339 research outputs found

    How Does the EU Agenda Influence Economies outside the EU? The Case of Tunisia

    Get PDF
    Economic and commercial relations between the countries of the southern Mediterranean and the European Union (EU) have been profoundly affected by the recent ‘EU Initiative for the Mediterranean’ and conditioned by the creation of European Monetary Union (EMU). The paper discusses the costs, benefits and prospects of these two processes in terms of their economic consequences on the countries of the southern Mediterranean, and in particular on the Tunisian economy. The association agreement between the EU and Tunisia is assessed in the light of its medium-period implications and of the EU’s enlargement to include the countries of Eastern Europe. With regard to EMU, the paper discusses the influence and effects exerted by introduction of the euro on the Tunisian economy.

    Foreign Direct Investment in the Banking Sector: A Transitional Economy Perspective

    Get PDF
    In this paper we use new statistics on Foreign Direct Investments (FDI) in Transitional Economies (TEs) to analyze the issue of foreign ownership in the banking sector, examining the implications for the host banking sector. After considering the potential benefits and risks associated with foreign investment on the banking sector, and on the basis of some empirical results, we reach the conclusion that foreign direct investment is associated with higher profitability; however a substantial foreign ownership is necessary if there is to be a positive effect on cost efficiency. We also analyze the determinants of FDI location choices in TEs providing new empirical evidence, and distinguishing among different levels of foreign partnership.FDI, banking sector, transitional economies.

    Banks' inefficiency and economic growth: a micro-macro approach

    Get PDF
    This paper offers a methodological contribution to empirical analysis of the relationships between banking and economic growth by proposing the microeconomic efficiency of banks as a new proxy for the state of development of the banking system. This measure is partly able to overcome the problem of causality and to capture the allocative function of banks.This methodology is then applied to the banking system and economic growth in the Italian regions, using a dynamic panel approach. The econometric results show the existence of an independent effect exerted by banking efficiency on real growth and the importance of the allocative function of banks.Bank efficiency; regional growth

    Banks´ Inefficiency and Economic Growth A Micro-Macro Approach

    Get PDF
    This paper offers a methodological contribution to the empirical analysis of the relationships between banking and economic growth by suggesting a new indicator for the state of development of the banking system based on a measure of bank microeconomic efficiency. This choice helps to overcome the problem of causality and to capture the effects of the banks’ allocative activity. This new approach is then applied to analyse the relationship between the banking system and economic growth in the Italian regions, through a dynamic panel technique. The empirical results show the existence of an independent effect exerted by the efficiency of banks on regional growth.Bank efficiency, regional growth

    Linee guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche - Parco archeologico di Pompei

    Get PDF
    Scopo del documento è presentare le linee guida per lo svolgimento delle operazioni con SAPR all’interno di aree di notevole interesse archeologico, impiegando i vantaggi di questa tecnologia allo scopo di arricchire il livello di conoscenza e di tutela dei siti. Tale attività richiede, per contenere i rischi legati alla tipologia di operazione, l’introduzione di specifiche regole e procedure che l’Operatore SAPR deve rispettare per preservare i livelli di sicurezza richiesti sia in termini di security (protezione da atti illeciti) che di safety (sicurezza operativa. Il documento descrive: -le modalità di richiesta di accesso al sito archeologico per l’esecuzione di operazioni con SAPR -le limitazioni che l’Operatore SAPR deve rispettare -le procedure

    Pompei resiliente AD 2030

    Get PDF
    Workshop organizzato dal MiBACT e dal CNR in collaborazione con Capgeminì dal titolo “Pompei resiliente AD 2030 – Insight Session”. L’Insight Session è consistito in un Workshop di una giornata: un laboratorio esperienziale e un momento di collaborazione operativa su temi concreti nel quale ogni partecipante è chiamato a dare il proprio contributo per il raggiungimento di un obiettivo comune. L’Insight Session è stato un momento per condividere lo stato di avanzamento delle progettualità che coinvolgono attualmente Pompei e per immaginare insieme il percorso verso un modello di smart and resilient archaeological park nel segno dell’innovazione tecnologica, sociale e dello sviluppo territoriale

    La Sicurezza integrata per i Visitatori con DisabilitĂ  nello "Smart Archaeological Park" di Pompei - Sperimentazione del Braccialetto Intelligente "CON-ME".

    Get PDF
    Nell’ambito di Smart@POMPEI, uno dei principali assetè costituito dall’accessibilità e dalla fruibilità del sito da parte di tutti. La soluzione tecnologica proposta ad Abilitando 2017 (www.abilitando.it), coordinata dal MiBACT e dal CNR, vede il coinvolgimento di una parte industriale, rappresentata da aziende come IBM (anche con il coinvolgimento dell’associata Italware), Genesi Elettronica, Fortinet, ST Microelectronics e il supporto scientifico dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR, con l’obiettivo comune di creare un sistema multidisciplinare di intervento a supporto della sicurezza dei percorsi per i visitatori con disabilità, con lo scopo di migliorare la capacità di gestire incidenti o situazioni di emergenza. Principio di funzionamento del sistema Il sistema è basato su tecnologie dell’Internet of Things (IoT). La soluzione prevede di assegnare ai visitatori con disabilità un braccialetto, capace di inviare segnali ad un server centrale che li elabora ed effettua azioni mirate alla salvaguardia e sicurezza dei visitatori. L’oggetto indossato dal visitatore con disabilità acquisisce una identità elettronica “Unique IDentifier” (UID) e come tale può essere identificato, riconosciuto e validato da componenti paritetici nella rete privata del parco di Pompei, che, scambiandosi informazioni, evidenziano fenomeni e/o situazioni che richiedono l’interazione o l’intervento umano per il completamento dei processi in base alle circostanze. Le operazioni previste consistono nella comprensione dei messaggi inviati dai dispositivi indossati dai visitatori e la conseguente visualizzazione della loro dislocazione in una mappa per un supporto dalle decisioni degli operatori

    A tooth preparation technique in fixed prosthodontics for students and neophyte dentists

    Get PDF
    The aim of this study was to evaluate a novel technique of tooth preparation in fixed prosthodontics suitable for dental students and neophyte dentists.MATERIALS AND METHODS: Twenty-four dental students of the sixth-year class were recruited to verify the predicibility of this technique. Each student prepared two mandibular second premolars on a typodont for a dental crown with a 90° shoulder finishing line. One tooth was prepared using standard procedures taught in the prosthodontic dental course; the other tooth was prepared with the new technique. Three Professors of Prosthodontics of the same University evaluated the result on the basis of 10 criteria. RESULTS: A statistically significant difference between the two techniques was found in 8 out of 10 criteria. The new technique showed higher values (p<0.05) in 7 criteria, while the conventional technique had better results in just 1 criterion. Moreover, the total sum of values was higher for the new technique (total 41.2¹3.98, p<0.05) compared to the conventional technique (total 38.12¹5.18, p<0.05). CONCLUSIONS: This study showed that the results were less dependent on manual abilities and personal experience with the novel technique. It could helps dental students and neophyte dentists in their learning curve

    Verso uno smart archeological park

    Get PDF
    Un innovativo sistema tecnologico integrato per la gestione della sicurezza delle aree archeologiche è stato sperimentato ad Ocriculum (Otricoli, Regione Umbria) ed è in via di realizzazione a Pompei. L’autore dello studio è Luca Papi, tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), alla sua quarta tesi in Ingegneria della Sicurezza della Protezione Civile. L’attività si è avvalsa anche della supervisione del prof. Fabio Garzia, docente di vari insegnamenti relativi al tema della security nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile della Sapienza-Università di Roma e in corsi di specializzazione, Master e corsi di Dottorato di Ricerca nella stessa Università e in altri atenei sin in Italia che all’estero

    La ricerca per l'accessibilitĂ 

    Get PDF
    Il contributo interdisciplinare, presentato durante il convegno (Confronto sull’Inclusione, organizzato dal Disability Pride Italia), ha voluto sintetizzare le competenze del gruppo di lavoro del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sulla tematica dell’accessibilità – Universal Design e l’abbattimento delle barriere architettoniche, proponendo suggerimenti operativi e azioni concrete scaturiti dai risultati di progetti di ricerca dei vari ricercatori/tecnologi afferenti ai diversi Istituti del CNR. L’accessibilità è stata analizzata sotto varie forme tenendo in considerazione le diverse dimensioni della disabilità (motoria, visiva, uditiva, cognitiva, dislessia, autismo, …). Dai risultati dei progetti di ricerca presentati derivano, ad esempio, precise indicazioni sull’importanza di: eseguire interventi strutturali per rimuovere le barriere fisiche per favorire la piena accessibilità; fornire servizi e sicurezza adeguati, come predisporre un piano di evacuazione che tenga conto della presenza di persone con disabilità motorie e informare l’interessato/a sulle procedure da seguire; inserire appositi accorgimenti tattilo-plantari, o riproduzione di suoni o contenuti audio, una facile identificazione del desk di accoglienza con personale dedicato/specializzato in luoghi pubblici o privati; predisporre pannelli video in cui siano presentate le informazioni sia in LIS che con sottotitoli con utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa per l’orientamento, nonché prevedere test di gradimento per la valutazione dell’accessibilità. Oltre alle indicazioni pratiche per favorire una sempre più ampia accessibilità, la relazione ha sottolineato come sia fondamentale, anche in linea con la normativa europea, prevedere meccanismi di monitoraggio efficaci al fine di garantire l’accessibilità e monitorare le sanzioni nei confronti di chi non applica gli standard di accessibilità. Inoltre, il contributo ha portato a conoscenza delle istituzioni nonché di un pubblico più ampio, i vari progetti e le attività di ricerca concluse e in corso degli Istituti del CNR
    • …
    corecore