144 research outputs found

    Le determinanti dello sviluppo della banda larga: analisi dei comuni italiani

    Get PDF
    L'obiettivo della presente ricerca è quello di indagare sulle determinanti dello sviluppo della banda larga, identificando le variabili che ne influenzano il processo di penetrazione da parte delle famiglie nei comuni italiani. L'analisi si prefigge, altresì, l'obiettivo di valutare l'impatto delle variabili e, presumibilmente, prospettare le policy più efficaci da adottare. Il lavoro si sviluppa sostanzialmente in tre parti. La prima affronta in maniera approfondita i principali aspetti tecnici inerenti il mondo delle telecomunicazioni al fine di derivarne una comprensione esaustiva del lavoro di ricerca. La seconda parte è incentrata su una revisione della letteratura in cui si analizzano i numerosi studi empirici che hanno indagato sulle determinanti della diffusione della banda larga sia dal lato della domanda, sia dal lato dell'offerta. La terza parte, infine, sviluppa un'analisi econometrica con due specificazioni di modelli. Tali modelli, pur essendo entrambi orientati all' identificazione delle principali determinanti della penetrazione broadband tra le famiglie italiane a livello comunale, rispondono a due differenti specifiche finalità. Il primo è orientato alla verifica di quanto sia effettivamente efficace l'apertura delle centrali locali al fine di incrementare la penetrazione di banda larga tra le famiglie italiane nei diversi comuni e se, quindi, sono necessarie politiche interventiste per l'apertura delle centrali o meno. Il secondo, invece, è orientato alla verifica di quanto la varietà dell'offerta sia necessaria ai fini della penetrazione della banda larga nei comuni italiani

    Heartbeat detection by Laser Doppler Vibrometry and Machine Learning

    Get PDF
    none6openAntognoli, Luca; Moccia, Sara; Migliorelli, Lucia; Casaccia, Sara; Scalise, Lorenzo; Frontoni, EmanueleAntognoli, Luca; Moccia, Sara; Migliorelli, Lucia; Casaccia, Sara; Scalise, Lorenzo; Frontoni, Emanuel

    Automatic Workflow for Narrow-Band Laryngeal Video Stitching

    Get PDF
    In narrow band (NB) laryngeal endoscopy, the clinician usually positions the endoscope near the tissue for a correct inspection of possible vascular pattern alterations, indicative of laryngeal malignancies. The video is usually reviewed many times to refine the diagnosis, resulting in loss of time since the salient frames of the video are mixed with blurred, noisy, and redundant frames caused by the endoscope movements. The aim of this work is to provide to the clinician a unique larynx panorama, obtained through an automatic frame selection strategy to discard non-informative frames. Anisotropic diffusion filtering was exploited to lower the noise level while encouraging the selection of meaningful image features, and a feature-based stitching approach was carried out to generate the panorama. The frame selection strategy, tested on on six pathological NB endoscopic videos, was compared with standard strategies, as uniform and random sampling, showing higher performance of the subsequent stitching procedure, both visually, in terms of vascular structure preservation, and numerically, through a blur estimation metric

    A deep-learning framework for metacarpal-head cartilage-thickness estimation in ultrasound rheumatological images

    Get PDF
    none6openFiorentino, Maria Chiara; Cipolletta, Edoardo; Filippucci, Emilio; Grassi, Walter; Frontoni, Emanuele; Moccia, SaraFiorentino, Maria Chiara; Cipolletta, Edoardo; Filippucci, Emilio; Grassi, Walter; Frontoni, Emanuele; Moccia, Sar
    corecore