9 research outputs found

    Pronoun morphology, modality and semantics of political communication in presidential debate of two Italian political leaders

    Get PDF
    The present article wants to be an example of how spin can be profitably analysed not just as far as the content of the utterances is concerned but through their linguistic form as well, and of how mystification can be made transparent through the analysis of the language use of political texts at all levels, including morphology, grammar and syntax. The alleged ‘end of ideologies’ has brought about new forms of spin based on subtle ideological mystification that can be analysed through forms of language. One such example is the use of figures and expressions borrowed from the language of economics and business, considered the realms of ‘objectivity’

    Norma in linguistica e sociolinguistica e incongruenze tra norma e uso nell'ítaliano d'oggi

    No full text
    Questo lavoro consta di due parti. Nella prima (par. 1, 2, 3, 4) vorrei tentare una definizione di diversi tipi o aspetti della normatività linguistica, nella seconda (par. 5) vorrei analizzare come i diversi tipi di norma hanno agito e agiscono nell'ambito della lingua italiana d'oggi

    Il giudeo-italiano e i problemi della sua definizione: un capitolo di storia della linguistica

    No full text
    Lo scopo di questo articolo è di portare all'attenzione dei linguisti che lavorano sull'italiano un argomento poco noto perché è stato trattato per lo più, per le caratteri­ stiche del suo materiale, al di fuori dell'italianistica: il cosiddetto giudeo-italiano. II termine si riferisce alle varieta dialettali usate in ima serie di documenti che sono stati oggetto di studio, con poche eccezioni, da parte di specialisti di ebraico. I testi hanno, aldilà del loro immediato valore come documenti della cultura ebraica italiana, anche un interesse linguistico: è questa appunto l'angolatura di questo lavoro, perché il ten­ tativo di definire tali parlate all'intemo delle varietà di italiano ha avuto varie soluzio­ ni da parte di studiosi diversi, che costituiscono un itinerario teorico molto interessante. Si tratta di uno spezzone di storia della linguistica italiana e romanza in cui si ripercorre un itinerario simile a quello della de:finizione di italiano standard. Si tratta di un percorso che è parallelo all'evoluzione della linguistica stessa e che è  stato fino a non molto tempo fa, come si cercherà di dimostrare, dominato in larga parte dalla visione delle varietà linguistiche come sistemi discreti, unitari ed omogenei, propria della descrizione linguistica fino alla messa a punto dei modelli macrosocio­ linguistici che hanno incorporato sistematicamente la variazione e ii continuo lingui­ stico. In particolare nel nostro caso l'immagine del giudeo-italiano risentiva della concezione di un'entità quanto mai elusiva, che ha dominato la linguistica italiana, quella dell'italiano standard

    O judovski italijanščini, t.j. jeziku judovske skupnosti v Italiji med 11. in 18. stoletjem

    Get PDF
    Lo scopo di questo articolo è di portare all'attenzione dei linguisti che lavorano sull'italiano un argomento poco noto perché è stato trattato per lo più, per le caratteri­ stiche del suo materiale, al di fuori dell'italianistica: il cosiddetto giudeo-italiano. II termine si riferisce alle varieta dialettali usate in ima serie di documenti che sono stati oggetto di studio, con poche eccezioni, da parte di specialisti di ebraico. I testi hanno, aldilà del loro immediato valore come documenti della cultura ebraica italiana, anche un interesse linguistico: è questa appunto l'angolatura di questo lavoro, perché il ten­ tativo di definire tali parlate all'intemo delle varietà di italiano ha avuto varie soluzio­ ni da parte di studiosi diversi, che costituiscono un itinerario teorico molto interessante. Si tratta di uno spezzone di storia della linguistica italiana e romanza in cui si ripercorre un itinerario simile a quello della de:finizione di italiano standard. Si tratta di un percorso che è parallelo all'evoluzione della linguistica stessa e che è  stato fino a non molto tempo fa, come si cercherà di dimostrare, dominato in larga parte dalla visione delle varietà linguistiche come sistemi discreti, unitari ed omogenei, propria della descrizione linguistica fino alla messa a punto dei modelli macrosocio­ linguistici che hanno incorporato sistematicamente la variazione e ii continuo lingui­ stico. In particolare nel nostro caso l'immagine del giudeo-italiano risentiva della concezione di un'entità quanto mai elusiva, che ha dominato la linguistica italiana, quella dell'italiano standard.Študija načenja vprašanje t.i. judovske italijanščine. S tem izrazom razumemo jezik, v katerem so judovske skupnosti v Italiji pisale med XI in XVIII stoletjem, dokazana pa je tudi raba v živem govoru, ponekod celo do začetka našega stoletja. V prispevku se tehta teorija U. Cassuta iz tridesetih let, po kateri naj bi imela judovska koiné svoje temelje v južni in srednji Italiji, kar je pač bilo v duhu historičnega in strukturalnega gledanja tistega časa. V luči modernega sociolingvističnega gledanja ne gre toliko za jezikovne kot za etnično-kulturne variante

    Norma v lingvistiki in sociolingvistiki ter neskladje med normo in rabo v italijanščini

    Get PDF
    Questo lavoro consta di due parti. Nella prima (par. 1, 2, 3, 4) vorrei tentare una definizione di diversi tipi o aspetti della normatività linguistica, nella seconda (par. 5) vorrei analizzare come i diversi tipi di norma hanno agito e agiscono nell'ambito della lingua italiana d'oggi.Avtorica je za sodobno italijanščino prepričana, da je treba ob nekdanji in v opisnih ter šolskih slovnicah nasploh prevladujoči toskanski normi bolj upoštevati dejansko stanje v govorjenem jeziku. Znano je, da je italijanščina izrazito knjižni jezik, vendar jezikoslovje zadnjih desetletij le dopušča alternativne možnosti. Danes si ni več mogoče zamišljati slovnice, ki bi upoštevala samo toskansko rabo. Sociolingvistična norma je nadpokrajinska, pri čemer se ublaži ostra razlika med pisanim in govorjenim jezikom

    Appendix II: Select Bibliography

    No full text
    corecore