18 research outputs found

    La Belgique, entre fédéralisme, confédéralisme et séparatisme

    Get PDF
    Belgium has long been described both as a state ripped appart by two distinct communities and a model for pacific coexistence between them. But in the last ten years, repeated crisis put to the forefront the idea that Belgium could split up and cease to exist. More pragmatically some political forces aspire to transform Belgian federation in a confederation. After having described Belgian federalism and nationalist's confederation project, this paper aim to assess the possibilities of seeing these differents scenarios happening. To do this, we take into account international rules of secessions as well as economic and sociologic aspects of Belgium

    Caduta dei confini politici, destrutturazione dei confini partitici. 1989-1994: i partiti politici italiani dalla crisi alla ristrutturazione

    No full text
    La caduta del muro di Berlino e il crollo dei regimi comunisti dell’est Europa hanno privato i partiti italiani di alcuni dei più importanti elementi ideologici, simbolici e culturali che insieme costituivano il loro genoma identitario. Essa ha reso necessaria una riflessione che inevitabilmente avrebbe condotto ad una ristrutturazione del panorama politico. La convergenza delle condizioni interne ed esterne al sistema, in particolare, rese non più procrastinabile una profonda ristrutturazione dell’intero assetto partitico. Ebbe inizio allora, analogamente a quanto stava accadendo nel panorama geopolitico europeo, un processo di destrutturazione dei soggetti politici, delle classi dirigenti e infine dei confini degli stessi partiti che portò ad un radicale mutamento del sistema politico italiano nel suo complesso

    “Il mio uomo senza tempo”. Dialettica, superdialettica e crisi del “pensare storico” in Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo

    No full text
    Fausto Pietrancosta presents the fall of a man without historical time in his introduction to Giuseppe Carlo Marino’s essay about the globalization and crisis of history within which Marino describes the most important critical issues. The technological revolution, the global market, the democracy contradictions and their connection with the fall of the dialected thought are analyzed by considering theoretical paradigms and the antropologic and social dynamics that characterize the transformations during the change from the 20th to the 21st centuries

    Carcerazione, diritti e condizione detentiva in Italia dal Regio Decreto 787/1931 alla riforma del 1975

    No full text
    Il tentativo di non apportare radicali cambiamenti all’interno dell’istituzione carceraria limitò e rese vane le garanzie, pur sancite dalla stessa legge n. 354 del 1975, poiché un’istituzione che continuava ad avere come fondamento la custodia, e dunque che si basava sulle funzioni del mantenimento dell’ordine e della disciplina, esigeva che questa funzione fosse esplicata “in tempo reale”. È il caso di dire che i buoni propositi in materia di garanzie e di diritti che programmaticamente attengono alla dimensione del “futuribile” si scontrarono sul muro dell’immediata attuazione della disciplina e soprattutto della prioritaria conservazione delle regole fondanti dell’istituto carcerario che attengono invece al presente

    L’ente regionale siciliano: origini, caratteri e profilo istituzionale

    No full text
    Sembra innegabile che seppur fra diverse resistenze e notevoli ritardi, fra istanze autonomistiche e la nuova direzione politica nazionale del processo formativo statuale vi fu una sostanziale convergenza. È pertanto del tutto condivisibile la tesi di Francesco Renda in base alla quale la Sicilia ha ottenuto il suo «sistema di libertà e autonomia» poiché l’Italia stessa ha sentito il bisogno di quella libertà, anche giuridico-istituzionale, e in quella libertà si è identificata
    corecore