7 research outputs found

    Variability of pulse wave velocity and mortality in chronic hemodialysis patients

    No full text
    We have already demonstrated that in chronic hemodialysis (HD) patients, the cyclic variations in both hydration status and blood pressure are responsible for changes in pulse wave velocity (PWV). The aim of this study is to verify whether the cyclic variation of PWV influences mortality in dialysis patients. We studied 167 oligoanuric (urinary output o500 mL/day) patients on chronic standard bicarbonate HD for at least 6 months. They performed 3 HD sessions of 4 hours per week. Patients were classified into 3 groups: normal PWV before and after dialysis (LL); high PWV before and normal PWV after dialysis (HL); and high PWV before and after dialysis (HH). The carotid-femoral PWV was measured with an automated system using the foot-to-foot method. Analysis of variance was used to compare the different groups. The outcome event studied was all-cause mortality and cardiovascular mortality. The PWV values observed were LL in 44 patients (26.3%); HL in 53 patients (31.8%); and HH in 70 patients (41.9%). The 3 groups of patients are homogenous for sex, age, and blood pressure. The HH group had a higher prevalence of (Po0.001) ASCVD. It is interesting that the distribution of patients in the 3 groups is correlated with the basal value of PWV. In fact, when the basal measure of PWV is elevated, there is a higher probability that an HD session cannot reduce PWV (o12 ms). A total of 53 patients (31.7%) died during the follow-up of 2 years: 5 patients in the LL group (11.4%); 16 in the HL group (30.2%); and 32 in the HH group (50.7%) (LL vs. HL, P=0.047; LL vs. HH, Po0.00001; HL vs. HH, P=0.034). We evidence for the first time that different comportments of PWV in dialysis subjects determine differences in mortality

    Rivista di studi salernitani. A.2, n.3 (1969)

    Get PDF
    A.2, n. 3 (1969): Giuseppe Capograssi, « Prassi che rovescia » o « Prassi che si rovescia »? con nota introduttiva di Pietro Piovani, P. 3 ; Fulvio Tessitore, Liberalismo come utopia, P. 9 ; Emanuele Riverso - Enzo Calogero, Saggio di assiologia opera- zionistica , P. 23 ; Giovanni De Crescenzo, La fenomenologia della vita affettiva e l’estroversione del desiderio in Hutchenson, P. 43 ; Angelo Trimarco, La poetica di AndrĂ© Breton , P. 61 ; Luigi Reina, La guerra di Alvaro, P. 81 ; Luigi Torraca, Otto trimetri inediti sulle dieci piaghe d’Egitto, P. 101 ; Gabriele De Rosa, Il Cilento nel Seicento e Settecento secondo le relazioni dei vescovi caputaquensi, P. 113 ; Gino Kalby, Il quartiere « Plaium montis » nel centro antico salernitano, P. 165 ; Augusto Placanica, I bilanci delle parrocchie calabresi nel secondo Settecento , P. 193 ; Angelo Sindoni, Un frutto tardivo dell’Opera dei Congressi in Sicilia: «Il Sole del Mezzogiorno» ( 1901-1903), P. 229 ; Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, P. 261 ; Raffaele Colapietra, I primi anni della « Critica », P. 293 ; Emanuele Greco, Il Ï†ÏÎżÏÏÎčÎżÎœ di Moio della Civitella, P. 389 ; Giovanni Viansino, Derivazioni linguistiche e tematiche da Seneca il Vecchio a Seneca filosofo ed un richiamo ad Ovidio, P. 397 ; Giuseppe Rapisarda, Lettura poetica di Pedro Salinas, P. 405 ; Pasquale Natella - Paolo Peduto, La chiesa di Pino nei Lattari, P. 409 ; Oreste Gregorio, Un cronista settecentesco eburino , P. 415 ; Recensioni a G. C. Argan (Filiberto Menna), A. Boatto (Achille Bonito Oliva), A. Artaud (Maria Rosaria Lombardi), F. Menna (Angelo Trimarco), R. Giura Longo (Rosanna Buonocore), P. 42

    Rivista di studi salernitani. A.2, n.4 (1969)

    No full text
    A.2, n.4 (1969): Mario d’Addio, Il problema della politica in Bodin e in Vico, P.3 ; Gabriele De Rosa, Il Sinodo di Policastro del 1784 e la censura napoletana, P. 101 ; Giuseppe Passaro, Ferentinum, civitas dell’Irpinia, P. 127 ; Pasquale Lopez, Le Confraternite laicali in Italia e la Riforma cattolica , P. 133 ; Antonio Cestaro, Il VI Congresso cattolico italiano nei rapporti del Procuratore generale e del Questore di Napoli, P. 239 ; Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale , P. 271 ; Francesco Malgeri, Aspetti politici, diplomatici e militari nella preparazione della guerra libica, P. 337 ; Ferdinando Cordova, Il colpo di stato del 3 marzo 1922 a Fiume, P. 393 ; Giuseppe Cacciatore, Il « momento della prassi » nello storicismo di Dilthey , P. 423 ; Luigi Torraca, Le epistole greche di Bruto tradotte in latino da NiccolĂČ Angelio, P. 463 ; Giovanni Viansino, La tecnica didascalica nell’ars amatoria di Ovidio, P. 487 ; Luciano Osbat, Contributo per un esame socio-statistico della popolazione universitaria del Magistero di Salerno nell’anno accademico 1967-1968, P. 503 ; Francesco Lazzari, Il «filosofo» Camus tra religione e irreligione 319 Giuseppe Zarone, A proposito di un nuovo libro di storia del pensiero politico, P. 527 ; Elio D’Auria, Considerazioni sulla politica estera dell’Italia fascista 337 Maria Rosaria Lombardi, La caduta della parola , P. 551 ; Recensioni su A. Gambasin (R. Vergani), F. Malgeri (P. Borzomati), E. Faldella e L Capello (M. Mazzetti), S. Moravia (E. del Gaudio), R. Bortot (V. Dini), G. J. Di Renzo (F. C. Ghilardi), G. E. Rusconi (V. Dini), C. Webb (A. Corrado) , P. 55

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.20, n.2(2003)

    No full text
    La SocietĂ  Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.20, n.2(2003): Premessa di Italo Gallo, P. 7 ; Vitolo, P., "Un maestoso e quasi regio mausoleo": il sepolcro Coppola nel Duomo di Scala, P. 11 ; Musi, A., La modernitĂ  ambigua. Mercato San Severino nell'etĂ  moderna, P. 51 ; Sofia, F., Patrimoni ecclesiastici e lavori di manutenzione edile: l'esempio del monastero di San Michele Arcangelo di Salerno (1767-69), P. 61 ; Parlante, N., Prime aggiunte al Nicola Peccheneda, P. 75 ; Cacciatore, G., La filosofia dello storicismo di Vincenzo Cuoco, P. 107 ; Gallo, I., La cultura a Salerno nel secolo XX, P. 121 ; Villani, P., Note autobiografiche di uno storico, P. 139 ; Cogliano, A., Augusto Placanica filosofo della storia: il paradigma apocalittico ebraico-cristiano, P. 167 ; Cicenia, S., Michele Solimene tra scienza e rivoluzione, P. 207 ; Galante, M., I monasteri salernitani nelle carte dei secoli X –XI, P. 241 ; Gaglione, M., Il Duomo di Napoli nel medioevo. A proposito di un libro recente, P. 261 ; Torraca, L., Un nuovo importante volume sul Duomo di Salerno, P. 275 ; Abbamonte, G., La strategia culturale di Pomponio Leto nella Roma del secondo Quattrocento, P. 285 ; Curcio Rubertini, F., Un affresco nella chiesa di San Antonio di Polla: ipotesi sulla famiglia committente, P. 293 ; TaglĂ©, M. R., Paola Zancani Montuoro, Antonio Sogliano e una rara cartolina, P. 305 ; Falzo, S., La biblioteca dell'istituto tecnico "Genovesi" di Salerno durante il fascismo: considerazioni storico-letterarie, P. 309 ; Sorrentino, P., L'affondamento del sommergibile "Velella" (7-9-1943), P. 319 ; Rossi, L., Le ragioni di un convegno per il sessantesimo dello sbarco a Salerno, P. 323 ; Lovito, G., Corte baronale, UniversitĂ  cittadina e amministrazione della giustizia a Monte San Giacomo nel secolo XVI, P. 339 ; Bracco, V., Un monumento caduto fin dal ricordo: la cappella di San Bernardino di Polla, P. 359 ; Rassegne, P. 369 ; Recensioni, P. 389 ; Schede, P. 417-432.Sul recto del frontespizio: fasc. 40 della Nuova Serie (Annata LXIII dalla fondazione

    Rassegna storica salernitana. N.s. A. 26, n.2 (2008)

    No full text
    La SocietĂ  Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A. 26, n.2 (2008): Volpe Cacciatore, P., Un maestro: Italo Gallo, P. 9 ; Savino, E., Odoacre ed il 476 in Marcellino Comes, Cassiodoro e Giordane, P. 15 ; Torraca, L., Atti del santo apostolo ed evangelista Matteo di Simeone Metafraste, P. 31; Picariello, S., , Riorganizzazione del territorio irpino e dinamiche dell’insediamento fra tarda antichitĂ  e alto medioevo (290-849), P. 47; Becchetti, L., Nota di sfragistica alto medievale salernitana. Il sigillo di Gisulfo II, P. 93 ; Dell’Acqua, F., «Il grande foglio del mare»: gli avori di Salerno e il Mediterraneo medievale, P. 103 ; Gaglione, M., Note su di un legame accertato: la dinastia angioina ed il convento di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, P. 125 ; Vitolo, G., Monarchia, ufficiali regi, comunitĂ  cittadine nel Mezzogiorno aragonese. Spunti da alcune fonti "impertinenti", P. 169 ; D’Arienzo, V., Note sulla dogana di Salerno e sul commercio di ferro nel 1526 e 1527, P. 195 ; Volpe, F., Note sulla popolazione di Santa Lucia Cilento, P. 209 ; Franco, A., Il sedile nobiliare di Sarno, P. 223 ; Carlone, G. e G. Lauriello, L'inventario della "speziaria" della Certosa di Padula e le proprietĂ  terapeutiche dei farmaci, P. 273 ; Mello, M. Postille sulla fortuna di Paestum, P. 285 ; Federico E., Da Copersito all'isola dei Sireni. Le Ricerche su Capri di Rosario Mangani, P. 295 ; Scirocco, A., Le spine dell'unificazione amministrativa dopo l'unitĂ  d'Italia: il ritiro della moneta borbonica di rame nelle province meridionali (1861-1865), P. 307 ; Villani, P., Un ufficiale italiano in Cina e in Siberia (1918-1919) ; Cacciatore, G., Giovanni Cuomo. Le istituzioni culturali e la nascita del magistero, P. 343.Sul recto del frontespizio : fasc. 50 della Nuova Serie (Annata LXIX dalla fondazione

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.23, n.2(2006)

    No full text
    La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.S., A. 23, n.2(2006): La Greca, F., I beneficiari della legge agraria di Tiberio Gracco e le assegnazioni in Lucania, P. 11 ; Vitolo, G., Nel laboratorio della storia. I medici di Salerno, le terme di Baia-Pozzuoli e la leggenda virgiliana di Napoli, P. 43 ; Caffaro, A., Falanga, G., La chiesa rupestre del S. Salvatore sul Monte Stella, P. 75 ;Toscano, G., Libri e letture di due principesse della corte aragonese di Napoli: Isabella di Chiaromonte e Ippolita Maria Sforza, P. 109 ; Colapietra, R., Storici municipali e regionali nell'Abruzzo di età spagnola, P. 135 ; Colangelo, G.A., Per una storia del Magistero di Salerno, P. 153 ; Gallo, I., Riccardo Avallone latinista ed epigrafista, P. 177 ; Torraca, L., Un nuovo profilo storico della biografia greca, P. 185 ; Memoli Apicella, D., Divagazioni onomastiche su Trotula de Ruggiero, P. 199 ; Cassese, M., Un vescovo di Capaccio al concilio di Trento: Enrico Loffredo, P. 209 ; Russo, N., Nuove noterelle biografiche su Francesco Brandileone, P. 219 ; Strocchia, T., Antonio Sacco e i documenti certosini provenienti da Sala Consilina, P. 227 ; Ferraro, S., Gerardo Laurini (1858-1931); un dimenticato docente del 'Tasso" di Salerno, ultimo discepolo di De Sanctis, P. 235 ; Gallo, I., Certosini in grigio verde, P. 239 ; Gallo, I., Rappresentazioni classiche nel Salernitano, P. 241 ; Taglé, M.R., Alessandro re de'Molossi a Pandosia: una tragedia di Giovanni E. Bideri, P. 245 ; Senatore, F., Che cos'Ú, oggi, la "Rassegna Storica Salernitana"?, P. 253 ; Casella, M., La diocesi di Salerno-Acerno nel primo Novecento. La visita apostolica del' 1909, P. 261 ; Buongiovanni, C., Epigramma longum: storia di una tipologia epigrammatica da Marziale alla tarda antichità, P. 305 ; Sansone, M., Symposium cumanum. The vergilian tradition: manuscripts, texts and reception, P. 315 ; Picariello, S., Archeologia Medievale nell'Italia centro-meridionale. Insediamenti e territorio, P. 323 ; Li Pira, F., L'alimentazione come strumento terapeutico da Ippocrate ad oggi, P. 331 ; Dentice Di Accadia, S., Discorsi pronunciati e discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, P. 333 ; Di Rubba, C., Piedisacco, C., Tra prosa e poesia nell'Umanesimo e nel Rinascimento (in Italia e nelle Marche), P. 341 ; Erto, M., Il poema epico dall'Antichità all'Umanesimo, P. 347 ; La Greca, F., Beni culturali e mondo antico: un convegno per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico di Paestum, P. 349 ; Ruggiero, N., Per un ritratto di Pasquale Villari. Un intellettuale italiano tra due secoli, P. 351.Sul recto del frontespizio: fasc. 46 della Nuova Serie (annata LXVI dalla fondazione

    Misure critiche. Nuova serie. Anno 10, n.1-2 (2011)

    No full text
    A.10, n.1-2 (2011): D’Arienzo D., La strada che porta a Ferrara: dalle origini del poema cavalleresco in Italia ai “romanzi” di Boiardo e Ariosto, P. 5 ; D’Avascio R., L’occhio e l’incesto: la perturbante negoziazione del tragico nel teatro di John Ford, P. 39 ; FĂ varo A., Per un’estetica teatrale di Ugo Foscolo: quale antico sulla scena moderna? P. 60 ; MarchianĂČ A., Lomonaco: la Repubblica Napoletana del 1799 come laboratorio politico della libertĂ  d’Italia, P. 80 ; Cardillo A., Garibaldi romanziere, P. 93 ; Carrozzini A., Carducci, Pascoli, D’Annunzio e il mito tragico di Elisabetta d’Austria, P. 123 ; Camps A., La traduzione poetica: a proposito di Giovanni Pascoli in catalano, P. 137 ; Tuscano P., Felice Mastroianni moderno interprete delle favole antiche, P. 154 ; Jurisic S., La dimensione teatrale dei racconti di Andrea Camilleri, P. 169 ; Acanfora N., Il calcio nella societĂ  sudafricana: voci dalle riviste, P. 189 ; Minutelli M., «Dove il dolore c’ù / ma non si vede». Per la quarta raccolta poetica di Elena Salibra (La svista), P. 201 ; Aymone R., Una poesia diagnostica, P. 212 ; Vitelli F., Valore storico e radici antropologiche della poesia di Rocco Vincenzo Scotellaro, P. 218 ; Mobili G., Il tempo ritrovato in Controfigura di Luigi Fontanella, P. 224 ; FĂ varo A., Riconoscere le menzogne per vivere: gli archetipi, i miti e la letteratura in un volume di Alberto Granese, P. 230 ; Carrano G., Clepsydra di Andrea Carrano, P. 237 ; Castellitti A., recensione a, Pasquale Sabbatino (a cura di), Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento, Firenze, Olschki 2009, P. 249 ; Faggion L., recensione a, Donato Giannotti, Della Repubblica fiorentina, Roma, Aracne 2011, P. 253 ; Tuscano F., recensione a, Roberto Bertoldo, L’infame. Storia segreta del caso Calas, Milano, La vita felice 2010, P. 255 ; Sabbatino M., recensione a, Matteo Palumbo (a cura di), Ugo Foscolo, Milano, BUR 2010, P. 259 ; Napoli A., recensione a, Enrico Padula, Vincenzo e Filomeno Padula. Due fratelli nel Risorgimento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino 2006, P. 260 ; Grillo Laino L., recensione a, Leonardo Rossiello Ramirez, Aimarte. Una mongolfiera per Garibaldi, Casalvelino Scalo (SA), Galzerano 2010 ; P. 264 ; Presutti A., recensione a, Michela D’Alessio, Vita tra i banchi nell’Italia meridionale. Culture scolastiche in Molise fra Otto e Novecento, Campobasso, Palladino 2011, P. 266 ; Cimini M., recensione a, Antonella Di Nallo, I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso “Comoedia” e altri saggi, Roma, Bulzoni 2010, P. 268 ; D’Arienzo D., recensione a, Aymone R., Apostolico A. (a cura di), Giovanni Pascoli, Pensieri e cose varie, Salerno-New York, Edisud, Forum Italicum Publishing 2011, P. 271 ; Cimini A., recensione a, Carla Arduini, Teatro Sinistro. Storia del Grand Guignol in Italia, Roma, Bulzoni 2011, P. 274 ; Iannaco D., recensione a, Richard Deming, Let’s not call it consequence, Bristol, Shearman Books Ltd 2008, P. 276 ; Iannaco D., Judith Baumel, The Kangaroo Girl, GenPop Books, – 2011, P. 278 ; Tuscano F., recensione a, Giovani voci poetiche dall’Europa contemporanea, in “Hebenon”, P. 280 ; Irena Prosenc Segula, recensione a, Antonio Catalfamo, Frammenti di memoria, Milano, Teti 2009, P. 285 ; Sabbatino M., recensione a, Arturo Buongiovanni, Quando finisce il mai, Roma, Donzelli 2011, P. 286 ; Sabbatino M., recensione a, Franco Di Mare, Casimiro Rolex, Milano, Edizione speciale per Corriere della Sera 2011, P. 288 ; Onesti P., recensione a, Ilaria Cavo, Il cortocircuito. Storie di ordinaria ingiustizia, Milano, Mondadori 2011, P. 289 ; De Santis M. I., recensione a, Domenico Di Palo, Estravaganti, Foggia, Bastogi 2011, P. 291 ; Acanfora N., recensione a, Stella Casiraghi, in “La memoria perduta di Milano” 2010, P. 293 ; Acanfora N., recensione a, Giuseppe Distefano, Il teatro di Emma Dante nelle fotografie di Giuseppe Distefano, Roma, Infinito 2011, P. 295 ; Napoli A., recensione a, Mussapi R. (a cura di) Bona vox. La poesia torna in scena, Milano, Jaca Book 2010, P. 298 ; D’Ambrosio A., recensione a, Enzo Moscato, Gli anni piccoli, Napoli, Guida, 2011, P. 299 ; Savarese G., recensione a, Valerio Magrelli, Addio al calcio, Torino, Einaudi 2010, P. 302 ; Scarsi G., recensione a, Maria Laura Pirone, I silenzi dell’infinito, Napoli, Guida 2011, P. 303 ; Torraca L., recensione a, Andrea Apicella, La poetica di Karol Wojtyla tra Romanticismo polacco e Cristianesimo, Fisciano, Gutenberg 2011, P. 306 ; Pontis A., recensione a, Berrettini L., Pichiassi M. (a cura di), La scuola umbra con gli occhi sul mondo. Immigrazione, scuola e formazione dei docenti in Umbria, Perugia, Guerra 2010, P. 309 ; Pontis A., recensione a, Claudio Giovanardi, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori 2010, P. 313
    corecore