25 research outputs found

    La revisione dei modelli distributivi bancari post merger: reti dedicate o multibusiness? Brand unici o differenziati?

    No full text
    Il lavoro assume la prospettiva della domanda ponendo particolare riferimento al ruolo delle variabili organizzative con riferimento alle politiche competitive della banca. Dopo un approfondimento sul tema della distribuzione nel mercato dei servizi bancari, il lavoro affronta le principali innovazioni che si sono osservate nei sistemi e nei format distributivi bancari per poi affrontare i temi inerenti l'opportunitĂ  di innovare il management delle relazioni distributive in banca con l'obiettivo di riflettere sulle criticitĂ  che stanno manifestandosi nelle iniziative giĂ  avviate

    Il comportamento di acquisto e gli strumenti di analisi della domanda

    No full text
    Il lavoro è rappresentato da una ricerca realizzato nell'ambito del centro di ricerca Newfin su richiesta di banksiel Spa. Principale obiettivo del capitolo è stato quello di comprender ele radici del comportamento di acquisto del consumatore, e i suoi modelli al fine di declinare tali aspetti con riferimento alla banca online. Sono contenuti i risultati dell'estrapolazione motivazione realizzata tramite focus group su clienti di banca

    E' il momento per ridefinire nuove proposizioni di fiducia e di offerta nel mercato del Private banking/Wealth management

    No full text
    Il lavoro parte dalla presentazione delle criticità che oggi caratterizzano il comparto del private banking (redditività in crisi, contrazione delle masse gestite ecc.) e da qui attraverso alcuni riferimenti a fonti di ricerche internazionali cerca di trarre alcune considerazioni circa la necessità di riposizionare il comparto, partendo dalla costruzione di una più efficace segmentazione della domanda nonchè evidenziando la necessità di posizionare l'offerto in modo più chiaro con riferimento ai suoi attributi e valori di base

    La ricerca dell'eccellenza nei servizi di private banking e wealth management

    No full text
    La conoscenza della clientela rappresenta il presupposto fondamentale per segmentare il mercato. Con particolare nel comparto del private bnaking si rende necessario costruire strategie di differenziazione e riposizionare il modello di servizio

    The retail banking challenge of getting customer intimate

    No full text
    To become customer centric, a bank must develop an in-depth understanding of the customer’s experience cycle through a life-stage analysis and develop a hierarchy of customer needs, anticipate them

    La conoscenza del cliente nell'economia della banca monderna

    No full text
    L'evoluzione socio-economica del mercato richiede alla banca di saper accrescere la conoscenza dei propri clienti, alla ricerca di finalità non solo commerciali bensì strategiche. Conoscenza che va però organizzata e manutesa. Il lavoro dunque intende sottolineare questa necessità attrbuendo però un ruolo importante all'organizzazione aziendale, quale principale promotrice di un cambiamento culturale delle persone e dei rispettivi ruoli aziendali

    I quality value drivers nel wealth management: analisi dei servizi di alta gamma nell'ambito del private banking/wealth management

    No full text
    Il lavoro ha inteso indagare il cliente private con particolare riferimento alle strategie di fidelizzazione e segmentaizone dello stesso. L’idea di questo progetto di ricerca è inolte quella di comprendere l’elasticità del cliente private all’uso degli strumenti di fidelizzazione. Dal mix di questi sarà poi possibile far derivare una sottosegmentazione del portafoglio clienti private e in ragione di ciò costruite delle “iniziative ad hoc” per singolo sotto-segmento. La metodlogia della ricerca è stata qualitativa tramite focus group e quantitativa tramite indagini CATI (300 interviste) a clienti con oltre 500.000 euro di Assets under management

    Attuazione delle strategie competitive nel retail banking

    No full text
    Nel capitolo sono analizzate le dimensini competitive della banca retail oltre a dedicare ampio spazio ad approfondire le dimensioni dalla vision e dell'execution delle strategie bancarie. Un altro aspetto analizzato è quello della tecnologia, quale fattore abilitante nell'innovazione e nel cambiamento bancario

    Peer-to-peer lending: business model analysis and the platform dilemma

    No full text
    Online peer-to-peer lending is a growing industry with huge potential for capturing customers from mainstream financial institutions and therefore setting a new standard for loan requests and for creating an additional investment opportunity. To get some benefits from this growth, companies operating in this industry should develop a resilient business model that aims at attracting the greatest number of lenders out of the whole lenders’ population and the greatest number or borrowers out of the whole borrowers’ population. The growth of online lending will accelerate in the next years, under certain conditions, and this can be true if they take care of both investors and borrowers’ needs. The aim of the paper is to investigate the P2P outlining the importance of being a platform business model. The paper is structured as follows: in paragraph 1. It is given a brief description of Fintech, Crowdfunding and Peer-to-Peer (P2P) lending. Then paragraph 2 and related outline the main features on the way platforms perform their activity as well as the types of loans transacted. Paragraph 3 and related describe the issue of being a platform for a P2P business. In paragraph 4 the main conclusions and managerial implications are outlined
    corecore