2 research outputs found

    I medici veronesi e le problematiche deontologiche della professione

    No full text
    Viene presentato l'esito di un'indagine rivolta a tutti i medici della provincia di Verona iscritti all'ordine professionale e muniti di indirizzo di posta elettronica e disponibili a rispondere a delle interviste. Si tratta di oltre un migliaio di medici a cui è stata chiesta la reatiività personale relativamente a problematiche che li coinvolgono attualmente: invecchiamento della popolazione, immigrazione e multiculturalità, rifiuto della sofferenza e della morte, medicalizzazione impropria di problemi esistenziali, rischio professionale, riduzione delle risorse economiche, burocratizzazione dell'assistenza sanitaria, difficoltà di aggiornamento, difficoltà di comunicazione con i pazienti, implicazioni etiche del medico, carenza di supporti

    Medici a Verona 2: Indagine sui fattori di benessere/malessere dei professionisti veronesi (parte seconda)

    No full text
    Questo secondo articolo presenta altri dati relativi alla pratica professionale, emersi dall\u2019elaborazione delle risposte a un questionario sulle cause di malessere e benessere dei medici ed odontoiatri veronesi. Tra i molti risultati quelli pi\uf9 significativi indicano un minore interesse per la comunicazione-relazione con i pazienti nei professionisti che maggiormente avvertono il peso della responsabilit\ue0 nei confronti dei loro pazienti e in quelli che maggiormente si preoccupano per le possibili denunce di questi ultimi.Viceversa, due fattori di malessere come la preoccupazione per la sofferenza dei pazienti e la solitudine professionale si accompagnano a una maggiore propensione alla relazione e quindi a una maggiore attenzione a comportamenti eticamente rilevanti, con un ricorso minore alla medicina difensiva. Esiste inoltre una relazione tra fattori di malessere del medico e ricorso alla medicina difensiva, intesa sia come eccesso che come difetto di prestazioni.In sintesi, \ue8 stato rilevato un nesso stretto tra modalit\ue0 di comunicazione con i pazienti, livello di soddisfazione dei professionisti della cura e ricorso alla medicina difensiva.In letteratura esistono gi\ue0 dati che dimostrano il rapporto tra modalit\ue0 di comunicazione e soddisfazione del paziente, e rispettivamente tra comunicazione ed efficacia delle cure (dati recenti stimano una riduzione degli errori di circa il 50% per il miglioramento della comunicazione interna ai reparti e una riduzione dei ricoveri di circa il 30% per il miglioramento della comunicazione tra strutture specialistiche e del territorio). Altri dati della letteratura evidenziano l\u2019esistenza di correlazioni molto strette tra modalit\ue0 di comunicazione e contenzioso da parte di pazienti (\ue8 noto che circa il 70% dei casi di contenzioso in medicina sono dovuti a cattiva comunicazione).Anche i risultati di questo studio confermano la necessit\ue0 e l\u2019urgenza di un forte impegno nella formazione pre- e post-laurea per il miglioramento delle competenze comunicative e relazionali dei professionisti sanitari, questo al fine di migliorare efficacia ed efficienza delle cure e soddisfazione sia dei pazienti che dei medici
    corecore