dei sistemi pervasivi

    Rotunda - Vol 73, No 16 - April 13, 1994

    Get PDF

    Design methodology for 360-degree immersive video applications

    Get PDF
    360-degree immersive video applications for Head Mounted Display (HMD) devices offer great potential in providing engaging forms of experiential media solutions. Design challenges emerge though by this new kind of immersive media due to the 2D form of resources used for their construction, the lack of depth, the limited interaction, and the need to address the sense of presence. In addition, the use of Virtual Reality (VR) is related to cybersickness effects imposing further implications in moderate motion design tasks. This research project provides a systematic methodological approach in addressing those challenges and implications in 360-degree immersive video applications design. By studying and analysing methods and techniques efficiently used in the area of VR and Games design, a rigorous methodological design process is proposed. This process is introduced by the specification of the iVID (Immersive Video Interaction Design) framework. The efficiency of the iVID framework and the design methods and techniques it proposes is evaluated through two phases of user studies. Two different 360-degree immersive video prototypes have been created to serve the studies purposes. The analysis of the purposes of the studies ed to the definition of a set of design guidelines to be followed along with the iVID framework for designing 360-degree video-based experiences that are engaging and immersive

    Water Consumption of Children in Head Start Classrooms

    Get PDF
    The Institute of Medicine (IOM) identifies the importance of water consumption and suggested that children need to consume water each day (IOM, 2011). Head Start Performance Standards requires that the children have free access to drinking water throughout the program day (DHHS, 2016a). The first goal of this study was to identify the quantity of water consumed by children during the program day (8am-2pm). This study employed a person-centered approach to explore the water consumption of the children through observations and direct measurement to identify the amount of the water consumed during a program day. Four classrooms from a Head Start center in a southeastern school district were included in the study. A total of 80 children were observed during the program day (8am-2pm) over a period of 8 weeks. Each child was given a water bottle and instructed to drink freely from the water fountain or the water bottle. In the classroom, water intake from the water fountain and water bottles were recorded. The second goal of this study is to examine profiles of the water consumption from both the school and at home. A person-centered approach combined the individual data of water consumption, from both observation and parental reports, to deepen our understanding of the issue. The 80 parents or legal guardians completed a brief survey to provide information on water consumption at home. No statistically significant differences across demographic characteristics were found. However, large to moderate effect size were discovered. The third goal of the present study was to compare the usage of the sugary sweetened beverages (SSBs) with the national Head Start Faces data 2009 (DHHS, 2017). The current study group had statistically significant difference in consumption of those sugary sweetened beverages. The current study concluded that the water consumption of the children in Head Start classrooms are far less that recommended level. Suggestions on how to increase water consumption were made based on observed behaviors of children across four classrooms. Policy changes regarding water consumption is suggested to increase the water consumption
    • …
    corecore