100 research outputs found

    La salute dei migranti

    Get PDF
    Da un’analisi della letteratura sulle condizioni sociali e sanitarie dell’immigrato, si possono determinare alcune aree critiche che necessitano di particolare attenzione soprattutto in termini di programmazione e di pianificazione di politica e di comunicazione socio-sanitaria. Possiamo suddividere queste aree in tre ambiti sommariamente delimitati da alcune condizioni patologiche, fisiologiche e sociali. - condizioni patologiche: malattie infettive (tb, mst, ...), malattie dermatologiche, disagio/malattie psichiatriche, traumi e incidenti, NCD; - condizioni fisiologiche: maternità, infanzia, vecchiaia; - condizioni sociali: prostituzione e tratta, abuso, detenzione; - aggravanti: disagio sociale, immigrazione “forzata” o “non selezionata”, irregolarità giuridica, mancanza/difficoltà accesso ordinario strutture sanitarie. I cittadini stranieri sono un collettivo “selezionato” sia rispetto al Paese di origine, sia rispetto agli italiani: sono mediamente giovani e in buona salute e anche eliminando il vantaggio derivante dalla struttura per età più giovane, gli indicatori di salute percepita confermano migliori condizioni di salute rispetto agli italiani. Il sistema sanitario deve preservare questo patrimonio di salute ed evitare che il processo di integrazione della popolazione straniera si accompagni al peggioramento delle condizioni di salute

    Sostenibilità: una riforma economica che premia l'efficienza

    Get PDF
    Le democrazie industriali nell’ultimo secolo, hanno improntato lo sviluppo delle proprie società ponendo al centro (e come obbligo) la crescita esponenziale dell’economia. Da più di mezzo secolo la misura di questa crescita è indicata dal Prodotto Interno Lordo (PIL) che “deve” aumentare anno dopo anno per mantenere saldo il rapporto (e il consenso) tra economia, società e cittadini. A partire dalla seconda metà del novecento, questo sistema economico ha distribuito un relativo maggiore benessere solamente ad un quinto degli abitanti del Pianeta, al costo però, di una drastica riduzione delle risorse disponibili e causando il global warming per tutti gli abitanti della Terra. Questo modello si basa sul continuo rilancio economico dei sistemi produttivi essenzialmente come problema di crescita di competitività, con interventi sulla struttura del lavoro ed assegnando un ruolo “produttivo” alla ricerca scientifica e tecnologica. Tuttavia anche i sistemi più competitivi cominciano a conoscere difficoltà e contraddizioni profonde. La sostenibile è un sistema di obiettivi che può essere sintetizzato in due grandi questioni: l’integrità ambientale, in cui la sostenibilità è intesa come la realizzazione del principio etico ed utilitaristico della salvaguardia della complessità degli ecosistemi e dei beni comuni; l’efficienza economica, in cui la sostenibilità parte dal presupposto che la sola crescita è una prospettiva impraticabile e consiste essenzialmente nel promuovere attività economiche che utilizzino risorse rinnovabili facilmente reperibili a livello locale, nel gestire la richiesta di risorse naturali in modo tale da ridurre e riorientare la domanda, nell’intervenire al fine di conservare le risorse della Terra, potenziando il capitale naturale coltivato e infine, nell’ampliare le attività di produzione, distribuzione e scambio economico improntate ai criteri di equità sociale

    Il corpo nelle diverse culture e tradizioni religiose

    Get PDF
    Conoscere e comprendere il senso della pratica delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) attraverso il coinvolgimento delle comunità religiose e dei suoi rappresentanti per meglio contrastare tale fenomeno, richiede il contatto e l’ascolto a riguardo di religiosi e capi comunità rappresentanti delle comunità religiose presenti sul territorio. Al fine di acquisire elementi di base della relazione corpo-religione nelle religioni maggiormente rappresentate tra le comunità straniere

    Prefazione

    Get PDF
    Le politiche sull’ambiente assumono un ruolo fondamentale e sempre più importante, perché possono riuscire a modificare quei comportamenti che, se accompagnati a politiche economiche di sostenibilità, possono permetterci di raggiungere un equilibrio tra la salvaguardia delle risorse naturali esistenti, e un loro corretto utilizzo, in modo da proteggerne l’integrità. Il volume contiene i contributi presentati in occasione del convegno organizzato dall’AIL e dall’Università degli studi di Palermo su “Cancerogenesi Ambientale” (Palermo 2013)

    Il sole: l'unica fonte di energia "nucleare" in grado di combattere i cambiamenti climatici. Il caso di Montalto di Castro, dal nucleare al solare

    Get PDF
    Negli ultimi decenni si è assistito a un costante aumento del fabbisogno energetico sia a livello nazionale sia internazionale. La grandissima quantità di consumi energetici prodotti da fonti fossili, la deforestazione, l’’agricoltura monoculturale industrializzata e la zootecnia hanno accresciuto le emissioni dei gas serra in atmosfera, in particolare l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), e altri gas climalteranti, innalzando la soglia del rischio ambientale e l’equilibrio termodinamico del Pianeta. Le proiezioni dei modelli climatici basati su differenti scenari di emissioni future di gas serra indicano che l’aumento della temperatura entro la fine del secolo (Metz et al., 2007) potrebbe causare un significativo impatto sul ciclo idrologico. Con temperature mediamente più alte aumenterà l’evaporazione e l’intensità del ciclo dell’acqua, con un conseguente accrescimento dell’umidità dell’aria. La magnitudine e la frequenza di eventi estremi, come inondazioni e siccità, probabilmente saranno più frequenti e severe anche in Europa. Questi fenomeni, insieme all’incremento della richiesta di acqua, sia in ambito agricolo sia da parte di altri settori, renderanno l’Europa più vulnerabile alla siccità (Facts about climate change, 2009). Per tale ragione i cambiamenti climatici sono diventati un argomento centrale nei programmi di Ricerca e Sviluppo dell’Unione Europea

    Linee guida per l'interpretazione ambientale delle aree protette

    Get PDF
    Le aree protette, viste dapprima come vincolo dalle popolazioni locali che vi risiedono, hanno acquisito sempre più il ruolo di laboratorio per la sperimentazione di nuove politiche di gestione virtuosa del territorio. Oggi rappresentano luoghi in cui è possibile ricucire il legame tra sviluppo economico, sociale e ambientale attraverso l’arresto dell’uso indiscriminato e irresponsabile delle risorse naturali e l’avvio di processi economici e sociali basati sugli scopi dello sviluppo sostenibile. L’Interpretazione Ambientale rappresenta, all’interno delle politiche di gestione delle aree protette, lo strumento adeguato a progettare e contemperare la fruizione con la conservazione e la tutela. Può costituire nel futuro prossimo della Sicilia un formidabile volano per lo sviluppo locale e la valorizzazione delle risorse che caratterizzano il territorio. Ciò sarà reso possibile solo da un’impostazione di sistema delle politiche applicate all’Interpretazione Ambientale per le aree protette. Le Linee Guida che vengono qui presentate costituiscono uno strumento utile al consolidamento di un ottica di sistema nel campo della gestione delle aree protette e in particolar modo in quello della loro fruizione e valorizzazione. L’Interpretazione Ambientale rappresenta un settore di ricerca, di pratiche comunicative e di marketing ambientale caratterizzato da un impianto fortemente interdisciplinare. È lo strumento/processo attraverso cui è possibile orientare la relazione tra visitatore e aree protette verso l’armonia, la cooperazione e la sinergia. In questo orizzonte di senso le Linee Guida affrontano le problematiche e gli approcci che sviluppano la ricerca e l’azione verso le pratiche di Interpretazione Ambientale sia nell’ambito del ruolo dell’inteprete ambientale che in quello più vasto e complesso della progettazione di Piani di Interpretazione Ambientale

    IMMIGRATI A PALERMO:TREND DEMOGRAFICI E MERCATO DEL LAVORO

    Get PDF
    L’esame dei dati relativi all’andamento del fenomeno migratorio nel corso degli ultimi anni consente di verificare come, in linea con quanto accaduto a livello nazionale, la popolazione migrante a Palermo, abbia intrapreso e mantenuto un trend di crescita progressiva. L’analisi riguarda i dati relativi alla popolazione straniera iscritta all’Ufficio Provinciale del Lavoro di Palermo, nel corso degli anni che vanno dal 2002 al 2005. Come mostrano i dati, il fenomeno dell’immigrazione costituisce una realtà in forte espansione che richiede di essere compresa nelle sue dinamiche socio-economiche, attraverso l’analisi delle caratteristiche dell’integrazione e degli impatti generati dalla presenza degli immigrati nel tessuto sociale e produttivo delle nostre città. Tale analisi può, infatti, contribuire non soltanto a comprendere meglio un fenomeno così complesso, ma a superare quelle barriere del pregiudizio che impediscono una positiva integrazione

    IL FUTURO DI GAIA

    Get PDF
    La monografia è stata promossa dall'UNESCO per sostenere le attività a sostegno del Decennio per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Nel dicembre del 2002, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) per il periodo 2005-2014 e ne ha affidato la guida all’UNESCO. Finalità del Decennio è sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo e armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del Pianeta, valorizzando il ruolo che in tale percorso è rivestito dall’educazione. L’obiettivo è mettere in grado ogni individuo, mediante l’educazione, di fornire un contributo allo sviluppo sostenibile. Vengono rappresentate le tematiche principali per comprendere i problemi ambientali che minacciano il Pianeta e viene proposta una definizione essenziale di sviluppo sostenibile e di educazione alla sostenibilità da assumere come cultura mirata a costruire il cambiamento nella società, nel suo rapporto con l’ambiente, l’uso delle risorse planetarie, la fame nel mondo, le diversità culturali, i diritti umani, la pace e la solidarietà, e nella concezione dell’economia. L'obiettivo è quello di accrescere la cultura della sostenibilità
    corecore