124 research outputs found

    Quando vaghezza e focus entrano in contatto: il caso di un attimo, anzi un attimino.

    No full text
    In this article, we present a corpus-based study of the uses of un attimo ‘an instant’ and un attimino ‘an instant.DIM’ in spoken Italian. Starting from the original temporal function, un attimo developed multiple functions, which derive from a double path of functional expansion. Firstly, we can recognize a semantic and pragmatic path, which brings to the use of un attimo as vague quantifier and then as hedge. Secondly, there is a path towards textual uses, which exploits the possibility of using un attimo as alerter in some imperative constructions and then as focuser, mostly in the uses of un attimino. Interestingly, we found that, when using un attimino, the hedge and focuser functions can coexist, since they express different levels of meanings. By this way, the speaker can mitigate the content or the force of what s/he is saying, but simultaneously call the attention of the addressee on it

    Scritto, parlato e altri modi nell'educazione linguistica

    No full text
    Lo scopo di questo articolo è duplice. In primo luogo, vorrei mostrare che la multimodalità è una naturale conseguenza della naturale capacità plurisimbolica degli esseri umani. Non è quindi solo il prodotto delle recenti innovazioni tecnologiche, ma fa parte da sempre del patrimonio culturale della specie. Ciò comporta che tutti noi, e quindi anche le alunne e gli alunni, siamo naturalmente predisposti per l’uso di più modalità. In secondo luogo, vorrei mostrare che la normale attività scolastica si basa su un continuo passaggio da una modalità di comunicazione all’altra e che quindi avere consapevolezza di cosa comportano questi passaggi è funzionale ad una buona educazione linguistica. Dopo una breve introduzione, si illustra la distinzione tra medium e modalità di comunicazione e si propone una scomposizione della modalità di comunicazione nei suoi elementi definitori (Voghera, 2017; Sammarco, Voghera, 2021). Nel paragrafo 2 si analizzeranno le caratteristiche di quattro diverse modalità di comunicazione: quella parlata, quella scritta prosastica, la scrittura digitale discontinua, la scrittura dialogica; nel paragrafo 3 si illustreranno i tratti sociolinguistici e funzionali associati alle quattro modalità; il paragrafo 4 offre una sintesi dei vari passaggi intermodali di una giornata scolastica tipo e qualche considerazione generale

    Quelques réflexions sur le competences d'écoute et d'éxpression orale dans lécole italienne

    No full text
    Dans cet article nous proposons une synthèse du rôle que l’oral (écouter et parler, désormais É&P) joue dans l’école italienne. Après une brève description de la situation linguistique italienne, caractérisée par un fort multilinguisme endogène et exogène, nous verrons comment celle-ci et le plurilinguisme qui en résulte se reflètent dans le répertoire linguistique – oral et écrit − des classes à l’école. Nous illustrerons par la suite les principaux objectifs liés aux compétences prévus dans les curriculums scolaires et nous verrons si et comment ils sont poursuivis dans la pratique réelle. Enfin, nous aborderons un certain nombre de questions liées à la formation des enseignants, qui, à notre avis, sont essentielles au succès de l’éducation linguistique, et pas seulement dans l’école italienne

    Costruzioni di piccoli numeri: la vaghezza intenzionale in funzione

    No full text
    • …
    corecore