46 research outputs found

    Collusive Vertical Relations

    Get PDF
    We investigate the possibility for two vertically related firms to at least partially collude on the wholesale price over an infinite horizon to mitigate or eliminate the effects of double marginalisation, thereby avoiding contracts which might not be enforceable. We characterise alternative scenarios envisaging different deviations by the upstream firm and different punishments. This allows us to show that the most efficient case is that in which the upstream firm deviates along its best reply function and the punishment prescribes the disruption of the vertical relation for good after a deviation from the collusive path

    Export intermediaries and adjustments to exchange rate movements

    Get PDF
    Building on a heterogeneous-firm model Ă  la Melitz (2003), we propose a theory of intermediaries in international trade which rationalizes the available evidence on both aggregate and firm-level exports as well as their responsiveness to exchange rate movements. We introduce double marginalization for goods traded indirectly, i.e. through intermediaries, and local distribution costs for all exporting firms, either intermediaries or direct exporters. This leads to heterogeneous markups, pricing-to-market and to a lower degree of exchange rate pass-through for goods exported by intermediaries. This result, validated on Italian firm-level trade data, is consistent with productivity sorting in the export mode and with the propensity of high productivity firms to absorb more exchange rate movements in their markups. We also explore how direct and intermediary export ows to a given destination react to exchange rate movements along the extensive margin of adjustment. Consistently with our theory, we find evidence of a larger variation in the overall number of varieties traded along the intermediary channel

    Specializzazione produttiva e crescita: un’analisi mediante indicatori

    Get PDF
    The paper analyzes the evolution of the trade specialization patterns in Italy and its main trade partners (France, Germany, and the United States). In the methodological section we discuss the effectiveness of the Lafay index as an indicator of specialization. We then propose some modifications and integrations to the original index, so as to capture specific aspects of the comparative advantages. In the empirical part, we discuss the implications emerging from the application of the indexes. It confirms the specialization of the Italian manufacturing in low-tech sectors; furthermore, it shows that, differently than other countries, Italy specializes in sectors with stagnating productivity and little drive to globalization.Specializzazione produttiva, Indice di Lafay

    Equity-settled share-based payments and their (stategic) use under asymmetric information

    Get PDF
    Share-based payments are of widespread use in today’s economy. Consulting firms are increasingly accepting equity compensation for their services (particularly from startups) and many governments provide fiscal incentives to support this choice. Likewise, profitsharing licensing is an on-trend business practice by innovative firms and patent holders when transferring their technology to interested adopters. This paper unveils strategic considerations according to which an agent/seller designs its optimal policy in regard to the equity share to request in exchange for its service, technology or trademark. The model assumes a fringe of interested users/customers differentiated by both the support they need from the seller and the value of the underlying relationship; and also holding an informational disadvantage on their own types. Given the seller’s cost configuration, equilibrium outcomes entail entering a profit-sharing relationship either with the hightype customers only; or with all customers, but in this case based on equity-based payment claims that –for rent extraction purposes– are common (i.e., not differentiated) across types

    Deconstructing the Gains from Trade: Selection of Industries vs. Reallocation of Workers

    Get PDF
    In a Ricardian model with CES preferences and general distributions of industry efficiencies, the sources of the welfare gains from trade can be precisely decomposed into a selection and a reallocation effect. The former is the change in average efficiency due to the selection of industries that survive international competition. The latter is the rise in the weight of exporting industries in domestic production, due the reallocation of workers away from less-efficient non-exporting industries. This decomposition, which is hard to calculate in the general case, simplifies dramatically if industry efficiencies are Fréchet distributed, providing easy-to-quantify model-based measures of these two effects. Under this assumption, we also show that when the gains from trade are small, it is the selection effect that matters most; as the gains from trade rise and the size of the export sector grows, so does the importance of the reallocation effect

    Intellectual property and the organization of the global value chain

    Get PDF
    This paper introduces the concept of intangible assets in a property rights model of sequential supply chains. Firms transmit knowledge to their suppliers to facilitate input customization. Yet, to avoid knowledge dissipation, they must protect the transmitted intangibles, the cost of which depends on the knowledge intensity of inputs and the quality of institutions protecting intellectual property rights (IPR) in supplier locations. When input knowledge intensity increases (decreases) downstream and suppliers' investments are complements, the probability of integrating a randomly selected input is decreasing (increasing) in IPR quality and increasing (decreasing) in the relative knowledge intensity of downstream inputs. Opposite but weaker predictions hold when suppliers' investments are substitutes. Comprehensive trade and FDI data on Slovenian firms' value chains provide evidence in support of our model's predictions. They also suggest that, in line with our model, better institutions may have very different effects on firm organization depending on whether they improve the protection of tangible or intangible assets

    Specializzazione produttiva e crescita: un'analisi mediante indicatori

    Get PDF
    WP 01/2009; The paper analyzes the evolution of the trade specialization patterns in Italy and its main trade partners (France, Germany, and the United States). In the methodological section we discuss the effectiveness of the Lafay index as an indicator of specialization. We then propose some modifications and integrations to the original index, so as to capture specific aspects of the comparative advantages. In the empirical part, we discuss the implications emerging from the application of the indexes. It confirms the specialization of the Italian manufacturing in low-tech sectors; furthermore, it shows that, differently than other countries, Italy specializes in sectors with stagnating productivity and little drive to globalization

    ECACL (European and Chinese Approach to Commercial Law)

    Get PDF
    L'ordinamento cinese ha avuto, negli ultimi decenni, una profonda evoluzione, per molti aspetti correlata alla clamorosa crescita in termini economici di cui \ue8 stata protagonista la Repubblica Popolare. Questo ha fatto s\uec che all'enorme interesse riservato dall'imprenditoria occidentale a tale mercato si sia accompagnata una crescente attenzione della dottrina europea e nordamericana nei confronti delle innovazioni che hanno caratterizzato, in tempi recenti, quell'ordinamento giuridico. Il fenomeno, proprio per via della sua correlazione con la sottostante realt\ue0 economica, ha interessato in maniera particolare il diritto commerciale, ossia quella branca del diritto che ha certamente, tra i diversi suoi ambiti d'indagine, i temi dell'innovazione e della globalizzazione. La conoscenza, in Europa, delle soluzioni normative implementate in Cina a partire dagli scorsi anni '80 \ue8 tuttavia \u2010 per motivi storici, geografici e per l'ostacolo costituito dalle rilevanti differenze linguistiche \u2010 ancora oggi insufficiente, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti attuativi. In effetti la dottrina italiana, nella sua quasi totalit\ue0. ha sempre privilegiato, nel proprio approccio comparatistico, l'Occidente all'Oriente, e ci\uf2 \ue8 ancor pi\uf9 vero se ci si limita a considerare gli studi giuridici caratterizzati da una specifica attenzione alle ragioni economiche: la carenza d\u2019innovazioni in ambito economico che ha contraddistinto la realt\ue0 cinese lungo gran parte del Novecento, in uno con la difficolt\ue0 a reperire dati su tale ambito, hanno difatti costituito un serio impedimento a questa tipologia di studi. Le lacune ricordate abbisognano, tuttavia, di essere colmate. Lo sviluppo dell'apparato produttivo e commerciale della Cina ha infatti poggiato anche su un ordinamento giuridico sempre pi\uf9 articolato e sofisticato e per ci\uf2 stesso contrassegnato da istituti di cui \ue8 bene che il legislatore italiano abbia compiuta conoscenza. Il progetto di seguito descritto intende quindi contribuire a colmare tale gap, tramite un'attenta disamina di taluni, specifici aspetti del diritto commerciale cinese, nell'ottica di appurare quali scelte legislative possano essere utilmente recepite nella nostra realt\ue0 giuridica, alla luce di criticit\ue0 e aspetti positivi. A ci\uf2 si giunger\ue0 tenendo ovviamente in considerazione i diversi modelli di sviluppo economico implementati: da un lato il c.d. \u201csocialismo di mercato\u201d, dove lo Stato svolge una funzione di pianificazione complessiva e partecipa in prima persona all'agone imprenditoriale, dall'altro una tendenziale adesione ai principi liberisti, con l'autorit\ue0 statuale che in linea di principio si limita a reprimere e, prima ancora, prevenire, le condotte abusive poste in essere dai competitor privati. La ricerca che qui si propone sar\ue0 condotta utilizzando differenti metodi interpretativi \u2010 fra cui quello noto come law and economics \u2013 cui accederanno profili di analisi economica in senso stretto. Le numerose modifiche apportate in questi ultimi anni, al sistema di diritto commerciale cinese, hanno suggerito di procedere ad una selezione che trova il suo filo conduttore nel principio della libert\ue0 d'impresa, il quale presenta una differente estensione, all\u2019interno dei due ordinamenti oggetto di disamina, in virt\uf9 delle diverse strategie politiche di base. Conseguentemente, sono state individuate le seguenti aree di ricerca, sulla base delle considerazioni esplicitate nel paragrafo \u201cIdea e obiettivi\u201d: libert\ue0 d'impresa sul piano organizzativo nel diritto societario cinese; capitale e responsabilit\ue0 dei soci: raffronto tra Italia 2 e Cina; la responsabilit\ue0 sociale d'impresa in Cina; la nuova legge cinese sulle class action in materia di securities; propriet\ue0 intellettuale e IA: Europa e Cina a confronto; accesso al mercato cinese e scelte organizzative nei processi d\u2019internazionalizzazione. L'invito presente nel bando a varare un progetto che coinvolga il Dottorato di ricerca attivo presso l'Ateneo maceratese viene accolto sotto due profili. Innanzitutto, il gruppo vede tra i partecipanti una studentessa del Corso di Dottorato in Diritto e innovazione. Inoltre, si proporr\ue0 al Collegio dei Docenti del Dottorato l'inclusione, nel programma istituzionale di attivit\ue0, dei seminari che saranno organizzati nell'ambito del progetto e del convegno che concluder\ue0 quest'ultimo, cos\uec da esporre ai dottorandi i risultati delle ricerche svolte in un contesto di confronto e arricchimento reciproco. L'attivit\ue0 di disseminazione e divulgazione dei risultati parziali e finali del progetto avr\ue0 luogo attraverso seminari e pubblicazioni scientifiche in riviste di classe A e open access. Inoltre, la comunicazione dei risultati conseguiti avverr\ue0 anche tramite iniziative \u2013 quali conferenze e workshop \u2013 destinate a svolgersi attraverso i canali extra\u2010accademici rappresentati da Confindustria Macerata, in quanto rappresentativa di una categoria naturalmente interessata ai risvolti pratici delle ricerche condotte, e dagli Istituti Confucio di Macerata e Venezia, in quanto punti di riferimento privilegiati di ogni iniziativa volta ad incrementare la conoscenza della realt\ue0 cinese. La presentazione del complesso dei risultati raggiunti avverr\ue0 invece in un convegno conclusivo, con la partecipazione in presenza dell'intero gruppo e di esperti esterni ad esso. I lavori progettuali si concluderanno con la pubblicazione, auspicabilmente all'interno della Collana curata dal Dipartimento di Giurisprudenza UniMC e comunque in open access, degli atti del convegno. \uc8 infine previsto il deposito telematico presso il Laboratorio di innovazione delle registrazioni dei seminari, del convegno e del materiale informativo medio tempore prodotto. Responsabile del progetto \ue8 il prof. Alessio Bartolacelli, coordinatore scientifico \ue8 il dott. Carlo Emanuele Pupo. Il gruppo di ricerca \ue8 formato da studiosi dotati di competenze adeguate alla realizzazione del progetto ideato e che si sono gi\ue0 confrontati con le metodiche proprie delle collaborazioni scientifiche. Il team dei giuristi \ue8 interamente riconducibile all'area privatistica, atteso che ricade nell'ambito del diritto privato la disciplina delle transazioni tra privati e la configurazione, da parte dei consociati, del modello organizzativo da utilizzare nell'esercizio dell'attivit\ue0 economica. Il team degli economisti, con i quali s\u2019instaurer\ue0 quel dialogo interdisciplinare richiesto dal bando, garantisce la massima coesione, data la comunione di metodiche di lavoro. L'attivit\ue0 di ricerca sar\ue0 caratterizzata da una continua dialettica interdisciplinare
    corecore