46 research outputs found

    Clinical characteristics and prognostic impact of atrial fibrillation in patients with chronic heart failure

    Get PDF
    AIMS: To assess the prevalence, clinical characteristics and independent prognostic impact of atrial fibrillation (AF) in chronic heart failure (CHF) patients, and the potential protective effect of disease-modifying medications, particularly beta-blockers (BB). METHODS: We retrospectively reviewed the charts of patients referred to our center since January 2004, and collected all clinical information available at their first visit. We assessed mortality to the end of June 2015. We compared patients with and without AF, and assessed the association between AF and all-cause mortality by multivariate Cox regression and Kaplan-Meyer analysis, particularly accounting for ongoing treatment with BB. RESULTS: A total of 903 patients were evaluated (mean age 68\ub112 years, 73% male). Prevalence of AF was 19%, ranging from 10% to 28% in patients 6460 and 6577 years, respectively. Besides the older age, patients with AF had more symptoms (NYHA II-III 60 vs. 44%), lower prevalence of dyslipidemia (23 vs. 37%), coronary artery disease (28 vs. 52%) and left bundle branch block (9 vs. 16%). On the contrary, they more frequently presented with an idiopathic etiology (50 vs. 24%), a history of valve surgery (13 vs. 4%) and received overall more devices implantation (31% vs. 21%). The use of disease-modifying medications (i.e. BB and ACE inhibitors/angiotensin receptor blockers) was lower in patients with AF (72 vs. 80% e 71 vs. 79%, respectively), who on the contrary were more frequently treated with symptomatic and antiarrhythmic drugs including diuretics (87 vs. 69%) and digoxin (51 vs. 11%). At a mean follow-up of about 5 years, all-cause mortality was significantly higher in patients with AF as compared to those in sinus rhythm (45% vs. 34%, p value <0.05 for all previous comparisons). However, in a multivariate analysis including the main significant predictors of all-cause mortality, the univariate relationship between AF and death (HR 1.49, 95% CI 1.15-1.92) became not statistically significant (HR 0.98, 95% CI 0.73-1.32). Nonetheless, patients with AF not receiving BB treatment were found to have the worst prognosis, followed by patients with sinus rhythm not receiving BB therapy and patients with AF receiving BB therapy, who both had similarly worse survival when compared to patients with sinus rhythm receiving BB therapy. CONCLUSIONS: AF was highly prevalent and associated with older age, worse clinical presentation and underutilization of disease-modifying medications such as BB in a population of elderly patients with CHF. AF had no independent impact on mortality, but the underutilization of BB in this group of patients was associated to a worse long-term prognosis

    Functional Interaction Between BRCA1 and DNA Repair in Yeast May Uncover a Role of RAD50, RAD51, MRE11A, and MSH6 Somatic Variants in Cancer Development

    Get PDF
    In this study, we determined if BRCA1 partners involved in DNA double-strand break (DSB) and mismatch repair (MMR) may contribute to breast and ovarian cancer development. Taking advantage the functional conservation of DNA repair pathways between yeast and human, we expressed several BRCA1 missense variants in DNA repair yeast mutants to identify functional interaction between BRCA1 and DNA repair in BRCA1-induced genome instability. The pathogenic p.C61G, pA1708E, p.M775R, and p.I1766S, and the neutral pS1512I BRCA1 variants increased intra-chromosomal recombination in the DNA-repair proficient strain RSY6. In the mre11, rad50, rad51, and msh6 deletion strains, the BRCA1 variants p.C61G, pA1708E, p.M775R, p.I1766S, and pS1215I did not increase intra-chromosomal recombination suggesting that a functional DNA repair pathway is necessary for BRCA1 variants to determine genome instability. The pathogenic p.C61G and p.I1766S and the neutral p.N132K, p.Y179C, and p.N550H variants induced a significant increase of reversion in the msh2Δ strain; the neutral p.Y179C and the pathogenic p.I1766S variant induced gene reversion also, in the msh6Δ strain. These results imply a functional interaction between MMR and BRCA1 in modulating genome instability. We also performed a somatic mutational screening of MSH6, RAD50, MRE11A, and RAD51 genes in tumor samples from 34 patients and identified eight pathogenic or predicted pathogenic rare missense variants: four in MSH6, one in RAD50, one in MRE11A, and two in RAD51. Although we found no correlation between BRCA1 status and these somatic DNA repair variants, this study suggests that somatic missense variants in DNA repair genes may contribute to breast and ovarian tumor development

    Prognostic value of reduced heart rate reserve during exercise in hypertrophic cardiomyopathy

    Get PDF
    Background: Sympathetic dysfunction can be evaluated by heart rate reserve (HRR) with exercise test. Objectives: To determine the value of HRR in predicting outcome of patients with hypertrophic cardiomyopathy (HCM). Methods: We enrolled 917 HCM patients (age = 49 +/- 15 years, 516 men) assessed with exercise stress echocardiography (ESE) in 11 centres. ESE modality was semi-supine bicycle in 51 patients (6%), upright bicycle in 476 (52%), and treadmill in 390 (42%). During ESE, we assessed left ventricular outflow tract obstruction (LVOTO), stress-induced new regional wall motion abnormalities (RWMA), and HRR (peak/rest heart rate, HR). By selection, all patients completed the follow-up. Mortality was the predetermined outcome measure Results: During ESE, RWMA occurred in 22 patients (2.4%) and LVOTO (>= 50 mmHg) in 281 (30.4%). HRR was 1.90 +/- 0.40 (lowest quartile 2.13). Higher resting heart rate (odds ratio 1.027, 95% CI: 1.018-1.036, p < 0.001), older age (odds ratio 1.021, 95% CI: 1.009-1.033, p < 0.001), lower exercise tolerance (mets, odds ratio 0.761, 95% CI: 0.708-0.817, p < 0.001) and resting LVOTO (odds ratio 1.504, 95% CI: 1.043-2.170, p = 0.029) predicted a reduced HRR. During a median follow-up of 89 months (interquartile range: 36-145 months), 90 all-cause deaths occurred. At multivariable analysis, lowest quartile HRR (Hazard ratio 2.354, 95% CI 1.116-4.968 p = 0.025) and RWMA (Hazard ratio 3.279, 95% CI 1.441-7.461 p = 0.004) independently predicted death, in addition to age (Hazard ratio 1.064, 95% CI 1.043-1.085 p < 0.001) and maximal wall thickness (Hazard ratio 1.081, 95% CI 1.037-1.128, p < 0.001). Conclusions: A blunted HRR during ESE predicts survival independently of RWMA in HCM patients.info:eu-repo/semantics/publishedVersio

    Dipendenza dal ciclo cellulare della reversione genica indotta da varianti missenso di BRCA1 in Saccharomyces cerevisiae

    No full text
    Il laboratorio presso cui svolgo la tesi si occupa da diversi anni dello studio della proteina oncosoppressore BRCA1 e della classificazione delle sue varianti missenso tramite analisi e saggi funzionali in S. cerevisiae. Il mio lavoro di tesi si inserisce in un progetto più ampio che prevede la caratterizzazione delle funzioni e dei meccanismi molecolari con cui agisce BRCA1 durante le diverse fasi del ciclo cellulare e la comprensione dei meccanismi attraverso i quali le varianti missenso patogenetiche di BRCA1 contribuiscono alla tumorigenesi. È noto che BRCA1 possiede un ruolo attivo nel meccanismo di riparazione del DNA per ricombinazione omologa (HRR) ed è stato dimostrato anche un coinvolgimento della proteina, seppure indiretto, in altri sistemi di riparazione del DNA, quali Non-Homologous End-Joining (NHEJ), Base Excision Repair, Mismatch Repair. Inoltre BRCA1 svolge un ruolo in quella che è la scelta del pathway di riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA. Questa scelta è strettamente correlata con il ciclo cellulare. Nelle fasi S/G2, BRCA1 inibisce la NHEJ favorendo la HRR che, utilizzando il cromatidio fratello come stampo, costituisce un sistema error-free, mentre nelle fasi G0/G1 BRCA1 promuove la NHEJ, sfavorendo l'HRR che, in assenza di un cromatidio fratello utilizzerebbe come stampo il cromosoma omologo portando a perdita di eterozigosità. Lo scopo del mio lavoro di tesi è capire se le varianti BRCA1 patogenetiche espresse in cellule arrestate nelle varie fasi del ciclo cellulare hanno un effetto sulla reversione genica diverso dalle varianti neutre: questo potrebbe dare delle informazioni sul meccanismo di cancerogenesi dovuto a BRCA1. Nel mio lavoro, varianti di BRCA1 patogenetiche e neutre sono state espresse nel ceppo aploide RSY6 di S. cerevisiae che contiene nel suo genotipo l'allele ilv1-92, una mutazione puntiforme del gene che codifica per la treonina deaminasi che rende le cellule incapaci di crescere in terreno privo di isoleucina. Eventi di reversione portano al recupero della capacità di crescere in assenza di isoleucina; in teoria, tali eventi possono avvenire sia tramite reversione genica vera sia tramite soppressione intra o extra-genica. Per l'espressione di BRCA1 è stato utilizzato il vettore centromerico YCp50 che contiene un promotore inducibile dal galattosio. Gli esperimenti sono stati effettuati come segue: le cellule trasformate con le varianti di BRCA1 sono state inoculate e mantenute in crescita in terreno selettivo fino a metà della fase logaritmica (tra 1 e 5 x 107 cells/mL), lo stesso inoculo e' stato suddiviso in tre parti per il blocco nelle fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare; nelle cellule bloccate e' stata indotta l'espressione di BRCA1e dopo circa 20h dall'induzione le cellule sono state piastrate su terreno completo e su terreno privo di isoleucina; la frequenza di mutazione è data dal rapporto tra il numero di colonie cresciute sui due tipi di terreno. Le condizioni applicate per arrestare le cellule nelle fasi G1, S e G2 sono, rispettivamente, crescita in terreno minimo, trattamento con idrossiurea 100mM (inibitore della ribonucleotide reduttasi) e trattamento con nocodazolo 15μg/ml (inibitore della polimerizzazione dei microtubuli). L'efficacia dei metodi applicati per ottenere il blocco del ciclo cellulare è stata verificata tramite analisi al microscopio e analisi al citofluorimetro dopo 3h e dopo 24h dal trattamento. Per caratterizzare gli eventi di reversione è stato sequenziato il gene ILV1 dopo amplificazione da DNA genomico estratto da 24 cloni revertanti. Per caratterizzare l'espressione e il livello di proteina di BRCA1 nelle diverse fasi del ciclo cellulare sono state eseguite analisi di real-time PCR e di Western Blot. Nel gene ILV1 sequenziato risulta presente la stessa mutazione puntiforme caratteristica dell'allele ilv1-92, indicando che si è verificato un evento di soppressione extragenica. Il livello di proteina BRCA1 ottenuto tramite Western Blot sembra più basso in fase G1, rispetto alle fasi S e G2. L’espressione della proteina BRCA1 wild-type non induce alcun effetto sulla reversione in cellule in G1, S e G2, mentre tutte le varianti patogenetiche analizzate e una neutra determinano un aumento della frequenza di reversione rispetto alla proteina wild-type almeno in una fase del ciclo cellulare. Inoltre sono in corso esperimenti atti a valutare l'effetto di BRCA1 sulla reversione genica in cellule di lievito trattate con bleomicina ed esperimenti di immunoprecipitazione per verificare se vi sia interazione tra BRCA1 e le proteine di lievito omologhe agli interattori proteici noti di BRCA1. Questo tipo di studio è stato intrapreso con l'obiettivo di caratterizzare l'espressione e l'azione della proteina umana BRCA1 in dipendenza delle fasi del ciclo cellulare nel lievito e di ricercare una eventuale correlazione tra il tipo di variante missenso espressa e il fenotipo osservato. Un cambiamento della frequenza di mutazione in una determinata fase del ciclo cellulare in seguito all'espressione di una variante missenso può indicare il coinvolgimento di uno specifico dominio della proteina nella funzione normalmente svolta in quella fase del ciclo cellulare, nonché suggerire un possibile meccanismo tumorigenico della variante

    Mino Maccari pittore: fra tradizione e modernita. Il caso della "Serie Dux".

    No full text
    La presenza di Mino Maccari nella cultura italiana del Novecento si è sviluppata in relazione ad una versatile gamma di attività: egli è stato pittore, incisore, scrittore, editore e giornalista. La sua fama è in genere legata alla rivista de «Il Selvaggio» , fondata in pieno periodo fascista, all’interno della quale Maccari ha mostrato le sue prime incisioni e diffuso le idee del movimento di «Strapaese» , collaborando con intellettuali come Ardengo Soffici, Leo Longanesi e Curzio Malaparte. «Il Selvaggio», nato da uno spirito di rivolta come rivista a sostegno dello squadrismo, divenne col tempo un luogo d’incontro svincolato da impegni politici ed ideologici, visto che Maccari cominciò a mettere in dubbio certi aspetti e uomini del fascismo che avevano tradito i suoi ideali. A tal proposito, la delusione di Maccari verso il regime culminò nella "Serie Dux" tenutasi nello studio del Cinquale tra il luglio e l’agosto 1943, dove Maccari espose una serie di venticinque quadretti di piccole dimensioni, prevalentemente su tavola, aventi per soggetto Mussolini, Hitler, il Re, gerarchi ed accademici. Il giudizio sull’opera grafica e pittorica di Maccari è in genere legato, dato il suo peso di scrittore e giornalista, a quello sulla sua personalità letteraria, pertanto il presente lavoro di ricerca intende prendere in esame l’opera pittorica dell’artista toscano, nella certezza che a essa debba essere riconosciuto valore pari a quello solitamente attribuito alla grafica

    The Metastable XBP1u Transmembrane Domain Defines Determinants for Intramembrane Proteolysis by Signal Peptide Peptidase

    No full text
    Summary: Unspliced XBP1 mRNA encodes XBP1u, the transcriptionally inert variant of the unfolded protein response (UPR) transcription factor XBP1s. XBP1u targets its mRNA-ribosome-nascent-chain-complex to the endoplasmic reticulum (ER) to facilitate UPR activation and prevents overactivation. Yet, its membrane association is controversial. Here, we use cell-free translocation and cellular assays to define a moderately hydrophobic stretch in XBP1u that is sufficient to mediate insertion into the ER membrane. Mutagenesis of this transmembrane (TM) region reveals residues that facilitate XBP1u turnover by an ER-associated degradation route that is dependent on signal peptide peptidase (SPP). Furthermore, the impact of these mutations on TM helix dynamics was assessed by residue-specific amide exchange kinetics, evaluated by a semi-automated algorithm. Based on our results, we suggest that SPP-catalyzed intramembrane proteolysis of TM helices is not only determined by their conformational flexibility, but also by side-chain interactions near the scissile peptide bond with the enzyme’s active site. : Using XBP1u and determining its functional association with Sec61, Yücel et al. describe a model in which SPP requires both conformational flexibility and site-specific interactions to proteolyze its substrate. Keywords: regulated intramembrane proteolysis, GxGD aspartic intramembrane protease, ERAD, exosite, subsite, transmembrane helix dynamics, XBP1u, HO1, SP
    corecore