86 research outputs found

    Assessment of data fusion oriented on data mining approaches to enhance precision agriculture practices aimed at increase of Durum Wheat (Triticum turgidum L. var. durum) yield

    Get PDF
    In 2050, world population will reach a total of 9 billion inhabitants and their food demand have to be satisfied. Durum wheat (Triticum turgidum L. var. durum) is one of the most important food crop and its consumption is increasing worldwide. Productivity growth in agriculture and profitable returns are strongly influenced by investment in research and development, where Precision Agriculture (PA) represents an innovative way to manage farms by introducing the Information and Communication Technology (ICT) into the production process. It is known that farms activities produce large amounts of data. Today ICT allows, with electronic and software systems, to collect and transfer automatically these data, thus increasing yields and profits. In this direction significant data are processed from agricultural production, and retrieved to extract useful information important to increase the knowledge base. Data from multiple data sources can be processed by a Data Fusion (DF) approach able to combine multiple data sources into an unique database system. Raw data are transformed into useful information, thus DF improves pattern recognition, analysis of growth factors, and relationship between crops and environments. Data Fusion is synonym of Data Integration, Sensor Fusion, and Image Fusion. By means of Data Mining (DM) it is possible to extract useful information from data of the production processes thus providing new outputs concerning product quality and product “health status”. The following literature take into account the DF and DM techniques applied to Precision Agriculture (PA) and to cultivation inputs (water, nitrogen, etc.) management.  We report also last advances of DF and DM in modern agriculture and in precision durum wheat production

    La contrainte démographique

    No full text

    Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia: itinerari dei migranti e gestione da parte degli stati

    No full text
    Sottomessi ad una doppia pressione dal Sud e dall’Est, i paesi comunitari trovano grandi difficoltà ad elaborare politiche migratorie coerenti ed equilibrate sia a livello nazionale che a livello comunitario a causa della contraddizione di fondo tra liberalizzazione della circolazione degli individui nello spazio europeo (resasi ancora più agevole con la caduta dei regimi comunisti) e timore di dover accogliere masse di popolazione attirate dall’immagine di prosperità economica, sicurezza e protezione della persona. Di fronte alle sfide della globalizzazione dei flussi migratori, la principale risposta è stata quella di adottare dispositivi istituzionali sempre più restrittivi in un quadro di evoluzione legislativa che ha tentato di esprimere la convergenza delle politiche nazionali di gestione delle dinamiche migratorie. In tale tentativo, una delle principali difficoltà che si è dovuta affrontare risiede nella dimensione transnazionale della mobilità, dimensione che imporrebbe una risposta globale, vale a dire, comunitaria. La questione degli immigrati extracomunitari e della loro integrazione nel tessuto sociale, economico e politico costituisce uno dei campi ove la sovranità nazionale resiste persino in termini di integrazione comunitaria stessa. Appare evidente, quindi, quanto le questioni sollevate dal fenomeno migratorio dipendano da fattori politici ed economici e quanto risultino insufficienti le misure di “semplice” controllo di polizia
    corecore