7 research outputs found

    Studio caso controllo sull'utilizzo in vitro del mio inositolo in pazienti oligoastenospermici

    Get PDF
    In passato si riteneva che la mancanza di concepimento dipendesse soprattutto dalla donna. Gli studi condotti negli ultimi anni hanno invece dimostrato che almeno nel 50% dei casi è l’uomo ad avere una ridotta capacità riproduttiva. L'infertilità maschile si instaura quando si verifica un'alterazione della normale produzione, maturazione, motilità e/o liberazione degli spermatozoi. Nell'uomo infertile si riscontra pertanto, l'incapacità di produrre e/o liberare nell'eiaculato un'adeguata quantità di spermatozoi maturi e funzionali. I fattori di rischio che più speso si associano ad infertilità maschile sono: fumo di sigaretta, sovrappeso e obesità, infezioni a trasmissione sessuale e stress. Si è visto che alla base delle alterazioni del liquido seminale c’è un aumento dei radicali liberi dell’ossigeno (ROS), infatti numerosi studi hanno mostrato come l'impiego di sostanze antiossidanti in vitro ed in vivo porti ad un miglioramento in termini di motilità, riduzione dei danni al DNA e quindi miglioramento della funzione riproduttiva. L’aumento dei ROS determina alterazione della normale struttura dei mitocondri, ovvero quegli organelli preposti alla produzione di energia (ATP) necessaria allo spermatozoo per svolgere la sua funzione. Molte sono le sostanze antiossidanti prodotte dall’organismo o assunte con la dieta che contribuiscono a mantenere lo stato redox degli spermatozoi. In particolare si è visto come il mio-inostolo sia presente nel liquido seminale in concentrazioni molto più alte rispetto a quelle sieriche. Si è evidenziato un diretto rapporto tra concentrazione di mio-inositolo, potenziali di membrana mitocondriali e motilità degli spermatozoi. Gli effetti descritti in precedenza sul mio- inositolo sulla fertilità si sono focalizzati quasi esclusivamente sulla funzione ovarica, soprattutto nelle pazienti con sindrome dell'ovaio policistico, in termini di insulino-resistenza, tasso di ovulazione e qualità ovocitaria. Nel nostro studio abbiamo voluto indagare il mio inositolo come possibile agente antiossidante per il miglioramento della motilità in vitro degli spermatozoi utilizzato per le tecniche di procreazione assistita. Abbiamo incubato in vitro i campioni di pazienti sani e di pazienti oligoastenospermici con 15µl/ml di mio-inositolo e abbiamo valutato i parametri di motilità dei vari campioni. Si è evidenziato come ci sia un miglioramento della motilità lineare in entrambi gruppi e in modo statisticamente significativo nei pazienti oligoastenospermici e soprattutto nei pazienti fumatori, confermando l’azione fortemente antiossidante del mio- inositolo

    Frontiers in gynecological endocrinology: volume 2: from basic to clinical application

    No full text
    Poor response to ovarian stimulation (POR) usually indicates a reduction in follicular response to ovarian stimulation during in vitro fertilization (IVF) cycles resulting in a reduced number of retrieved oocytes. In recent years, mainly due to the postponement of childbearing and the consequent decrease of ovarian reserve, often a POR occurs during IVF despite the high dose of gonadotropins administered. Incidence of POR has been reported from 9 to 24 %, and even if this condition may occur unexpectedly, its prevalence increases with age, and it is >50 % in patients over 40 years [ 3 ]. Patients with POR are defi ned as poor responders . In March 2010, the European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE) established the criteria for POR diagnosis. Until that, in fact, there was not a uniform defi nition and the term POR indicated heterogeneous groups of patients. The ESHRE established that at least two of the following three features must be present, in order to diagnose POR: 1. Advanced maternal age (≥40 years) or any other risk factor for POR 2. Previous POR (<3 oocytes) with a conventional stimulation protocol 3. Abnormal ovarian reserve test (ORT) (i.e., AFC <5–7 follicles or AMH <0.5–1.1 ng/ml) Two episodes of POR after maximal stimulation are suffi cient to defi ne a patient as a “poor responder” without advanced maternal age or abnormal ORT. In the case of women over 40 years with an abnormal ORT, we are allowed to talk about “expected POR”. Poor responders remain a challenging group of patients to manage in an IVF program. Despite that in literature there are several publications about poor ovarian response, there is not enough evidence to support the use of any particular protocol in poor responder patients. We analyzed the effect of DHEA supplementation on follicular microenvironment and on in vitro fertilization (IVF) outcomes among 24 poor responder patients. Despite the need of more strong data from good-quality randomized controlled trials (RCTs) with relevant outcomes and follow-up [ 26 ], it seems clear that DHEA represents a promising option for the treatment of a large number of women who are really challenging for IVF specialists. In addition to the possible benefi ts in terms of increase of reproductive parameters, DHEA offers the possibility to choose a milder and more cost-effective hormonal protocol. Without supplementation with DHEA, specialists would be forced to use heavy hormonal doses, with minimal response or, as the last resort, egg donation
    corecore