83 research outputs found

    Test report di efficienza di schermatura camera schermata

    Get PDF
    Verifica di schermatura ai campi elettromagnetici della camera schermata situata presso l'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) Osservatorio Astronomico di Cagliari; cantiere Sardinia Radio Telescope S.P 25 - Km. 0,900 - San Basilio- localitĂ  Pranusanguni (CA

    A waveguide cavity 180° hybrid coupler with coaxial ports

    Get PDF
    We describe the design, construction, and performance of a 180° hybrid coupler for the frequency band 1.3-1.8 GHz (L-band). The hybrid utilizes a WR650 rectangular waveguide cavity and has three 50 Ί, coaxial ports. The signals are coupled in and out of the cavity through broadband coaxial probes attached to 7/16-type connectors. The measured performances are in excellent agreement with the electromagnetic simulations. Š 2009 Wiley Periodicals, Inc

    Double Ridged 180° Hybrid Power Divider With Integrated Band Pass Filter

    Get PDF
    We describe the design, construction and performance of a 180 hybrid power divider with integrated band pass filter for L-band (1.3–1.8 GHz). The hybrid is based on a cavity and two novel broadband coaxial-to-double ridged waveguide transitions. The design was optimized using a commercial 3-D electromagnetic simulator. The device was tested at room and cryogenic temperature. At the physical temperature of 77Kthe measured input reflection was less than -17 dB, the maximum deviation from the ideal -3dB coupling and 180° phase difference were respectively +/- 0.25 dB and +/- 0.9°. The experimental results are in good agreement with simulation

    The AD HOC back‐end of the biralet radar to measure slant‐range and doppler shift of resident space objects

    Get PDF
    Space debris is a term for all human‐made objects orbiting the Earth or reentering the atmosphere. The population of space debris is continuously growing and it represents a potential issue for active satellites and spacecraft. New collisions and fragmentation could exponentially increase the amount of debris and so the level of risk represented by these objects. The principal technique used for the debris monitoring, in the Low Earth Orbit (LEO) between 200 km and 2000 km of altitude, is based on radar systems. The BIRALET system represents one of the main Italian radars involved in resident space objects observations. It is a bi‐static radar, which operates in the P‐band at 410–415 MHz, that uses the Sardinia Radio Telescope as receiver. In this paper, a detailed description of the new ad hoc back‐end developed for the BIRALET radar, with the aim to perform slant‐range and Doppler shift measurements, is presented. The new system was successfully tested in several validation measurement campaigns, the results of which are reported and discussed

    A simple K-band waveguide-to-microstrip probe transition

    Get PDF
    We describe the design, construction, and test of a simple K-band waveguide-to-microstrip transition based on a radial-shaped probe patterned on a quartz substrate. From 16 to 28 GHz, the measured reflection coefficient at the coaxial SMA input, used for test purposes of the adapter, was less than -14 dB, and the dissipative loss was about 0.30 dB. The estimated loss of the waveguide to microstrip transition only, with coaxial connector effects removed, is of about 0.08 dB

    Sistema di misura ottico non a contatto.

    Get PDF
    La presente invenzione ha per oggetto un sistema di misura ottico non a contatto ed in particolare un sistema di misura non a contatto 3D in luce strutturata. In ambito medico scientifico è usuale testare l’efficacia di farmaci anti-5 tumorali, sia con esperimenti pre-clinici che clinici in vitro ed in vivo. Per accertare la reale efficacia del farmaco, è necessario utilizzare i cosiddetti modelli sperimentali della malattia. Si tratta di sistemi biologici in cui vengono ricreate sperimentalmente le stesse caratteristiche della patologia: si possono usare colture di cellule fatte crescere in laboratorio, i cosiddetti modelli in vitro, oppure si può ricorrere agli animali da laboratorio, per esempio topi, ed in questo caso si parla di modelli in vivo. I tumori sono inducibili nel topo mediante iniezione (intraperitoneale, intramuscolare, sottocutanea) di cellule tumorali. In questi modelli il principale parametro di valutazione dell’efficacia del farmaco è il volume tumorale dei topi trattati. Una volta che le cellule tumorali vengono inoculate, i topi sono trattati con farmaci antitumorali da soli e/o in combinazione dopodiché vengono seguite le fasi di crescita e proliferazione tumorale, misurando periodicamente, ad esempio giornalmente, le variazioni della forma e delle dimensioni del tumore. Questa misura viene fatta generalmente utilizzando un calibro a scorsoio con il quale vengono misurati la lunghezza “L” e la larghezza “W” del tumore e dalle quali si deriva il volume V della massa tumorale. Usualmente si approssima tale massa a quella di un ellissoide di rivoluzione il cui volume è espresso dalla formula V =p 6× L×W ×W ipotizzando che l’altezza sia pari alla larghezza (W). Questo tipo di misura del volume, presenta numerosi errori che dipendono sia dall'approssimazione nel calcolo del volume, dallo strumento di misura utilizzato ma anche dall'operatore stesso che la effettua. Si tratta infatti di misurare dei volumi molto piccoli, dell'ordine massimo di qualche centinaio di mm3 in cui come accennato la forma viene molto grossolanamente approssimata da un ellissoide di rivoluzione. In realtà, i tumori hanno generalmente delle forme abbastanza irregolari per cui l'approssimazione delle stesse con degli ellissoidi introduce errori nella misura del volume che possono essere dell'ordine del 20% e più. Il calibro a scorsoio ha una lettura millimetrica, con un nonio nel quale si può apprezzare visivamente il decimo di millimetro. Durante la misura con il calibro però le lunghezze da misurare vengono modificate dal processo di misura stesso, in quanto le masse tumorali sono costituite da tessuti molli che possono venire deformati a seconda dalla pressione con cui si chiude il calibro stesso, introducendo errori dell'ordine del 5%. Inoltre l'operatore che effettua la misura sceglie a priori le sezioni della massa da misurare in cui rilevare la lunghezza e la larghezza della stessa, per cui i valori registrati possono variare di diversi punti percentuali, non per un effettivo aumento o diminuzione del volume ma semplicemente per una differente scelta delle sezioni in cui effettuare le misurazioni a causa della forma irregolare delle masse di interesse. L'aumento giornaliero del volume della massa tumorale può essere dell'ordine del 5% a seconda dello stadio della malattia e considerati gli errori descritti in precedenza, l’analisi dell'efficacia di un farmaco rispetto ad un altro possono risultare falsate. Al fine di ovviare ai citati inconvenienti, sono stati sviluppati sistemi ottici non a contatto per misurare il volume dei tumori iniettati nei topi. Un esempio di sistema di misura ottico non a contatto è descritto nella domanda internazionale WO2005033620A2 a nome Biopticon Corporation. Tale sistema effettua sull’oggetto da misurare una scansione con una linea laser e contemporaneamente acquisisce le immagini con una camera sincronizzata. Il software del sistema riconosce la linea e calcola il volume, in quanto ogni immagine contiene solo una linea ed è quindi facilmente ricostruibile. Un importante inconveniente in tale tipo di sistema è che l’animale da laboratorio su cui condurre le misura deve essere tenuto fermo per un tempo dell’ordine di alcuni secondi mentre, in generale, i topi non si riescono a tenere fermi per più di un secondo. In questo contesto, compito tecnico precipuo della presente invenzione è proporre un sistema di misura ottico non a contatto che sia esente dai citati inconvenienti. Uno scopo della presente invenzione è proporre un sistema di misura ottico non a contatto che sia competitivo rispetto ad altri sistemi di misura noti. Un altro scopo della presente invenzione è proporre un sistema di misura ottico non a contatto che richieda un minore tempo di acquisizione delle informazioni morfometriche dei corpi indagati rispetto alle soluzioni note

    Status of the Sardinia Radio Telescope as a receiver of the BIRALET bi-static radar for space debris observations

    Get PDF
    Space debris are human-made objects, of variable sizes and shapes, that orbit the Earth or reenter the atmosphere. They represent a serious problem for every active spacecraft and satellite, due to the high risk of collision and consequently the generation of new debris. One of the main segments of the Space Situational Awareness program regards space surveillance and tracking activities, with procedures for tracking resident space objects, using a sensor network composed by radars, telescopes and lasers. In this way, it is possible to collect data in order to catalogue and perform orbit predictions of objects orbiting the Earth, with the aim of avoiding collisions between them. One of the Italian radars for space and surveillance tracking functions is represented by the BIRALET system, an acronym which stands for Bistatic Radar for LEO Tracking. This radar operates in P-band at 410-415 MHz, is a bi-static configuration composed of a transmitting 7-meter antenna and the SRT (Sardinia Radio Telescope) as receiver, with a baseline of about 20 km. The Sardinia Radio Telescope is a 64-meter fully steerable wheel-and-track antenna, located near San Basilio (Cagliari, Sardinia, Italy). It represents a flexible instrument used for radio astronomy and space science studies, developed to work in a wide frequency range between 300 MHz and 110 GHz. In this paper, we present a review of the status of the SRT for space debris observation. In particular, we describe three possible system configurations, in order to perform Doppler shift and range measurements. In particular, we present a simplified solution based on a spectrum analyzer as a back-end that permits only Doppler shift measurements. Another more complex solution for Doppler shift measurements, is based on the electronic Red Pitaya board. For the Red Pitaya we developed also a dedicated signal acquisition chain with a down-conversion circuit, in order to shift the received signal in the frequency range of the board. Finally, a more complex solution that allows range and range rate measurements, based on the National Instrument USRP board as a back-end. For future developments, we present the possibility to improve our system, using a C-band Phased Array Feed as a receiver

    Prototype of a Low-Cost Electronic Platform for Real Time Greenhouse Environment Monitoring: An Agriculture 4.0 Perspective

    Get PDF
    The Internet of Things has a high impact on upgrade and transformation of the traditional greenhouse agricultural techniques. It is necessary to control the environmental factors for obtaining the optimum growth conditions for the crop and extend the production season to get the optimum yield. These aspects are fundamental for Agriculture 4.0, that uses technology not simply for the sake of innovation but to improve and address the real needs of consumers. In this paper, a prototype of a low-cost electronic platform for real time greenhouse environment monitoring has been designed, developed and built. The prototype has been developed with the purpose of firmware and software prototyping, in order to make the most of device performances. The electronic board is composed by a Main Board, a Green House Core, aWi-Fi Module, a RS485 Module, an Analog-to-Digital Converter Module and a USB Module. The system permits to collect data by external sensors, elaborate and send them to external devices as laptop, smartphone and internet gateway, using both wired and wireless connection. These data concern to main greenhouse environmental parameters, such as air temperature, humidity, solar radiation, air velocity and CO2 concentration. AWeb application has been implemented to allow users a consultation of greenhouse environmental state in a simple and fast way

    Crowded space: A review on radar measurements for space debris monitoring and tracking

    Get PDF
    Space debris monitoring is nowadays a priority for worldwide space agencies, due to the serious threat that these objects present. More and more efforts have been made to extend the network of available radar systems devoted to the control of space. A meticulous review has been done in this paper, in order to find and classify the considerable amounts of data provided by the scientific community that deal with RADAR measurement for the debris monitoring and tracking. The information gathered is organized based on the volume of found data and classified taking into account the geographical location of the facilities

    Classificazione delle Modulazioni Radio tramite Deep Learning per applicazioni radioastronomiche

    Get PDF
    Nel presente report viene illustrato un progetto di ricerca per il rilevamento e la classificazione delle Radio Frequency Interference (RFI) utilizzando algoritmi di machine learning con l’obiettivo di sviluppare un sistema automatizzato in grado di identificare e analizzare segnali indesiderati in modo rapido ed efficiente. La classificazione accurata delle RFI è fondamentale per mitigare le interferenze durante le osservazioni scientifiche con il Sardinia Radio Telescope (SRT). Nel corso del progetto, sono stati raccolti dati relativi alle interferenze RFI in parte da dataset online e in parte utilizzando strumenti di acquisizione. Sono state esplorate diverse architetture di reti neurali e ne sono state valutate le performance utilizzando misure come l’accuratezza, la perdita (loss) e la matrice di confusione. Sono state utilizzate anche apparecchiature hardware ad alta fedeltà per confrontare e valutare le prestazioni dei modelli di intelligenza artificiale sviluppati. Questo confronto è stato fondamentale per garantire l’accuratezza dei modelli e consentire una valutazione comparativa con gli strumenti hardware considerati come punto di riferimento
    • …
    corecore