310 research outputs found

    International Urban Design Competition - Urban Redevelopment Project at Tainan Main Station Area - 2012

    Get PDF
    Description of the project realized by Lorena Alessio for the two Phases 'International Urban Design Competition - Urban Redevelopment Project at Tainan Main Station Area', 2012. Lorena Alessio was selected among the first five groups to enter the Second Phase and then she received the Honorable Mention. The project was published in Taiwan Archtiect No. 454-Oct. 2012. InArch Selected the project for the publication "Architecture: Energy for Made in Italy

    International Urban Design Competition - Urban Redevelopment Project at Tainan Main Station Area - 2012

    Get PDF
    Description of the project realized by Lorena Alessio for the two Phases 'International Urban Design Competition - Urban Redevelopment Project at Tainan Main Station Area', 2012. Lorena Alessio was selected among the first five groups to enter the Second Phase and then she received the Honorable Mention. The project was published in Taiwan Archtiect No. 454-Oct. 2012. InArch Selected the project for the publication "Architecture: Energy for Made in Italy"

    Contemporary residential streetscape: how colors and materials differ from traditional streetscape. A case study in Tokyo

    Get PDF
    The paper analyses how traditional Japanese streetscapes differ from contemporary ones. Aesthetic concepts, the relation between nature and built environment are taken into consideration. Reading the contemporary residential building facades, a chart of traditional Japanese color samples was used for comparison on-site

    Everyday Architecture Re: Made in Taiwan

    Get PDF
    Evento collaterale della Biennale di Venezia - anno 2016, presso il Palazzo delle Prigioni a Castello. Tre suggestioni: il paesaggio urbano tipico delle cittĂ  taiwanesi, paesaggio rurale e nuovi materiali ecologici in un interessante e stimolante allestimento

    Giappone: "Art of Nexus"

    Get PDF
    Il Padiglione giapponese alla Biennale di Architettura di Venezia del 2016, curato da Yoshiyuki Yamana, si focalizza su tre temi in relazione tra di loro: Territorio/ Persone/Cose. “Osservare, parlare, ascoltare, vedere, annusare”, verso un’architettura che enfatizzi le percezioni e la condivisione

    Hadid, la tensione verso ricerca e sperimentazione

    Get PDF
    Retrospettiva del lavoro di Zaha Hadid in una mostra ospitata dalla Fondazione Berengo a Palazzo Franchetti (dal 27 maggio al 27 novembre 2016) a Venezia. Sono esposti i lavori fondamentali di ricerca dell’architetta recentemente scomparsa. Una ricerca pionieristica con una vita dedicata all’architettura. Esposti i progetti, illustrati con dipinti, disegni e plastici

    Corea del Sud: "The FAR Game: Constraints Sparking Creativity"

    Get PDF
    Il padiglione della Corea del Sud alla Biennale di architettura di Venezia - anno 2016- pone l’attenzione sul ruolo di un architetto quasi prestigiatore, che spinge all’estremo le potenzialità delle norme edilizie a favore di un’occupazione di spazio massima

    Singapore: "Space to imagine, room to everyone"

    Get PDF
    Allestimento del Padiglione di Singapore - Biennale di architettura di Venezia, anno 2016 - curato da Wong Yunn Chii, professore di Architettura della National University di Singapore. Tre i temi esposti, aventi come fulcro le persone e la loro relazione con lo spazio circostante: lo spazio abitativo, quello residuale trasformato in orti urbani e la partecipazione al miglioramento della qualitĂ  della vita urbana

    Giovani, territori ed e-participation. Strumenti e pratiche

    Get PDF
    The paper focuses on the web as tool that might facilitate youth participation within local policies. The paper discusses definitions of “participation” and “youth” and it identifies some of the key web instruments that have a potential in relation to facilitate the access tolocal planning. The last part of the paper is dedicated to a case study highlighting the important facilitating role of new technologies in relation to youth participation.Il presente contributo intende focalizzare l’attenzione sul web quale strumento facilitante la partecipazione dei giovani nelle politiche territoriali. A partire dalla definizione di partecipazione si è delineato il profilo dei giovani definendone i principali strumenti web in grado di facilitare le pratiche di progettazione territoriale. Nella parte finale si fa cenno ad un caso di studio che ha permesso di ribadire il ruolo importante di facilitazione che hanno per i giovani le nuove tecnologie
    • …
    corecore