4 research outputs found

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.18, n.2(2001)

    No full text
    La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.18, n.2(2001): Placanica, A., Qualche parola sull'identità, P. 9 ; Lovito, G., Il Castello di San Giacomo in età moderna, P. 17 ; Noto, M.A., Legislazione e pastoralità post-tridentine: la chiesa beneventana nella seconda metà del Cinquecento, P. 41 ; Pedicino, C., Venalità degli Uffici e strategie familiari in Principato Citra e Ultra tra XVI e XVII secolo, P. 91 ; Caputo, V., Il fondo Criminalia dell'Archivio Diocesano della Badia di Cava dei Tirreni, P. 129 ; Gallo, I., Vetus e nova civitas nella Salerno medievale, P. 155 ; De Simone, V., Lo scrivere per sentito dire, P. 157 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche. XI, P. 161 ; Musi, A., Chiesa, società e potere locale nella Campania moderna, P. 167 ; Colapietra, R., Movimenti sociali e lotte politiche nell'Italia liberale: il moto anarchico del Matese, P. 175 ; Petroni, A., Benedetto Croce, l'erudizione e San Cipriano Picentino, P. 191 ; Trotta, M., Sud e questione agraria. L'esperienza comunista nella lotta al latifondo, P. 197 ; Scannapieco, E., La Biblioteca provinciale di Salerno: una storia da riscrivere, P. 203 ; Gallo, I., Per i novant'anni di Giovanni Pugliese Carratelli, P. 209 ; Gallo, I., Roberto Volpe (1914-1976), P. 213 ; Galante, M., Altre pergamene del monastero femminile di San Giorgio di Salerno, da un archivio privato, P. 231 ; Rassegne, P. 257 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 269-324.Sul recto del frontespizio: fasc. 36 della Nuova Serie (Annata LXI dalla fondazione

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.9, n.2(1992)

    Get PDF
    La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s., A.9, n.2(1992) : Vitolo G., Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normanno-sveva, P. 7 ; De Negri F., Ascione I., Pane e... companatico a Napoli tra Cinque e Seicento, P. 25 ; Olivieri B., Acerno e Montecorvino sullo sfondo di un ca¬none tridentino, P.63 ; Ruggiero G., Il monastero di Sant'Anna di Nocera nell'età dei Solimena, P.91 ; Currò C., Tre miracoli per una buona vita e per la buona Morte, P. 115 ;Senatore F., La storiografia cavense dall'Ottocento ad og-gi: storia del Codex Diplomaticus Cavensis, P.131 ; Gallo I., Errico De Marinis e il riformismo socialista salernita¬no tra Ottocento e Novecento, P.161 ; Cammarano A., Relitti del sostrato prelatino nella toponomastica dell'Agro Picentino, P. 177 ; Amarotta A.R., Una tesi «singolare»: le vie di Porta Elinia, P. 205 ; Chiappinelli, L., Curiosità dialettali del Cilento, P. 209 ; vino L., L'argentiere settecentesco Giacinto Buonacquisto a Salerno, P.215 ; Colapietra R., Sui cento anni di socialismo napoletano, P. 227 ; Pelizzari M.R., Lo sbarco alleato del 1943 nella memoria della gente di Pontecagnano, P. 241 ; Placanica A., Problemi urgenti e meno urgenti della Bibliote¬ca Provinciale di Salerno, P. 255 ; Amarotta A.R., Micoloni A., Un condono fiscale del XVII secolo.4, P.267 ; Natalino D., Corso residenziale di storia religiosa (secoli XIII-XV). Assisi, 28 giugno-11 luglio 1992, P. 293 ; Vita della «Società Salernitana di Storia Patria», P. 343 ; Vitolo, G., In memoriam. Ricordo di D. Simone Leone, P. 345

    Rivista di studi salernitani. A.2, n.3 (1969)

    Get PDF
    A.2, n. 3 (1969): Giuseppe Capograssi, « Prassi che rovescia » o « Prassi che si rovescia »? con nota introduttiva di Pietro Piovani, P. 3 ; Fulvio Tessitore, Liberalismo come utopia, P. 9 ; Emanuele Riverso - Enzo Calogero, Saggio di assiologia opera- zionistica , P. 23 ; Giovanni De Crescenzo, La fenomenologia della vita affettiva e l’estroversione del desiderio in Hutchenson, P. 43 ; Angelo Trimarco, La poetica di André Breton , P. 61 ; Luigi Reina, La guerra di Alvaro, P. 81 ; Luigi Torraca, Otto trimetri inediti sulle dieci piaghe d’Egitto, P. 101 ; Gabriele De Rosa, Il Cilento nel Seicento e Settecento secondo le relazioni dei vescovi caputaquensi, P. 113 ; Gino Kalby, Il quartiere « Plaium montis » nel centro antico salernitano, P. 165 ; Augusto Placanica, I bilanci delle parrocchie calabresi nel secondo Settecento , P. 193 ; Angelo Sindoni, Un frutto tardivo dell’Opera dei Congressi in Sicilia: «Il Sole del Mezzogiorno» ( 1901-1903), P. 229 ; Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, P. 261 ; Raffaele Colapietra, I primi anni della « Critica », P. 293 ; Emanuele Greco, Il φρούριον di Moio della Civitella, P. 389 ; Giovanni Viansino, Derivazioni linguistiche e tematiche da Seneca il Vecchio a Seneca filosofo ed un richiamo ad Ovidio, P. 397 ; Giuseppe Rapisarda, Lettura poetica di Pedro Salinas, P. 405 ; Pasquale Natella - Paolo Peduto, La chiesa di Pino nei Lattari, P. 409 ; Oreste Gregorio, Un cronista settecentesco eburino , P. 415 ; Recensioni a G. C. Argan (Filiberto Menna), A. Boatto (Achille Bonito Oliva), A. Artaud (Maria Rosaria Lombardi), F. Menna (Angelo Trimarco), R. Giura Longo (Rosanna Buonocore), P. 42

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.19, n.1(2002)

    No full text
    La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.19, n.1(2002): Dell'Acqua, F., Tra Arechi II e Giorgio d'Antiochia: il gusto dei principi e il vetro nell'architettura italiana meridionale (secc. VIII-XII), P. 9 ; Lucherini, V., Note preliminari sugli affreschi nella cappella di Sant 'Antuono a Polla, P. 37 ; Zarra, C., Inediti di Teodoro d'Errico e presenza di pittura fiamminga e tardomanierista nell'agro nocerino-sarnese, P. 49 ; Amabile, D., Un inedito contributo alla storia della cattedrale di Salerno: l'altare della cappella de Ruggiero, P. 73 ; Francesco Volpe, Il Principato citeriore a fine Settecento. "Abbagli" presi da Giuseppe M. Galanti secondo un avvocato cilentano, P. 87 ; Placanica, A., Giuseppe Maria Galanti uomo del suo e del nostro tempo, P. 117 ; Caputo, V., Ambiguità di comportamento degli amministratori nella gestione del bosco "Licosa" di Castellabate, P. 141 ; D'Acunti, V., Guardia nazionale e brigantaggio postunitario, P. 175 ; Colangelo, G. A., La chiesa metodista wesleyiana di Salerno dalla sua nascita al 1920, P. 205 ; Colapietra, R., Considerazioni aggiuntive sull'identità storica, P. 243 ; Colitti, G., Le identità dei luoghi, P. 249 ; Vedovato, G., Cooperazione archeologica euro-mediterranea, P. 253 ; Ferraro, S., Nuovi studi su Velia e la medicina eleatica, P. 259 ; De Simone, V., La «nuova citta salernitana», P. 267 ; Amarotta, A., Le chiese di S. Maria de Domno e S. Maria delle donne nel Centro Storico di Salerno, P. 275 ; Trotta, M., La tradizione del comunismo napoletano, P. 279 ; Ferraro, S., Il contributo di Catello Salvati alla ricerca storica. Riflessioni su storia locale e storia nazionale, P. 285 ; Gallo, I., Marcello Gigante filologo classico, P. 291 ; D’Urso, D., Alberto Pironti, P. 303 ; Carlone, C., Una falsificazione medievale causa di una vertenza plurisecolare, P. 315 ; Pucci, M., Città, territorio e potere nel Mezzogiorno aragonese. I capitoli concessi a Salerno da Ferrante d'Aragona e Roberto Sanseverino nel 1462, P. 327 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 363-422.Sul recto del frontespizio: fasc. 37 della Nuova Serie (Annata LXII dalla fondazione
    corecore