7 research outputs found

    SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA: archeolologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione

    Get PDF
    La monografia raccoglie i contribuiti di studi e ricerche condotti negli ultimi anni nell’area archeologica marina di Sinuessa nel golfo di Gaeta in Campania. Alla realizza¬zione del volume hanno contribuito diversi autori, spe-cialisti in differenti discipline quali la geo-morfologia co¬stiera, archeologia e beni culturali con la finalità di sugge¬rire agli amministratori e stakeholder del litorale domitio strategie sostenibili per la valorizzazione dell’approdo sommerso di epoca romana

    Sinuessa, un approdo sommerso di epoca romana

    Get PDF
    SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione. La monografia raccoglie i contribuiti di studi e ricerche condotti negli ultimi anni nell’area archeologica marina di Sinuessa nel golfo di Gaeta in Campania. Alla realizzazione del volume hanno contribuito diversi autori, specialisti in differenti discipline quali la geomorfologia costiera, archeologia e beni culturali con la finalità di suggerire agli amministratori e stakeholder del litorale domitio strategie sostenibili per la valorizzazione dell’approdo sommerso di epoca romana

    Advances in Geoheritage Mapping: Application to Iconic Geomorphological Examples from the Italian Landscape

    Get PDF
    In the framework of geosite management, specific targeted symbols for geomorphological legends are still lacking. Concerning geosites of geomorphological interest, geomorphological mapping requires targeted symbols in relation to goals and applications, either concerning geomorphic hazards and risk detection or the enhancement of resources, in particular those related to cultural heritage and, hence, geoheritage. A new methodology for mapping geo(morpho)heritage on geomorphological maps is presented in this paper. Nine iconic examples from the Italian landscape, selected in different morphogenetic and morphoclimatic contexts, are proposed to test the methodology in relation to point, polyline and polygon features. Moreover, guidelines for mapping are suggested according to the importance of the site and to the complexity of processes characterizing each case study
    corecore