24 research outputs found
Planktonic foraminifera response to the azores high and industrial-era global warming in the central-western Mediterranean Sea
The Mediterranean Sea is warming about 20 % more rapidly than global ocean and this phenomenon is
impacting ecosystems and biodiversity. Planktonic foraminifera are an important component of surface and
subsurface water ecosystems and food chains. Their species communities have been altering across the oceans
since the Industrial Era, in response to the ongoing climate change, especially in the western Mediterranean Sea,
where a significant productivity decrease has been recently reported.
Here we show planktonic foraminifera and multispecies stable isotopes from three short sediment cores,
recovered on the eastern flank of the Sicily Channel, central Mediterranean Sea. Results fully confirm the
planktonic foraminifera productivity decrease in the Industrial Era, which is especially relevant for the second
half of the 20th century. The planktonic foraminifera productivity decrease matches with a higher number of
Large Azores High events, i.e., the establishment of an exceptional and persistent winter atmospheric highpressure ridge over the western-central Mediterranean Sea. This is an unprecedented atmospheric phenomenon for the last millennia Mediterranean Sea history, as a direct response of the global warming. Surface productivity and DCM species are especially declining since ~1960 CE, at expenses of winter mixed layer taxa,
suggesting that the Azores High activity prevents a sustained water column vertical mixing and surface water
nutrient fuelling. Our results document and confirm that the climate change has already been affecting Mediterranean marine ecosystems and the basic level of the trophic chain, by extending the surface water stratification period
#BiodiversityFestivalOnTheRoad
For years the qualified personnel, technicians, technologists and researchers of CNR-IAS – Detached Unit of Capo Granitola have been promoting the value of scientific dissemination by pursuing the third mission of Research Institutions through the direct application, valorization and use of knowledge. The scientific team works with professionalism and dedication, revealing the passion that supports them in their work, welcoming schools of all levels on daily visits or by activating PCTO (Paths for Transversal Skills and Orientation) promoting the choice of STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) disciplines as a University choice.
In SPOKE 7, the #BiodiversityFestivalontheroad activity falls within the BIODIVERSITY AND SOCIETY - Communication, education and social impact section and has the objective of communicating and enhancing scientific research by actively involving stakeholders using an integrated communication strategy, in which the activities of scientific research are promoted through direct contact between science and society in a space well embedded in the territory and culture
Rapporto finale sull'impatto del sistema ISWEC nell'area marina interessata (isola di Pantelleria) dal punto di vista idrologico, dei nutrienti e metalli pesanti.
Il presente report tecnico riporta i risultati di un monitoraggio dei parametri fisici e biogeochimici della colonna d'acqua finalizzati a valutare l'eventuale impatto ambientale del sistema ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter). Il sistema è un convertitore di tipo galleggiante che utilizza l'inclinazione del fianco dell'onda per produrre energia elettrica ubicato all’interno della zona ZPS (Zona a Protezione Speciale) in prossimità dell’isola di Pantelleria (Stretto di Sicilia). I risultati ottenuti hanno evidenziato una variabilità ipotizzabile interna al sistema marino sia per quanto riguarda le principali caratteristiche chimico-fisiche delle acque che per quanto riguarda la componente biogeochimica intesa come nutrienti disciolti e metalli sia disciolti che in fase particolato
SOS - Piattaforme e Impatti Offshore Report tecnico. I Campagna oceanografica 13-19 maggio 2018
Nell’ambito della convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
e del Mare (MATTM) e il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del
CNR (DTA), “SOS-Piattaforme & Impatti Off-Shore” è stata prevista un’indagine ambientale
nell’area di interesse di 10 piattaforme off-shore ENI presenti nella zona costiera compresa tra
Ravenna e Pescara. In particolare, le attività previste fanno riferimento alla sezione Macro-Attività
D della convenzione.
Obiettivo principale delle attività di indagine è lo studio della modalità di dispersione in mare delle
acque di produzione e una caratterizzazione chimico-fisica ed ecotossicologica delle stesse e delle
matrici ambientali (acqua, sedimenti, biota) che ricevono lo scarico. L’attività di ricerca prevede un
approccio di analisi ‘integrato’ di tipo chimico, e fisico per lo studio degli effetti della dispersione
in mare delle acque di produzione ed ecotossicologico per la valutazione di eventuali danni a
organismi selezionati dopo la loro esposizione all’acqua di produzione e all’acqua di mare prelevata
a diverse distanze dal punto di scarico. Inoltre, l’azione di ricerca è volta alla definizione di un
approccio metodologico innovativo per le future attività di monitoraggio da effettuare attorno alle
piattaforme off-shore per la verifica di processi e meccanismi di impatto sull’ambiente e
l’ecosistema principalmente da parte dello scarico di acque di produzione.
Questa relazione descrive le attività di campionamento e acquisizione dati effettuate durante la I
Campagna Oceanografica nell’ambito della convenzione “SOS-Piattaforme & Impatti Off-Shore”.
La campagna di campionamento si è svolta nel periodo 13-19 maggio 2018 a bordo del mezzo
navale ROCCO UNO della Marine Consulting International e dei mezzi navali ENI KING DAVID
e MARE GRIGIO
Delphy 3D: The guardian of biodiversity of Capo Granitola
Cetacean strandings along the coasts of Sicily are considered a resource for research and scientific museology in the Mediterranean Basin. Through storytelling, the "Delphy" project presents behaviours, mysteries and anecdotes of the cetacean species in the Capo Granitola area, right in the middle of the Sicilian Channel. It enhances and disseminates the results of scientific studies in the field on species once considered "monsters" or "beasts» and still nicknamed the "Guardians of the Cape Granitola Lighthouse" by local people
Rapporto tecnico e delle attività Campagna Oceanografica SAFE 2022
Le attività scientifiche realizzate nell’ambito della Campagna Oceanografica SAFE 2022 si inseriscono all’interno dell’Obiettivo Realizzativo 1 (OR1) del progetto PON_03 ‘Marine Hazard’ suddiviso in quattro Work Packages (WPs) articolati nel seguente modo:
WP1 Studio dei potenziali giacimenti da sistemi idrotermali (GSI) sottomarini presenti nel Mar Tirreno sud-orientale e nello Stretto di Sicilia;
WP2 Progetto Pilota di caratterizzazione geochimica ed ecologica dei GSI sul Palinuro Seamount;
WP3 Sistema Acustico per la Rivelazione di Fenomeni di Idrotermalismo Sottomarino;
WP4 Analisi di possibili impatti nell’ambiente marino e sottomarino.
I dati ottenuti dalla Campagna Oceanografica SAFE 2022 contribuiranno ad arricchire le conoscenze sulla caratterizzazione chimico-fisica, biologica e microbiologica dei depositi e dei sistemi idrotermali. Le attività di ricerca si prospettano di fornire un quadro di conoscenze dettagliato e completo di ambienti che rappresentano oltre che possibili geositi e habitat prioritari anche un laboratorio per la ricerca e la scoperta di nuove biomolecole di interesse biotecnologico e l’individuazione di bioindicatori di attività geotermali e di marine hazard
Coupling Lagrangian simulation models and remote sensing to explore the environmental effect on larval growth rate: The Mediterranean case study of round sardinella (Sardinella aurita) early life stages
The relationship between environmental conditions and early life-history traits of Sardinella aurita are investigated using material collected in two sites of the Central Mediterranean Sea. Individual mean daily growth during the planktonic phase has been determined by using otolith microstructure analysis, while Lagrangian simulation models allowed to estimate the daily position in space and time of each specimen from the hatching to the catch. Generalized Additive Mixed Models (GAMMs) have been implemented to explore the impact of environmental conditions at time t, t-1 day and t-2 days on the mean daily growth rate occurring at time t. Spatial analysis evidenced a wide dispersion of eggs and larvae in the coastal area of both sampling sites in correspondence to relatively warmer and chlorophyll-a enriched waters. Lagrangian simulations detected a complementary larval dispersal pathway able to transport larvae to a known retention area. Temperature at time t was the most important driver affecting the mean daily larval growth, followed by the food availability. On the other hand, models performed on lagged environmental covariates (t-1 and t-2) did not show any significant effect on the growth rate at time t. In addition to the sub-linear positive correlation between temperature and mean daily larval growth, model highlighted a decrease in the otolith core width at higher temperature that can be linked to an earlier stage of ontogeny at hatching. This study provided a useful methodological approach that takes advantage of available remote sensing data to perform ecological studies in support to fisheries management
Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica “Evatir 2017”
A partire dal 2017, la campagna nelle GSA 9 e 10 è parte integrante del Piano di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici 2017-2019 ai sensi della Council Regulation (EC) N° 199/2008, Commission Regulation (EC) N°665/2008 and Commission Implementing Decision (EU) 2016/1251.
La presente relazione tecnica riporta l’attività svolta nella Campagna oceanografica “EVATIR 2017”, nell’estate del 2017 a bordo della N/O Dallaporta,bdurante i survey acustici realizzati nello Stretto di Sicilia (GSA 16), nel Mar Tirreno centrale e meridionale (GSA 10), nel Mar Tirreno settentrionale e nel Mar Ligure (GSA 9) nell’ambito del modulo MEDIAS del Piano Nazionale PLNRDA 2017-2019.
Secondo il protocollo MEDIAS (MEDIAS, 2017), insieme all’acquisizione dei dati acustici sulla piattaforma continentale, sono state eseguite stazioni di pesca sui piccoli pelagici con rete volante provvista di sensori per il controllo dell’apertura e della posizione della rete nella colonna d’acqua, e rilevamenti con sonda multiparametrica CTD in stazioni predeterminate lungo i transetti del survey
"Global change, sostenibilità ambientale e Biodiversità": il PCTO delle classi III D e III E, indirizzo (Scienze Applicate) del Liceo Scientifico "Pietro Ruggeri" di Marsala presso l'IAS - CNR Sede Secondaria di Capo Granitola
Con la partecipazione ad Esperienza InSegna 2020 (https://www.esperienzainsegna.it/) - Cambiamento climatico e sostenibilità ambientale - organizzata dall'Associazione PALERMOSCIENZA, da martedì 18 a domenica 23 febbraio 2020 presso l'Università degli Studi di Palermo (Edificio 19 - Viale delle Scienze) - l'IAS – CNR porta a termine un'esperienza formativa di successo rivolta a 54 allievi delle classi III D e III E, indirizzo Scienze Applicate, del Liceo Scientifico "Pietro Ruggeri" di Marsala (TP) presso l'IAS – CNR – S. S. di Capo Granitola nell'ambito del Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO ex ASL), e regolamentata dalla convenzione Prot. IAS n° 0000030 del 08/01/2020.
Il Direttore f.f. di IAS – CNR il Dottor Mario Sprovieri e il Responsabile dell'IAS – CNR Sede Secondaria di Capo Granitola, il Dottor Giorgio Tranchida, hanno promosso e supportato le attività del PCTO, anche quest'anno come negli anni passati, accogliendole come una irrinunciabile occasione per i tecnici, i tecnologi e i ricercatori di perseguire la " terza missione" degli Enti di Ricerca, attraverso l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
Sono state 25 le unità di personale (8 ricercatori, 2 tecnologi, 11 tecnici e 4 assegnisti di ricerca) dell'IAS – CNR, Sedi Secondarie di Capo Granitola e di Palermo, che hanno lavorato in sinergia e con entusiasmo, presso la S. S. di Capo Granitola, permettendo di elaborare una proposta formativa ricca di contenuti scientifici da trasferire agli alunni delle classi III D e III E del Liceo Scientifico "P. Ruggeri". Il personale scientifico, grazie all'esperienza acquisita negli anni, è ben consapevole del fatto che le pratiche attive, come l'apprendimento collaborativo ed i piccoli gruppi di lavoro, risultano altamente produttive permettendo all'alunno di non acquisire solo conoscenze, ma soprattutto abilità e competenze.
Al fine di accrescere le opportunità di conoscenza e accendere l'interesse negli studenti, il PCTO, dal titolo "Global change, sostenibilità ambientale e Biodiversità", è stato programmato e realizzato attraverso una prima parte seminariale, un'esperienza teorico-pratica su campo (per prelevare campioni da analizzare) e una parte laboratoriale. Successivamente: i) una parte relativa a seminari teorico-pratici riguardante l'analisi statistica dei dati scientifici; ii) un gioco di ruolo finalizzato all'apprendimento collaborativo relativo dei concetti scientifici acquisiti ed, infine iii) una visita presso l'Osservatorio Regionale della Biodiversità Siciliano (ORBS) che è ospitato presso la struttura di Capo Granitola.
Il personale scientifico ha rivestito un ruolo importante, delicato, di grossa responsabilità nell'accompagnare gli alunni in questo percorso di orientamento (PCTO) e affinché tutti gli alunni "imparassero ad imparare" nel modo per loro più corretto, hanno concordato nell'utilizzare diverse metodologie didattiche efficaci quali: interdisciplinarietà, utilizzo di parole chiavi, cooperative learning, didattica laboratoriale, peer education, problem solving, role playing, studio di caso, discussione, project work.
Le metodologie didattiche utilizzate hanno consentito di valorizzare il potenziale di apprendimento
Visita all'Osservatorio della Biodiversità marina e terrestre della Regione Sicilia - ORBS
Con il taglio inaugurale del nastro il 16 dicembre 2015, prende vita la struttura museale permanente dell'Osservatorio della Biodiversità marina e terrestre della Regione Sicilia che porta lo stesso nome del Progetto di Ricerca "ORBS – Sistema di comunicazione, informazione e diffusione dell'Osservatorio Regionale della Sicilia", intitolata il 21 dicembre 2018 al Dott. Sandro Fiorelli. Ad oggi, la struttura, è operativa presso la Sede Secondaria dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS – CNR) di Capo Granitola.
Il progetto ORBS, finanziato da Regione Siciliana - Assessorato alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca - Dipartimento Pesca, con periodo di attività 2013 - 2015, si è concluso proprio con la realizzazione della struttura museale; l'Osservatorio è stato istituito dall'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana nell'ambito di un accordo quadro con ARPA, ISPRA e CNR.
Grazie al progetto ORBS, docenti e allievi dell'Accademia di Belle Arti di Palermo e il personale CNR – IAS (ex IAMC) S. S. di Capo Granitola, hanno collaborato sinergicamente permettendo di realizzare delle azioni didattiche e creative di valore scientifico espresse con straordinaria forza e bellezza.
Ricercatori e professori si sono confrontati al fine di combinare le proprie competenze riuscendo nel progetto ambizioso di coinvolgere e fondere i diversi ambiti scientifici sensibilizzando gli artisti ai temi della Biodiversità.
Le opere prodotte, corredate da schede scientifiche, hanno oltre al valore artistico un aggiunto valore didattico.
L'apertura della sezione espositiva dedicata alla diffusione e alla comunicazione della biodiversità rappresenta da un lato l'importante tappa conclusiva del progetto, dall'altro l'inizio di un percorso mirato alla diffusione della biodiversità verso il mondo giovanile, le scuole e per tutto il territorio.
Questa strepitosa collaborazione "CNR – Accademia di Belle Arti di Palermo" conferma l'importanza e l'opportunità di unire arte e scienza per esaltare la percezione della ricerca scientifica da parte della comunità.
La divulgazione della scienza è un'attività complessa e sicuramente necessita di competenze e attitudini multidisciplinari oltreché di motivazione ed entusiasmo. La comunicazione delle tematiche scientifiche, di per sé ardua nella traduzione al grande pubblico, grazie alla forza esplicativa dell'arte, diviene opportunità di riflessione, osservazione, confronto per le comunità di visitatori.
Il coordinamento delle visite delle scuole di ogni ordine e grado, Enti Pubblici, Comunità Scientifica, Cariche Istituzionali, Delegazioni di Politici Italiani e Stranieri, Associazioni Culturali, Associazioni No-Profit di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Onlus, pubblico in generale, presso ORBS, è affidato al qualificato personale (tecnici, tecnologi e ricercatori) dell'IAS – CNR S. S. di Capo Granitola, che gestisce in prima persona i visitatori nel percorso didattico e promuove il valore della divulgazione scientifica perseguendo la terza missione degli Enti di Ricerca, attraverso l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza